Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mole

Indice Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.

Indice

  1. 51 relazioni: Acqua, Amedeo Avogadro, Anidride carbonica, Atmosfera (unità di misura), Atomo, Capacità elettrica, Carbonio, Chimica, Chimico, Concentrazione di quantità di sostanza, Condizioni standard, Conférence générale des poids et mesures, Costante di Avogadro, Costante di Faraday, Coulomb, Einstein (unità di misura), Elettrone, Equazione di stato, Equivalente, Etano, Farad, Fisica, Fisico, Fotone, Frazione molare, Gas ideale, Grammo, Idrossido di sodio, Ione, Isotopi del carbonio, Libbra, Litro, Massa atomica, Massa molare, Massa molecolare, Molecola, Numero di massa, Ossigeno, Paesi anglosassoni, Particella (fisica), Pascal (unità di misura), Proprietà intensive ed estensive, Quantità di sostanza, Radicale libero, Sistema internazionale di unità di misura, Sodio, Soluzione acquosa, Unità di massa atomica, Unità di misura, Volume molare, ... Espandi índice (1 più) »

  2. Unità di misura SI di base
  3. Unità di misure chimiche
  4. Unità di quantità di sostanza

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Mole e Acqua

Amedeo Avogadro

È famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria molecolare, culminata nella legge conosciuta come Legge di Avogadro secondo la quale volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e alla stessa pressione contengono lo stesso numero di particelle.

Vedere Mole e Amedeo Avogadro

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Mole e Anidride carbonica

Atmosfera (unità di misura)

L'atmosfera (o atmosfera standard, simbolo atm), pur non facendo parte del Sistema internazionale, è un'unità di misura della pressione molto usata in passato nella tecnica, e tuttora nel linguaggio corrente.

Vedere Mole e Atmosfera (unità di misura)

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Mole e Atomo

Capacità elettrica

La capacità elettrica o capacitanza, in elettrotecnica, è una grandezza fisica scalare che quantifica l'attitudine di un corpo conduttore ad accumulare carica elettrica qualora sia dotato di un potenziale elettrico rispetto all'ambiente o sia soggetto di una differenza di potenziale elettrico rispetto ad altri corpi conduttori.

Vedere Mole e Capacità elettrica

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Mole e Carbonio

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Mole e Chimica

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Vedere Mole e Chimico

Concentrazione di quantità di sostanza

La concentrazione di quantità di sostanza (o concentrazione molare, simbolo M o cIUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html), è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione.

Vedere Mole e Concentrazione di quantità di sostanza

Condizioni standard

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.

Vedere Mole e Condizioni standard

Conférence générale des poids et mesures

La Conférence générale des poids et mesures (in italiano Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure), in acronimo CGPM) è una delle tre organizzazioni costituite per gestire il Sistema internazionale di unità di misura (SI) nei termini della Convenzione del Metro del 1875, le altre due sono.

Vedere Mole e Conférence générale des poids et mesures

Costante di Avogadro

La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle costituenti (come atomi, molecole, ioni, elettroni o entità molecolari in generale) contenute in una mole di sostanza.

Vedere Mole e Costante di Avogadro

Costante di Faraday

La costante di Faraday è una costante utilizzata in chimica e in fisica che indica la quantità totale di carica elettrica di una mole di cariche elementari.

Vedere Mole e Costante di Faraday

Coulomb

Il coulomb (simbolo C) è l'unità di misura derivata SI della carica elettrica ed è definita operativamente a partire da una misura di corrente: 1 coulomb è la quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dall'intensità di corrente pari a 1 ampere: Dalla ridefinizione SI del 2019 il coulomb può essere finalmente ridefinito a partire dalla carica elementare, poiché la sua misura ha ormai un valore stabile (e.

Vedere Mole e Coulomb

Einstein (unità di misura)

In fotochimica, l'einstein è un'unità di misura dell'energia raggiante. Nel caso di una radiazione monocromatica, 1 einstein è pari all'energia associata ad una mole di fotoni, che è a sua volta pari al prodotto della costante di Avogadro (NA) per la costante di Planck (h) per la frequenza della radiazione (ν).

Vedere Mole e Einstein (unità di misura)

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Mole e Elettrone

Equazione di stato

In termodinamica e chimica fisica, una equazione di stato è una legge costitutiva che descrive lo stato della materia sotto un dato insieme di condizioni fisiche.

Vedere Mole e Equazione di stato

Equivalente

L'equivalente (o grammo-equivalente), in chimica, è un'unità di misura della quantità di sostanza la cui definizione dipende dal tipo di sostanza considerata e dalla reazione in cui questa è coinvolta.

Vedere Mole e Equivalente

Etano

L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2.

Vedere Mole e Etano

Farad

Il farad (simbolo F) è l'unità di misura della capacità elettrica nel Sistema internazionale di unità di misura (SI). È derivata da altre unità di misura fondamentali: infatti, è dato dal rapporto tra il coulomb e il volt: Il suo nome deriva da quello del fisico Michael Faraday (1791 – 1867).

Vedere Mole e Farad

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Mole e Fisica

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica. I fisici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, e nei laboratori di enti di ricerca.

Vedere Mole e Fisico

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Mole e Fotone

Frazione molare

La frazione molare è una grandezza adimensionale che viene impiegata in chimica per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea, a prescindere che si tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.

Vedere Mole e Frazione molare

Gas ideale

Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.

Vedere Mole e Gas ideale

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso).

Vedere Mole e Grammo

Idrossido di sodio

Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Vedere Mole e Idrossido di sodio

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Mole e Ione

Isotopi del carbonio

Il carbonio (C) ha 15 isotopi conosciuti, dall'8C al 22C, due dei quali (12C e 13C) sono stabili. Solo tre isotopi (12C, 13C e 14C) possono essere trovati in natura, tutti gli altri sono prodotti artificialmente.

Vedere Mole e Isotopi del carbonio

Libbra

La libbra è un'unità di misura della massa di origine romana; ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; in epoca contemporanea è ufficialmente in uso negli Stati Uniti e in altri paesi anglosassoni.

Vedere Mole e Libbra

Litro

Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).

Vedere Mole e Litro

Massa atomica

La massa atomica (ma) di un atomo è la massa di quel singolo atomo espressa in unità di massa: grammi o kilogrammi. Tuttavia, poiché può assumere valori compresi tra i 10−25 kg e i 10−27 kg, è solitamente espressa in Da (dalton, derivata dal nome di John Dalton) o unità di massa atomica unificata (u.m.a.) definita per convenzione come 1/12 della massa di un singolo atomo di carbonio-12 a riposo.

Vedere Mole e Massa atomica

Massa molare

La massa molare è definita come il rapporto tra la massa e la quantità di sostanza di un composto. M.

Vedere Mole e Massa molare

Massa molecolare

La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.

Vedere Mole e Massa molecolare

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Mole e Molecola

Numero di massa

Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.

Vedere Mole e Numero di massa

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Mole e Ossigeno

Paesi anglosassoni

I paesi anglosassoni (o paesi anglofoni) sono quegli Stati in cui l'inglese è la prevalente lingua nazionale ufficiale o quelli in cui l'inglese si è affermato come la lingua madre maggioritaria, anche grazie al retaggio del colonialismo britannico.

Vedere Mole e Paesi anglosassoni

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

Vedere Mole e Particella (fisica)

Pascal (unità di misura)

Il pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.

Vedere Mole e Pascal (unità di misura)

Proprietà intensive ed estensive

In termodinamica le proprietà intensive sono quelle proprietà il cui valore non dipende dalla quantità di materia o dalle dimensioni del campione, ma soltanto dalla sua natura e dalle condizioni nelle quali si trova.

Vedere Mole e Proprietà intensive ed estensive

Quantità di sostanza

La quantità di sostanza (amount of substance secondo il Sistema Internazionale e l'ISO, detta talvolta anche quantità chimica, solo nell'ambito dell'omonima materia) ha simbolo n e in un sistema chimico o fisico è una grandezza base (o fondamentale) che indica un insieme di entità elementari ed il suo valore è proporzionale al numero di entità contenute nel sistema.

Vedere Mole e Quantità di sostanza

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Mole e Radicale libero

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Vedere Mole e Sistema internazionale di unità di misura

Sodio

Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.

Vedere Mole e Sodio

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.

Vedere Mole e Soluzione acquosa

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.

Vedere Mole e Unità di massa atomica

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere Mole e Unità di misura

Volume molare

In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).

Vedere Mole e Volume molare

Walther Nernst

Aiutò ad affermare il moderno campo della chimica fisica, contribuì all'elettrochimica, alla termodinamica, alla chimica dello stato solido e alla fotochimica.

Vedere Mole e Walther Nernst

Vedi anche

Unità di misura SI di base

Unità di misure chimiche

Unità di quantità di sostanza

Conosciuto come Grammoatomo, Grammomolecola, Mmol, Moli.

, Walther Nernst.