Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mosaico genetico

Indice Mosaico genetico

Per mosaico genetico o mosaicismo si intende la presenza, in un individuo pluricellulare, di due o più linee genetiche diverse, ossia di diversi patrimoni genetici all'interno di uno stesso individuo che vengono espressi contemporaneamente.

Indice

  1. 33 relazioni: Aborto, Allele, Animalia, Arancione, Bianco, Cellula gametica, Cellula staminale, Corpo di Barr, Cromosoma, Cromosoma X, DNA, DNA mitocondriale, Embrione, Enzima, Ermafroditismo, Eterosoma, Felis silvestris catus, Gatto calico, Membrana nucleare, Mitocondrio, Mitosi, Mutazione genetica, Nero, Organismo vivente, Ovogenesi, Polimorfismo (biologia), Radiazione, Sindrome di Down, Sindrome di Edwards, Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Turner, Stress ossidativo, Zigote.

  2. Genetica

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere Mosaico genetico e Aborto

Allele

Un allele (dal Greco ἄλλος állos, "altro") è una delle diverse forme in cui può presentarsi un gene. L'insieme di tutti gli alleli per un particolare carattere costituisce la totalità delle informazioni genetiche che definiscono un gene.

Vedere Mosaico genetico e Allele

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Mosaico genetico e Animalia

Arancione

Larancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Si trova tra il rosso e il giallo e ha una lunghezza d'onda di circa 590-625 nanometri.

Vedere Mosaico genetico e Arancione

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).

Vedere Mosaico genetico e Bianco

Cellula gametica

Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης / γαμετή), è una cellula germinale matura destinata alla riproduzione sessuata.

Vedere Mosaico genetico e Cellula gametica

Cellula staminale

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare.

Vedere Mosaico genetico e Cellula staminale

Corpo di Barr

Il corpo di Barr (dal nome dello scienziato che li scoprì, Murray Barr) è il cromosoma sessuale X in forma molto più compatta e spiralizzata: modificazioni conformazionali della cromatina portano alla costituzione di eterocromatina altamente condensata e trascrizionalmente inattiva.

Vedere Mosaico genetico e Corpo di Barr

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Vedere Mosaico genetico e Cromosoma

Cromosoma X

Il cromosoma X è uno dei due cromosomi umani determinanti del sesso (l'altro cromosoma sessuale è il cromosoma Y). I cromosomi sessuali sono una delle 23 coppie di cromosomi omologhi presenti negli esseri umani.

Vedere Mosaico genetico e Cromosoma X

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Mosaico genetico e DNA

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.

Vedere Mosaico genetico e DNA mitocondriale

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.

Vedere Mosaico genetico e Embrione

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Mosaico genetico e Enzima

Ermafroditismo

Lermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie (vegetale o animale) può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.

Vedere Mosaico genetico e Ermafroditismo

Eterosoma

In genetica sono detti eterosomi o gonosomi i cromosomi la cui funzione è legata alla determinazione del sesso di un individuo. Si distinguono per questo dagli autosomi.

Vedere Mosaico genetico e Eterosoma

Felis silvestris catus

Il gatto domestico (Felis catus o Felis silvestris catus) è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Dall'indole essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori e uccelli.

Vedere Mosaico genetico e Felis silvestris catus

Gatto calico

Il gatto calico è un gatto domestico di qualsiasi razza con un mantello tricolore composto in prevalenza (dal 25% al 75%) di colore bianco con grandi macchie arancioni e nere (o talvolta macchie crema e grigie).

Vedere Mosaico genetico e Gatto calico

Membrana nucleare

Il nucleo cellulare è avvolto da un doppio bilayer fosfolipidico che forma l'involucro nucleare. Il bilayer esterno è in continuità con il reticolo endoplasmatico e, come quest'ultimo, è ricoperto da ribosomi che sintetizzano attivamente proteine; le proteine neosintetizzate passano nello spazio perinucleare compreso tra i due strati della membrana.

Vedere Mosaico genetico e Membrana nucleare

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Mosaico genetico e Mitocondrio

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Mosaico genetico e Mitosi

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere Mosaico genetico e Mutazione genetica

Nero

Il nero è un colore con luminosità teoricamente nulla, senza tinta (per cui è detto "colore acromatico") e neutro, in quanto non creabile dal nulla.

Vedere Mosaico genetico e Nero

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere Mosaico genetico e Organismo vivente

Ovogenesi

L'ovogenesi (detta anche oogenesi o gametogenesi femminile) è il processo di produzione delle cellule uovo femminili. Essa avviene nelle ovaie, ovvero nella gonade femminile e si ripete con andamento ciclico (ciclo mestruale e in generale ciclo estrale per la maggior parte dei mammiferi placentati) per tutta la durata della fase di fertilità della femmina, che ha inizio con il menarca (la prima mestruazione) e termina con la menopausa.

Vedere Mosaico genetico e Ovogenesi

Polimorfismo (biologia)

Il polimorfismo in biologia si verifica quando due o più fenotipi diversi esistono contemporaneamente in almeno l'1% degli individui nella stessa popolazione.

Vedere Mosaico genetico e Polimorfismo (biologia)

Radiazione

Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.

Vedere Mosaico genetico e Radiazione

Sindrome di Down

La sindrome di Down più propriamente trisomia 21 e, in passato, mongolismo o mongoloidismo, è una condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21.

Vedere Mosaico genetico e Sindrome di Down

Sindrome di Edwards

La sindrome di Edwards - nota anche come trisomia 18 (T18) - è una malattia genetica rara caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 18 in più nel cariotipo: tre (trisomia) invece che due.

Vedere Mosaico genetico e Sindrome di Edwards

Sindrome di Klinefelter

La sindrome di Klinefelter è una malattia genetica, cronica, caratterizzata da un'anomalia cromosomica in cui un individuo di sesso maschile possiede un cromosoma X soprannumerario.

Vedere Mosaico genetico e Sindrome di Klinefelter

Sindrome di Turner

La sindrome di Turner, nota anche come sindrome di Ullrich-Turner, monosomia X o 45,X, è una sindrome legata ad un'anomalia citogenetica e una disgenesia gonadica, in cui in una donna è assente, in parte o del tutto, un cromosoma X. La sindrome prende il nome da Henry Turner che nel 1938 la descrisse per la prima volta.

Vedere Mosaico genetico e Sindrome di Turner

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di Denham Harman nel 1956, che indica una condizione patologica, in un organismo vivente, causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico fra la produzione e l'eliminazione di specie chimiche ossidanti, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti.

Vedere Mosaico genetico e Stress ossidativo

Zigote

Lo zigote, dal greco antico ζυγωτός (zygōtós): unito o aggiogato, è una cellula che si ottiene con la fecondazione, ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).

Vedere Mosaico genetico e Zigote

Vedi anche

Genetica

Conosciuto come Mosaicismo.