Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mr. Lucky (serie televisiva)

Indice Mr. Lucky (serie televisiva)

Mr. Lucky è una serie televisiva statunitense in 34 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1959 al 1960.

Indice

  1. 30 relazioni: Blake Edwards, Boris Sagal, California, Cary Grant, Casinò, CBS, Cosmopolitan (periodico), Culver City, Destinazione... Terra!, Dick Powell, Episodi di Mr. Lucky, Fiction televisiva, Four Star Playhouse, Gavin MacLeod, Henry Mancini, Il mostro della laguna nera, Jack Arnold, La dama e l'avventuriero (film 1943), Lingua inglese, Norman Alden, Peter Whitney, Pippa Scott, Radiazioni BX: distruzione uomo, Ross Martin, Stanley Adams (attore), Stati Uniti d'America, Tom Brown (attore), William Smith (attore), 1943, 1960.

  2. Programmi televisivi di giochi d'azzardo

Blake Edwards

Nonostante nel corso della sua lunga carriera si sia cimentato nei generi cinematografici più disparati, dal dramma al musical e dal poliziesco al western, il suo nome resta legato maggiormente alla commedia brillante, della quale è considerato uno dei grandi maestri.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Blake Edwards

Boris Sagal

Emigrato negli Stati Uniti, frequentò la scuola drammatica dell'Università Yale. Diresse episodi di vari telefilm, per poi passare alla regia di film per il cinema.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Boris Sagal

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e California

Cary Grant

Inglese di nascita, ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni venti, fu uno degli attori più rappresentativi di Hollywood, dotato di una naturale eleganza, di una notevole prestanza fisica e di un sottile senso dell'ironia.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Cary Grant

Casinò

Il casinò, anche detto casa da gioco, è un luogo riservato al gioco d'azzardo. Nei giochi praticati nel casinò il banco, ovvero lo stesso casinò, è sempre favorito: direttamente quando le possibilità di vincita del banco sono superiori a quelle dei giocatori (come nella roulette) o indirettamente quando il banco gestisce il gioco tra due giocatori prelevando poi una quota dalle vincite (come nello chemin de fer).

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Casinò

CBS

La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System) è un'emittente radiotelevisiva statunitense di New York, in lingua inglese, controllata da Paramount Global.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e CBS

Cosmopolitan (periodico)

Cosmopolitan è una rivista femminile edita da Hearst Corporation, che la pubblica negli Stati Uniti fin dal marzo 1886.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Cosmopolitan (periodico)

Culver City

Culver City è una città degli Stati Uniti, della California, di circa abitanti, enclave al comune di Los Angeles. Centro residenziale e industriale, è sede dei quartieri generali di diverse case dello spettacolo che producono serie televisive e film per il cinema (MGM Studios, Sony Pictures Entertainment).

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Culver City

Destinazione... Terra!

Destinazione... Terra! (It Came from Outer Space) è un film del 1953 diretto da Jack Arnold. Considerato uno dei classici del cinema di fantascienza, è basato su un soggetto di Ray Bradbury.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Destinazione... Terra!

Dick Powell

Esordì nel cinema come cantante in Cronaca degli scandali (1932) e partecipò poi alle migliori produzioni musicali degli anni trenta, tra le quali La danza delle luci (1933) di Mervyn LeRoy.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Dick Powell

Episodi di Mr. Lucky

La prima e unica stagione della serie televisiva Mr. Lucky è andata in onda negli Stati Uniti dal 24 ottobre 1959 al 18 giugno 1960 sulla CBS.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Episodi di Mr. Lucky

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Fiction televisiva

Four Star Playhouse

Four Star Playhouse è una serie televisiva statunitense in 129 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1952 al 1956.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Four Star Playhouse

Gavin MacLeod

Nato nello stato di New York da padre in parte Chippewa, gestore di una stazione di servizioSerialmania - Stelle e meteore dei telefilm cult, Vol.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Gavin MacLeod

Henry Mancini

Considerato uno dei più popolari compositori del XX secolo, Mancini deve la sua notorietà principalmente alle sue composizione di musica da film.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Henry Mancini

Il mostro della laguna nera

Il mostro della laguna nera (Creature from the Black Lagoon) è un film horror fantascientifico del 1954 diretto da Jack Arnold, girato in bianco e nero in formato stereoscopico.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Il mostro della laguna nera

Jack Arnold

Durante gli anni cinquanta fu maestro indiscusso del cinema di fantascienza e dell'horror, dirigendo pellicole incentrate su mondi popolati da rettili con sembianze umanoidi, creature provenienti da altri pianeti, ragni giganti e uomini in miniaturaIl cinema, grande storia illustrata, De Agostini, 1982, Vol.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Jack Arnold

La dama e l'avventuriero (film 1943)

La dama e l'avventuriero (Mr. Lucky) è un film in bianco e nero del 1943, diretto da H.C. Potter. Nel 1959, venne prodotta una serie tv dallo stesso nome, Mr. Lucky, basata sul film.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e La dama e l'avventuriero (film 1943)

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Lingua inglese

Norman Alden

Norman Alden ha interpretato numerosi ruoli al cinema e in televisione sin dalla sua prima apparizione in The 20th Century Fox Hour, serie televisiva di fine anni cinquanta, per una carriera che è durata quasi 50 anni, fino al 2006, anno della sua ultima apparizione nel film per la televisione Our House.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Norman Alden

Peter Whitney

Ha recitato in oltre 40 film dal 1941 al 1970 ed è apparso in oltre 90 produzioni televisive dal 1953 al 1972. È stato accreditato anche con il nome Pete Whitney.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Peter Whitney

Pippa Scott

Figlia dello sceneggiatore Allan Scott e nipote dello sceneggiatore Adrian Scott, è stata sposata con Lee Rich, socio fondatore della Lorimar Productions.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Pippa Scott

Radiazioni BX: distruzione uomo

Radiazioni BX: distruzione uomo (The Incredible Shrinking Man) è un film del 1957 diretto da Jack Arnold e scritto da Richard Matheson. È considerato una delle più celebri pellicole del cinema di fantascienza anni cinquanta.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Radiazioni BX: distruzione uomo

Ross Martin

Nato in Polonia da genitori ebrei, emigrò ancora bambino con la famiglia a New York. Dopo aver studiato legge e lingue straniere, intraprese la carriera di attore, debuttando a Broadway nel 1953.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Ross Martin

Stanley Adams (attore)

Ha recitato in 57 film dal 1954 al 1977 ed è apparso in oltre 140 produzioni televisive dal 1954 al 1977. È stato accreditato anche con il nome Stan Adams.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Stanley Adams (attore)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Stati Uniti d'America

Tom Brown (attore)

Thomas Edward Brown nacque a New York City, figlio di William Harold (Harry) Brown e Marie Francis Brown. Come modello bambino dall'età di due anni posò per illustrazioni di Buster Brown, Arrow Collar Boy e Buick boy.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e Tom Brown (attore)

William Smith (attore)

Iniziò la carriera artistica negli anni quaranta, apparendo come attore bambino in film quali Bernadette (1943), Incontriamoci a Saint Louis (1944) e Gilda (1946).

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e William Smith (attore)

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e 1943

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Mr. Lucky (serie televisiva) e 1960

Vedi anche

Programmi televisivi di giochi d'azzardo