Indice
143 relazioni: Acquedotto Traiano, Antonio da Sangallo il Giovane, Appiano di Alessandria, Appio Claudio Pulcro (console 79 a.C.), Area naturale protetta, Arrigo Minerbi, Augusto Conti, Autostrada A90, Balduina, Basilica di San Pietro in Vaticano, Battaglia di Ponte Milvio, Belsito, Blosio Palladio, Borgo (rione di Roma), Bugatti Tipo 35, 37 e 39, Cacciaguida, Centro trasmittente di Monte Mario, Chiesa della Madonna del Rosario (Roma), Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario, Chiesa di San Francesco d'Assisi a Monte Mario, Chiesa di San Pietro in Montorio, Città del Vaticano, Collina, Corpus Inscriptionum Latinarum, Costantino I, Crescenzi, Cupola di San Pietro, Dante Alighieri, Datum geodetico, Della Vittoria, Della Vittoria (suburbio di Roma), Emilio Materassi, Etruschi, F.I.V. Edoardo Bianchi, Farnesina (zona di Roma), Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo, Foro Italico, Forte Monte Mario, Forte Trionfale, Francesco Rutelli, Gaio Mario, Galleria Giovanni XXIII, Gentilizio, Gianicolo, Giubileo del 2000, Gneo Ottavio (console 87 a.C.), Gneo Papirio Carbone (console 85 a.C.), Il secondo tragico Fantozzi, Istituto nazionale di astrofisica, Itala (azienda), ... Espandi índice (93 più) »
- Colli di Roma
- Loyola University Chicago
- Roma Q. XIV Trionfale
- Roma Q. XV Della Vittoria
- Roma Q. XXVII Primavalle
- Roma S. X Trionfale
Acquedotto Traiano
Il decimo acquedotto di Roma, l'Acquedotto Traiano (Aqua Traiana) venne costruito dall'imperatore di cui porta il nome, nel 109, per l'approvvigionamento idrico della regione urbana di Trastevere, l'unica che a quell'epoca non era ancora dotata di un adeguato apparato idrico.
Vedere Monte Mario e Acquedotto Traiano
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Monte Mario e Antonio da Sangallo il Giovane
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Vedere Monte Mario e Appiano di Alessandria
Appio Claudio Pulcro (console 79 a.C.)
Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 143 a.C. e censore nel 136 a.C., fu partigiano di Lucio Cornelio Silla, ed esercitò la pretura nell'89 a.C. o nell'88 a.C. Dopo la partenza di Silla, impegnato contro Mitridate VI del Ponto, per l'Oriente, nell'86 a.C.
Vedere Monte Mario e Appio Claudio Pulcro (console 79 a.C.)
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Monte Mario e Area naturale protetta
Arrigo Minerbi
Nato da famiglia ebraica, sotto la guida dello scultore Luigi Legnani frequentò un corso d'Arti e Mestieri a Ferrara presso la scuola Dosso Dossi.
Vedere Monte Mario e Arrigo Minerbi
Augusto Conti
Augusto Conti nacque a San Pietro alle Fonti di San Miniato al Tedesco nel 1822 da famiglia oriunda livornese. Studiò a Siena e Pisa; in questa università aggredì un professore da lui ritenuto reazionario.
Vedere Monte Mario e Augusto Conti
Autostrada A90
Lautostrada A90, più nota come Grande Raccordo Anulare (abbreviato in GRA), è l'autostrada tangenziale che circonda la città di Roma. È interamente gestita dall'Anas ed è gratuita.
Vedere Monte Mario e Autostrada A90
Balduina
Balduina è un'area urbana del Municipio Roma XIV (ex Municipio Roma XIX) di Roma Capitale. È situata all'interno del quartiere XIV Trionfale e i suoi confini coincidono per buona parte con quelli della zona urbanistica 19A Medaglie d'Oro, salvo la propaggine nord di quest'ultima.
Vedere Monte Mario e Balduina
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Vedere Monte Mario e Basilica di San Pietro in Vaticano
Battaglia di Ponte Milvio
La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
Vedere Monte Mario e Battaglia di Ponte Milvio
Belsito
Belsito (Bersìtu in calabrese) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Situato a sud di Cosenza, città capoluogo, faceva parte della Comunità montana del Savuto, ormai soppressa.
Vedere Monte Mario e Belsito
Blosio Palladio
Dal 1518-1519 fu segretario del nunzio papale arcivescovo Latino Orsini, nel 1524 pubblica i Coryciana, una raccolta di poesie scelte composte a Roma in onore di un mecenate di nazionalità tedesca, Hans Goritz.
Vedere Monte Mario e Blosio Palladio
Borgo (rione di Roma)
Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.
Vedere Monte Mario e Borgo (rione di Roma)
Bugatti Tipo 35, 37 e 39
Le Tipo 35, Tipo 37 e Tipo 39 costituiscono una famiglia di vetture da corsa prodotte tra il 1924 ed il 1931 dalla casa francese Bugatti. Per quanto riguarda la prima, si tratta di una delle vetture sportive più significative nella storia dell'auto, con un palmares di oltre 2.000 vittorie, su pista e su strada, record ancora imbattuto.
Vedere Monte Mario e Bugatti Tipo 35, 37 e 39
Cacciaguida
Non sappiamo molto su di lui; le uniche fonti dirette che ne attestano l'esistenza sono due documenti del 1189 e del 1201., le altre notizie ci sono state tramandate dal suo discendente Dante Alighieri in forma indiretta nella descrizione del loro incontro nel Paradiso.
Vedere Monte Mario e Cacciaguida
Centro trasmittente di Monte Mario
Il centro trasmittente di Monte Mario a Roma è la più antica postazione di diffusione di segnale radiotelevisivo d'Italia. Attiva dal e operativa dal, si trova in via Alberto Cadlolo, nel quartiere Trionfale, sulla collina di Monte Mario.
Vedere Monte Mario e Centro trasmittente di Monte Mario
Chiesa della Madonna del Rosario (Roma)
La chiesa della Madonna del Rosario è una chiesa di Roma, nel quartiere Trionfale, in via Alberto Cadlolo, sul monte Mario.
Vedere Monte Mario e Chiesa della Madonna del Rosario (Roma)
Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario
La chiesa di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario è un luogo di culto cattolico di Roma, nel suburbio Della Vittoria, in piazza Nostra Signora di Guadalupe.
Vedere Monte Mario e Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario
Chiesa di San Francesco d'Assisi a Monte Mario
La chiesa di San Francesco d'Assisi a Monte Mario è un luogo di culto cattolico di Roma situato nel suburbio Della Vittoria, in piazza di Monte Gaudio.
Vedere Monte Mario e Chiesa di San Francesco d'Assisi a Monte Mario
Chiesa di San Pietro in Montorio
La chiesa rettoria di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.
Vedere Monte Mario e Chiesa di San Pietro in Montorio
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere Monte Mario e Città del Vaticano
Collina
La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.
Vedere Monte Mario e Collina
Corpus Inscriptionum Latinarum
Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Si pone come fonte autorevole di documentazione epigrafica relativa ai territori compresi nell'Impero romano.
Vedere Monte Mario e Corpus Inscriptionum Latinarum
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Monte Mario e Costantino I
Crescenzi
I Crescenzi furono una famiglia baronale, attestata a Roma a partire dall'inizio del X secolo e che di fatto governò la città e l'elezione dei pontefici fino agli inizi dell'XI secolo.
Vedere Monte Mario e Crescenzi
Cupola di San Pietro
La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano. È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite; presenta un diametro interno di circa 42 metri e porta l'altezza complessiva della basilica, dalla base fino alla sommità della lanterna a oltre 130 metri.
Vedere Monte Mario e Cupola di San Pietro
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Monte Mario e Dante Alighieri
Datum geodetico
Un datum geodetico, detto anche semplicemente datum, è un sistema geodetico di riferimento che consente di definire in termini matematici la posizione di punti sulla superficie della Terra.
Vedere Monte Mario e Datum geodetico
Della Vittoria
Della Vittoria è il quindicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 17B del Municipio Roma I di Roma Capitale.
Vedere Monte Mario e Della Vittoria
Della Vittoria (suburbio di Roma)
Della Vittoria è l'undicesimo suburbio di Roma, indicato con S. XI. Il suburbio include la porzione nord-occidentale di Monte Mario e le propaggini che saldano l'altura al sistema collinare formato dall'antico Vulcano Sabatino.
Vedere Monte Mario e Della Vittoria (suburbio di Roma)
Emilio Materassi
Emilio Materassi nacque a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, nel 1894 ed era figlio di Francesco ed Annunziata Poli. Inizialmente lavorò come garzone nella bottega del padre, venditore di cordami, poi cominciò a lavorare prima come meccanico ciclista, passando poi alle moto e alle rarissime automobili, dimostrando un talento straordinario.
Vedere Monte Mario e Emilio Materassi
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Monte Mario e Etruschi
F.I.V. Edoardo Bianchi
La Fabbrica Italiana Velocipedi Edoardo Bianchi, conosciuta semplicemente come Bianchi, è la fabbrica di biciclette più vecchia al mondo ancora esistente, un tempo anche importante casa automobilistica e motociclistica italiana, fondata a Milano nel 1885 da Edoardo Bianchi.
Vedere Monte Mario e F.I.V. Edoardo Bianchi
Farnesina (zona di Roma)
Farnesina è la zona urbanistica 20D del Municipio Roma XV di Roma Capitale. Si estende sui quartieri Q. XV Della Vittoria e Q. XVIII Tor di Quinto.
Vedere Monte Mario e Farnesina (zona di Roma)
Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo
La ferrovia Roma-Capranica-Viterbo è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Roma a Viterbo. È gestita da RFI. Il servizio passeggeri è esercito da Trenitalia nell'ambito della FL3.
Vedere Monte Mario e Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo
Foro Italico
Il Foro Italico (inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini) è un vasto complesso sportivo che si trova alla base di Monte Mario a Roma, ideato e realizzato da Enrico Del Debbio fra il 1927 e il 1933 e completato dopo la guerra fra il 1956 e il 1968.
Vedere Monte Mario e Foro Italico
Forte Monte Mario
Il Forte Monte Mario è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891. Si trova nel quartiere Q. XV Della Vittoria, nel territorio del Municipio Roma I.
Vedere Monte Mario e Forte Monte Mario
Forte Trionfale
Il Forte Trionfale è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891. Si trova nel suburbio S. XI Della Vittoria, nel territorio del Municipio Roma XIV.
Vedere Monte Mario e Forte Trionfale
Francesco Rutelli
Ha iniziato la propria attività politica alla fine degli anni settanta nel Partito Radicale, di cui divenne segretario nel 1980 e di cui fu deputato dal 1983 al 1990.
Vedere Monte Mario e Francesco Rutelli
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Vedere Monte Mario e Gaio Mario
Galleria Giovanni XXIII
La galleria Giovanni XXIII è un tunnel stradale di Roma. Costruito tra il 2001 e il 2004 nel quadrante nordoccidentale della città, passa sotto la collina di Monte Mario e collega la Tangenziale Est all'altezza dello stadio Olimpico a via della Pineta Sacchetti all'altezza del policlinico Gemelli.
Vedere Monte Mario e Galleria Giovanni XXIII
Gentilizio
Gentilizio deriva dal latino gentilicius, cioè "che concerne la gens", ovvero la stirpe.
Vedere Monte Mario e Gentilizio
Gianicolo
Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere, la cui altezza massima è 88 metri, non rientrante nel novero dei sette colli tradizionali.
Vedere Monte Mario e Gianicolo
Giubileo del 2000
Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.
Vedere Monte Mario e Giubileo del 2000
Gneo Ottavio (console 87 a.C.)
Figlio dell'omonimo console del 128 a.C., proveniva dalla gens Octavia, una gens di origine plebea, che vide la sua ascesa con Gneo Ottavio Rufo, questore nel 230 a.C.; dal più giovane dei figli di Rufo ebbe origine il ramo equestre della gens, da cui proveniva Ottaviano Augusto.
Vedere Monte Mario e Gneo Ottavio (console 87 a.C.)
Gneo Papirio Carbone (console 85 a.C.)
Figlio di Gneo Papirio Carbone console nel 113 a.C., fu a sua volta console per tre volte, nell'85, 84 e 82 a.C. Militò attivamente nelle file dei populares in funzione anti-sillana.
Vedere Monte Mario e Gneo Papirio Carbone (console 85 a.C.)
Il secondo tragico Fantozzi
Il secondo tragico Fantozzi è un film del 1976 diretto da Luciano Salce. È il secondo capitolo della saga incentrata sulle vicende dell'impiegato Ugo Fantozzi, ideato ed interpretato da Paolo Villaggio.
Vedere Monte Mario e Il secondo tragico Fantozzi
Istituto nazionale di astrofisica
LIstituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca pubblico italiano per l'astronomia e l'astrofisica. Raccoglie l'eredità culturale, e anche storica, degli osservatori astronomici e degli istituti italiani già del CNR che vi afferiscono.
Vedere Monte Mario e Istituto nazionale di astrofisica
Itala (azienda)
La Itala è stata una casa automobilistica torinese, attiva dal 1903 al 1934. A lungo è stata la seconda fabbrica italiana per volume produttivo, le cui vetture sono state esportate in tutto il mondo, avendo nella clientela i nomi di capi di Stato e di importanti personalità dell'epoca.
Vedere Monte Mario e Itala (azienda)
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Monte Mario e Lazio
Linea A (metropolitana di Roma)
La linea A è una linea della metropolitana di Roma che collega la città da nord-ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini (quartiere Primavalle) e Anagnina (zona Osteria del Curato).
Vedere Monte Mario e Linea A (metropolitana di Roma)
Lo scopone scientifico
Lo scopone scientifico è un film del 1972 diretto da Luigi Comencini. Considerato uno dei capolavori della commedia all'italiana, è stato in seguito inserito, come opera rappresentativa, nella lista dei 100 film italiani da salvare.
Vedere Monte Mario e Lo scopone scientifico
Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Prese parte alla guerra sociale e, dopo la marcia su Roma di Silla, ottenne nell'87 a.C. il consolato. Poco dopo la partenza di Silla ne divenne un fiero oppositore, per cui fu cacciato da Roma, ma, alleatosi con Gaio Mario, ritornò nella città, dove iniziò a perseguitare i patrizi e i nobili.
Vedere Monte Mario e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Vedere Monte Mario e Lucio Cornelio Silla
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Vedere Monte Mario e Marco Valerio Marziale
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Monte Mario e Medioevo
Mellini (famiglia)
I Mellini, Millini o de Mellinis, furono un'antica famiglia della nobiltà municipale romana.
Vedere Monte Mario e Mellini (famiglia)
Meridiano di Roma
Il Meridiano di Roma, o Meridiano di Monte Mario, detto anche Primo Meridiano d'Italia, è un meridiano primo adottato nell'Ottocento per la cartografia del Regno d'Italia.
Vedere Monte Mario e Meridiano di Roma
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.
Vedere Monte Mario e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Vedere Monte Mario e Mitridate VI del Ponto
Monte Mario Alto
Monte Mario Alto è un'area urbana del municipio XIV di Roma Capitale, situata nel suburbio Della Vittoria. Il nucleo abitativo si estende sulla propaggine nordoccidentale di Monte Mario, nel punto in cui questo si salda con il sistema collinare formato dall'antico Vulcano Sabatino, ed è connesso agli altri quartieri sorti sulla collina dal percorso della via Trionfale.
Vedere Monte Mario e Monte Mario Alto
Monte Sacro (Roma)
Monte Sacro è il sedicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVI. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 4A del Municipio Roma III di Roma Capitale.
Vedere Monte Mario e Monte Sacro (Roma)
Municipi di Roma
I Municipi di Roma rappresentano la suddivisione amministrativa del territorio di Roma Capitale, in attuazione degli obiettivi di decentramento dei poteri stabiliti per legge.
Vedere Monte Mario e Municipi di Roma
Municipio Roma I
Il Municipio Roma I Centro è la prima suddivisione amministrativa di Roma Capitale e racchiude il centro storico di Roma oltre al territorio compreso tra la Città del Vaticano e il quartiere Della Vittoria.
Vedere Monte Mario e Municipio Roma I
Municipio Roma XIV
Il Municipio Roma XIV è la quattordicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale. Nato nel 1972 come Circoscrizione XIX, ha assunto il nome attuale con la delibera n.11 dell'11 marzo 2013 dall'Assemblea Capitolina.
Vedere Monte Mario e Municipio Roma XIV
Municipio Roma XV
Il Municipio Roma XV è la quindicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale. È stato istituito dall'Assemblea Capitolina, con la delibera n. 11 dell'11 marzo 2013, rinominando il precedente Municipio Roma XX (già circoscrizione XX).
Vedere Monte Mario e Municipio Roma XV
Museo astronomico e copernicano
Il Museo astronomico e copernicano è un museo situato a Roma, presso la sede di Monte Mario dell'Osservatorio astronomico di Roma. Istituito nel 1873, raccoglie una collezione di strumenti astronomici e testi antichi di astronomia.
Vedere Monte Mario e Museo astronomico e copernicano
Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà
L'ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà era un'istituzione sanitaria dell'ex provincia di Roma che fino al 2000 fu destinata al trattamento delle malattie mentali.
Vedere Monte Mario e Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà
Ospedale San Filippo Neri
Il Presidio Ospedaliero San Filippo Neri è un ospedale pubblico italiano facente parte dell'Azienda Sanitaria Locale Roma 1. Si trova lungo la ferrovia Roma-Viterbo F.S. ed è attivo come presidio a servizio del settore nord-occidentale della Capitale con i propri reparti di degenza regolare, day hospital e day surgery.
Vedere Monte Mario e Ospedale San Filippo Neri
Osservatorio astronomico di Roma
L'osservatorio astronomico di Roma è uno degli osservatori astronomici pubblici italiani. La sede dell'Osservatorio Astronomico di Roma è a Monte Porzio Catone.
Vedere Monte Mario e Osservatorio astronomico di Roma
Ottone III di Sassonia
All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.
Vedere Monte Mario e Ottone III di Sassonia
Palazzo della Farnesina
Il palazzo della Farnesina, spesso chiamato semplicemente Farnesina, è un edificio della pubblica amministrazione sede del Ministero degli affari esteri della Repubblica Italiana.
Vedere Monte Mario e Palazzo della Farnesina
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Monte Mario e Papa Bonifacio VIII
Papa Giovanni XXIII
In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
Vedere Monte Mario e Papa Giovanni XXIII
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Monte Mario e Papa Paolo V
Papa Pasquale II
Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).
Vedere Monte Mario e Papa Pasquale II
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Monte Mario e Papa Sisto IV
Paradiso - Canto quindicesimo
Il canto quindicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Monte Mario e Paradiso - Canto quindicesimo
Parco di Monte Ciocci
Il Parco di Monte Ciocci è un parco cittadino di Roma, sito in zona Balduina nel quartiere Trionfale, ricompreso nella Riserva naturale di Monte Mario e adiacente al Parco regionale urbano del Pineto.
Vedere Monte Mario e Parco di Monte Ciocci
Parco regionale di Veio
Il parco regionale di Veio è un'area naturale protetta che si trova nella provincia di Roma ed il suo territorio forma un triangolo delimitato dalla via Flaminia ad est, la via Cassia ad ovest e la provinciale Campagnanese a nord.
Vedere Monte Mario e Parco regionale di Veio
Parco regionale urbano del Pineto
Il Parco regionale urbano del Pineto è un parco cittadino e area naturale protetta, secondo parco per grandezza nella città di Roma (240 ettari), dopo il Parco regionale dell'Appia antica.
Vedere Monte Mario e Parco regionale urbano del Pineto
Pietro Passalacqua
Nipote di Filippo Juvara, si trasferì a Roma dove fu allievo di Ludovico Gregorini (1661-1723) assieme al figlio di quest'ultimo Domenico Gregorini.
Vedere Monte Mario e Pietro Passalacqua
Pincio
piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.
Vedere Monte Mario e Pincio
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Vedere Monte Mario e Plinio il Giovane
Policlinico Agostino Gemelli
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore è un policlinico universitario privato di Roma progettato da Giuseppe Cigni e Gaetano Minnucci, sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Vedere Monte Mario e Policlinico Agostino Gemelli
Ponte Milvio
Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) è un ponte di Roma sul fiume Tevere in asse con il primo tratto urbano di via Flaminia; esso collega piazzale Cardinal Consalvi, diviso tra il quartiere Flaminio e il quartiere Parioli, a piazzale di Ponte Milvio, diviso tra il quartiere Della Vittoria e il quartiere Tor di Quinto.
Vedere Monte Mario e Ponte Milvio
Prati (rione di Roma)
Prati è il ventiduesimo e più recente rione di Roma, indicato con R. XXII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 17A del Municipio Roma I. A seguito della riorganizzazione dei municipi capitolini avvenuta nel 2013, i rioni Prati e Borgo sono stati inclusi nel I Municipio.
Vedere Monte Mario e Prati (rione di Roma)
Presidenza del Consiglio dei ministri
La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso.
Vedere Monte Mario e Presidenza del Consiglio dei ministri
Primavalle
Primavalle è il ventisettesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXVII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 19B del Municipio Roma XIV di Roma Capitale.
Vedere Monte Mario e Primavalle
Proiezione di Gauss-Boaga
La proiezione di Gauss-Boaga è la proiezione cartografica proposta nel 1940 dal prof. Giovanni Boaga - quando era a capo dell'Istituto Geografico Militare - e che è stata adottata in gran parte della cartografia ufficiale italiana.
Vedere Monte Mario e Proiezione di Gauss-Boaga
Protonotario apostolico
Il protonotaio o protonotario apostolico è un particolare prelato della curia romana, titolare di una carica onorifica papale e di altri particolari diritti onorifici.
Vedere Monte Mario e Protonotario apostolico
Provincia di Roma
La provincia di Roma è stata una provincia italiana, la più popolosa del Paese. Situata nel Lazio, il capoluogo era Roma. Dal 1º gennaio 2015 le è succeduta la città metropolitana di Roma Capitale, la quale ha quindi competenza sul territorio dell'ex provincia, composta di 121 comuni.
Vedere Monte Mario e Provincia di Roma
Quinto Sertorio
Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario. Si trasferì giovanissimo a Roma, acquistando una certa reputazione come giurista ed oratore.
Vedere Monte Mario e Quinto Sertorio
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Monte Mario e Raffaello Sanzio
Reale Premio di Roma
Il Reale Premio di Roma (o Gran Premio Reale di Roma) è una competizione automobilistica che è stata disputata a Roma su vari tracciati della città e sul Circuito del Littorio, con cadenza annuale, dal 1925 al 1932.
Vedere Monte Mario e Reale Premio di Roma
Riserva naturale dell'Insugherata
La riserva naturale dell'Insugherata è un'area naturale protetta compresa interamente nel territorio del comune di Roma, tra la via Trionfale e la via Cassia, compresa nei suburbi Trionfale e Della Vittoria e nella zona Tomba di Nerone.
Vedere Monte Mario e Riserva naturale dell'Insugherata
Riserva naturale di Monte Mario
La riserva naturale di Monte Mario è un'area naturale protetta in provincia di Roma. La riserva occupa una superficie di 238 ettari ed è stata istituita nel 1997 su una parte di Monte Mario a Roma.
Vedere Monte Mario e Riserva naturale di Monte Mario
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Monte Mario e Roma
Roma 40
Roma 40 è un datum geodetico che definisce il sistema geodetico dell'Italia, riferito ai dati astronomici del 1940. L'ellissoide associato a questo sistema di riferimento è l'ellissoide internazionale di Hayford, descritto dai seguenti parametri.
Vedere Monte Mario e Roma 40
Roma Capitale
Roma Capitale è l'ente territoriale speciale, dotato di particolare autonomia, che amministra il territorio comunale della città di Roma in quanto capitale della Repubblica Italiana.
Vedere Monte Mario e Roma Capitale
RomaNatura
L'Ente regionale per la gestione del sistema delle aree naturali protette del Comune di Roma, noto semplicemente come RomaNatura o talvolta Roma Natura, è un ente pubblico regionale italiano che si occupa della tutela e della valorizzazione di diverse aree protette di Roma.
Vedere Monte Mario e RomaNatura
Romolo
Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.
Vedere Monte Mario e Romolo
Santa Maria della Pietà
Santa Maria della Pietà è la zona urbanistica 19D del Municipio Roma XIV di Roma Capitale. Si estende sul suburbio S. X Trionfale e sulla zona Z. L Ottavia.
Vedere Monte Mario e Santa Maria della Pietà
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Monte Mario e Seconda guerra mondiale
Septem pagi
Il termine Septem pagi (il cui significato per Plutarco era "le sette parti"Plutarco, Vita di Romolo, 25, 5., ma che dovrebbe significare i "sette villaggi/abitati") indica i territori ad ovest dell'isola Tiberina che Romolo ottenne dai Veienti dopo aver sbaragliato l'esercito nemico ed averlo inseguito fin sotto le mura di Veio.
Vedere Monte Mario e Septem pagi
Servizi ferroviari suburbani di Roma
La città di Roma possiede diversi servizi ferroviari urbani e suburbani, tariffariamente integrati tra loro, che movimentano una media di passeggeri al giorno.
Vedere Monte Mario e Servizi ferroviari suburbani di Roma
Stadio Olimpico (Roma)
Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.
Vedere Monte Mario e Stadio Olimpico (Roma)
Statua della Madonna Salus Populi Romani
La statua della Madonna Salus Populi Romani (in italiano «salvezza del popolo romano», nell'accezione di «protettrice»), comunemente nota come Madonnina di Monte Mario, è una scultura posta sull'altura di Monte Mario, che sovrasta la zona nord-ovest della città di Roma.
Vedere Monte Mario e Statua della Madonna Salus Populi Romani
Stazione di Appiano
La stazione di Appiano (talvolta Appiano-Proba Petronia) è una delle fermate ferroviarie a servizio della zona Balduina, nella città di Roma.
Vedere Monte Mario e Stazione di Appiano
Stazione di Gemelli
La stazione di Gemelli (già chiamata Roma Pineta Sacchetti) è la fermata a servizio del Policlinico Gemelli a Roma. Si trova all'estremo nord-ovest del Quartiere XIV Trionfale, tra Pineta Sacchetti e la Columbus.
Vedere Monte Mario e Stazione di Gemelli
Stazione di Roma Balduina
La stazione di Roma Balduina è una fermata ferroviaria a servizio dell'omonima zona della città di Roma. La stazione è ubicata lungo la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo ed è servita dalla linea regionale FL3.
Vedere Monte Mario e Stazione di Roma Balduina
Stazione di Roma Monte Mario
La stazione di Monte Mario è una stazione ferroviaria sulla ferrovia Roma-Capranica-Viterbo; si trova al limite settentrionale del quartiere Primavalle, nel quattordicesimo Municipio ed è a servizio di un settore di Monte Mario ricompreso a grandi linee tra il Forte Trionfale, il suburbio Della Vittoria e il tratto più settentrionale dell'area urbana di Torrevecchia.
Vedere Monte Mario e Stazione di Roma Monte Mario
Stazione di Roma San Filippo Neri
La stazione di Roma San Filippo Neri è la fermata ferroviaria a servizio dell'omonimo ospedale della città di Roma e delle zone limitrofe. La fermata è ubicata lungo la ferrovia Roma - Capranica - Viterbo ed è servita dalla linea regionale FL3.
Vedere Monte Mario e Stazione di Roma San Filippo Neri
Stazione di Roma Trastevere
La stazione di Roma Trastevere è una fermata ferroviaria della città di Roma situata in piazza Flavio Biondo alle spalle del rione Trastevere, in contatto con la zona Marconi e nei pressi del quartiere Portuense.
Vedere Monte Mario e Stazione di Roma Trastevere
Stazione di Valle Aurelia
La stazione di Valle Aurelia è la fermata ferroviaria a servizio dei quartieri Aurelio e Trionfale della città di Roma. La fermata è ubicata lungo la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo e si trova a breve distanza dal punto di diramazione della linea per Vigna Clara.
Vedere Monte Mario e Stazione di Valle Aurelia
Stazione meteorologica di Roma Monte Mario
La stazione meteorologica di Roma Monte Mario è la stazione meteorologica di riferimento per l'Ufficio idrografico e mareografico regionale del Lazio relativa all'omonima zona della città di Roma.
Vedere Monte Mario e Stazione meteorologica di Roma Monte Mario
Sughero
Il sughero è un tessuto vegetale di rivestimento di origine secondaria, che riveste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l'epidermide, che viene lacerata dall'accrescimento secondario dell'organo.
Vedere Monte Mario e Sughero
Tangenziale Est di Roma
La tangenziale Est di Roma è un arco di strada a scorrimento veloce interna alla città di Roma, a due corsie per senso di marcia, che collega le vie intorno a Porta Maggiore nella zona orientale con l'area settentrionale (in particolare la zona del Foro Italico e il quartiere Trionfale), attraversando diverse e importanti aree urbane, varie strade consolari e il tratto urbano dell'autostrada A24.
Vedere Monte Mario e Tangenziale Est di Roma
Tazio Nuvolari
La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale.
Vedere Monte Mario e Tazio Nuvolari
Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi fra le terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, poco dopo l'abdicazione di entrambi.
Vedere Monte Mario e Terme di Diocleziano
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Monte Mario e Tevere
Tomba di Nerone
Tomba di Nerone è la cinquantatreesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. LIII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 20C del Municipio Roma XV.
Vedere Monte Mario e Tomba di Nerone
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Vedere Monte Mario e Toponimo
Torrevecchia (Roma)
Torrevecchia è un'area urbana dei municipi XIII e XIV di Roma Capitale, situata nel quartiere Primavalle.
Vedere Monte Mario e Torrevecchia (Roma)
Trastevere
Trastevere (in dialetto romanesco Tréstevere) è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1B del Municipio Roma I di Roma Capitale.
Vedere Monte Mario e Trastevere
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Monte Mario e Trionfale
Trionfale (suburbio di Roma)
Trionfale è il decimo suburbio di Roma, indicato con S. X. Il nome è associato all'omonimo quartiere ed è preso, come per il quartiere, dalla via Trionfale.
Vedere Monte Mario e Trionfale (suburbio di Roma)
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Vedere Monte Mario e Trionfo
Università Cattolica del Sacro Cuore
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.
Vedere Monte Mario e Università Cattolica del Sacro Cuore
Valle Aurelia (Roma)
Valle Aurelia è un'area urbana del XIII Municipio di Roma Capitale. Fa parte principalmente del quartiere Q. XIII Aurelio e, in minor parte, del quartiere Q. XIV Trionfale.
Vedere Monte Mario e Valle Aurelia (Roma)
Veio
Veio (in latino Veii, in etrusco Vei) fu un'importante città etrusca, situata nel centro della penisola italiana le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio nella Valle del Tevere.
Vedere Monte Mario e Veio
Vertice geodetico
Con il termine di vertice geodetico (o vertice topografico o vertice trigonometrico oppure ancora stazione geodesica) si intende ognuno dei vertici che va a formare una triangolazione o una poligonazione, individuati da segnali geodetici.
Vedere Monte Mario e Vertice geodetico
Via Cassia
La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.
Vedere Monte Mario e Via Cassia
Via Francigena
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.
Vedere Monte Mario e Via Francigena
Via Trionfale
Via Trionfale è una strada di Roma. Anticamente chiamata Via Triumphalis, era una via consolare che congiungeva Roma a Veio.
Vedere Monte Mario e Via Trionfale
Villa Madama
Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici del Monte Mario, sul lato destro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.
Vedere Monte Mario e Villa Madama
Villa Mazzanti
Villa Mazzanti è una villa di Roma posta sul versante orientale di Monte Mario, nel quartiere Della Vittoria, all'interno della Riserva naturale di Monte Mario.
Vedere Monte Mario e Villa Mazzanti
Ville medicee
Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.
Vedere Monte Mario e Ville medicee
Vulcano Sabatino
Il Vulcano Sabatino, chiamato anche distretto vulcanico sabatino, copre un'area di oltre 1600 km² delimitata a Nord Ovest dai distretti vulcanici dei Monti Volsini e Cimini, a Sud Est dall'apparato dei Colli Albani, a Nord Est dalle unità sedimentarie della dorsale appenninica e a Sud Ovest dai sedimenti marini.
Vedere Monte Mario e Vulcano Sabatino
Walter Veltroni
Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
Vedere Monte Mario e Walter Veltroni
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Monte Mario e XV secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Monte Mario e XX secolo
Vedi anche
Colli di Roma
- Colle Vaticano
- Gianicolo
- Monte Mario
- Monte Sacro
- Monte San Valentino
- Monte Testaccio
- Palazzolo (Roma)
- Parioli
- Pincio
- Velia (colle)
Loyola University Chicago
- Monte Mario
- Università Loyola di Chicago
Roma Q. XIV Trionfale
- Balduina
- Basilica di San Giuseppe al Trionfale
- Chiesa di Gesù Divino Maestro
- Chiesa di San Pio X (Roma)
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale
- Chiesa di Santa Paola Romana
- Cipro (metropolitana di Roma)
- Columbus (Roma)
- Galleria Giovanni XXIII
- Monte Mario
- Musei Vaticani
- Parco regionale urbano del Pineto
- Policlinico Agostino Gemelli
- Trionfale
- Valle Aurelia (metropolitana di Roma)
- Via Aurelia
Roma Q. XV Della Vittoria
- Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re
- Chiesa della Gran Madre di Dio (Roma)
- Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario
- Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara
- Complesso natatorio del Foro Italico
- Della Vittoria
- Foro Italico
- Galleria Giovanni XXIII
- Istituto nazionale di astrofisica
- Lungotevere Guglielmo Oberdan
- Lungotevere Maresciallo Cadorna
- Lungotevere Maresciallo Diaz
- Lungotevere della Vittoria
- Lungotevere delle Armi
- Monte Mario
- Palazzo della Farnesina
- Ponte Duca d'Aosta
- Ponte Giacomo Matteotti
- Ponte Milvio
- Ponte del Risorgimento (Roma)
- San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa (titolo cardinalizio)
- Santa Lucia a Piazza d'Armi
- Stadio Olimpico (Roma)
- Stadio dei Marmi
- Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
- Via Cassia
- Villa Madama
Roma Q. XXVII Primavalle
- Battistini (metropolitana di Roma)
- Chiesa di San Giuseppe all'Aurelio
- Chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio (Roma)
- Chiesa di San Luigi Grignion de Montfort
- Cornelia (metropolitana di Roma)
- Galleria Giovanni XXIII
- Monte Mario
- Parco regionale urbano del Pineto
- Primavalle
- Santa Maria della Salute a Primavalle (titolo cardinalizio)
Roma S. X Trionfale
- Autostrada A90
- Monte Mario
Conosciuto come Scavo della Valchetta.