Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Motore a reazione

Indice Motore a reazione

Un motore a reazione o motore a getto (o, con un anglicismo, jet engine) è un motore che trasforma l'energia chimica del combustibile in energia cinetica dei gas combusti detti quindi getto, per sfruttare il principio di azione e reazione esteso.

Indice

  1. 135 relazioni: Accelerazione di gravità, Aereo da caccia, Aeromobile a pilotaggio remoto, Ala (aeronautica), Alan Arnold Griffith, Alleati della seconda guerra mondiale, Anselm Franz, Antica Grecia, Arado Ar 234, Archita, Armstrong Siddeley Sapphire, Artiglieria, Aulo Gellio, Autonomia chilometrica, Autonomia oraria, Ægidius Elling, Benzina, BMW 003, Bombardiere, Budapest, Campini-Caproni C.C.2, Caproni, Cavallo vapore, Cherosene, Ciclo di Brayton-Joule, Cilindro (meccanica), Coandă-1910, Comburente, Combustibile, Compressore assiale, Compressore centrifugo, Congresso astronautico internazionale, Cromo, De Havilland DH.106 Comet, De Havilland Goblin, Derivata, Edgar Buckingham, Elica, Elicottero, Energia chimica, Energia cinetica, Eolipila, Erich Warsitz, Ernst Heinkel, Erone di Alessandria, Esoreattore, Forza, Frank Whittle, Fratelli Wright, Fuochi d'artificio, ... Espandi índice (85 più) »

  2. Ingegneria aerospaziale

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.

Vedere Motore a reazione e Accelerazione di gravità

Aereo da caccia

Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Vedere Motore a reazione e Aereo da caccia

Aeromobile a pilotaggio remoto

Un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), noto comunemente come drone, è un velivolo caratterizzato dall'assenza di un pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in altre posizioni.

Vedere Motore a reazione e Aeromobile a pilotaggio remoto

Ala (aeronautica)

Con il termine di ala in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto alla corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

Vedere Motore a reazione e Ala (aeronautica)

Alan Arnold Griffith

È conosciuto soprattutto per i suoi studi sulla tensione e sulla rottura nei metalli, nota in particolare come rottura a fatica, e per essere stato uno dei primi a sviluppare una base teorica consistente per i motori a reazione.

Vedere Motore a reazione e Alan Arnold Griffith

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Motore a reazione e Alleati della seconda guerra mondiale

Anselm Franz

Noto per aver sviluppato il primo motore a reazione ad entrare in servizio operativo durante la seconda guerra mondiale, lo Jumo 004, fu poi trasferito negli Stati Uniti durante l'operazione Paperclip insieme ad altri scienziati tedeschi.

Vedere Motore a reazione e Anselm Franz

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Motore a reazione e Antica Grecia

Arado Ar 234

LArado Ar 234 è stato il primo bombardiere a getto della storia.. Prodotto dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH negli anni quaranta fu, insieme al Messerschmitt Me 262, uno degli aerei da combattimento più avanzati della Luftwaffe.

Vedere Motore a reazione e Arado Ar 234

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.). È considerato il creatore della meccanica razionale e il fondatore della meccanica.

Vedere Motore a reazione e Archita

Armstrong Siddeley Sapphire

L'Armstrong Siddeley Sapphire era un motore aeronautico turbogetto prodotto negli anni cinquanta dalla britannica Armstrong Siddeley. Era l'ultimo stadio di sviluppo del progetto iniziato nel 1940 con il Metrovick F.2, che prevedeva una configurazione (per l'epoca) all'avanguardia con compressore assiale ed una camera di combustione di tipo anulare in grado di sviluppare una spinta di 49 kN (11000 lbf).

Vedere Motore a reazione e Armstrong Siddeley Sapphire

Artiglieria

Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.

Vedere Motore a reazione e Artiglieria

Aulo Gellio

All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.

Vedere Motore a reazione e Aulo Gellio

Autonomia chilometrica

Lautonomia chilometrica indica lo spazio che un aeromobile può percorrere senza subire rifornimento. L’obiettivo è quello di ottenere la massima autonomia chilometrica (MAK) pertanto l’aeromobile deve viaggiare a una certa velocità e ad una certa quota in relazione alla tipologia del velivolo.

Vedere Motore a reazione e Autonomia chilometrica

Autonomia oraria

Lautonomia oraria o endurance, a volte anche detta flight endurance, indica quanto tempo l’aeromobile può restare in volo indipendentemente dallo spazio percorso.

Vedere Motore a reazione e Autonomia oraria

Ægidius Elling

Elling è nato e cresciuto a Oslo, ha studiato ingegneria meccanica al Kristiania Technical College (ora parte del Oslo of Akershus University College of Applied Sciences), laureandosi nel 1881.

Vedere Motore a reazione e Ægidius Elling

Benzina

La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.

Vedere Motore a reazione e Benzina

BMW 003

Il BMW 003 (designazione ufficiale RLM BMW 109-003) era un motore aeronautico turbogetto a compressore assiale prodotto dall'azienda tedesca BMW Flugmotorenbau GmbH durante il periodo della seconda guerra mondiale.

Vedere Motore a reazione e BMW 003

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.

Vedere Motore a reazione e Bombardiere

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere Motore a reazione e Budapest

Campini-Caproni C.C.2

Il Campini-Caproni (ulteriori sigle non sono asseverate da documenti dell'epoca ma risalgono al dopoguerra) fu un aereo sperimentale monoplano e monomotore; dotato di un motore alternativo che azionava un compressore assiale, con in coda un vaporizzatore e un bruciatore, con spina Pelton, fu realizzato dall'azienda aeronautica italiana Caproni alla fine degli anni trenta.

Vedere Motore a reazione e Campini-Caproni C.C.2

Caproni

La Caproni era un'impresa del settore metalmeccanico che rappresentò una delle più importanti aziende aeronautiche italiane. Fondata da Giovanni Battista Caproni, dopo alterne vicende durante gli anni trenta assunse le dimensioni di un vero e proprio gruppo industriale.

Vedere Motore a reazione e Caproni

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.

Vedere Motore a reazione e Cavallo vapore

Cherosene

Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.

Vedere Motore a reazione e Cherosene

Ciclo di Brayton-Joule

Il ciclo di Brayton-Joule è un ciclo termodinamico che costituisce il riferimento ideale per il funzionamento delle turbine a gas. Il ciclo è realizzato da una serie di organi meccanici rotanti operanti in serie a flusso libero, cioè con aspirazione e deflusso aperto verso l'ambiente esterno.

Vedere Motore a reazione e Ciclo di Brayton-Joule

Cilindro (meccanica)

Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.

Vedere Motore a reazione e Cilindro (meccanica)

Coandă-1910

Il Coandă-1910, citato anche come Coandă 1, fu un aereo a reazione sperimentale biplano, progettato e costruito dall'inventore rumeno Henri Coandă negli anni dieci del XX secolo, ricordato per essere il primo velivolo in assoluto ad adottare un simile tipo di propulsione.

Vedere Motore a reazione e Coandă-1910

Comburente

Un comburente (dal latino comburere, derivato da cum, insieme o completamente + urere, bruciare) è una sostanza che agisce come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione.

Vedere Motore a reazione e Comburente

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Vedere Motore a reazione e Combustibile

Compressore assiale

Schema del compressore assiale di bassa pressione del turbogetto Olympus BOl.1. Il compressore assiale è una turbomacchina operatrice a flusso assiale per comprimere dei gas, nella quale il gas scorre parallelamente all'asse di rotazione.

Vedere Motore a reazione e Compressore assiale

Compressore centrifugo

Un compressore centrifugo, o compressore radiale, è una turbomacchina operatrice nella quale una girante posta in rapida rotazione fornisce energia ad un fluido comprimibile al fine di aumentarne la pressione.

Vedere Motore a reazione e Compressore centrifugo

Congresso astronautico internazionale

Il Congresso astronautico internazionale (abbreviato in IAC dall'inglese International Astronautical Congress) è un convegno annuale incentrato sulla tecnologia spaziale e sul volo umano spaziale organizzato dalla Federazione astronautica internazionale (IAF), dall'Accademia internazionale di astronautica (IAA) e dall'Istituto internazionale di legge spaziale (IISL).

Vedere Motore a reazione e Congresso astronautico internazionale

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Vedere Motore a reazione e Cromo

De Havilland DH.106 Comet

Il de Havilland DH.106 Comet era un quadrimotore di linea a getto ad ala bassa prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company nei primi anni cinquanta.

Vedere Motore a reazione e De Havilland DH.106 Comet

De Havilland Goblin

Il de Havilland Goblin, precedentemente Halford H.1, era un motore aeronautico turbogetto progettato dall'ingegnere Frank Halford e prodotto inizialmente dall'azienda britannica de Havilland Engine Company.

Vedere Motore a reazione e De Havilland Goblin

Derivata

In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Vedere Motore a reazione e Derivata

Edgar Buckingham

Si è laureato in fisica ad Harvard nel 1887. Continuò gli studi presso l'università di Strasburgo e quella di Lipsia dove ebbe come professore il chimico Premio Nobel Wilhelm Ostwald.

Vedere Motore a reazione e Edgar Buckingham

Elica

Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.

Vedere Motore a reazione e Elica

Elicottero

Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.

Vedere Motore a reazione e Elicottero

Energia chimica

L'energia chimica è una forma di energia interna immagazzinata nei legami chimici. Essa varia nelle reazioni chimiche, che possono produrne un aumento, sfruttando un assorbimento di calore, o una riduzione frequentemente con la produzione di calore, attraverso la formazione o rottura dei legami.

Vedere Motore a reazione e Energia chimica

Energia cinetica

Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.

Vedere Motore a reazione e Energia cinetica

Eolipila

Eolipila (dal greco antico Αἴολος e il latino pila, traducibile come «sfera di Eolo») o motore di Erone è il termine con cui è noto il dispositivo ritenuto l'antenato del motore a getto e della macchina a vapore.

Vedere Motore a reazione e Eolipila

Erich Warsitz

Viene ricordato per essere stato il primo uomo a pilotare un aereo con propulsione a razzo (l'Heinkel He 176, il 20 giugno del 1939) e con motore turbogetto (He 178, 27 agosto 1939).

Vedere Motore a reazione e Erich Warsitz

Ernst Heinkel

La sua compagnia, l'Heinkel Flugzeugwerke, progettò e costruì l'Heinkel He 178, il primo aereo mosso da un motore turbogetto e l'Heinkel He 176, il primo aereo con motore a razzo.

Vedere Motore a reazione e Ernst Heinkel

Erone di Alessandria

La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.

Vedere Motore a reazione e Erone di Alessandria

Esoreattore

Il termine esoreattore indica l'insieme dei motori a getto che utilizzano l'aria ambiente come comburente, spesso usato come propulsore negli aeroplani.

Vedere Motore a reazione e Esoreattore

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Vedere Motore a reazione e Forza

Frank Whittle

Nel 1930 brevettò un sistema propulsivo basato sull'impiego di un compressore centrifugo con susseguente turbina a gas. Un sistema simile era già stato brevettato nel 1921, in Francia, da Maxime Guillaume, ma non aveva avuto applicazione pratica.

Vedere Motore a reazione e Frank Whittle

Fratelli Wright

Sull'appartenenza di questo primato sussistono notevoli controversie; è invece in generale accettato che, specialmente negli anni tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, i Wright furono i primi ad acquisire un'effettiva padronanza dell'aria.

Vedere Motore a reazione e Fratelli Wright

Fuochi d'artificio

I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.

Vedere Motore a reazione e Fuochi d'artificio

Fusoliera

La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico. Negli aerei monomotori, ospita al suo interno anche un motore, sebbene in alcuni aerei anfibi o idrovolanti il motore venga montato su un pilone a sua volta posto sulla fusoliera, che in quel tipo di aerei viene utilizzata come scafo per il galleggiamento in acqua.

Vedere Motore a reazione e Fusoliera

Ganz (azienda)

La Ganz (in lingua ungherese: Ganz vállalatok,:„Ganz-Konzern“, poi divenuta Ganz Holding Co. Ltd.) è un'azienda ungherese di produzione meccanica, navale ed elettrotecnica, con sede principale a Budapest.

Vedere Motore a reazione e Ganz (azienda)

General Electric J47

Il General Electric J47 era un turbogetto prodotto dall'azienda statunitense General Electric a partire dalla fine degli anni quaranta. Fu il primo turbogetto con compressore a flusso assiale ad essere certificato negli Stati Uniti per l'uso commerciale.

Vedere Motore a reazione e General Electric J47

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Motore a reazione e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Motore a reazione e Germania nazista

Gittata

La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente vettoriale in ascissa e in ordinata.

Vedere Motore a reazione e Gittata

Gloster E.28/39

Il Gloster E.28/39 (anche conosciuto come Gloster Whittle, Gloster Pioneer o Gloster G.40) fu il primo aereo con motore a turbogetto a volare nel Regno Unito.

Vedere Motore a reazione e Gloster E.28/39

Hans von Ohain

Von Ohain progettò autonomamente il primo motore a reazione funzionante della storia e fu il primo ad equipaggiarne un aereo. Sebbene nessuno dei suoi progetti venne mai prodotto in serie, i contributi dati allo sviluppo dei motori a reazione in Germania furono fondamentali.

Vedere Motore a reazione e Hans von Ohain

Heinkel He 178

LHeinkel He 178 era un aereo sperimentale da ricerca progettato dall'ingegnere tedesco Hans von Ohain e sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke nei tardi anni trenta.

Vedere Motore a reazione e Heinkel He 178

Heinkel HeS 1

L'Heinkel HeS 1 (o Heinkel-Strahltriebwerk 1, in tedesco Heinkel motore a reazione 1) fu un dimostratore tecnologico di motore a reazione progettato da Hans von Ohain e costruito in Germania dalla Ernst Heinkel Flugzeugwerke tra l'estate del 1936 e marzo del 1937 con lo scopo di provare la fattibilità della propulsione a getto in campo aeronautico.

Vedere Motore a reazione e Heinkel HeS 1

Heinkel HeS 3

L'Heinkel HeS 3 era un motore aeronautico sperimentale turbogetto, evoluzione di una serie di prototipi ideati da Hans von Ohain e realizzati negli stabilimenti della Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG negli anni trenta.

Vedere Motore a reazione e Heinkel HeS 3

Henri Coandă

Fu un pioniere dell'aviazione, fisico e inventore, ideatore del motore a reazione e scopritore dell'effetto che porta il suo nome. Era figlio del generale Constantin Coandă, Primo ministro della Romania nel 1918.

Vedere Motore a reazione e Henri Coandă

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Motore a reazione e Idrogeno

Idrogetto

L'idrogetto è un sistema di pompaggio o di propulsione nautico complementare composto da un ugello e da una pompa che fornisce la potenza necessaria per il getto.

Vedere Motore a reazione e Idrogetto

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Motore a reazione e Impero ottomano

Impulso specifico

Gli impulsi specifici sono dei parametri di merito dei propulsori aerospaziali (specialmente endoreattori) o dell'intero sistema propulsivo.

Vedere Motore a reazione e Impulso specifico

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Motore a reazione e Inghilterra

Isotta Fraschini Asso L.121

L'Isotta Fraschini Asso L.121 era un motore aeronautico 12 cilindri a V raffreddato a liquido, prodotto dall'azienda italiana Isotta Fraschini.

Vedere Motore a reazione e Isotta Fraschini Asso L.121

Issy-les-Moulineaux

Issy-les-Moulineaux è un comune francese di 64.848 abitanti a poca distanza da Parigi situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Motore a reazione e Issy-les-Moulineaux

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Motore a reazione e Italia

Junkers

Junkers era un produttore tedesco che opera nel settore termotecnico. In passato ha operato nel settore aeronautico costruendo aerei militari e civili.

Vedere Motore a reazione e Junkers

Junkers Jumo 004

Lo Junkers Jumo 004 (designazione ufficiale RLM Junkers Jumo 109-004) era un motore aeronautico prodotto dall'azienda tedesca Junkers Flugzeug und Motorenwerke AG durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere Motore a reazione e Junkers Jumo 004

Kamikaze

è una parola giapponese, di solito tradotta come "vento divino" (kami significa "divinità", un termine fondamentale nello shintoismo, e kaze sta per "vento"; ka inspirare e ze espirare).

Vedere Motore a reazione e Kamikaze

Lagâri Hasan Çelebi

Secondo il racconto di Evliya Çelebi, nel 1633 Lagarî avrebbe compiuto un volo su un razzo propulso a polvere nera, al termine del quale sarebbe ammarato sano e salvo.

Vedere Motore a reazione e Lagâri Hasan Çelebi

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Motore a reazione e Lingua inglese

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Motore a reazione e Livello del mare

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Motore a reazione e Massa (fisica)

Maxime Guillaume

È noto per essere stato il primo a depositare, il 3 maggio 1921, un brevetto riguardante la costruzione di un motore a getto, che fu registrato col N. 534.891 il 13 gennaio 1922.

Vedere Motore a reazione e Maxime Guillaume

Messerschmitt Me 262

Il Messerschmitt Me 262 era un aereo militare multiruolo a reazione, bimotore turbogetto e monoplano ad ala bassa e a freccia, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Messerschmitt AG negli anni quaranta.

Vedere Motore a reazione e Messerschmitt Me 262

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.

Vedere Motore a reazione e Metallurgia

Metropolitan-Vickers

La Metropolitan-Vickers (anche nota come Metrovick o Metrovicks) è stata un gruppo industriale britannico che ha operato durante la prima metà del XX secolo.

Vedere Motore a reazione e Metropolitan-Vickers

Metropolitan-Vickers F.2

Il Metropolitan-Vickers F.2 fu uno dei primi turbogetti con compressore assiale al mondo, sviluppato e prodotto nel Regno Unito dalla Metropolitan-Vickers durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Motore a reazione e Metropolitan-Vickers F.2

Motore

Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.

Vedere Motore a reazione e Motore

Motore a combustione interna

Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.

Vedere Motore a reazione e Motore a combustione interna

Motore a movimento alternativo

Un motore a movimento alternativo (o motore a pistoni) è un motore termico basato sul meccanismo biella-manovella, che utilizza uno o più pistoni per convertire l'energia cinetica del flusso generata all'interno della camera di combustione in energia meccanica dell'albero motore.

Vedere Motore a reazione e Motore a movimento alternativo

Motore a razzo

In aeronautica, il motore a razzo (meno comune propulsore a razzo), o endoreattore, è un motore a reazione che sfrutta il principio di azione e reazione per produrre una spinta; si distingue dagli esoreattori (motori a reazione) per la caratteristica di immagazzinare il comburente in appositi serbatoi, o già miscelato con il combustibile.

Vedere Motore a reazione e Motore a razzo

Motore a V

Il motore a V è un motore a combustione interna nel quale i blocchi dei cilindri sono tra di loro separati, rispetto all'asse dell'albero motore, da un certo angolo, secondo la disposizione propria della lettera V. L'angolo formato dai cilindri può variare di molto a seconda del numero dei cilindri e dell'impiego a cui è destinato il motore.

Vedere Motore a reazione e Motore a V

Motoreattore

Il motoreattore, anche detto termogetto, è un primitivo motore a getto nel quale il compressore è trascinato da un motore a pistoni (mentre in un motore turbogetto il compressore è azionato dalla turbina).

Vedere Motore a reazione e Motoreattore

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Motore a reazione e Nichel

North American F-86 Sabre

Il North American F-86 Sabre (sciabola in lingua inglese), talvolta indicato anche come F-86 Sabrejet, era un caccia monomotore a getto con ala a freccia sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense North American Aviation nei tardi anni quaranta.

Vedere Motore a reazione e North American F-86 Sabre

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Motore a reazione e Ossigeno

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Motore a reazione e Parigi

Portata

La portata, nella fluidodinamica, è una misura della quantità di un fluido che attraversa nell'unità di tempo una sezione di area A. La nozione corrisponde a una classe di grandezze fisiche.

Vedere Motore a reazione e Portata

Potenza (fisica)

La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).

Vedere Motore a reazione e Potenza (fisica)

Power Jets

La Power Jets Ltd. era una società britannica fondata da Frank Whittle con lo scopo di studiare e sviluppare motori a reazione.

Vedere Motore a reazione e Power Jets

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.

Vedere Motore a reazione e Principi della dinamica

Propellente

Il propellente è un materiale usato per ottenere la propulsione di un oggetto. Spesso, ma non necessariamente, i propellenti assolvono anche la funzione di combustibile: sono sostanze chimiche ad alto potere calorifico ovvero in grado di sviluppare rapidamente grandi quantità di calore nella combustione e conseguentemente di gas ad alta pressione, che a sua volta espulsi attraverso un ugello provocano una spinta in avanti secondo il principio di azione e reazione.

Vedere Motore a reazione e Propellente

Pulsoreattore

Il pulsoreattore (o pulsogetto) è una forma molto semplice di esoreattore nel quale la combustione avviene in maniera intermittente fornendo una spinta ad impulsi.

Vedere Motore a reazione e Pulsoreattore

Quantità di moto

In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.

Vedere Motore a reazione e Quantità di moto

Raffreddamento a liquido

Il raffreddamento a liquido (radiatore se si indica il dispositivo che provvede) si basa sul mantenimento di una temperatura in un intervallo quanto più costante possibile di un motore termico, di un termostato, di armi da fuoco e di altri apparati tecnologici come il microprocessore usati in elettronica, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte.

Vedere Motore a reazione e Raffreddamento a liquido

Raffreddamento ad aria

Il raffreddamento ad aria è un sistema per mantenere la costanza di temperatura d'esercizio di un motore a combustione interna, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento, prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte durante l'esercizio.

Vedere Motore a reazione e Raffreddamento ad aria

Raggio d'azione

L'espressione raggio d'azione (in lingua inglese radius of action) si riferisce alla distanza da una base militare (porto, aeroporto, ecc.) che un veicolo, nave o aereo può raggiungere, pattugliare per un certo tempo per poi tornare alla base di partenza con il minimo di carburante, ovvero completando una missione da combattimento.

Vedere Motore a reazione e Raggio d'azione

Rapporto di compressione

Il rapporto di compressione è un indice del funzionamento di una macchina termica, motrice o operatrice. Esso può essere calcolato in modi diversi e può variare a seconda delle consuetudini tecniche e del tipo di macchina considerato.

Vedere Motore a reazione e Rapporto di compressione

Razzo

Un razzo (detto anche genericamente endoreattore) è un tipo di motore usato per conferire una spinta propulsiva a un veicolo quale generalmente un missile o più raramente un velivolo.

Vedere Motore a reazione e Razzo

Regime subsonico

Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime subsonico se tutte le velocità del campo di moto sono minori della velocità del suono nel fluido considerato in un sistema di riferimento solidale al corpo.

Vedere Motore a reazione e Regime subsonico

Reichsluftfahrtministerium

Il Reichsluftfahrtministerium, o RLM (dal tedesco: Ministero dell'aviazione del Reich), fu un dipartimento del governo durante il periodo della Germania nazista (1933-45).

Vedere Motore a reazione e Reichsluftfahrtministerium

Rendimento (termodinamica)

Il rendimento termodinamico (o efficienza termodinamica), in una conversione di energia, è il rapporto tra il lavoro meccanico compiuto e l'energia fornita al sistema (Q_, energia assorbita da parte del sistema dall'ambiente esterno verso l'interno del sistema).

