Indice
63 relazioni: Aeromobile, Alessandro Anzani, Argus As.III, Argus Motoren, BMW, BMW IIIa, BMW IV, Boris Sergeevič Stečkin, Campini-Caproni C.C.2, Cavallo vapore, Cilindro (meccanica), Coandă-1910, Compressore, Daimler-Benz, Deutz (azienda), Elica, Energia, Ernst Heinkel Flugzeugwerke, Esoreattore, Europa, Frank Whittle, Fratelli Wright, Germania, Germania nazista, Giappone, Giovanni Battista Caproni, Hans von Ohain, Henri Coandă, Idflieg, Impero tedesco, Maybach-Motorenbau, Mercedes D.III, Mikoyan-Gurevich MiG-13, Motore, Motore a combustione interna, Motore a razzo, Motore a reazione, Motore a V, Motore a W, Motore ad H, Motore in linea, Motore radiale, Motore rotativo, Motorenfabrik Oberursel, MW 50, Nazionalsocialismo, Nikolaus August Otto, Pratt & Whitney R-4360, Prima guerra mondiale, Progettazione, ... Espandi índice (13 più) »
- Motori aeronautici
Aeromobile
Un aeromobile è una macchina costruita dall'uomo che si sostiene e si può spostare nell'aria consentendo il trasporto di persone o cose all'interno dell'atmosfera terrestre.
Vedere Motore aeronautico e Aeromobile
Alessandro Anzani
Realizzò il primo motore a tre cilindri, nel 1907 ed è ricordato come uno dei più geniali ideatori di motori a scoppio dell'epoca pionieristica.
Vedere Motore aeronautico e Alessandro Anzani
Argus As.III
L'Argus As.III era un motore aeronautico a 6 cilindri in linea raffreddato a liquido sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Argus Motoren GmbH negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Opel su licenza.
Vedere Motore aeronautico e Argus As.III
Argus Motoren
La Argus Motoren fu un costruttore aeronautico tedesco noto per la sua serie di piccoli motori aeronautici a V invertita e per il motore pulsogetto che equipaggiava le bombe volanti V1.
Vedere Motore aeronautico e Argus Motoren
BMW
La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
Vedere Motore aeronautico e BMW
BMW IIIa
Il BMW IIIa era un motore aeronautico raffreddato a liquido a sei cilindri in linea progettato da Max Friz prodotto dalla BMW GmbH verso la fine della prima guerra mondiale.
Vedere Motore aeronautico e BMW IIIa
BMW IV
Il BMW IV era un motore aeronautico a 6 cilindri in linea raffreddato ad acqua realizzato dalla tedesca BMW Flugmotorenbau GmbH negli anni venti e che occupava la fascia di potenza dei 250 CV.
Vedere Motore aeronautico e BMW IV
Boris Sergeevič Stečkin
Boris Stečkin nacque nel 1891 in un villaggio del Governatorato di Tula da una famiglia di rango nobiliare. Studiò fino al 1908 alla Scuola militare Bachtin di Orël, dopodiché si iscrisse alla facoltà di meccanica della Scuola tecnica imperiale di Mosca, divenendo membro del gruppo di studi aeronautici diretto da Nikolaj Žukovskij.
Vedere Motore aeronautico e Boris Sergeevič Stečkin
Campini-Caproni C.C.2
Il Campini-Caproni (ulteriori sigle non sono asseverate da documenti dell'epoca ma risalgono al dopoguerra) fu un aereo sperimentale monoplano e monomotore; dotato di un motore alternativo che azionava un compressore assiale, con in coda un vaporizzatore e un bruciatore, con spina Pelton, fu realizzato dall'azienda aeronautica italiana Caproni alla fine degli anni trenta.
Vedere Motore aeronautico e Campini-Caproni C.C.2
Cavallo vapore
Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.
Vedere Motore aeronautico e Cavallo vapore
Cilindro (meccanica)
Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.
Vedere Motore aeronautico e Cilindro (meccanica)
Coandă-1910
Il Coandă-1910, citato anche come Coandă 1, fu un aereo a reazione sperimentale biplano, progettato e costruito dall'inventore rumeno Henri Coandă negli anni dieci del XX secolo, ricordato per essere il primo velivolo in assoluto ad adottare un simile tipo di propulsione.
Vedere Motore aeronautico e Coandă-1910
Compressore
Il compressore è una macchina operatrice pneumofora, ovvero una macchina che innalza la pressione di un aeriforme (gas o vapore) mediante l'impiego di energia meccanica che viene trasformata dal compressore in energia potenziale o energia di pressione.
Vedere Motore aeronautico e Compressore
Daimler-Benz
La Daimler-Benz AG era un'azienda tedesca che produceva automobili, motori per rotabili ferroviari, componenti e motori aeronautici. Nacque a seguito dell'accordo preliminare avvenuto nel 1924 e dalla successiva fusione, nel 1926, tra la Benz & Cie. e la Daimler-Motoren-Gesellschaft.
Vedere Motore aeronautico e Daimler-Benz
Deutz (azienda)
La Deutz AG è un'industria tedesca specializzata nella costruzione di motori e autocarri con sede a Colonia. Il costruttore Deutz AG è conosciuto sotto altri nomi, come Klöckner - Humboldt - Deutz AG, o la sigla di quest'ultimo KHD, e il nome Deutz ricorre anche nella Magirus-Deutz, marca famosa di autocarri confluita nel gruppo Iveco.
Vedere Motore aeronautico e Deutz (azienda)
Elica
Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.
Vedere Motore aeronautico e Elica
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Motore aeronautico e Energia
Ernst Heinkel Flugzeugwerke
La Ernst Heinkel Flugzeugwerke A.G., o più semplicemente Heinkel Flugzeugwerke, era un'azienda aeronautica e casa motociclistica tedesca fondata dal progettista e costruttore Ernst Heinkel a cui deve il nome.
Vedere Motore aeronautico e Ernst Heinkel Flugzeugwerke
Esoreattore
Il termine esoreattore indica l'insieme dei motori a getto che utilizzano l'aria ambiente come comburente, spesso usato come propulsore negli aeroplani.
Vedere Motore aeronautico e Esoreattore
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Motore aeronautico e Europa
Frank Whittle
Nel 1930 brevettò un sistema propulsivo basato sull'impiego di un compressore centrifugo con susseguente turbina a gas. Un sistema simile era già stato brevettato nel 1921, in Francia, da Maxime Guillaume, ma non aveva avuto applicazione pratica.
Vedere Motore aeronautico e Frank Whittle
Fratelli Wright
Sull'appartenenza di questo primato sussistono notevoli controversie; è invece in generale accettato che, specialmente negli anni tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, i Wright furono i primi ad acquisire un'effettiva padronanza dell'aria.
Vedere Motore aeronautico e Fratelli Wright
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Motore aeronautico e Germania
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Motore aeronautico e Germania nazista
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Motore aeronautico e Giappone
Giovanni Battista Caproni
Giovanni Battista Caproni nacque in Trentino, allora territorio austriaco, nella frazione di Massone (allora comune di Oltresarca), attuale Arco, tra Trento e il Lago di Garda.
Vedere Motore aeronautico e Giovanni Battista Caproni
Hans von Ohain
Von Ohain progettò autonomamente il primo motore a reazione funzionante della storia e fu il primo ad equipaggiarne un aereo. Sebbene nessuno dei suoi progetti venne mai prodotto in serie, i contributi dati allo sviluppo dei motori a reazione in Germania furono fondamentali.
Vedere Motore aeronautico e Hans von Ohain
Henri Coandă
Fu un pioniere dell'aviazione, fisico e inventore, ideatore del motore a reazione e scopritore dell'effetto che porta il suo nome. Era figlio del generale Constantin Coandă, Primo ministro della Romania nel 1918.
Vedere Motore aeronautico e Henri Coandă
Idflieg
LIdflieg, contrazione del tedesco Inspektion der Fliegertruppen ovvero Ispettorato dell'Aviazione dell'esercito (letteralmente le truppe dell'aria), era l'ente preposto all'amministrazione ed alla regolamentazione in merito alla tedesca Luftstreitkräfte, il servizio aereo dell'Esercito imperiale tedesco, durante la prima guerra mondiale.
Vedere Motore aeronautico e Idflieg
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Motore aeronautico e Impero tedesco
Maybach-Motorenbau
La Maybach-Motorenbau GmbH è un'azienda meccanica tedesca, produttrice di motori per dirigibili e carri armati, nonché di automobili di lusso e rotabili ferroviari.
Vedere Motore aeronautico e Maybach-Motorenbau
Mercedes D.III
Il Mercedes D.III era un motore aeronautico a sei cilindri in linea raffreddato a liquido prodotto dall'azienda tedesco imperiale Daimler-Motoren-Gesellschaft durante la prima guerra mondiale.
Vedere Motore aeronautico e Mercedes D.III
Mikoyan-Gurevich MiG-13
Il Mikoyan-Gurevich MiG-13 era un caccia ad ala bassa di costruzione interamente metallica progettato e sviluppato negli anni quaranta in Unione Sovietica dall'OKB 155 Mikoyan Gurevich diretto da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič GurevičLa denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché nel secondo caso la traslitterazione del cognome è effettuata secondo il sistema della traslitterazione scientifica, impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.
Vedere Motore aeronautico e Mikoyan-Gurevich MiG-13
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Motore aeronautico e Motore
Motore a combustione interna
Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.
Vedere Motore aeronautico e Motore a combustione interna
Motore a razzo
In aeronautica, il motore a razzo (meno comune propulsore a razzo), o endoreattore, è un motore a reazione che sfrutta il principio di azione e reazione per produrre una spinta; si distingue dagli esoreattori (motori a reazione) per la caratteristica di immagazzinare il comburente in appositi serbatoi, o già miscelato con il combustibile.
Vedere Motore aeronautico e Motore a razzo
Motore a reazione
Un motore a reazione o motore a getto (o, con un anglicismo, jet engine) è un motore che trasforma l'energia chimica del combustibile in energia cinetica dei gas combusti detti quindi getto, per sfruttare il principio di azione e reazione esteso.
Vedere Motore aeronautico e Motore a reazione
Motore a V
Il motore a V è un motore a combustione interna nel quale i blocchi dei cilindri sono tra di loro separati, rispetto all'asse dell'albero motore, da un certo angolo, secondo la disposizione propria della lettera V. L'angolo formato dai cilindri può variare di molto a seconda del numero dei cilindri e dell'impiego a cui è destinato il motore.
Vedere Motore aeronautico e Motore a V
Motore a W
Il motore a W è un motore a combustione interna caratterizzato dalla disposizione dei cilindri a ventaglio; per tale motivo era inizialmente denominato motore a ventaglio.
Vedere Motore aeronautico e Motore a W
Motore ad H
Il motore ad H è un'ulteriore configurazione di motore a pistoni nella quale questi ultimi sono dei motori boxer o a cilindri contrapposti, uniti in tandem, assumendo, in tal modo, una forma ad "H".
Vedere Motore aeronautico e Motore ad H
Motore in linea
I motori in linea sono quei motori a combustione interna nei quali i cilindri sono disposti a formare una sola linea. Questo tipo di motori attualmente rappresenta la grande maggioranza dei motori automobilistici.
Vedere Motore aeronautico e Motore in linea
Motore radiale
Il motore a cilindri radiali, più conosciuto come motore radiale o motore stellare, è un motore endotermico nel quale i cilindri sono disposti secondo linee radiali, intorno all'albero motore; un motore radiale può essere composto da una o più "stelle", da cui il nome che lo identifica, cioè da una o più serie, autonome, di cilindri.
Vedere Motore aeronautico e Motore radiale
Motore rotativo
Il motore rotativo rappresenta un tipo di motore a combustione interna a ciclo Otto, caratterizzato nel suo funzionamento dalla rotazione dell'intero complesso dei cilindri attorno all'albero-motore.
Vedere Motore aeronautico e Motore rotativo
Motorenfabrik Oberursel
La Motorenfabrik Oberursel AG era un'azienda tedesca che produceva motori automobilistici, ferroviari ed aeronautici.
Vedere Motore aeronautico e Motorenfabrik Oberursel
MW 50
L'MW 50 (Methanol Wasser 50, cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore aeronautico e MW 50
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Motore aeronautico e Nazionalsocialismo
Nikolaus August Otto
Otto era l'ultimo di sei figli del gestore del locale ufficio postale. Ancora bambino, Nikolaus Otto rimase orfano di padre, fatto che gettò il resto della famiglia in condizioni economiche difficili, tanto che Nikolaus Otto non poté permettersi degli studi regolari.
Vedere Motore aeronautico e Nikolaus August Otto
Pratt & Whitney R-4360
Il Pratt & Whitney R-4360 Wasp Major fu il più grande e potente motore a cilindri radiali per aviazione mai prodotto in serie. Questo motore rappresentò l'apice dello sviluppo della tecnologia dei motori a pistoni, o come vengono chiamati oggi alternativi, prima che l'avvento dei motori Jet e dei motori turboelica ne riducesse drasticamente l'adozione nel mercato aeronautico civile e militare.
Vedere Motore aeronautico e Pratt & Whitney R-4360
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Motore aeronautico e Prima guerra mondiale
Progettazione
La progettazione nelle scienze applicate, è l'attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.
Vedere Motore aeronautico e Progettazione
Raffreddamento a liquido
Il raffreddamento a liquido (radiatore se si indica il dispositivo che provvede) si basa sul mantenimento di una temperatura in un intervallo quanto più costante possibile di un motore termico, di un termostato, di armi da fuoco e di altri apparati tecnologici come il microprocessore usati in elettronica, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte.
Vedere Motore aeronautico e Raffreddamento a liquido
Reichsluftfahrtministerium
Il Reichsluftfahrtministerium, o RLM (dal tedesco: Ministero dell'aviazione del Reich), fu un dipartimento del governo durante il periodo della Germania nazista (1933-45).
Vedere Motore aeronautico e Reichsluftfahrtministerium
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Motore aeronautico e Seconda guerra mondiale
Siemens & Halske
La Siemens & Halske AG, o Siemens-Halske, era una società di ingegneria elettrica e meccanica tedesca divenuta in seguito parte della Siemens AG.
Vedere Motore aeronautico e Siemens & Halske
Siemens-Schuckertwerke
La Siemens-Schuckertwerke (SSW), anche abbreviato Siemens-Schuckert, è stata un'azienda tedesca attiva come industria elettrotecnica, casa automobilistica e azienda aeronautica, con fabbriche a Berlino, Erlangen e Norimberga, in esercizio dal 1903 al 1961, anno in cui confluì nella Siemens AG.
Vedere Motore aeronautico e Siemens-Schuckertwerke
Sistema di numerazione romano
Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per cui a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.
Vedere Motore aeronautico e Sistema di numerazione romano
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Motore aeronautico e Stati Uniti d'America
Tsu-11
Lo Tsu-11 era un motoreattore costruito in soli 3 esemplari in Giappone durante la seconda guerra mondiale. Fu sviluppato per equipaggiare l'unità kamikaze Yokosuka MXY-7 Ohka Tipo 22.
Vedere Motore aeronautico e Tsu-11
Turbocompressore
Il turbocompressore (noto anche come turbo-gruppo o semplicemente turbo) è un sistema meccanico con scopo di sovralimentazione nel motore a combustione interna.
Vedere Motore aeronautico e Turbocompressore
United States Navy
La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti d'America, una delle forze armate della repubblica federale.
Vedere Motore aeronautico e United States Navy
Watt
Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).
Vedere Motore aeronautico e Watt
Wright Flyer
Il Wright Flyer (noto, retrospettivamente, anche come Flyer I, Flyer 1903 o Kitty Hawk oppure semplicemente Flyer in italiano aviatore) fu uno dei più importanti aeroplani dell'era pionieristica.
Vedere Motore aeronautico e Wright Flyer
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Motore aeronautico e XX secolo
Vedi anche
Motori aeronautici
- Elica controrotante
- GM-1
- Jet blast
- MW 50
- Motore a iniezione d'acqua
- Motore ad onda di detonazione
- Motore aeronautico
- Paramotore
- Pulsoreattore
- Scramjet
- Sovralimentazione tramite compressore volumetrico
- Turboelica
Conosciuto come Motori aeronautici.