Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
๐ŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi

Indice Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi

Il Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi è un percorso didattico allestito nel pianoro del Gradone, all'interno delle suggestive Vie Cave, a pochi chilometri di distanza da Pitigliano.

Indice

  1. 21 relazioni: Alberto Manzi, Archeologia, Cappella dei Santi Apostoli Giacomo e Filippo, Cimitero ebraico di Pitigliano, Dromos, Età del bronzo, Etruschi, Giovanni Nepomuceno, Leopoldo II di Toscana, Manciano, Meleta, Museo all'aperto, Necropoli, Pitigliano, Strada statale 74 Maremmana, Timpano (architettura), Tufo, Vestibolo (architettura), Vie Cave, XVII secolo, 2004.

Alberto Manzi

Manzi nacque a Roma il 3 novembre 1924 nel rione Borgo da Ettore Manzi, tramviere, e Rina (Etterina Maria) Mazzei, originaria di Tufo in Abruzzo e impiegata presso gli uffici annonari del Vaticano.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Alberto Manzi

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Archeologia

Cappella dei Santi Apostoli Giacomo e Filippo

La Cappella dei Santi Apostoli Giacomo e Filippo è un edificio religioso situato a Pitigliano, in provincia di Grosseto, nella diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Cappella dei Santi Apostoli Giacomo e Filippo

Cimitero ebraico di Pitigliano

Il cimitero ebraico è uno spazio cimiteriale ubicato a Pitigliano (provincia di Grosseto), su un piccolo pianoro tufaceo che si eleva ai piedi sud-orientali della più elevata rupe sulla quale sorge il centro storico cittadino.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Cimitero ebraico di Pitigliano

Dromos

Un dromos, dalla parola greca δρฯŒμος (drómos), è un passaggio o un viale di ingresso che conduce a un edificio, una tomba o una sala, le cui pareti tendono generalmente ad aumentare d'altezza man mano che si procede verso la tomba.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Dromos

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Età del bronzo

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: ๐Œ€๐Œ๐Œ๐Œ„๐Œ”๐Œ€๐Œ“ ràsenna, ๐Œ€๐Œ๐Œ”๐Œ€๐Œ“ rasna, o ๐Œ€๐Œ๐Œ‘๐Œ€๐Œ“ raล›na) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Etruschi

Giovanni Nepomuceno

Documenti esistenti, registri ecclesiastici e cronache del tempo riferiscono in maniera chiara che nel 1393 un certo Giovanni di Nepomuk era vicario generale dell'arcidiocesi di Praga e che il 20 marzo dello stesso anno, su ordine di re Venceslao IV di Boemia, fu gettato nella Moldava e vi affogò.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Giovanni Nepomuceno

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Leopoldo II di Toscana

Manciano

Manciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il centro sorge su una collina che domina da un lato la piana e la valle dell'Albegna e dall'altro lato l'area del tufo.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Manciano

Meleta

Il Meleta è un corso d'acqua della provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Meleta

Museo all'aperto

Un museo all'aperto è un particolare tipo di museo, le cui opere sono raccolte in ambienti all'aperto. I primi musei all'aperto sono stati istituiti in Scandinavia verso la fine del XIX secolo, ma presto l'idea si è diffusa nel resto d'Europa e del Nord America.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Museo all'aperto

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Necropoli

Pitigliano

Pitigliano (Pitiglianu nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme per la storica presenza di una comunità ebraica da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Pitigliano

Strada statale 74 Maremmana

La ex strada statale 74 Maremmana (SS 74), ora strada regionale 74 Maremmana (SR 74) in Toscana, strada provinciale 144 Maremmana (SP 144) nel Viterbese e strada regionale 74 ter Maremmana (SR 74 ter) nel Ternano, è una strada regionale e provinciale italiana.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Strada statale 74 Maremmana

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Timpano (architettura)

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Tufo

Vestibolo (architettura)

Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Vestibolo (architettura)

Vie Cave

Le Vie Cave, denominate anche Cavoni, costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell'area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre i venti metri: queste caratteristiche costituivano anche un efficace sistema di difesa contro possibili invasori.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e Vie Cave

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e XVII secolo

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi e 2004