Indice
138 relazioni: Aeromobile a pilotaggio remoto, Aeroplano, AGM-129A ACM, AGM-158 JASSM, AGM-84 Harpoon, AGM-86 ALCM, Ala (aeronautica), Algoritmo, Altimetro, Arma di distruzione di massa, Armée de l'Air et de l'Espace, ASMP, AV-TM 300, BGM-109 Tomahawk, Boeing B-52 Stratofortress, Bomba a grappolo, Bomba all'idrogeno, Bomba atomica, BrahMos, Brasile, C-602, C-802, C-803, Chilometro, Chilotone, Cina, Classe Dolphin, Classe Echo I/II, Classe Los Angeles, Classe Oscar, Classe Sovremennyj, Classe Trafalgar (sottomarino), Compagnia aerea a basso costo, Corea del Sud, Dassault Mirage 2000, Dassault Rafale, Esplosivo, Euromissile, Federation of American Scientists, Force de frappe, Forze di difesa israeliane, Francia, Gabriel (missile), General Electric Company (azienda 1892), Germania, Germania nazista, Germania Ovest, Germany, Giroscopio, Gittata, ... Espandi índice (88 più) »
- Missili da crociera
Aeromobile a pilotaggio remoto
Un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), noto comunemente come drone, è un velivolo caratterizzato dall'assenza di un pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in altre posizioni.
Vedere Missile da crociera e Aeromobile a pilotaggio remoto
Aeroplano
Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.
Vedere Missile da crociera e Aeroplano
AGM-129A ACM
L'AGM-129A era un missile cruise subsonico da attacco nucleare concepito alla fine degli anni ottanta. Rappresentava un modello migliorato, rispetto all'AGM-86, in tutti gli aspetti, soprattutto in fatto di bassa tracciabilità radar e infrarosso, in quanto si riteneva che i missili normali fossero sempre più vulnerabili.
Vedere Missile da crociera e AGM-129A ACM
AGM-158 JASSM
L'AGM-158 JASSM (Joint Air-to-Surface Standoff Missile) è un missile da crociera aria-terra a bassa osservabilità sviluppato negli Stati Uniti.
Vedere Missile da crociera e AGM-158 JASSM
AGM-84 Harpoon
I missili AGM-84 Harpoon, RGM-84 Harpoon e UGM-84 Harpoon sono missili antinave sviluppati dagli Stati Uniti in un periodo che inizia negli anni settanta (in piena guerra fredda) e va oltre la fine degli anni novanta.
Vedere Missile da crociera e AGM-84 Harpoon
AGM-86 ALCM
L'AGM-86 ALCM (Air Launched Cruise Missile) è un missile aria-superficie da crociera, lanciabile da bombardieri statunitensi (fino a 20 per aereo) come i B-52.
Vedere Missile da crociera e AGM-86 ALCM
Ala (aeronautica)
Con il termine di ala in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto alla corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.
Vedere Missile da crociera e Ala (aeronautica)
Algoritmo
In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica.
Vedere Missile da crociera e Algoritmo
Altimetro
L'altimetro è uno strumento di misura che permette di misurare la distanza verticale di un corpo da una superficie di riferimento (altitudine), che può essere il livello medio del mare, il suolo o un livello convenzionale.
Vedere Missile da crociera e Altimetro
Arma di distruzione di massa
La locuzione arma di distruzione di massa (in inglese Weapon of mass destruction) viene usata per descrivere un'arma capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi.
Vedere Missile da crociera e Arma di distruzione di massa
Armée de l'Air et de l'Espace
LArmée de l'Air et de l'Espace, già Armée de l'Air spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica e astronautica militare della Francia e parte integrante dell' Armée française, insieme all' Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.
Vedere Missile da crociera e Armée de l'Air et de l'Espace
ASMP
LASMP - Air Sol Moyenne Portée (dal francese: aria suolo a media portata) è un missile da crociera nucleare francese pre-strategico a medio raggio.
Vedere Missile da crociera e ASMP
AV-TM 300
L'AV-TM 3003 Tactical Missile o MTC-300 (Míssil Tático de Cruzeiro) è un missile da crociera brasiliano che Avibras sta sviluppando per il sistema Astros 2020, dovrebbe essere un'alternativa meno costosa all'americano Tomahawk.4 Il missile è dotato di un computer centrale che combina un giroscopio laser Ring, collegato a un dispositivo di navigazione GPS attivo che fornisce continuamente informazioni di posizionamento per correggere la rotta, ci sarà anche una versione lanciabile navale e una aeronautica.
Vedere Missile da crociera e AV-TM 300
BGM-109 Tomahawk
Il BGM-109 Tomahawk è un missile da crociera.
Vedere Missile da crociera e BGM-109 Tomahawk
Boeing B-52 Stratofortress
Il B-52 Stratofortress è un bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dall'azienda statunitense Boeing a partire dal 1955. Le origini di questo velivolo risalgono alla fine degli anni quaranta, quando la Boeing cercò di sviluppare un sostituto per gli ormai tecnologicamente superati B-29 ''Superfortress'' e Convair B-36.
Vedere Missile da crociera e Boeing B-52 Stratofortress
Bomba a grappolo
Le bombe a grappolo, o munizioni a grappolo, sono ordigni, in genere sganciati da velivoli o elicotteri e talvolta con artiglierie, razzi e missili guidati, contenenti un certo numero di submunizioni che, al funzionamento dell'ordigno principale (nucleo), vengono disperse, secondo diversi sistemi, a distanza.
Vedere Missile da crociera e Bomba a grappolo
Bomba all'idrogeno
La bomba all'idrogeno, o arma termonucleare, è un ordigno esplosivo la cui energia è in gran parte prodotta da una reazione a catena di fusione nucleare.
Vedere Missile da crociera e Bomba all'idrogeno
Bomba atomica
La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.
Vedere Missile da crociera e Bomba atomica
BrahMos
Il BrahMos, anche noto con il nome progettuale di PJ-10, è una famiglia di missili da crociera universali, di fabbricazione indo-russa, sviluppata a partire dagli anni 2000 dalla BrahMos Aerospace, joint venture nata dalla comunione di intenti tra NPO Mashinostroyeniya e DRDO, la cui prima versione è entrata in servizio nella Marina indiana nel 2006.
Vedere Missile da crociera e BrahMos
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Missile da crociera e Brasile
C-602
Il C-602, anche noto come YJ-62, è un missile antinave subsonico cinese che può essere impiegato anche come missile da crociera per colpire obiettivi terrestri.
Vedere Missile da crociera e C-602
C-802
Il missile C-802 (Designazione NATO: CSS-N-8 «Saccade») è un missile superficie-superficie cinese apparentemente derivato dall'Exocet francese, con gittata di circa 100 km e testata di 150 kg, sviluppato a partire dal 1989 ed è la versione da esportazione del missile antinave cinese C801 (YJ-8) dal quale è stato sviluppato e rispetto al quale ha una maggiore gittata.
Vedere Missile da crociera e C-802
C-803
Il C-803 (Sigla cinese YJ-83, 鹰击-83, letteralmente "Colpo dell'aquila") è un missile cinese derivato dal precedente C-802, con gittata di circa 250 km e testata di 300 kg.
Vedere Missile da crociera e C-803
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Missile da crociera e Chilometro
Chilotone
Il chilotone (o chiloton, simbolo kton) è un multiplo dell'unità di misura ton utilizzata convenzionalmente per esprimere la quantità di energia liberata da un esplosivo: è pari a 1000 ton, quindi all'energia liberata dall'esplosione di mille tonnellate di tritolo (4,184 TJ).
Vedere Missile da crociera e Chilotone
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Missile da crociera e Cina
Classe Dolphin
La classe Dolphin (in ebraico: דולפין) è una classe di sottomarini dotata di propulsione diesel elettrica costruita dai cantieri navali Howaldtswerke-HDW a Kiel sviluppata in collaborazione con i cantieri navali Nordseewerke di Emden per il Corpo navale israeliano.
Vedere Missile da crociera e Classe Dolphin
Classe Echo I/II
Classe Echo è il nome in codice NATO di una classe di sottomarini nucleari sovietici entrati in servizio a partire dagli anni sessanta. Ne furono costruite due serie, chiamate in Unione Sovietica Progetto 659 (Echo I in Occidente) e Progetto 675 (Echo II).
Vedere Missile da crociera e Classe Echo I/II
Classe Los Angeles
La classe Los Angeles è una classe di sottomarini d'attacco a propulsione nucleare (SSN) della United States Navy. Entrati in servizio nel 1976, oggigiorno rappresentano il grosso della forze d'attacco sottomarine della Marina degli Stati Uniti.
Vedere Missile da crociera e Classe Los Angeles
Classe Oscar
La Classe Oscar è una classe di sottomarini lanciamissili da crociera nucleari (SSGN), di fabbricazione sovietica prima e russa poi, il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Missile da crociera e Classe Oscar
Classe Sovremennyj
La classe Sovremennyj, anche nota con il nome di Progetto 956 Saryč (in cirillico: проекта 956 Сарыч) è una classe di cacciatorpediniere di fabbricazione sovietica entrata in servizio a partire dagli anni '80 e che costituì, per oltre un decennio, la spina dorsale della marina sovietica.
Vedere Missile da crociera e Classe Sovremennyj
Classe Trafalgar (sottomarino)
La classe Trafalgar è una classe di sottomarini nucleari della Royal Navy britannica, entrati in servizio dai primi anni '80; sono un miglioramento dei precedenti sottomarini appartenenti alla Classe Swiftsure.
Vedere Missile da crociera e Classe Trafalgar (sottomarino)
Compagnia aerea a basso costo
Una compagnia aerea a basso costo (in inglese, low cost airline) è una compagnia aerea che offre voli a prezzi inferiori rispetto alle compagnie aeree di bandiera, in cambio di un livello di servizio generalmente più basso.
Vedere Missile da crociera e Compagnia aerea a basso costo
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Vedere Missile da crociera e Corea del Sud
Dassault Mirage 2000
Il Dassault Mirage 2000 è un caccia multiruolo di costruzione francese entrato in servizio nella prima metà degli anni ottanta. È stato il primo caccia da superiorità aerea ed intercettazione europeo della nuova generazione (quella degli anni settanta) ad essere entrato in servizio operativo.
Vedere Missile da crociera e Dassault Mirage 2000
Dassault Rafale
Il Dassault Rafale (in italiano: "raffica") è un aereo da caccia multiruolo francese prodotto dalla Dassault Aviation. È caratterizzato da un'ala a delta e da alette canard, ha una coppia di motori turbofan Snecma M88-2 montati nella sezione di coda e un'unica e ampia deriva.
Vedere Missile da crociera e Dassault Rafale
Esplosivo
Un esplosivo (o materiale esplosivo) è una sostanza o una miscela o miscuglio in cui avviene decomposizione chimica con grandissima rapidità e la cui decomposizione avviene con Autopropagazione e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.
Vedere Missile da crociera e Esplosivo
Euromissile
Euromissile è stato un programma consorziale europeo fondato da Francia e Repubblica Federale Tedesca nei tardi anni sessanta per sviluppare la cooperazione fra paesi europei nell'ambito dell'industria della difesa e finalizzato alla costruzione di missili anticarro e allo sviluppo di tecnologie per la difesa.
Vedere Missile da crociera e Euromissile
Federation of American Scientists
La Federation of American Scientists (FAS; in italiano: Federazione degli scienziati americani) è un'organizzazione fondata nel 1945 da scienziati del Progetto Manhattan che ritenevano che gli scienziati, ingegneri e altri tipi di innovatori avessero l'obbligo etico di portare la loro conoscenza ed esperienza a sostegno di chi avesse dovuto prendere cruciali decisioni riguardanti la sicurezza nazionale.
Vedere Missile da crociera e Federation of American Scientists
Force de frappe
La forza di dissuasione nucleare francese (in francese: force de dissuasion nucléaire française), chiamata anche forza d'urto (in francese: force de frappe), fu un progetto avviato nel 1958 durante la Guerra Fredda, quando Félix Gaillard, Presidente del Consiglio sotto la presidenza di René Coty, decise di dotare la Francia di una forza di dissuasione nucleare.
Vedere Missile da crociera e Force de frappe
Forze di difesa israeliane
Le forze di difesa israeliane (in ebraico: צבא ההגנה לישראל - צה״ל Tsvá haHaganá leYisraél – Tsáhal, "l'armata di difesa d'Israele", nota per l'abbreviazione Tsahal; in arabo: الجيش الدفاع الإسرائيليا، تْسْاهَل al-Jayš ad-Difā’i al-’Isrā’īli, Tśāhal; in inglese: Israel Defense Forces – IDF) sono l'insieme delle forze armate (esercito, marina ed aviazione) dello Stato d'Israele.
Vedere Missile da crociera e Forze di difesa israeliane
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Missile da crociera e Francia
Gabriel (missile)
Il Gabriel è un missile antinave israeliano noto anche come Scorpion nella marina del Sudafrica. Lo sviluppo del Gabriel per la marina israeliana ha avuto inizio nel 1962.
Vedere Missile da crociera e Gabriel (missile)
General Electric Company (azienda 1892)
La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è stata una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.
Vedere Missile da crociera e General Electric Company (azienda 1892)
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Missile da crociera e Germania
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Missile da crociera e Germania nazista
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere Missile da crociera e Germania Ovest
Germany
* Germany – esonimo inglese della Germania.
Vedere Missile da crociera e Germany
Giroscopio
Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.
Vedere Missile da crociera e Giroscopio
Gittata
La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente vettoriale in ascissa e in ordinata.
Vedere Missile da crociera e Gittata
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere Missile da crociera e Guerra fredda
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Missile da crociera e India
Intervento militare internazionale in Libia del 2011
Lintervento militare internazionale in Libia del 2011 iniziò il 19 marzo ad opera d'alcuni paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite autorizzati dalla risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza che, nel marzo dello stesso anno, aveva istituito una zona d'interdizione al volo sul Paese nordafricano ufficialmente per tutelare l'incolumità della popolazione civile dai combattimenti tra le forze lealiste a Muʿammar Gheddafi e le forze ribelli nell'ambito della prima guerra civile libica.
Vedere Missile da crociera e Intervento militare internazionale in Libia del 2011
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Vedere Missile da crociera e Iran
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Missile da crociera e Israele
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Missile da crociera e Italia
Kh-101
Il Kh-101 (in cirillico: Х-101, nome in codice NATO: AS-23a Kodiak) è un missile da crociera stealth subsonico di fabbricazione russa, sviluppato da MKB Raduga a partire dagli anni novanta ed entrato in servizio presso l'aeronautica militare della Federazione Russa nel 2012 per equipaggiare vettori strategici quali i Tu-95MS, Tu-22M3 e Tu-160M.
Vedere Missile da crociera e Kh-101
Kh-31
Il Kh-31 (nome in codice NATO: AS-17 Krypton) è un missile antinave e antiradar (a seconda della versione) a medio raggio di fabbricazione e produzione russa.
Vedere Missile da crociera e Kh-31
Kh-32
Il Kh-32 (in cirillico: X-32, nome in codice NATO: AS-?) è un missile da crociera supersonico aviolanciato di fabbricazione russa sviluppato a partire dal Kh-22 presso il Bureau MKB Raduga.
Vedere Missile da crociera e Kh-32
Kh-35
Il Kh-35 (in cirillico: Х-35), anche noto come Izdeliye 78 in fase di sviluppo, è un missile antinave subsonico di fabbricazione sovietica, sviluppato dalla Zvedzda OKB negli anni settanta ed immesso in servizio limitato nelle forze armate sovietiche nel 1983.
Vedere Missile da crociera e Kh-35
Lawrence Sperry
Lawrence Burst Sperry fu il terzo figlio dell'inventore del gyrocompass Elmer Ambrose Sperry e di sua moglie Zula. Sperry inventò il primo autopilota, sperimentato con successo in Francia nel 1914.
Vedere Missile da crociera e Lawrence Sperry
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Missile da crociera e Lingua inglese
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Missile da crociera e Londra
Mappa
Una mappa è una rappresentazione semplificata dello spazio che evidenzia relazioni tra componenti (oggetti, regioni) di quello spazio. Una mappa è comunemente una rappresentazione bidimensionale, geometricamente accurata, di uno spazio tridimensionale, come ad esempio una carta geografica.
Vedere Missile da crociera e Mappa
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Missile da crociera e Metro
MGM-1 Matador
Il Martin MGM-1 Matador è stato il primo missile da crociera nucleare mai costruito, entrato in servizio nel 1953 con l'USAF.
Vedere Missile da crociera e MGM-1 Matador
Missile
Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.
Vedere Missile da crociera e Missile
Missile balistico
Un missile balistico (in inglese Ballistic Missile) è un missile che ha una traiettoria di volo balistica, di tipo suborbitale. Scopo del missile è il trasporto di una o più testate (anche nucleari) su un determinato obiettivo.
Vedere Missile da crociera e Missile balistico
Missile balistico intercontinentale
Un missile balistico intercontinentale (detto anche ICBM, acronimo dell'espressione inglese intercontinental ballistic missile) è un missile per il trasporto a lungo raggio di ordigni nucleari che, utilizzando una traiettoria balistica, raggiunge altezze significative, inclusa una parte di volo suborbitale e traiettorie parzialmente orbitali.
Vedere Missile da crociera e Missile balistico intercontinentale
Missile superficie-superficie
I missili superficie-superficie, conosciuti anche come SSM (dall'inglese: Surface to Surface Missile) o GGM (Ground to Ground Missile, missile terra-terra), sono armi lanciate da una piattaforma terrestre o navale e destinate a colpire bersagli siti al suolo oppure in mare.
Vedere Missile da crociera e Missile superficie-superficie
Mistel
I velivoli compositi designati Mistel (tradotto dalla lingua tedesca "vischio") furono concepiti nella Germania nazista e usati dall'unità speciale Kampfgeschwader 200 per bombardare obiettivi specifici, grazie all'inusuale combinazione di due aerei uniti.
Vedere Missile da crociera e Mistel
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Missile da crociera e Motore
Naval Strike Missile
Il Naval Strike Missile (originariamente denominato in norvegese: Nytt sjømålsmissil, in inglese: New sea target missile) è un missile antinave e da attacco terrestre sviluppato dall'azienda norvegese Kongsberg Defense & Aerospace (KDA) negli anni 2010 come successore del missile Penguin.
Vedere Missile da crociera e Naval Strike Missile
Nome in codice NATO
Con l'accezione generica di nome in codice NATO (o semplicemente nomenclatura NATO / codice NATO) si indicano i nomi in codice adottati dai Paesi del Patto Atlantico durante la guerra fredda per designare l'equipaggiamento e i mezzi militari delle nazioni aderenti al Patto di Varsavia e di altri Stati come Cina e Corea del Nord.
Vedere Missile da crociera e Nome in codice NATO
North American SM-64 Navaho
Il North American SM-64 Navajo è un progetto mai completato, abbandonato nel 1957, di missile da crociera statunitense, pensato per lo stesso profilo di missione che poi sarebbe stato ideato per l'XB-70.
Vedere Missile da crociera e North American SM-64 Navaho
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Missile da crociera e Norvegia
Novator 9M730 Burevestnik
Il 9M730 Burevestnik (in cirillico: Буревестник, nome in codice NATO: SS-X-33 Stone o SSC-X-9 Skyfall) noto anche col soprannome Petrel, è un missile da crociera sperimentale a propulsione nucleare di fabbricazione russa, prodotto dall'azienda NPO Novator ed armato con testata nucleare o convenzionale.
Vedere Missile da crociera e Novator 9M730 Burevestnik
Numero di Mach
Il numero di Mach (Ma o M) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido (o la velocità del fluido stesso) e la velocità del suono nel fluido considerato.
Vedere Missile da crociera e Numero di Mach
Operazione Enduring Freedom
L'operazione Enduring Freedom ("libertà duratura" in lingua inglese, acronimo OEF) è il nome in codice ufficialmente utilizzato dal governo degli Stati Uniti d'America per designare alcune operazioni militari avviate dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.
Vedere Missile da crociera e Operazione Enduring Freedom
Orologio
Lorologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo. È costituito essenzialmente da un motore, da un sistema di trasmissione e di controllo dell'energia nonché da un vero e proprio indicatore del tempo, il quadrante.
Vedere Missile da crociera e Orologio
P-270 Moskit
Il P-270 Moskit (in cirillico: П-270 Москит; nome in codice NATO: SS-N-22 Sunburn), anche conosciuto come 3M80, è un missile da crociera anti-nave supersonico di fabbricazione sovietica, sviluppato dal Raduga Design Bureau negli anni '70 quale successore del P-120 Malachit.
Vedere Missile da crociera e P-270 Moskit
P-500 Bazal't
Il P-500 Bazal't (nome in codice NATO: SS-N-12 Sandbox) un missile antinave di sviluppo e costruzione sovietica entrato in servizio nei primi anni settanta.
Vedere Missile da crociera e P-500 Bazal't
P-700 Granit
Il P-700 Granit (in cirillico: П-700 Гранит; nome in codice NATO: SS-N-19 Shipwreck) anche noto come 3M45, è un missile da crociera antinave supersonico sviluppato ai tempi dell'Unione Sovietica.
Vedere Missile da crociera e P-700 Granit
P-800 Oniks
Il P-800 Oniks (in cirillico: П-800 Оникс, nome in codice Nato: SS-N-26 Strobile), noto come 3M55 Oniks o anche come Yakhont (in cirillico: Яхонт) nei mercati di esportazione, è un missile da crociera supersonico anti-nave sviluppato dall'NPO Mashinostroyeniya a partire dal 1982 per conto della marina sovietica e commissionato alla marina russa nel 2002.
Vedere Missile da crociera e P-800 Oniks
Pakistan
Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².
Vedere Missile da crociera e Pakistan
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Missile da crociera e Polonia
Pulsoreattore
Il pulsoreattore (o pulsogetto) è una forma molto semplice di esoreattore nel quale la combustione avviene in maniera intermittente fornendo una spinta ad impulsi.
Vedere Missile da crociera e Pulsoreattore
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Vedere Missile da crociera e Radar
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Missile da crociera e Radiazione infrarossa
Radioaltimetro
Il radioaltimetro è uno strumento di misura presente su molti velivoli e fornisce la distanza presente tra il velivolo e il suolo.
Vedere Missile da crociera e Radioaltimetro
RBS-15
Il RBS-15 è un missile svedese a medio raggio antinave, per uso multipiattaforma, come nel caso dei cacciabombardieri Saab 37 Viggen e Saab JAS-39 Gripen, motocannoniere Spica e sottomarini.
Vedere Missile da crociera e RBS-15
Regime ipersonico
Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene generalmente considerato in regime ipersonico per velocità caratteristiche del campo di moto maggiori di circa cinque volte la velocità del suono nel fluido considerato.
Vedere Missile da crociera e Regime ipersonico
Regime supersonico
Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime supersonico se le velocità caratteristiche del campo di moto risultano maggiori della velocità del suono nel fluido considerato rispetto ad un sistema di riferimento solidale al corpo.
Vedere Missile da crociera e Regime supersonico
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Missile da crociera e Regno Unito
RGM-6 Regulus
Il missile Regulus era un'arma subsonica impiegabile da sottomarini. Tuttavia, esso necessitava di essere lanciato in superficie. Nonostante le prestazioni supersoniche e lo sviluppo del successivo Regulus II, il programma per avere sottomarini di questo genere in servizio su grande scala venne abbandonato: era entrato in conflitto con il programma Polaris, per i missili balistici sublanciati, e perse nettamente il confronto.
Vedere Missile da crociera e RGM-6 Regulus
Rivoluzione ungherese del 1956
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.
Vedere Missile da crociera e Rivoluzione ungherese del 1956
Rotte ATS
Una Rotta ATS è una rotta di volo stabilita per canalizzare il traffico aereo e facilitare l'erogazione dei servizi del traffico aereo; è un termine generico che può indicare un'Aerovia (AWY - Airway), una Rotta a Servizio Consultivo (ADR - Advisory Route), una Rotta Condizionata (CDR - Conditional Route), una Rotta RNAV (Rotta a navigazione d'area) o una Rotta VFR (VFR Route).
Vedere Missile da crociera e Rotte ATS
Royal Air Force
La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.
Vedere Missile da crociera e Royal Air Force
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Vedere Missile da crociera e Royal Navy
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Missile da crociera e Russia
SCALP
Lo SCALP, acronimo di Système de croisière conventionnel autonome à longue portée, è un missile da crociera aviolanciabile a lungo raggio, sviluppato fin dal 1994 dalla Matra ed attualmente commercializzato dalla MBDA.
Vedere Missile da crociera e SCALP
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Missile da crociera e Seconda guerra mondiale
Sergej Pavlovič Korolëv
Fu un progettista di razzi, conosciuto semplicemente come il Capo progettista. È considerato il principale artefice del programma spaziale sovietico, che ha diretto durante la corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica negli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Missile da crociera e Sergej Pavlovič Korolëv
Silkworm (missile)
I missili cinesi Shang Yo o SY (cinese: 上游, contr-corrente) e Hai Ying o HY (cinese: 海鹰, aquila di mare), sono dei missili antinave cinesi derivati dello SS-N-2 Styx sovietico, del quale hanno simili prestazioni.
Vedere Missile da crociera e Silkworm (missile)
Siluro
Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Vedere Missile da crociera e Siluro
Sistema di guida
Un sistema di guida è un dispositivo (o un insieme di dispositivi) automatico utilizzati per la navigazione di una nave, di un aereo, di un missile, di un satellite, o di altri mezzi.
Vedere Missile da crociera e Sistema di guida
Sistema di navigazione inerziale
Un sistema di navigazione inerziale o sistema di guida inerziale è un dispositivo di navigazione che fornisce informazioni su posizione, velocità e accelerazione di un dato veicolo (tra cui navi, aeromobili, missili e veicoli spaziali, ma anche robot), senza la necessità di riferimenti esterni o dispositivi di radiocomunicazione.
Vedere Missile da crociera e Sistema di navigazione inerziale
Sistema satellitare globale di navigazione
Un sistema satellitare globale di navigazione (in lingua inglese global navigation satellite system, acronimo GNSS) è un sistema di geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, marittima o aerea, che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita e pseudoliti.
Vedere Missile da crociera e Sistema satellitare globale di navigazione
SM-62 Snark
L'SM-62 Snark è un missile a lungo raggio entrato in servizio nella USAF nel 1958. Il programma statunitense Northrop Snark prevedeva un bombardiere strategico senza pilota.
Vedere Missile da crociera e SM-62 Snark
Sottomarino
Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.
Vedere Missile da crociera e Sottomarino
Sottomarino lanciamissili
Un sottomarino lanciamissili da crociera è un sottomarino che lancia missili da crociera come suo principale armamento. I missili da crociera e i missili antinave dedicati migliorano notevolmente la capacità di un battello ad attaccare degli obiettivi in superficie.
Vedere Missile da crociera e Sottomarino lanciamissili
Spain
* Spain – gruppo musicale statunitense.
Vedere Missile da crociera e Spain
Sperry Corporation
Sperry Corporation fu un'azienda statunitense di apparati elettrici e elettronici attiva nel XX secolo. Attraverso diverse fusioni esiste ancora oggi come Unisys, mentre altre divisioni storiche sono di proprietà della Honeywell.
Vedere Missile da crociera e Sperry Corporation
SS-N-22 Sunburn
SS-N-22 Sunburn fu il nome in codice NATO con il quale i paesi del patto Atlantico, durante la guerra fredda, identificavano erroneamente con un'unica denominazione due missili antinave sovietici per niente imparentati: il P-80 Zubr a corto raggio e il P-270 Moskit a medio raggio.
Vedere Missile da crociera e SS-N-22 Sunburn
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Missile da crociera e Stati Uniti d'America
Supersonic Low Altitude Missile
Il Supersonic Low-Altitude Missile, o SLAM (da non confondere con lo Standoff Land Attack Missile) è il progetto relativo ad un missile da crociera spinto da uno statoreattore a propulsione nucleare, frutto di un requisito emesso dalla United States Air Force nella seconda metà degli anni cinquanta.
Vedere Missile da crociera e Supersonic Low Altitude Missile
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Missile da crociera e Svezia
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Missile da crociera e Taiwan
Taurus KEPD 350
Il Taurus KEPD 350 è un missile da crociera tedesco. Progetto congiunto tedesco-svedese, viene prodotto dalla Taurus Systems (joint venture nata dalla partnership tra MBDA Deutschland (ex LFK) e Saab Bofors Dynamics) e utilizzati da Germania, Spagna e Corea del Sud.
Vedere Missile da crociera e Taurus KEPD 350
Think tank
Un think tank (in inglese letteralmente serbatoio di pensiero, ma traducibile in italiano con le locuzioni centro studi, centro di ricerca, laboratorio d'idee, istituto d'investigazione, gabinetto strategico, pensatoio o gruppo di riflessione) è un organismo, un istituto, una società o un gruppo, tendenzialmente indipendente dalle forze politiche (anche se non mancano centri studi governativi), che si occupa di analisi delle politiche pubbliche e quindi di settori che vanno dalla politica sociale alla strategia politica, dall'economia alla scienza e la tecnologia, dalle politiche industriali o commerciali alle consulenze militari, sino all'arte e alla cultura.
Vedere Missile da crociera e Think tank
Traiettoria
La traiettoria è il luogo geometrico delle posizioni assunte dal centro di massa di un corpo in moto. In meccanica classica è in generale una curva continua e derivabile nello spazio euclideo tridimensionale.
Vedere Missile da crociera e Traiettoria
Trinitrotoluene
Il trinitrotoluene (noto anche come tritolo e spesso abbreviato in TNT) è un nitroderivato aromatico ottenuto per nitrazione del toluene. Come la maggior parte dei composti chimici derivati dal nitrato, è fortemente esplosivo e viene impiegato nella preparazione di miscele esplosive come ad esempio l'amatolo, in miscela con il nitrato d'ammonio.
Vedere Missile da crociera e Trinitrotoluene
Tupolev Tu-160
Il Tupolev Tu-160 (in cirillico: Туполев Ту-160, nome in codice NATO: Blackjack), è un bombardiere strategico supersonico, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato negli anni '80 dall'OKB Tupolev ed entrato in servizio de facto presso l'aeronautica militare sovietica nel 1987.
Vedere Missile da crociera e Tupolev Tu-160
Tupolev Tu-22M
Il Tupolev Tu-22M (in cirillico: Туполев Ту-22M, nome in codice NATO: Backfire) inizialmente noto come Tu-26, è un bombardiere strategico bimotore dotato di ali a geometria variabile di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB 156 nella seconda parte degli anni 1960 ed entrato in servizio nel 1972 presso le Forze armate sovietiche, nelle quali sostituisce il Tu-22.
Vedere Missile da crociera e Tupolev Tu-22M
Tupolev Tu-95
Il Tupolev Tu-95 (in cirillico: Туполев Ту-95, nome in codice NATO: Bear) è un bombardiere strategico quadrimotore di fabbricazione sovietica, sviluppato negli anni cinquanta dalla Tupolev, entrato in servizio presso l'aviazione sovietica nel 1956 e tuttora in servizio nelle Forze aerospaziali russe nella versione Tu-95MS.
Vedere Missile da crociera e Tupolev Tu-95
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Missile da crociera e Turchia
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Missile da crociera e Unione Sovietica
United States Air Force
La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.
Vedere Missile da crociera e United States Air Force
United States Army
LEsercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.
Vedere Missile da crociera e United States Army
United States Navy
La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti d'America, una delle forze armate della repubblica federale.
Vedere Missile da crociera e United States Navy
V1 (Fieseler Fi 103)
Il Fieseler Fi 103, meglio noto come V1, designato internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu il primo missile da crociera della storia, sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.
Vedere Missile da crociera e V1 (Fieseler Fi 103)
V2 (Aggregat 4)
Il missile V2 (in tedesco Vergeltungswaffe 2 o "arma di rappresaglia 2" per motivi di propaganda; nome tecnico Aggregat 4, abbreviato A4) fu il precursore di tutti i missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio, e nell'immediato dopoguerra per scopi scientifici.
Vedere Missile da crociera e V2 (Aggregat 4)
Velivolo stealth
È detto velivolo stealth (dall'inglese, "furtivo") o invisibile al radar, un aeroplano realizzato con tecnologie che lo rendono impercettibile (o meglio: scarsamente percettibile) ai radar o altri dispositivi di localizzazione (o persino alla vista).
Vedere Missile da crociera e Velivolo stealth
Velocità del suono
La velocità del suono è la velocità con cui il suono si propaga in un certo mezzo. La velocità del suono varia a seconda del tipo di mezzo (ad esempio, il suono si propaga più velocemente nell'acqua che non nell'aria) e delle sue proprietà, tra cui la temperatura.
Vedere Missile da crociera e Velocità del suono
Vettore spaziale
Un vettore spaziale è un missile usato per inviare un carico utile nello spazio. Il carico utile può consistere in satelliti, sonde interplanetarie, veicoli con astronauti o moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti.
Vedere Missile da crociera e Vettore spaziale
Zircon (missile)
Lo Zircon (in cirillico: Циркон, nome in codice NATO: SS-N-33), noto anche come 3M-22 Zircon o 3M-22 Tsirkon, è un missile cruise ipersonico di fabbricazione russa, prodotto dalla NPO Mashinostroyeniya per conto del Ministero della difesa russo, ha completato i test nel 2022 entrando in servizio presso la Marina russa nello stesso anno.
Vedere Missile da crociera e Zircon (missile)
14-X
Il 14-X è il prototipo del veicolo ipersonico brasiliano in fase di sviluppo, a partire da dicembre 2021 il primo volo del motore Scramjet del Cosmodromo di Alcântara è stato effettuato con successo al Operação Cruzeiro, alimentato dal razzo VSB-30 V32.
Vedere Missile da crociera e 14-X
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Missile da crociera e 1943
Vedi anche
Missili da crociera
- AGM-158 JASSM
- AGM-28 Hound Dog
- AGM-86 ALCM
- BGM-109 Tomahawk
- BrahMos II
- Kalibr (missile)
- Kh-101
- Kh-55
- Kh-59
- Missile da crociera
- Naval Strike Missile
- P-270 Moskit
- P-500 Bazal't
- P-700 Granit
- P-800 Oniks
- R-360 Neptun
- SCALP
- Taurus KEPD 350
Conosciuto come Cruise Missile, Missile Cruise, Missili da crociera.