Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito

Indice Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito

Il Museo nazionale dell'antartide Felice Ippolito (in acronimo MNA) è un museo scientifico italiano, diviso in tre sedi: Genova, Siena e Trieste.

23 relazioni: Antartide, Biologia, Concordia (Antartide), Ecologia, Ernest Henry Shackleton, Felice Ippolito, Genova, Geologo, Ingegnere, Italia, Meteorite, Museo, Museo polare etnografico Silvio Zavatti, Porto antico di Genova, Roald Amundsen, Robert Falcon Scott, Siena, Stazione Mario Zucchelli, Storia dell'Antartide, Trieste, 1915, 1996, 1997.

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Antartide · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Biologia · Mostra di più »

Concordia (Antartide)

Concordia è una base di ricerca permanente franco-italiana situata in Antartide.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Concordia (Antartide) · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Ecologia · Mostra di più »

Ernest Henry Shackleton

Al ritorno dalla prima spedizione antartica di cui ebbe il comando, la Nimrod, (British Antarctic Expedition 1907 – 1909) fu nominato cavaliere (Sir) e gli furono conferiti i titoli di commendatore dell'Ordine Vittoriano (CVO) e ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (OBE).

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Ernest Henry Shackleton · Mostra di più »

Felice Ippolito

Si laurea nel 1938 in ingegneria civile indirizzando poi la sua carriera verso la geologia.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Felice Ippolito · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Genova · Mostra di più »

Geologo

Il geologo è uno scienziato che si occupa di geologia.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Geologo · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Ingegnere · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Italia · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Meteorite · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Museo · Mostra di più »

Museo polare etnografico Silvio Zavatti

Il Museo polare etnografico Silvio Zavatti è un museo situato a Fermo.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Museo polare etnografico Silvio Zavatti · Mostra di più »

Porto antico di Genova

Il Porto antico è una parte del porto di Genova attualmente adibita a quartiere abitativo, centro turistico, culturale e di servizi divisa in due aree date in concessione dal demanio alle società Porto Antico di Genova S.p.A. e Marina Porto Antico S.p.A. ed un'area gestita direttamente dal Comune di Genova.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Porto antico di Genova · Mostra di più »

Roald Amundsen

Nato a Borge, un piccolo villaggio 85 chilometri a sud di Oslo, a 21 anni scelse di abbandonare gli studi in medicina e di assecondare la passione per le esplorazioni.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Roald Amundsen · Mostra di più »

Robert Falcon Scott

Divenne famoso per la "competizione" con Roald Amundsen sul raggiungimento del Polo Sud.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Robert Falcon Scott · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Siena · Mostra di più »

Stazione Mario Zucchelli

La stazione Mario Zucchelli (MZS), prima conosciuta come BTN (Baia Terra Nova), è una base scientifica italiana in Antartide, avente carattere permanente, operativa dal 1985.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Stazione Mario Zucchelli · Mostra di più »

Storia dell'Antartide

L'esistenza di una vasta terra emersa, la Terra Australis, posta a sud del pianeta con lo scopo di "riequilibrare" la massa delle terre dell'emisfero settentrionale, è un'ipotesi che risale all'antichità.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Storia dell'Antartide · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e Trieste · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e 1915 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito e 1997 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Nazionale dell'Antartide, Museo Nazionale dell'Antartide "Felice Ippolito", Museo Nazionale dell'Antartide Felice Ippolito, Museo nazionale dell'Antartide, Museo nazionale dell'Antartide "Felice Ippolito".

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »