Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù

Indice Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù

Il Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù è il più antico e importante museo del Perù, fondato nel 1822 da José Bernardo de Tagle, Don Bernardo de Monteagudo e il suo primo direttore, Don Mariano Eduardo de Rivero y Ustariz che assunse l'incarico di realizzarne il progetto nel 1826.

9 relazioni: Lima (Perù), Machu Picchu, Museo, Perù, Scienze demo-etno-antropologiche, Stele di Raimondi, Storia del Perù, 1822, 2 aprile.

Lima (Perù)

Lima (fondata col nome di Ciudad de los Reyes) è la capitale e la città più popolata del Perù, nonché la seconda città più popolosa dell'America Meridionale dopo San Paolo.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e Lima (Perù) · Mostra di più »

Machu Picchu

Il Machu Picchu (pron.), o anche Machu Pikchu (dai termini quechua machu – che significa "vecchio" – e pikchu, traducibile con "cima" o "montagna") è un sito archeologico Inca situato in Perù, nella valle dell'Urubamba, a circa 2.430 m s.l.m. Vista nell'immaginario collettivo come i resti di un'antica e fascinosa città perduta, la località è oggi universalmente conosciuta sia per le sue imponenti ed originali rovine, sia per l'impressionante vista che si ha sulla sottostante valle dell'Urubamba circa 400 metri più in basso.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e Machu Picchu · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e Museo · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e Perù · Mostra di più »

Scienze demo-etno-antropologiche

Il termine scienze demo-etno-antropologiche designa tutte le discipline che studiano l'uomo dal punto di vista sociale e culturale.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e Scienze demo-etno-antropologiche · Mostra di più »

Stele di Raimondi

La stele di Raimondi è il maggior reperto artistico della antica cultura Chavín, sviluppatasi prevalentemente nell'area dell'odierno Perù.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e Stele di Raimondi · Mostra di più »

Storia del Perù

La storia del Perù si riferisce al territorio corrispondente all'incirca all'attuale Perù nelle varie fasi storiche.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e Storia del Perù · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e 1822 · Mostra di più »

2 aprile

Il 2 aprile è il 92º giorno del calendario gregoriano (il 93º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù e 2 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Nacional de Arqueologia Antropologia e Historia del Peru, Museo Nacional de Arqueologia, Antropologia e Historia del Peru, Museo Nacional de Arqueología Antropología e Historia del Perú, Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia del Perú, Museo nazionale di archeologia antropologia e storia del Peru, Museo nazionale di archeologia antropologia e storia del Perú.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »