Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mostra internazionale di architettura di Venezia

Indice Mostra internazionale di architettura di Venezia

La Mostra internazionale di architettura (o Biennale di architettura) di Venezia si svolge ogni due anni alternandosi all'Esposizione internazionale d'arte di Venezia.

Indice

  1. 39 relazioni: Aaron Betsky, Aldo Rossi, Alejandro Aravena, Aurelio Galfetti, Biennale di Venezia, Ca' Pesaro, Carlo Ratti, Carlo Ripa di Meana, Chiesa di San Lorenzo (Venezia), David Chipperfield, Deutscher Werkbund, Diébédo Francis Kéré, Eduardo Souto de Moura, Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Fascismo, Francesco Dal Co, Hans Hollein, Herzog & de Meuron, IX Mostra Internazionale di Architettura, Kazuyo Sejima, Lesley Lokko, Magazzini del Sale, Massimiliano Fuksas, Molino Stucky, Paolo Portoghesi, Paulo Mendes da Rocha, Peter Zumthor, Rafael Moneo, Raphael Zuber, Razionalismo italiano, Rem Koolhaas, Renato Rizzi, SANAA, Shelley McNamara, Tadao Andō, Toyoo Itō, Venezia, Vittorio Gregotti, Yvonne Farrell.

  2. Biennale di Venezia
  3. Cultura a Venezia

Aaron Betsky

Aaron Betsky nacque a Missoula, nel Montana, nel 1958. All'età di quattro anni si trasferì con la sorella e i genitori nei Paesi Bassi, dove esperì il suo primo contatto con l'architettura visitando casa Schröder.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Aaron Betsky

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Aldo Rossi

Alejandro Aravena

Conseguì la laurea in architettura nel 1992 presso la Pontificia Università Cattolica del Cile. Dal 1994 ha lavorato come libero professionista.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Alejandro Aravena

Aurelio Galfetti

Si laureò al Politecnico federale di Zurigo. Nel 1960 aprì il suo primo studio professionale a Lugano, trasferendolo poi a Bedano nel 1963, a Bellinzona nel 1976 e di nuovo a Lugano nel 1992; dal 1993 al 1998 fu titolare di uno studio anche a Ginevra.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Aurelio Galfetti

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Biennale di Venezia

Ca' Pesaro

Ca' Pesaro è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di Santa Croce. Si affaccia sul Canal Grande tra Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli e Palazzo Correggio, poco distante da Ca' Corner della Regina e dalla Chiesa di San Stae.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Ca' Pesaro

Carlo Ratti

Architetto e ingegnere, Carlo Ratti insegna Practice of Urban Technologies and Planning presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston, USA, dove dirige il MIT Senseable City Lab.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Carlo Ratti

Carlo Ripa di Meana

È stato parlamentare europeo, Commissario europeo per l'Ambiente e Ministro dell'ambiente. È stato, inoltre, portavoce dei Verdi e presidente di Italia Nostra.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Carlo Ripa di Meana

Chiesa di San Lorenzo (Venezia)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di Castello; era parte, assieme alla cappella di San Sebastiano, dell'omonimo monastero benedettino femminile.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Chiesa di San Lorenzo (Venezia)

David Chipperfield

Nasce a Londra nel 1953. Frequenta lArchitectural Association di Londra ove consegue il diploma di architettura nel 1977. Inizia successivamente a lavorare negli studi di Richard Rogers e Norman Foster.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e David Chipperfield

Deutscher Werkbund

Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") è stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativa dell'architetto Muthesius, dell'imprenditore Karl Schmidt e del pastore protestante e politico liberale Friedrich Naumann.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Deutscher Werkbund

Diébédo Francis Kéré

Figlio maggiore del capo villaggio, viene mandato a scuola per imparare a leggere e tradurre le lettere del padre. Data l'assenza di una scuola a Gando, lascia la famiglia all'età di sette anni per andare a vivere nella capitale Ouagadougou.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Diébédo Francis Kéré

Eduardo Souto de Moura

Figlio del medico José Alberto Souto de Moura e Maria Teresa Ramos Machado, suo fratello José Souto de Moura è stato Procuratore Generale della Repubblica del Portogallo.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Eduardo Souto de Moura

Esposizione internazionale d'arte di Venezia

L'Esposizione Internazionale d'Arte, o semplicemente Biennale d'arte di Venezia è una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionale d'arte contemporanea al mondo, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Biennale di VeneziaFrancesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Bari, Laterza, 1999.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Fascismo

Francesco Dal Co

Nato a Ferrara nel 1945, Francesco Dal Co consegue la laurea in Architettura presso l'Università Iuav di Venezia, dove nel 1981 assume la cattedra di storia dell'architettura e tra il 1995 e il 2003 è stato direttore del dipartimento di Architettura.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Francesco Dal Co

Hans Hollein

Si è diplomato all'accademia delle Belle Arti di Vienna nel 1956, in seguito ha studiato all'Illinois Institute of Technology nel 1959 e all'Università della California nel 1960.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Hans Hollein

Herzog & de Meuron

Herzog & de Meuron è uno studio di architettura fondato a Basilea nel 1978 dagli architetti svizzeri Jacques Herzog (Basilea, 19 aprile 1950) e Pierre de Meuron (Basilea, 8 maggio 1950), vincitori del Premio Pritzker nel 2001.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Herzog & de Meuron

IX Mostra Internazionale di Architettura

La Nona Biennale di Architettura di Venezia curata da Kurt W. Foster, si è tenuta nel 2004, dal 12 settembre al 7 novembre.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e IX Mostra Internazionale di Architettura

Kazuyo Sejima

Kazuyo Sejima è nata in Giappone nel 1956 e, insieme a Ryūe Nishizawa, ha fondato lo studio SANAA. Grazie ai suoi sforzi e al suo talento, i progetti di quest'architetta infaticabile hanno visto la luce in vari Paesi del mondo.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Kazuyo Sejima

Lesley Lokko

Cresciuta in Africa, ha studiato negli Stati Uniti e in Inghilterra. Laureata in Architettura, ha insegnato presso l'università di Città del Capo e vive tra Accra e Londra.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Lesley Lokko

Magazzini del Sale

I Magazzini del Sale (detti anche Saloni o Emporio dei Sali, ma conosciuti altresì come Sale Docks) sono un edificio di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro, lungo la Fondamenta delle Zattere ai Saloni, e affacciato sul Canale della Giudecca.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Magazzini del Sale

Massimiliano Fuksas

Dirige lo studio FUKSAS con sedi a Roma, Parigi e Shenzhen. È stato inoltre professore invitato presso l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, l'Accademia di belle arti di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Massimiliano Fuksas

Molino Stucky

Il Molino Stucky è un palazzo di Venezia, situato all'estremità occidentale della Giudecca, accanto all'antico stabilimento Fortuny.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Molino Stucky

Paolo Portoghesi

Figlio di un ingegnere, crebbe nel rione Pigna del centro storico della capitale, nel cuore della Roma barocca, sua principale fonte d'ispirazione estetica.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Paolo Portoghesi

Paulo Mendes da Rocha

Fa parte della classe di architetti modernisti capitanata da João Batista Vilanova Artigas. Nell'ultimo decennio, ha assunto una posizione di spicco nell'architettura brasiliana contemporanea ed è stato onorato nell'anno 2006 con il Premio Pritzker, importante riconoscimento internazionale.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Paulo Mendes da Rocha

Peter Zumthor

Figlio di un ebanista, Zumthor imparò falegnameria già da piccolo. Negli anni sessanta ha studiato al Pratt Institute di New York.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Peter Zumthor

Rafael Moneo

Dopo essersi laureato nel 1961 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid (ETSAM), lavora con Francisco Javier Sáenz de Oiza a Madrid e poi presso lo studio di Jørn Utzon a Hellebaek, in Danimarca, per due anni.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Rafael Moneo

Raphael Zuber

Raphael Zuber ha studiato all'Università di Zurigo fino al 2001 e ha praticato con Valerio Olgiati a Zurigo. Dopo la laurea ha fondato uno studio di architettura a Coira.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Raphael Zuber

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Razionalismo italiano

Rem Koolhaas

È professore di Architettura e Urbanistica presso la Graduate School of Design dell'Università di Harvard. Nel 2000 ha vinto il Premio Pritzker.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Rem Koolhaas

Renato Rizzi

Si è laureato in architettura a Venezia nel 1977. Dal 1984 ha collaborato per una decina d'anni con Peter Eisenman a New York, per poi tornare in Italia e dedicarsi all’insegnamento e alla progettazione.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Renato Rizzi

SANAA

SANAA (acronimo di Sejima and Nishizawa and Associates) è uno studio di architettura con sede a Tokyo, Giappone, fondato nel 1995 da Kazuyo Sejima (nata nel 1956) e Ryūe Nishizawa (nato nel 1966).

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e SANAA

Shelley McNamara

Con Grafton Architects ha vinto il premio World Building of the Year nel 2008 per il nuovo edificio dell'Università Bocconi a Milano. Nel 2015, Grafton Architects ha vinto la quarta edizione del Jane Drew Prize per la grande influenza sulla professione di architetto.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Shelley McNamara

Tadao Andō

Prima di dedicarsi all'Architettura da autodidatta, conduce una vita molto varia, lavorando come camionista e pugile.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Tadao Andō

Toyoo Itō

È considerato «uno degli architetti più innovativi e influenti al mondo» ed è particolarmente apprezzato per la creazione ed elaborazione di concetti architettonici estremi, nei quali combina il mondo fisico con quello virtuale.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Toyoo Itō

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Venezia

Vittorio Gregotti

Laureato in architettura al Politecnico di Milano, Gregotti ha insegnato architettura a Venezia, Milano e Palermo, e animato conferenze nelle università di Tokyo, Buenos Aires, San Paolo, Losanna, Harvard, Filadelfia, Princeton e Cambridge, tra le altre.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Vittorio Gregotti

Yvonne Farrell

Farrell si è laureata in architettura nel 1974 allo University College Dublin. Nel 1978 ha fondato, insieme a Shelley McNamara, lo studio Grafton Architects a Dublino.

Vedere Mostra internazionale di architettura di Venezia e Yvonne Farrell

Vedi anche

Biennale di Venezia

Cultura a Venezia

Conosciuto come Biennale di architettura di Venezia, Mostra Internazionale d'Architettura, Mostra Internazionale d'Architettura di Venezia, Mostra Internazionale di Architettura.