Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Motore ad accensione comandata

Indice Motore ad accensione comandata

Un motore ad accensione comandata è un convertitore da energia chimica a energia meccanica, il quale viene alimentato da un impianto d'alimentazione e scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un impianto di scarico aperto da una valvola.

Indice

  1. 33 relazioni: Albero (meccanica), Aspirazione (motore), Automobile, Benzina, Biella (meccanica), Calore, Ciclo Atkinson, Ciclo Diesel, Ciclo Miller, Ciclo Otto, Ciclomotore, Cilindro (meccanica), Combustione, Compressione (motore), Energia chimica, Energia meccanica, Espansione (motore), Impianto d'alimentazione, Impianto di scarico, Meccanismo biella-manovella, Motocicletta, Motore a due tempi, Motore a quattro tempi, Motore a sei tempi, Motore ibrido a due/quattro tempi, Motore Wankel, Nikolaus August Otto, Pistone (meccanica), Potenza (fisica), Potere calorifico, Pressione, Pulsoreattore, Scarico.

Albero (meccanica)

Lalbero, in meccanica, è un organo di trasmissione di un moto rotatorio.

Vedere Motore ad accensione comandata e Albero (meccanica)

Aspirazione (motore)

L'aspirazione è la prima fase del ciclo termodinamico di un motore a combustione interna e si differenzia a seconda che si tratti di un motore a due o quattro tempi.

Vedere Motore ad accensione comandata e Aspirazione (motore)

Automobile

Unautomobile è un veicolo dotato di ruote mosso da un motore a combustione interna, da un motore elettrico o di altra natura, finalizzato al trasporto di persone; nel linguaggio comune è sinonimo di autovettura o di macchina.

Vedere Motore ad accensione comandata e Automobile

Benzina

La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.

Vedere Motore ad accensione comandata e Benzina

Biella (meccanica)

La biella (dal fr. bielle, di origine oscura) è un elemento meccanico di collegamento tra altri due membri cinematici di un meccanismo, dotato di moto rotatorio e traslatorio.

Vedere Motore ad accensione comandata e Biella (meccanica)

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Motore ad accensione comandata e Calore

Ciclo Atkinson

Il motore a ciclo Atkinson è un tipo di motore alternativo a combustione interna inventato da James Atkinson nel 1882. Esso è praticamente un comune motore a ciclo Otto con un manovellismo dell'albero motore modificato in modo da ottenere una maggiore efficienza a spese di una diminuzione della potenza.

Vedere Motore ad accensione comandata e Ciclo Atkinson

Ciclo Diesel

Il ciclo Diesel è un ciclo termodinamico per motori a combustione interna dove, a differenza del ciclo Otto, l'accensione della miscela non avviene attraverso una candela bensì per effetto dell'alta temperatura conseguente alla fase di compressione.

Vedere Motore ad accensione comandata e Ciclo Diesel

Ciclo Miller

Il ciclo Miller, ideato dall'ingegnere statunitense Ralph Miller, che lo brevettò con il numero 2817322 il 24 dicembre del 1957, come il ciclo Atkinson è una variazione del ciclo Otto in cui si tenta di aumentare il rendimento.

Vedere Motore ad accensione comandata e Ciclo Miller

Ciclo Otto

Il ciclo Otto (chiamato anche ciclo Beau de Rochas) è un ciclo termodinamico impiegato nei motori alternativi a combustione interna e, in particolare, nei motori a benzina, i quali sono alimentati da un impianto d'alimentazione ed emettono i gas di scarico tramite un impianto di scarico.

Vedere Motore ad accensione comandata e Ciclo Otto

Ciclomotore

Il ciclomotore (in lingua italiana anche motorino e cinquantino) è un veicolo simile ad una bicicletta, spesso dotato di pedali (con trazione a catena), caratterizzato da un motore di bassa potenza, bassa cilindrata e che raggiunge basse velocità (25-45 Km/h).

Vedere Motore ad accensione comandata e Ciclomotore

Cilindro (meccanica)

Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.

Vedere Motore ad accensione comandata e Cilindro (meccanica)

Combustione

La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Vedere Motore ad accensione comandata e Combustione

Compressione (motore)

La fase di compressione si realizza quando il pistone, dal Punto Morto Inferiore, inizia a risalire; in un motore a quattro tempi, all'inizio di questa fase la valvola di aspirazione è ancora aperta per sfruttare gli effetti inerziali della massa fluida presente nel condotto di aspirazione.

Vedere Motore ad accensione comandata e Compressione (motore)

Energia chimica

L'energia chimica è una forma di energia interna immagazzinata nei legami chimici. Essa varia nelle reazioni chimiche, che possono produrne un aumento, sfruttando un assorbimento di calore, o una riduzione frequentemente con la produzione di calore, attraverso la formazione o rottura dei legami.

Vedere Motore ad accensione comandata e Energia chimica

Energia meccanica

Lenergia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema in cui rientra anche l'energia interna.

Vedere Motore ad accensione comandata e Energia meccanica

Espansione (motore)

L'espansione è una fase del ciclo termico del motore, dove vi è un'espansione del gas contenuto nel gruppo termico, ed è l'unica fase utile del ciclo termodinamico, qualunque esso sia.

Vedere Motore ad accensione comandata e Espansione (motore)

Impianto d'alimentazione

L'impianto d'alimentazione è quella parte dei motori termici che serve per l'introduzione della carica fresca (benzina ed aria e nel due tempi anche dell'olio) nel cilindro del motore.

Vedere Motore ad accensione comandata e Impianto d'alimentazione

Impianto di scarico

L'impianto di scarico è quella parte dei motori termici che serve per l'evacuazione dei gas di scarico.

Vedere Motore ad accensione comandata e Impianto di scarico

Meccanismo biella-manovella

In meccanica il manovellismo di spinta rotativa, comunemente conosciuto come meccanismo biella-manovella, è un sistema per la trasformazione di moto rettilineo alternato in circolare e viceversa.

Vedere Motore ad accensione comandata e Meccanismo biella-manovella

Motocicletta

La motocicletta (spesso abbreviata anche in moto) è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente a pedale), che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno per il trasporto di uno o due passeggeri.

Vedere Motore ad accensione comandata e Motocicletta

Motore a due tempi

Il motore a due tempi è un tipo di motore a combustione interna, inventato dall'ingegnere Dugald Clerk nel 1879 e sperimentato per la prima volta nel 1880 da Karl Benz.

Vedere Motore ad accensione comandata e Motore a due tempi

Motore a quattro tempi

Il motore a quattro tempi è il più conosciuto motore termico del mondo, comunemente usato nelle automobili; ne esistono vari tipi, in grado di bruciare molti tipi di combustibili fossili o naturali, come benzina, gasolio, metano, GPL, metanolo.

Vedere Motore ad accensione comandata e Motore a quattro tempi

Motore a sei tempi

In questo tipo di funzionamento, il motore si avvale di tre tipi di valvole, una valvola d'aspirazione, una di scarico e una di recupero o di trasferimento.

Vedere Motore ad accensione comandata e Motore a sei tempi

Motore ibrido a due/quattro tempi

Un motore ibrido a due/quattro tempi, è un motore termico raramente usato; è un normale motore a quattro tempi con lubrificazione a perdere, tipica del motore a due tempi a ciclo loop.

Vedere Motore ad accensione comandata e Motore ibrido a due/quattro tempi

Motore Wankel

Il motore Wankel è un motore a combustione interna rotativo (il pistone non ha moto rettilineo alternato ma ruota intorno a un asse); l'impianto di alimentazione ha travasi posizionati o nella cassa statorica trocoidale (posizione periferica) oppure nelle piastre laterali della camera statorica (posizione laterale) e scarica i prodotti esausti (gas) tramite un impianto di scarico che presenta luci in posizione periferica o laterale.

Vedere Motore ad accensione comandata e Motore Wankel

Nikolaus August Otto

Otto era l'ultimo di sei figli del gestore del locale ufficio postale. Ancora bambino, Nikolaus Otto rimase orfano di padre, fatto che gettò il resto della famiglia in condizioni economiche difficili, tanto che Nikolaus Otto non poté permettersi degli studi regolari.

Vedere Motore ad accensione comandata e Nikolaus August Otto

Pistone (meccanica)

Il pistone è un organo animato di moto rettilineo alternativo del manovellismo di spinta rotativa di una macchina alternativa (per esempio un motore a vapore, un motore ad accensione comandata, un motore diesel, un motore Stirling), su cui agisce la pressione di un fluido.

Vedere Motore ad accensione comandata e Pistone (meccanica)

Potenza (fisica)

La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).

Vedere Motore ad accensione comandata e Potenza (fisica)

Potere calorifico

Il potere calorifico è l'energia che si può ricavare convertendo completamente una massa unitaria di un vettore energetico in condizioni standard.

Vedere Motore ad accensione comandata e Potere calorifico

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Motore ad accensione comandata e Pressione

Pulsoreattore

Il pulsoreattore (o pulsogetto) è una forma molto semplice di esoreattore nel quale la combustione avviene in maniera intermittente fornendo una spinta ad impulsi.

Vedere Motore ad accensione comandata e Pulsoreattore

Scarico

Nel motore endotermico la fase di scarico è l'ultima tra le quattro fasi del ciclo termodinamico.

Vedere Motore ad accensione comandata e Scarico

Conosciuto come Accensione comandata, Motore a benzina, Motore a scoppio, Motori a benzina, Motori a scoppio, Motori ad accensione comandata.