Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo di arte sacra (Certaldo)

Indice Museo di arte sacra (Certaldo)

Il Museo di arte sacra di Certaldo è stato inaugurato nel giugno 2001. Si trova nella parte alta del paese, nel borgo medievale all'interno dell'ex convento degli Agostiniani.

Indice

  1. 38 relazioni: Angelo Tartuferi, Arte, Barberino Val d'Elsa, Bernardino Monaldi, Bernardino Poccetti, Cartagloria, Casa Boccaccio, Cenni di Francesco di ser Cenni, Certaldo, Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo), Chiesa di San Gaudenzio a Ruballa, Chiesa di San Martino (Pastine, Barberino Val d'Elsa), Chiesa di San Martino a Maiano (Certaldo), Chiesa di San Pietro (Petrognano), Chiesa di Santa Maria (Certaldo), Ciro Ferri, Domenichino, Filarete, Linari (Barberino Tavarnelle), Lippo d'Andrea, Maestro del Bigallo, Meliore di Jacopo, Ordine di Sant'Agostino, Palazzo Pretorio (Certaldo), Paolo Laurentini, Pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem, Pieve di San Lazzaro, Puccio di Simone, Raffaello del Brescianino, Turibolo, Ugolino di Nerio, Valdelsa, Vicariato, Villa Bardi, XIV secolo, XV secolo, 1357, 2001.

Angelo Tartuferi

Allievo di Mina Gregori, si è laureato a Firenze nel 1982, con una tesi incentrata sul commento critico ad alcuni capitoli della Storia della pittura italiana di Giovanni Battista Cavalcaselle.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Angelo Tartuferi

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Arte

Barberino Val d'Elsa

Barberino Val d'Elsa è una frazione del comune italiano di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Barberino Val d'Elsa

Bernardino Monaldi

Nacque presumibilmente nel 1568 nei dintorni di Firenze. Si formò inizialmente nella bottega del fiorentino Girolamo Macchietti, amico di famiglia, le cui influenze sono evidenti nel suo stile.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Bernardino Monaldi

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Bernardino Poccetti

Cartagloria

La cartagloria è un oggetto liturgico, usato dal XVI secolo nella Messa tridentina.Cartagloria, voce su.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Cartagloria

Casa Boccaccio

Il Museo Casa Boccaccio si trova nella parte medioevale della cittadina di Certaldo, nella città metropolitana di Firenze. Attualmente è gestito direttamente dall'Amministrazione comunale e con il Palazzo Pretorio e il Museo di Arte Sacra forma un unico circuito museale.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Casa Boccaccio

Cenni di Francesco di ser Cenni

La prima notizia riguarda la sua immatricolazione presso l'Arte dei Medici e Speziali nel 1369. Influenzato dallo stile del cosiddetto Maestro della Misericordia e di Giovanni del Biondo, fu anche collaboratore di quest'ultimo.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Cenni di Francesco di ser Cenni

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Certaldo

Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo)

La chiesa dei Santi Jacopo e Filippo si trova nella parte alta, quella medievale, dell'abitato di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo)

Chiesa di San Gaudenzio a Ruballa

La chiesa di San Gaudenzio a Ruballa si trova nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città ed è una suffraganea della pieve di San Lazzaro a Lucardo.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Chiesa di San Gaudenzio a Ruballa

Chiesa di San Martino (Pastine, Barberino Val d'Elsa)

La chiesa di San Martino si trova a Pàstine una frazione di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, appartenente alla diocesi della medesima città.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Chiesa di San Martino (Pastine, Barberino Val d'Elsa)

Chiesa di San Martino a Maiano (Certaldo)

La chiesa di San Martino a Maiano si trova nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Chiesa di San Martino a Maiano (Certaldo)

Chiesa di San Pietro (Petrognano)

La chiesa di San Pietro a Petrognano si trova nei pressi dell'abitato di Petrognano, frazione del comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Chiesa di San Pietro (Petrognano)

Chiesa di Santa Maria (Certaldo)

La chiesa di Santa Maria a Bagnano si trova nella omonima località, nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze, arcidiocesi della medesima città, sulla strada che dal capoluogo comunale conduce a Barberino Val d'Elsa, passando per Petrognano.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Chiesa di Santa Maria (Certaldo)

Ciro Ferri

''Mosè difende le figlie di Jehtro'' (Museo d'Arte di San Paolo, Brasile) Ciro Ferri nacque a Roma. Del periodo giovanile si conserva un Mosè (opera firmata e datata 1653), oggi esposta al Museo di arte sacra (Certaldo).

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Ciro Ferri

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Domenichino

Filarete

Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Filarete

Linari (Barberino Tavarnelle)

Linari è una frazione di Barberino Tavarnelle. Si tratta di un borgo medievale fortificato situato su una collina a 255 metri sul livello del mare a cavallo tra le colline che della Valdelsa a dal fiume Elsa.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Linari (Barberino Tavarnelle)

Lippo d'Andrea

Nel 1411 entrò a far parte della Compagnia di San Lucae nello stesso anno gli fu commissionata, insieme a Niccolò di Pietro Gerini, Ambrogio di Baldese e Alvaro di Pietro, una serie di affreschi sulla facciata del Palazzo del Ceppo a Prato.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Lippo d'Andrea

Maestro del Bigallo

Fu un artista capace di aggiornarsi sulle innovazioni lucchese e pisane; fu a capo della bottega più organizzata di tutta la città di Firenze prima di Cimabue.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Maestro del Bigallo

Meliore di Jacopo

Di origine fiorentina, è uno dei pochi pittori del Duecento ad essere testimoniati con documenti storici contemporanei e ad aver firmato alcune opere la cui attribuzione è quindi certa.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Meliore di Jacopo

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Ordine di Sant'Agostino

Palazzo Pretorio (Certaldo)

Il Palazzo Pretorio o dei Vicari si trova a Certaldo Alto, in provincia di Firenze. Si tratta dell'edificio più importante del paese medioevale, nonché uno dei simboli di Certaldo.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Palazzo Pretorio (Certaldo)

Paolo Laurentini

Immatricolato nel 1620 alla Compagnia di Sant'Eligio degli orafi, dopo l'apprendistato presso il pittore Domenico Cresti. Nel 1624-1627 lavorò per la basilica di San Lorenzo a Firenze e poco dopo eseguì un crocifisso argenteo per il convento di San Marco.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Paolo Laurentini

Pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem

La pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem si trova a San Donnino, località nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze. È ubicata lungo la strada che dalla Cappella di San Michele a Semifonte scende verso il fondovalle.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Pieve di San Giovanni Battista in Jerusalem

Pieve di San Lazzaro

La pieve di San Lazzaro a Lucardo si trova nel comune di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. La pieve è situata presso la cosiddetta variante sud della via Volterrana, l'importante arteria che collegava Firenze con la città di Volterra.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Pieve di San Lazzaro

Puccio di Simone

Uno dei suoi primi lavori, lAnnunciazione con due santi nella chiesa di San Lorenzo di Firenze, mostra chiare influenze derivate da Giovanni da Milano.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Puccio di Simone

Raffaello del Brescianino

Insieme a suo fratello Andrea, erano conosciuti come i Brescianini di Siena. Era figlio di un maestro di danza di Siena. Fu allievo di un pittore senese, di nome Giovan Battista Giusi, e insieme dipinsero una pala d'altare, raffigurante la Vergine con bambino e santi, che si trova nell'Accademia di Siena, e nel 1524 il Battesimo di Cristo, per il battistero della cattedrale della stessa città.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Raffaello del Brescianino

Turibolo

Il turibolo (dal latino turibulum), detto anche incensiere, è il vaso, spesso in metallo, dove viene bruciato incenso in grani o altre essenze profumate durante una funzione religiosa.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Turibolo

Ugolino di Nerio

Insieme a Segna di Bonaventura fu il più fedele dei seguaci di Duccio di Buoninsegna. È stato un pittore molto fecondo e di grande fama, che ha contribuito all'affermazione della pittura senese a Firenze con commissioni prestigiose per gli altari maggiori delle due principali basiliche, Santa Maria Novella e Santa Croce, in contemporanea con il ritorno in città di Giotto, che proprio a Santa Croce aveva creato attorno a sé una scuola indipendente.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Ugolino di Nerio

Valdelsa

La Val d'elsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Valdelsa

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Vicariato

Villa Bardi

Villa Bardi si trova in via di Linari a Barberino Val d'Elsa.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e Villa Bardi

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e XV secolo

1357

057.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e 1357

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Museo di arte sacra (Certaldo) e 2001

Conosciuto come Museo d'arte sacra (Certaldo).