Vedere Motore a reazione e Rendimento (termodinamica)

Rendimento termico

Il rendimento termico è l'espressione dell'estrazione di calore rispetto a quella potenzialmente disponibile e il suo valore non può essere superiore a 1, ma al massimo pari ad 1 o più generalmente inferiore a esso.

Vedere Motore a reazione e Rendimento termico

Reverse engineering

Reverse engineering (in italiano "ingegneria inversa", "ingegnerizzazione inversa") è un anglicismo che indica quell'insieme di analisi delle funzioni, degli impieghi, della collocazione, dell'aspetto progettuale, geometrico e materiale di un manufatto o di un oggetto che è stato rinvenuto (ad esempio un reperto, un dispositivo, componente elettrico, un meccanismo, software).

Vedere Motore a reazione e Reverse engineering

Rinculo

Rinculo indica il movimento compiuto da un'arma nel momento in cui viene scagliato un proiettile. Esso viene generalmente associato alle armi da fuoco, ma tale concetto può essere applicato in generale anche alle armi da lancio e alle armi ad aria compressa, che però hanno un meccanismo di lancio meno istantaneo, e quindi generano forze meno rilevanti.

Vedere Motore a reazione e Rinculo

Rotore (meccanica)

Un rotore è la parte rotante attorno al proprio asse, se esiste, di un macchinario per la generazione o la trasmissione di potenza. Il termine viene usato se la parte rotante è strutturata in maniera tale da contribuire significativamente alla trasmissione di potenza: una ruota a pale di una turbina o il nucleo rotante di un motore elettrico sono chiamati rotori, mentre l'albero a camme di un motore a scoppio no.

Vedere Motore a reazione e Rotore (meccanica)

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Vedere Motore a reazione e Royal Air Force

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Motore a reazione e Seconda guerra mondiale

Secondo

Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Vedere Motore a reazione e Secondo

Secondo Campini

Si occupò di motoristica studiando sistemi di propulsione a reazione per natanti e aeroplani.

Vedere Motore a reazione e Secondo Campini

Sovralimentazione

La sovralimentazione di un motore endotermico è l'introduzione forzata di miscela combustibile-comburente nei cilindri rispetto a quella che sarebbe possibile con la normale aspirazione, per garantire al motore maggiore potenza e coppia.

Vedere Motore a reazione e Sovralimentazione

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Motore a reazione e Spazio (astronomia)

Spinta

In fisica, con spinta si intende la forza di reazione scambiata tra due o più due corpi in base al terzo principio della dinamica. Un esempio è la spinta idrostatica, quantificabile grazie al principio di Archimede.

Vedere Motore a reazione e Spinta

Statore

In ingegneria meccanica e in ingegneria elettrica lo statore, in una macchina avente parti in movimento, è l'insieme delle parti fisse. Il termine è di uso comune nelle macchine rotanti, quali i motori elettrici, le turbine o altre macchine, in quanto contrapposto al cosiddetto rotore (parte mobile).

Vedere Motore a reazione e Statore

Statoreattore

Lo statoreattore, anche detto dinamogetto (termine ora in disuso), in inglese ramjet, è un motore a reazione e concettualmente il più semplice esoreattore.

Vedere Motore a reazione e Statoreattore

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Motore a reazione e Tempo

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Motore a reazione e Titanio

Tsu-11

Lo Tsu-11 era un motoreattore costruito in soli 3 esemplari in Giappone durante la seconda guerra mondiale. Fu sviluppato per equipaggiare l'unità kamikaze Yokosuka MXY-7 Ohka Tipo 22.

Vedere Motore a reazione e Tsu-11

Turbina

Una turbina (dal latino turbo, vortice, dal greco τύρβη, tyrbē, "turbolenza"), è una turbomacchina motrice idonea a raccogliere l'energia cinetica e l'entalpia di un fluido e a trasformarla in energia meccanica.

Vedere Motore a reazione e Turbina

Turbina a gas

La turbina a gas è un motore a combustione interna utilizzato per trasformare mediante turbomacchine l'energia chimica del combustibile. L'energia estratta viene resa disponibile sotto forma di potenza all'albero, aria compressa, spinta o una loro combinazione ed è utilizzata per muovere aerei, treni, navi, generatori o anche carri armati.

Vedere Motore a reazione e Turbina a gas

Turbogetto

Il turbogetto è il più semplice e il più vecchio dei motori a reazione, soppiantato dal turboventola. Si tratta di un motore a ciclo continuo (o aperto) che sfrutta il Ciclo di Brayton-Joule per produrre la spinta necessaria a far muovere un aereo secondo il terzo principio della dinamica o principio di azione e reazione.

Vedere Motore a reazione e Turbogetto

Turboventola

La turboventola, spesso indicata col termine inglese turbofan, è un tipo di motore a reazione che, a differenza di un normale motore turbogetto, utilizza due flussi d'aria separati.

Vedere Motore a reazione e Turboventola

Ugello di scarico

L'ugello è il componente dei motori a reazione nel quale si ottiene la trasformazione di energia termica in energia cinetica al fine di produrre la spinta mediante l'espulsione ad alta velocità di un fluido propulsivo.

Vedere Motore a reazione e Ugello di scarico

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Motore a reazione e Ungheria

Varga RMI-1

L'RMI-1, noto anche come X/H, fu un bimotore turboelica ad ala bassa sviluppato dall'ingegnere ungherese László Varga per conto della Repülő Műszaki Intézet (RMI) nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Motore a reazione e Varga RMI-1

Velocità

In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Vedere Motore a reazione e Velocità

Velocità del suono

La velocità del suono è la velocità con cui il suono si propaga in un certo mezzo. La velocità del suono varia a seconda del tipo di mezzo (ad esempio, il suono si propaga più velocemente nell'acqua che non nell'aria) e delle sue proprietà, tra cui la temperatura.

Vedere Motore a reazione e Velocità del suono

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere Motore a reazione e Watt

Whittle W.1

Il Whittle W.1 (anche noto come Whittle Supercharger Type W1) era un motore aeronautico turbogetto progettato dal britannico Frank Whittle negli anni trenta.

Vedere Motore a reazione e Whittle W.1

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Motore a reazione e 1943

Vedi anche

Ingegneria aerospaziale

Conosciuto come Motore a getto, Motori a getto.

, Fusoliera, Ganz (azienda), General Electric J47, Germania, Germania nazista, Gittata, Gloster E.28/39, Hans von Ohain, Heinkel He 178, Heinkel HeS 1, Heinkel HeS 3, Henri Coandă, Idrogeno, Idrogetto, Impero ottomano, Impulso specifico, Inghilterra, Isotta Fraschini Asso L.121, Issy-les-Moulineaux, Italia, Junkers, Junkers Jumo 004, Kamikaze, Lagâri Hasan Çelebi, Lingua inglese, Livello del mare, Massa (fisica), Maxime Guillaume, Messerschmitt Me 262, Metallurgia, Metropolitan-Vickers, Metropolitan-Vickers F.2, Motore, Motore a combustione interna, Motore a movimento alternativo, Motore a razzo, Motore a V, Motoreattore, Nichel, North American F-86 Sabre, Ossigeno, Parigi, Portata, Potenza (fisica), Power Jets, Principi della dinamica, Propellente, Pulsoreattore, Quantità di moto, Raffreddamento a liquido, Raffreddamento ad aria, Raggio d'azione, Rapporto di compressione, Razzo, Regime subsonico, Reichsluftfahrtministerium, Rendimento (termodinamica), Rendimento termico, Reverse engineering, Rinculo, Rotore (meccanica), Royal Air Force, Seconda guerra mondiale, Secondo, Secondo Campini, Sovralimentazione, Spazio (astronomia), Spinta, Statore, Statoreattore, Tempo, Titanio, Tsu-11, Turbina, Turbina a gas, Turbogetto, Turboventola, Ugello di scarico, Ungheria, Varga RMI-1, Velocità, Velocità del suono, Watt, Whittle W.1, 1943.