Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monosaccaridi

Indice Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

42 relazioni: Acqua, Alcoli, Aldeidi, Aldosi, Arabinosio, Atomo, Carbonile, Carbonio, Chetoni, Chetosi (chimica), Chimica organica, Classificazione, Deossiribosio, Deossizuccheri, Diidrossiacetone, Disaccaridi, Elemento stereogenico, Energia, Esoso, Fenoli, Formula bruta, Fruttosio, Gliceraldeide, Glicosidi, Glucidi, Glucosammina, Glucosio, Gruppo ossidrilico, Idrogeno, Idrolisi, Legame chimico, Lingua greca, Molecola, Oligosaccaridi, Ossigeno, Pentosi, Polisaccaridi, Respirazione cellulare, Ribosio, Ribulosio, Scheletro carbonioso, Trioso.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Acqua · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Alcoli · Mostra di più »

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Aldeidi · Mostra di più »

Aldosi

Un aldoso (o aldosio) è un monosaccaride contenente nella molecola un gruppo aldeidico.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Aldosi · Mostra di più »

Arabinosio

L'arabinosio è un monosaccaride aldoso e pentoso, ovvero contenente 5 atomi di carbonio ed un gruppo aldeidico, con formula bruta C5H10O5.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Arabinosio · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Atomo · Mostra di più »

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio ed uno di ossigeno legati da un doppio legame: C.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Carbonile · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Carbonio · Mostra di più »

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Chetoni · Mostra di più »

Chetosi (chimica)

I chetosi sono una classe di carboidrati semplici (monosaccaridi) che presentano un gruppo chetonico sul secondo atomo di carbonio della loro molecola.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Chetosi (chimica) · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Chimica organica · Mostra di più »

Classificazione

Il termine classificazione viene utilizzato per varie attività che si possono ricondurre alla gestione delle conoscenze.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Classificazione · Mostra di più »

Deossiribosio

Il deossiribosio (o desossiribosio) è uno dei due tipi di monosaccaridi che, assieme al ribosio, può concorrere alla formazione degli acidi nucleici.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Deossiribosio · Mostra di più »

Deossizuccheri

I deossizuccheri sono glucidi in cui un gruppo ossidrilico è rimpiazzato da un atomo di idrogeno (deossigenazione).

Nuovo!!: Monosaccaridi e Deossizuccheri · Mostra di più »

Diidrossiacetone

Il diidrossiacetone (conosciuto come DHA) è un carboidrato che viene utilizzato principalmente come componente nei prodotti per l'abbronzatura senza raggi UV.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Diidrossiacetone · Mostra di più »

Disaccaridi

I disaccaridi sono composti chimici organici della famiglia dei glucidi, o zuccheri, oppure carboidrati (cioè "idrati del carbonio") semplici.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Disaccaridi · Mostra di più »

Elemento stereogenico

In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Elemento stereogenico · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Energia · Mostra di più »

Esoso

Uno zucchero esoso, o più semplicemente un esoso, è un glucide monosaccaride composto da sei atomi di carbonio, avente formula chimica C6H12O6.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Esoso · Mostra di più »

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Fenoli · Mostra di più »

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Formula bruta · Mostra di più »

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Fruttosio · Mostra di più »

Gliceraldeide

La gliceraldeide è un carboidrato aldo-trioso, ovvero costituito da tre atomi di carbonio e contenente un gruppo aldeidico; essendo la sua molecola chirale, esiste in due configurazioni speculari - indicate con le lettere D e L. A temperatura ambiente è un solido incolore dal sapore dolce; è un intermedio del metabolismo degli zuccheri nell'organismo.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Gliceraldeide · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Glicosidi · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Glucidi · Mostra di più »

Glucosammina

La glucosammina (o, meno correttamente, glucosamina) è un amminomonosaccaride (o glicosammina) e uno dei principali precursori della sintesi delle proteine glicosilate e dei lipidi.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Glucosammina · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Glucosio · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Monosaccaridi e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Idrogeno · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Idrolisi · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Monosaccaridi e Legame chimico · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Lingua greca · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Molecola · Mostra di più »

Oligosaccaridi

Gli oligosaccaridi costituiscono una classe di composti organici appartenenti alla classe più ampia dei glucidi (o zuccheri o carboidrati).

Nuovo!!: Monosaccaridi e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Ossigeno · Mostra di più »

Pentosi

I pentosi sono monosaccaridi a cinque atomi di carbonio.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Pentosi · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Nuovo!!: Monosaccaridi e Polisaccaridi · Mostra di più »

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Respirazione cellulare · Mostra di più »

Ribosio

Il D-ribosio è un carboidrato.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Ribosio · Mostra di più »

Ribulosio

Il ribulosio è un chetopentoso, cioè un monosaccaride contenente cinque atomi di carbonio e un gruppo funzionale chetonico, la cui formula è C5H10O5.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Ribulosio · Mostra di più »

Scheletro carbonioso

In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Scheletro carbonioso · Mostra di più »

Trioso

Viene definito trioso uno zucchero monosaccaride con tre atomi di carbonio.

Nuovo!!: Monosaccaridi e Trioso · Mostra di più »

Riorienta qui:

Monosaccaride.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »