Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Montegrotto Terme

Indice Montegrotto Terme

Montegrotto Terme (Montegroto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

119 relazioni: Abano Terme, Aeroporto di Venezia-Tessera, Affresco, Ai tempi che Berta filava, Alessandro Manzoni, Aponus, APS (Padova), Arimanno, Arquà Petrarca, Arredo urbano, Associazione nazionale città dell'olio, Austria, Austriaci, Autobus, Autunno, Barbaro, Battaglia Terme, Berta, Berta di Savoia, Blasonatura, Bosnia ed Erzegovina, Bradisismo, Bronzo, Cabernet, Cabernet-sauvignon, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Campeggio, Canale Battaglia, Capitello votivo, Clima continentale, Colli Euganei, Commercio, Comune (Italia), Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Denominazione di origine controllata, Due Carrare, Enrico IV di Franconia, Estate, Età del bronzo, Età del ferro, Euganei, Europa, Ferrovia Padova-Bologna, Francia, Gaio Giulio Cesare, Galli, Galzignano Terme, Gerione (mitologia), Germania, Giorgio Perlasca, ..., Giorno della Memoria, Giuseppe, Gran Bretagna, Imperatore del Sacro Romano Impero, Inverno, Lingua veneta, Lista civica, Merlot, Moscato, Mostar, Murale, Nebbia, Neolitico, Oracolo, Padova, Padovana (pollo), Papa Giovanni Paolo II, Parco regionale dei Colli Euganei, Phoenicopteridae, Pianura Padana, Pietro apostolo, Pinot, Podestà (fascismo), Polverara (pollo), Precipitazione (meteorologia), Preistoria, Prima guerra mondiale, Primavera, Provincia di Padova, Repubblica di Venezia, Roma, Russia, Seconda guerra mondiale, Sole, Stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto, Strada del vino dei Colli Euganei, Terme, Terme Euganee, Torreglia, Traiano, Trattato di Campoformio, Treno, Umidità, Veneto, Venezia, Villa, Villa Draghi, Villa romana di via Neroniana, Vittorio Emanuele III di Savoia, XIX secolo, XV secolo, Y-40, Ziziphus jujuba, 1084, 1797, 1920, 1921, 1926, 1927, 1933, 1934, 1950, 2003, 2006, 2007, 2008, 2011, 476, 49 a.C.. Espandi índice (69 più) »

Abano Terme

Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Abano Terme · Mostra di più »

Aeroporto di Venezia-Tessera

Laeroporto di Venezia-Tessèra è un aeroporto internazionale, che dista 13 km dal centro di Venezia ed è intitolato al celebre mercante e viaggiatore veneziano Marco Polo.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Aeroporto di Venezia-Tessera · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Affresco · Mostra di più »

Ai tempi che Berta filava

Ai tempi che Berta filava è un'espressione deonomastica legata a un aneddoto della storia europea dell'Alto medioevo, situato tra letteratura e leggenda, il cui uso ricorre in alcune frasi proverbiali della lingua italiana per riferirsi a un tempo trascorso, non solo assai remoto ma "concluso".

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Ai tempi che Berta filava · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Aponus

Aponus è un antico dio veneto delle acque termali, identificato con Apollo e come questo, dispensatore di salute.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Aponus · Mostra di più »

APS (Padova)

L'APS Holding è la società che opera nel campo di alcuni settori pubblici nella città e nella provincia di Padova.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e APS (Padova) · Mostra di più »

Arimanno

Col termine di arimanno (dal germanico Heer - esercito e Mann - uomo) si indicava, specificamente in ambito longobardo, ogni maschio adulto libero in grado di portare le armi, ammesso per questo a partecipare all'assemblea comunitaria (gairethinx), con ciò facendo coincidere dignità militare e dignità civile.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Arimanno · Mostra di più »

Arquà Petrarca

Arquà Petrarca è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova, in Veneto, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Arquà Petrarca · Mostra di più »

Arredo urbano

L'arredo urbano è uno specifico ambito progettuale e di ricerca che provvede ad attrezzare gli spazi pubblici urbani con manufatti fissi o mobili funzionali, e nel migliore dei casi inseriti in una immagine coordinata della città.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Arredo urbano · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Austria · Mostra di più »

Austriaci

Gli austriaci (in lingua tedesca Österreicher) sono una popolazione di lingua tedesca localizzata in Austria.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Austriaci · Mostra di più »

Autobus

L'autobus è un veicolo automotore che trasporta esclusivamente persone, anche con bagagli personali.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Autobus · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Autunno · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Barbaro · Mostra di più »

Battaglia Terme

Battaglia Terme (Batàja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Battaglia Terme · Mostra di più »

Berta

* Berta – nome proprio di persona italiano femminile.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Berta · Mostra di più »

Berta di Savoia

Figlia di Oddone di Savoia e di Adelaide di Susa, era ancora una bambina quando, per le feste di Natale del 1055, fu promessa in sposa ad Enrico di Franconia, figlio di secondo letto del re di Germania Enrico III il Nero, che aveva desiderato l'alleanza con casa Savoia.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Berta di Savoia · Mostra di più »

Blasonatura

In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Blasonatura · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Bradisismo

Il bradisismo (dal greco βραδύς bradýs, "lento" e σεισμός seismós, "scossa") è un fenomeno legato al vulcanismo consistente in un periodico abbassamento (bradisismo positivo) o innalzamento (bradisismo negativo) del livello del suolo, relativamente lento sulla scala dei tempi umani (normalmente è nell'ordine di per anno) ma molto veloce rispetto ai tempi geologici.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Bradisismo · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Bronzo · Mostra di più »

Cabernet

*Cabernet franc – varietà di uva originaria della zona della Gironda (Francia).

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Cabernet · Mostra di più »

Cabernet-sauvignon

Il Cabernet-Sauvignon è un vitigno a bacca nera di origine bordolese, nelle zone del Médoc e del Graves-Saint-Amant, ed è senz'altro la varietà più duttile al mondo per la produzione di vini di grande qualità e longevità.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Cabernet-sauvignon · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Campeggio

Il campeggio è un modo di trascorrere una vacanza all'aria aperta alloggiando in ripari temporanei o permanenti, che possono essere tenda, roulotte o caravan, in sosta libera o in aree attrezzate pure chiamate campeggi.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Campeggio · Mostra di più »

Canale Battaglia

Il canale Battaglia o di Battaglia è un corso d'acqua artificiale del Veneto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Canale Battaglia · Mostra di più »

Capitello votivo

Il capitello votivo o edicola votiva o pilone votivo è una struttura architettonica religiosa cristiana di piccole dimensioni, che nasce da un culto popolare tramandato nei secoli.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Capitello votivo · Mostra di più »

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Clima continentale · Mostra di più »

Colli Euganei

I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze quantomai eterogenee, che sorge, pressoché isolato, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi ettari.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Colli Euganei · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Commercio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Comune (Italia) · Mostra di più »

Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (in acronimo CNVVF ed abbreviato VV.F.) è un corpo civile della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Corpo nazionale dei vigili del fuoco · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Denominazione di origine controllata · Mostra di più »

Due Carrare

Due Carrare (Do Carare in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Due Carrare · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Estate · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Età del bronzo · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Età del ferro · Mostra di più »

Euganei

Gli Euganei erano un gruppo di popolazioni, difficilmente definibile, stanziato nelle zone pianeggianti e montuose dell'Italia nord-orientale, tra le Alpi Orientali e l'Adriatico.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Euganei · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Europa · Mostra di più »

Ferrovia Padova-Bologna

La ferrovia Padova-Bologna è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce la città di Padova a Bologna, passando per Rovigo e Ferrara.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Ferrovia Padova-Bologna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Galli · Mostra di più »

Galzignano Terme

Galzignano Terme (Galsignàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Galzignano Terme · Mostra di più »

Gerione (mitologia)

Gerione è una figura della mitologia greca, figlio di Crisaore e di Calliroe, e fratello di Echidna.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Gerione (mitologia) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Germania · Mostra di più »

Giorgio Perlasca

Nell'inverno del 1944, nel corso della seconda guerra mondiale, fingendosi Console generale spagnolo salvò la vita di oltre cinquemila ebrei ungheresi strappandoli alla deportazione nazista e alla Shoah.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Giorgio Perlasca · Mostra di più »

Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Giorno della Memoria · Mostra di più »

Giuseppe

.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Giuseppe · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Gran Bretagna · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Inverno · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Lingua veneta · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Lista civica · Mostra di più »

Merlot

Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche, è originario della Gironda, nel Sud-Ovest della Francia, e in particolare della zona di Bordeaux da cui nascono (in uvaggio con il Cabernet) alcuni dei più prestigiosi vini al mondo (Château Lafitte-Rothschild, Château Latour, Château Margaux).

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Merlot · Mostra di più »

Moscato

Il Moscato è una famiglia di vitigni, a bacca bianca o a bacca nera, da cui si ricavano gli omonimi vini.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Moscato · Mostra di più »

Mostar

Mostar è una città di 113.169 abitanti della Bosnia-Erzegovina, capoluogo del cantone dell'Erzegovina-Narenta all'interno della Federazione di Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Mostar · Mostra di più »

Murale

Un murale (in spagnolo mural; il plurale murales è spesso usato in italiano, anche erroneamente come singolareLemma del Vocabolario Treccani.) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Murale · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Nebbia · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Neolitico · Mostra di più »

Oracolo

L'oracolo (dal latino oraculum) è un essere o un ente considerato fonte di saggi consigli o di profezie, un'autorità infallibile, solitamente di natura spirituale.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Oracolo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Padova · Mostra di più »

Padovana (pollo)

La Padovana è una razza molto antica di pollo di cui è stata ufficialmente riconosciuta l'origine italiana.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Padovana (pollo) · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parco regionale dei Colli Euganei

Il parco regionale dei Colli Euganei si trova in provincia di Padova nella regione Veneto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Parco regionale dei Colli Euganei · Mostra di più »

Phoenicopteridae

I Vigolini (Vigolinae Bonaparte, 1831) sono una famiglia di uccelli, unica famiglia dell'ordine Vigoliformes.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Phoenicopteridae · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Pianura Padana · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pinot

Il termine Pinot indica una serie di vitigni differenti, che si distinguono per caratteristiche e per utilizzazione e che discendono geneticamente dal Pinot nero (o Pinot noir).

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Pinot · Mostra di più »

Podestà (fascismo)

In Italia, il podestà fu, durante il fascismo, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Podestà (fascismo) · Mostra di più »

Polverara (pollo)

La Polverara è una razza di pollo a cui è stata ufficialmente riconosciuta l'origine italiana.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Polverara (pollo) · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Preistoria · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Primavera · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Provincia di Padova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Roma · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Sole · Mostra di più »

Stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto

La stazione di Terme Euganee-Abano Montegrotto è la stazione ferroviaria della città di Montegrotto Terme posta sulla Padova-Bologna.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Stazione di Terme Euganee-Abano-Montegrotto · Mostra di più »

Strada del vino dei Colli Euganei

La strada del Vino Colli Euganei si estende all'interno dell'area naturalistica del parco regionale dei Colli Euganei ed è nata con l'idea di creare una "strada" che colleghi le aziende agricole e gli agriturismi, le cantine, i bed & breakfast, i ristoranti e le trattorie della zona dei Colli Euganei che hanno aderito al progetto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Strada del vino dei Colli Euganei · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Terme · Mostra di più »

Terme Euganee

Il comprensorio delle Terme Euganee ha origini antichissime, le fonti di acqua calda riaffiorano tuttora vigorose dal terreno.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Terme Euganee · Mostra di più »

Torreglia

Torreglia (Toreja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, che si estende ai piedi dei Colli Euganei.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Torreglia · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Traiano · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Treno · Mostra di più »

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Umidità · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Venezia · Mostra di più »

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Villa · Mostra di più »

Villa Draghi

Il parco e la villa, situati sul pendio di uno dei cento rilievi che caratterizzano i Colli Euganei, si trovano a circa 10 km da Padova e 40 km da Venezia.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Villa Draghi · Mostra di più »

Villa romana di via Neroniana

La villa romana di via Neroniana è stata una lussuosa dimora patrizia risalente agli inizi del I secolo d.C. Desiderata da una committenza ancora oggi sconosciuta, subì diverse modificazioni e adattamenti nel II secolo d.C. e tra il III-IV secolo d.C quando venne definitivamente abbandonata.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Villa romana di via Neroniana · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e XV secolo · Mostra di più »

Y-40

Y-40, inaugurata il 5 giugno 2014, è la piscina termale più profonda del mondo.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Y-40 · Mostra di più »

Ziziphus jujuba

Il giuggiolo (Ziziphus jujuba Mill.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae e al genere Ziziphus, noto anche come dattero cinese, natsume o tsao (cinese semplificato: 枣; cinese tradizionale: 棗; pinyin: zǎo).

Nuovo!!: Montegrotto Terme e Ziziphus jujuba · Mostra di più »

1084

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1084 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1797 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1921 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1927 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1934 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 1950 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 2003 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 2008 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 2011 · Mostra di più »

476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 476 · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montegrotto Terme e 49 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Montegrotto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »