Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitocondrio

Indice Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

133 relazioni: Acetil-coenzima A, Acidi grassi, Acido 5-amminolevulinico, Acido ascorbico, Acido citrico, Acido glutammico, Acido pantotenico, Acido piruvico, Acqua, Adenosina trifosfato, Adrenalina, Alterazione dell'omeostasi del calcio, Amminoacido, Antibiotico, Apaf-1, Apoptosi, Apoptosoma, Arabidopsis thaliana, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Bacteria, Bcl-xL, Calcio (elemento chimico), Calore, Cardiolipina, Caspasi, Catalasi, Cellula, Ceramide, Chinasi, Ciclo cellulare, Ciclo di Krebs, Citocromo c, Citocromo-c ossidasi, Citoplasma, Cloramfenicolo, Clorina, Cobalamina, Codice genetico, Coenzima Q, Colesterolo, Coproporfirinogeno III, Coproporfirinogeno ossidasi, Diffusione facilitata, DNA, DNA mitocondriale, Eccitotossicità, Eme, Entamoeba histolytica, Enzima, Ereditarietà mitocondriale, ..., Eredità non mendeliana, Et al., Eukaryota, Ferrochelatasi, Flavina adenina dinucleotide, Foglietto β, Fosforilazione ossidativa, Gene, Genetica delle popolazioni, Giardia lamblia, Glicina, Glucosio, Glutatione, Gradiente (funzione), Ione, Isoleucina, Istone, John Ernest Walker, Journal of Biological Chemistry, Lingua greca antica, Lipidi, Mammalia, Metionina, Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre, Mitosoma, Molecola, Monossido di azoto, NAD(P)H ossidasi, NADH deidrogenasi (ubichinone), Nature, Necrosi, Neurone, Niacina, Nucleo cellulare, Organulo, Ossidazione, Ossigeno, Paul Delos Boyer, Peter Dennis Mitchell, Piruvato deidrogenasi, Plantae, Plasmide, Porfobilinogeno, Porfobilinogeno deaminasi, Porina, Premio Nobel per la chimica, Proteina disaccoppiante, Proteine, Protone, Protoporfirina IX, Protoporfirinogeno IX, Protoporfirinogeno ossidasi, Radicale libero, Reazione a catena della polimerasi, Recettore NMDA, Respirazione cellulare, Retinolo, Ribosoma mitocondriale, RNA ribosomiale, RNA transfer, Saccharomyces cerevisiae, Sintesi proteica, Southern blot, Succinato deidrogenasi, Succinato deidrogenasi (ubichinone), Succinil-coenzima A, Superossido dismutasi, Termogenina, Tessuto adiposo bruno, Tocoferolo, Trasferimento di elettroni, Triptofano, Ubichinolo-citocromo c reduttasi, Ubiquitina, Uroporfirinogeno decarbossilasi, Uroporfirinogeno III, Velocità, Vitamine, XX secolo, 1961, 1978, 1997, 2,4-dinitrofenolo. Espandi índice (83 più) »

Acetil-coenzima A

L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acetil-coenzima A · Mostra di più »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acidi grassi · Mostra di più »

Acido 5-amminolevulinico

L'acido 5-aminolevulinico è il primo composto nella via metabolica della biosintesi delle porfirine, la via che porta alla sintesi dell'eme nei mammiferi e della clorofilla nelle piante.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido 5-amminolevulinico · Mostra di più »

Acido ascorbico

L'acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido ascorbico · Mostra di più »

Acido citrico

L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido citrico · Mostra di più »

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido glutammico · Mostra di più »

Acido pantotenico

L'acido pantotenico o pantenolo (o vitamina B5) deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido pantotenico · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido piruvico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acqua · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Adrenalina · Mostra di più »

Alterazione dell'omeostasi del calcio

Per alterazione dell'omeostasi del calcio si intende un'alterazione della concentrazione intra o extracellulare del calcio superiore alle capacità dell'organismo di fronteggiarla.

Nuovo!!: Mitocondrio e Alterazione dell'omeostasi del calcio · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Mitocondrio e Amminoacido · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Mitocondrio e Antibiotico · Mostra di più »

Apaf-1

Apaf-1 (apoptotic protease activating factor-1, ovvero fattore 1 che attiva l'apoptosi) è una proteina citoplasmatica legata all'apoptosi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Apaf-1 · Mostra di più »

Apoptosi

In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Apoptosi · Mostra di più »

Apoptosoma

L'apoptosoma è un complesso necessario, in seguito ad uno stress ossidativo, per indurre la morte programmata della cellula (apoptosi).

Nuovo!!: Mitocondrio e Apoptosoma · Mostra di più »

Arabidopsis thaliana

Arabidopsis thaliana, appartiene alla Famiglia delle Brassicacee, detta comunemente arabetta comune (o semplicemente Arabidopsis, soprattutto nella comunità scientifica) è una piccola pianta annuale o biennale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Arabidopsis thaliana · Mostra di più »

ATPasi trasportante H+ tra due settori

La ATP sintasi (o ATPasi trasportante H+ tra due settori o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FoF1 o FoF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: Quando la reazione è catalizzata verso sinistra, l'enzima è comunemente chiamato ATP-sintasi ed è responsabile della sintesi di adenosintrifosfato (ATP) utilizzando come substrati adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando il gradiente protonico generato dalla catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e ATPasi trasportante H+ tra due settori · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Mitocondrio e Bacteria · Mostra di più »

Bcl-xL

Bcl-xL è una molecola transmembrana antiapoptotica presente nei mitocondri che regola in modo coordinato l'apoptosi, la fine del ciclo cellulare e l'entrata nel ciclo cellulare, determinando la morte programmata della cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e Bcl-xL · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Mitocondrio e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Calore · Mostra di più »

Cardiolipina

La cardiolipina (difosfatidil-glicerolo) è un lipide che rappresenta il 20% circa delle molecole della membrana interna mitocondriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cardiolipina · Mostra di più »

Caspasi

Le caspasi (contrazione di cistein-aspartasi) sono un gruppo di proteasi con cisteina nel sito attivo; questi enzimi possono tagliare altre proteine dopo un residuo di acido aspartico, tale capacità non è comune alle altre proteasi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Caspasi · Mostra di più »

Catalasi

La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.

Nuovo!!: Mitocondrio e Catalasi · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cellula · Mostra di più »

Ceramide

fosfocoline - sfingomieline, zuccheri(s) - glicosfingolipidi(s) Le ceramìdi sono una famiglia di molecole lipidiche.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ceramide · Mostra di più »

Chinasi

In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Chinasi · Mostra di più »

Ciclo cellulare

Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariota tra una divisione cellulare e quella successiva.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciclo cellulare · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Citocromo c

Il citocromo c, abbreviato cyt c, è una piccola emoproteina libera di diffondere nello spazio intermembrana, tra la membrana interna ed esterna dei mitocondri facente parte della classe dei citocromi c. È una proteina solubile, diversamente da altri citocromi, ed è un componente essenziale della catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citocromo c · Mostra di più »

Citocromo-c ossidasi

La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citocromo-c ossidasi · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citoplasma · Mostra di più »

Cloramfenicolo

Il Cloramfenicolo (o Cloranfenicolo) è un antibiotico batteriostatico (nei confronti di Haemophilus influenzae, Pneumococco e Meningococco può essere battericida) prodotto dal batterio Streptomyces venezuelae, scoperto da Ehrlich nel 1947 ed attualmente ottenuto per sintesi chimica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cloramfenicolo · Mostra di più »

Clorina

La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.

Nuovo!!: Mitocondrio e Clorina · Mostra di più »

Cobalamina

La cobalamina o '''vitamina B12''' venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cobalamina · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Nuovo!!: Mitocondrio e Codice genetico · Mostra di più »

Coenzima Q

Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.

Nuovo!!: Mitocondrio e Coenzima Q · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Mitocondrio e Colesterolo · Mostra di più »

Coproporfirinogeno III

Il coproporfirinogeno III è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Coproporfirinogeno III · Mostra di più »

Coproporfirinogeno ossidasi

La coproporfirinogeno ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Coproporfirinogeno ossidasi · Mostra di più »

Diffusione facilitata

SimportoEsocitosi/Endocitosi:F.-G. Esocitosi La diffusione facilitata è un processo di trasporto passivo cellulare, simile alla diffusione semplice, in quanto non richiede consumo di ATP.

Nuovo!!: Mitocondrio e Diffusione facilitata · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e DNA · Mostra di più »

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, abbreviato in mtDNA (dall'inglese mitochondrial DNA), è il DNA collocato nei mitocondri.

Nuovo!!: Mitocondrio e DNA mitocondriale · Mostra di più »

Eccitotossicità

L'eccitotossicità è un fenomeno di tossicità neuronale conseguente all'esposizione a concentrazioni relativamente alte di acido glutammico (50-100 µM).

Nuovo!!: Mitocondrio e Eccitotossicità · Mostra di più »

Eme

L’eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eme · Mostra di più »

Entamoeba histolytica

LEntamoeba histolytica è un'ameba parassita umana.

Nuovo!!: Mitocondrio e Entamoeba histolytica · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Mitocondrio e Enzima · Mostra di più »

Ereditarietà mitocondriale

I mitocondri di uno zigote derivano sempre dall'ovulo per il fatto che i geni mitocondriali sono sempre di origine materna.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ereditarietà mitocondriale · Mostra di più »

Eredità non mendeliana

Con l'accezione eredità non mendeliana ci riferiamo ad un termine generico che indica un qualsiasi modello ereditario in cui i singoli componenti non segregano secondo le leggi di Mendel.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eredità non mendeliana · Mostra di più »

Et al.

et al. è un’abbreviazione delle espressioni latine et alii (e altri), et aliae (e altre), et alia (e altre cose, con alia di genere neutro), oppure et alibi (e altrove).

Nuovo!!: Mitocondrio e Et al. · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eukaryota · Mostra di più »

Ferrochelatasi

La Ferrochelatasi è un enzima che catalizza l'ingresso di un gruppo ferro all'interno del anello della protoporfirina.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ferrochelatasi · Mostra di più »

Flavina adenina dinucleotide

Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella b-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Flavina adenina dinucleotide · Mostra di più »

Foglietto β

Il β-foglietto o foglietto beta o struttura β a pieghe è la seconda forma più diffusa di struttura secondaria delle proteine (la prima è l'alfa elica), che consiste di più filamenti β disposti uno accanto all'altro e collegati tra loro da tre o più legami idrogeno che formano una struttura planare molto compatta.

Nuovo!!: Mitocondrio e Foglietto β · Mostra di più »

Fosforilazione ossidativa

La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fosforilazione ossidativa · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Gene · Mostra di più »

Genetica delle popolazioni

La genetica delle popolazioni è una branca della genetica che studia la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi (varianti alleliche presenti all'interno di una popolazione) e quantitativi (frequenze alleliche e genotipiche).

Nuovo!!: Mitocondrio e Genetica delle popolazioni · Mostra di più »

Giardia lamblia

Giardia lamblia (nota anche come G. intestinalis e G. duodenalis) è un organismo unicellulare anaerobico appartenente al genere Giardia (Protozoi Flagellati Diplomonadini).

Nuovo!!: Mitocondrio e Giardia lamblia · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido non polare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Glicina · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Mitocondrio e Glucosio · Mostra di più »

Glutatione

Il glutatione o GSH è un tripeptide con proprietà antiossidanti, costituito da cisteina e glicina, legate da un normale legame peptidico, e glutammato, che invece è legato alla cisteina con un legame peptidico atipico tra il gruppo carbossilico della catena laterale del glutammato e il gruppo amminico della cisteina.

Nuovo!!: Mitocondrio e Glutatione · Mostra di più »

Gradiente (funzione)

Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente di una funzione a valori reali (ovvero di un campo scalare) è una funzione vettoriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Gradiente (funzione) · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ione · Mostra di più »

Isoleucina

L'isoleucina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Isoleucina · Mostra di più »

Istone

Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatinaDa Da.

Nuovo!!: Mitocondrio e Istone · Mostra di più »

John Ernest Walker

Attualmente è il direttore del Dunn Human Nutrition Unit di Cambridge.

Nuovo!!: Mitocondrio e John Ernest Walker · Mostra di più »

Journal of Biological Chemistry

Il Journal of Biological Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica biologica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Journal of Biological Chemistry · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Mitocondrio e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Mitocondrio e Lipidi · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Mitocondrio e Mammalia · Mostra di più »

Metionina

La metionina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Metionina · Mostra di più »

Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre

La miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre è una malattia del mitocondrio, un organello della cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre · Mostra di più »

Mitosoma

Un mitosoma è un organello presente in alcuni organismi eucarioti unicellulari.

Nuovo!!: Mitocondrio e Mitosoma · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Molecola · Mostra di più »

Monossido di azoto

Il monossido di azoto è un gas incolore.

Nuovo!!: Mitocondrio e Monossido di azoto · Mostra di più »

NAD(P)H ossidasi

La NAD(P)H ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede FAD, eme e calcio.

Nuovo!!: Mitocondrio e NAD(P)H ossidasi · Mostra di più »

NADH deidrogenasi (ubichinone)

La NADH deidrogenasi (ubichinone), nota anche come NADH-CoQ reduttasi, è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza il trasferimento di elettroni e di protoni dal NADH all'ubichinone.

Nuovo!!: Mitocondrio e NADH deidrogenasi (ubichinone) · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Mitocondrio e Nature · Mostra di più »

Necrosi

Con il termine necrosi (dal greco νέκρωσις, nècrōsis, «la fase di morte, l'atto di uccidere», derivato di νεκρός, nekròs, «cadavere») si indica l'insieme dei fenomeni morfologicamente osservabili cui la cellula va incontro in seguito a morte prematura per cause non naturali nei tessuti viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Necrosi · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Neurone · Mostra di più »

Niacina

Con il termine di niacina (lat. Acidum nicotinicum; vitamina PP, da Pellagra Preventis, o inglesizzato Pellagra-Preventing, o vitamina B3) si intendono due molecole tra loro simili: l'acido nicotinico (la niacina propriamente detta) e l'ammide di quest'ultimo, la nicotinammide (o niacinammide).

Nuovo!!: Mitocondrio e Niacina · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Organulo

Gli organuli, o organelli, sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Nuovo!!: Mitocondrio e Organulo · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ossidazione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ossigeno · Mostra di più »

Paul Delos Boyer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Paul Delos Boyer · Mostra di più »

Peter Dennis Mitchell

I suoi genitori erano Christopher Gibbs Mitchell, un funzionario, e Kate Beatrice Dorothy, nata Taplin.

Nuovo!!: Mitocondrio e Peter Dennis Mitchell · Mostra di più »

Piruvato deidrogenasi

La piruvato deidrogenasi è un enzima mitocondriale, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, del complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi (o Pyruvate Dehydrogenase Complex, abbreviato come PDC).

Nuovo!!: Mitocondrio e Piruvato deidrogenasi · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Mitocondrio e Plantae · Mostra di più »

Plasmide

I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.

Nuovo!!: Mitocondrio e Plasmide · Mostra di più »

Porfobilinogeno

Il porfobilinogeno (PBG) è un pirrolo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Porfobilinogeno · Mostra di più »

Porfobilinogeno deaminasi

La porfobilinogeno deaminasi è un enzima (o meglio, sono due isoenzimi in base allo splicing alternativo) che trasforma il porfobilinogeno in idrossimetilbilano.

Nuovo!!: Mitocondrio e Porfobilinogeno deaminasi · Mostra di più »

Porina

Le porine sono proteine transmembranose, organizzate in triplette, ciascuna subunità è formata da 16 domini in conformazione beta a disposizione antiparallela che danno origine ad una struttura cilindrica cava.

Nuovo!!: Mitocondrio e Porina · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Mitocondrio e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Proteina disaccoppiante

Una proteina disaccoppiante (UCP, acronimo per l'inglese uncoupling protein) è una proteina della membrana mitocondriale interna che è un canale protonico o una proteina trasportatrice.

Nuovo!!: Mitocondrio e Proteina disaccoppiante · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Mitocondrio e Proteine · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Mitocondrio e Protone · Mostra di più »

Protoporfirina IX

La Protoporfirina IX è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Protoporfirina IX · Mostra di più »

Protoporfirinogeno IX

Il protoporfirinogeno IX è il precursore della protoporfirina IX nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Protoporfirinogeno IX · Mostra di più »

Protoporfirinogeno ossidasi

La protoporfirinogeno ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ossida anche il mesoporfirinogeno IX, sebbene più lentamente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Protoporfirinogeno ossidasi · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Radicale libero · Mostra di più »

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con la sigla PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscano le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Nuovo!!: Mitocondrio e Reazione a catena della polimerasi · Mostra di più »

Recettore NMDA

Il recettore dell'N-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.

Nuovo!!: Mitocondrio e Recettore NMDA · Mostra di più »

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Nuovo!!: Mitocondrio e Respirazione cellulare · Mostra di più »

Retinolo

La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme.

Nuovo!!: Mitocondrio e Retinolo · Mostra di più »

Ribosoma mitocondriale

I ribosomi (al singolare ribosoma) mitocondriali (o mitoribosomi) sono le particelle responsabili della traduzione del genoma mitocondriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ribosoma mitocondriale · Mostra di più »

RNA ribosomiale

L'RNA ribosomiale (o RNA ribosomale, abbreviato come rRNA) è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e RNA ribosomiale · Mostra di più »

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Nuovo!!: Mitocondrio e RNA transfer · Mostra di più »

Saccharomyces cerevisiae

Il Saccharomyces cerevisiae Meyen ex E.C. Hansen, 1883, organismo unicellulare osmofilo appartenente al regno dei funghi, è una nota specie di lievito della famiglia Saccharomycetaceae che si riproduce per gemmazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Saccharomyces cerevisiae · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sintesi proteica · Mostra di più »

Southern blot

Il Southern blotting è una metodologia usata in biologia molecolare per rilevare la presenza di specifiche sequenze di DNA in una miscela complessa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Southern blot · Mostra di più »

Succinato deidrogenasi

La succinato deidrogenasi è parte del complesso enzimatico noto come complesso II o complesso della succinato deidrogenasi, coinvolto nel ciclo di Krebs e nella catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Succinato deidrogenasi · Mostra di più »

Succinato deidrogenasi (ubichinone)

La succinato deidrogenasi (ubichinone) (o complesso II o complesso della succinato deidrogenasi) è un complesso enzimatico situato nella matrice della membrana mitocondriale interna, che catalizza la seguente reazione: È un enzima chiave del ciclo di Krebs ed è l'unico di questo ciclo ad essere legato ad una membrana.

Nuovo!!: Mitocondrio e Succinato deidrogenasi (ubichinone) · Mostra di più »

Succinil-coenzima A

Il succinil-coenzima A, comunemente abbreviato in succinil-CoA è una combinazione di acido succinico e coenzima A.

Nuovo!!: Mitocondrio e Succinil-coenzima A · Mostra di più »

Superossido dismutasi

L'enzima superossido dismutasi (SOD), che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi, catalizza la seguente reazione: +2H++H2O2 Si tratta quindi di un importante antiossidante in quasi tutte le cellule esposte all'ossigeno.

Nuovo!!: Mitocondrio e Superossido dismutasi · Mostra di più »

Termogenina

La termogenina (chiamata proteina disaccoppiante dai suoi scopritori e nota ora come proteina disaccoppiante 1, o UCP1) è una proteina disaccoppiante situata nei mitocondri del tessuto adiposo bruno (BAT).

Nuovo!!: Mitocondrio e Termogenina · Mostra di più »

Tessuto adiposo bruno

Il tessuto adiposo bruno o TAB, chiamato anche BAT dall'inglese brown adipose tissue, è un tipo di tessuto connettivo così chiamato per il colore visibile a fresco.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tessuto adiposo bruno · Mostra di più »

Tocoferolo

Il tocoferolo è un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo, un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tocoferolo · Mostra di più »

Trasferimento di elettroni

Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Trasferimento di elettroni · Mostra di più »

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile.

Nuovo!!: Mitocondrio e Triptofano · Mostra di più »

Ubichinolo-citocromo c reduttasi

La ubichinolo-citocromo c reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Tale enzima è noto anche come complesso III nel contesto della catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ubichinolo-citocromo c reduttasi · Mostra di più »

Ubiquitina

L'ubiquitina è una piccola proteina regolatoria, ubiquitaria negli eucarioti.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ubiquitina · Mostra di più »

Uroporfirinogeno decarbossilasi

L'uroporfirinogeno decarbossilasi è un enzima facente parte del processo biosintetico dell'eme che trasforma l'uroporfirinogeno I o l'uroporfirinogeno III in coproporfirinogeno I o coproporfirinogeno III, ciascuno nel corrispondente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Uroporfirinogeno decarbossilasi · Mostra di più »

Uroporfirinogeno III

L'uroporfirinogeno III è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Uroporfirinogeno III · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Velocità · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Mitocondrio e Vitamine · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Mitocondrio e XX secolo · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mitocondrio e 1961 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mitocondrio e 1978 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mitocondrio e 1997 · Mostra di più »

2,4-dinitrofenolo

Il 2,4-dinitrofenolo (o α-dinitrofenolo o DNP) è un nitrocomposto derivato del fenolo.

Nuovo!!: Mitocondrio e 2,4-dinitrofenolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cresta mitocondriale, Matrice mitocondriale, Membrana mitocondriale, Membrana mitocondriale interna, Mitocondri, Mitocondriale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »