Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Missa aulica

Indice Missa aulica

La Missa solemnis "Missa Aulica" in do maggiore K. 337 è una messa di Wolfgang Amadeus Mozart.

31 relazioni: Agnus Dei, Basso (voce), Basso continuo, Benedictus (canto liturgico), Cantante, Catalogo Köchel, Contralto, Coro (musica), Credo (liturgia), Do maggiore, Duomo di Salisburgo, Fagotto, Gloria in excelsis Deo, Kyrie eleison, Messa (musica), Oboe, Orchestra, Organo (strumento musicale), Salisburgo, Santo (liturgia), SATB, Soprano, Strumenti ad arco, Tenore, Timpano (strumento musicale), Tromba, Trombone, Viola (strumento musicale), Wolfgang Amadeus Mozart, 13 novembre, 1780.

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica in lingua latina che significa "Agnello di Dio" e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Nuovo!!: Missa aulica e Agnus Dei · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Missa aulica e Basso (voce) · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Nuovo!!: Missa aulica e Basso continuo · Mostra di più »

Benedictus (canto liturgico)

Il Benedictus è la seconda strofa del Sanctus, orazione di lode nella messa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Missa aulica e Benedictus (canto liturgico) · Mostra di più »

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Nuovo!!: Missa aulica e Cantante · Mostra di più »

Catalogo Köchel

Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Missa aulica e Catalogo Köchel · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Missa aulica e Contralto · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Missa aulica e Coro (musica) · Mostra di più »

Credo (liturgia)

Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.

Nuovo!!: Missa aulica e Credo (liturgia) · Mostra di più »

Do maggiore

La tonalità di Do maggiore è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni.

Nuovo!!: Missa aulica e Do maggiore · Mostra di più »

Duomo di Salisburgo

Il Duomo dei Santi Ruperto e Virgilio (in tedesco: Domkirche St. Rupert und Virgil) è la cattedrale cattolica della città di Salisburgo, consacrata a Ruperto di Salisburgo ed a Virgilio di Salisburgo, vescovi di questa sede.

Nuovo!!: Missa aulica e Duomo di Salisburgo · Mostra di più »

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, cioè una sopra l'altra, appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il baritono.

Nuovo!!: Missa aulica e Fagotto · Mostra di più »

Gloria in excelsis Deo

Il Gloria in excelsis Deo, detto anche inno angelico o dossologia maggiore, è una preghiera della liturgia cattolica.

Nuovo!!: Missa aulica e Gloria in excelsis Deo · Mostra di più »

Kyrie eleison

Il Kyrie eleison è una preghiera antica della liturgia cristiana.

Nuovo!!: Missa aulica e Kyrie eleison · Mostra di più »

Messa (musica)

La messa è una composizione musicale che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Nuovo!!: Missa aulica e Messa (musica) · Mostra di più »

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.

Nuovo!!: Missa aulica e Oboe · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Nuovo!!: Missa aulica e Orchestra · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Missa aulica e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Missa aulica e Salisburgo · Mostra di più »

Santo (liturgia)

Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus, è un canto dell'ordinario della Messa cattolica.

Nuovo!!: Missa aulica e Santo (liturgia) · Mostra di più »

SATB

SATB è una sigla che sta per Soprano, Alto, Tenore, Basso, con riferimento alla comune notazione musicale di partiture cantate per coro.

Nuovo!!: Missa aulica e SATB · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Missa aulica e Soprano · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: Missa aulica e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Missa aulica e Tenore · Mostra di più »

Timpano (strumento musicale)

I timpani sono strumenti musicali della classe dei membranofoni, della famiglia dei tamburi.

Nuovo!!: Missa aulica e Timpano (strumento musicale) · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: Missa aulica e Tromba · Mostra di più »

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: Missa aulica e Trombone · Mostra di più »

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Nuovo!!: Missa aulica e Viola (strumento musicale) · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Missa aulica e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

13 novembre

Il 13 novembre è il 317º giorno del calendario gregoriano (il 318º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Missa aulica e 13 novembre · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Missa aulica e 1780 · Mostra di più »

Riorienta qui:

K 337.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »