Indice
44 relazioni: Architettura barocca, Architetture religiose della val di Susa, Bardonecchia, Borgone Susa, Breviario di San Michele della Chiusa, Canonica, Cattedrale di San Giusto (Susa), Chiesa rettoria, Confraternita (Chiesa cattolica), Croce astile, Dio Padre, Diocesi di Susa, Francesco Tabusso, Giaglione, Giovanni Vincenzo, Maria (madre di Gesù), Musei diocesani italiani, Museo diocesano (Melezet di Bardonecchia), Museo diocesano d'arte sacra (Giaglione), Museo diocesano d'arte sacra (Novalesa), Museo diocesano d'arte sacra (San Giorio di Susa), Novalesa, Oreficeria, Ostensorio, Picchiotto, Pieve battesimale di Santa Maria Maggiore, Provincia di Torino, Rocciamelone, Roero (famiglia), Sacra di San Michele, Sagrestia, San Giorio di Susa, Sant'Ambrogio di Torino, Severino Savi, Spirito Santo, Susa (Italia), Val di Susa, VII secolo, Vittorio Bernardetto, XIV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, 2000.
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Architettura barocca
Architetture religiose della val di Susa
La valle di Susa, area di contatto tra Italia e Francia, è contrassegnata dalla presenza di cinque grandi abbazie (S. Antonio di Ranverso: XII secolo, Sacra di San Michele: X secolo, San Giusto di Susa: XI secolo, SS.Pietro e Andrea di Novalesa: VIII secolo, Prevostura di San Lorenzo di Oulx: XI secolo), che insieme ad architetture minori e a una fitta trama di chiese e cappelle costituivano fondamentali punti di sosta lungo la Via FrancigenaProgetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, 2009 Borgone Susa.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Architetture religiose della val di Susa
Bardonecchia
Bardonecchia (IPA:, Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, in alta Val di Susa, importante centro per gli sport invernali, che vanta due comprensori sciistici: quello del Colomion-Les Arnauds-Melezet e quello dello Jafferau.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Bardonecchia
Borgone Susa
Borgone Susa (Borgon in piemontese, Burgùn in francoprovenzale, Bourgon in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Borgone Susa
Breviario di San Michele della Chiusa
Il Breviario di San Michele della Chiusa è un libro liturgico manoscritto del 1315 in due volumi: il Santorale e il Temporale per un totale complessivo di 1390 pagine.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Breviario di San Michele della Chiusa
Canonica
La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Canonica
Cattedrale di San Giusto (Susa)
La cattedrale di San Giusto è il principale luogo di culto cattolico di Susa, sede vescovile dell'omonima diocesi, fino al XVII secolo abbazia benedettina.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Cattedrale di San Giusto (Susa)
Chiesa rettoria
Una chiesa rettòria, anche nota come rettoria o chiesa curata, è una chiesa situata in un territorio parrocchiale, ma che non ha le stesse funzioni della parrocchia e dipende dalla chiesa parrocchiale locale per le questioni religiose e pastorali.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Chiesa rettoria
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Confraternita (Chiesa cattolica)
Croce astile
La croce astile, o croce processionale, è un oggetto liturgico usato dalla Chiesa cattolica e da altre confessioni cristiane.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Croce astile
Dio Padre
L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Dio Padre
Diocesi di Susa
La diocesi di Susa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Diocesi di Susa
Francesco Tabusso
Di famiglia torinese, appena adolescente trascorre gli anni della guerra da sfollato a Rubiana (TO), in Val di Susa. Dal 1949 al 1954, dopo aver conseguito la maturità classica, frequenta lo studio del pittore Felice Casorati: nello studio di via Mazzini e nella casa di Pavarolo, Casorati sostiene i suoi esordi artistici.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Francesco Tabusso
Giaglione
Giaglione (Jalyon in arpitano, Dzalhoun in patois valdostano, Giajon in piemontese, Jaillons in francese) è un comune italiano di 592 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Giaglione
Giovanni Vincenzo
Vetrata principale della Chiesa di San Giovanni Vincenzo con l'immagine della traslazione da Celle a Sant'Ambrogio del 12 Gennaio 1150-->.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Giovanni Vincenzo
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Maria (madre di Gesù)
Musei diocesani italiani
Questa è una lista che elenca i musei diocesani esistenti in Italia.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Musei diocesani italiani
Museo diocesano (Melezet di Bardonecchia)
Il Museo diocesano di Melezet, frazione del comune di Bardonecchia (TO), venne istituito da don Francesco Masset (1920 - 1987), presso la casa parrocchiale, con l'obiettivo di conservare e valorizzare gli oggetti d'arte sacra delle parrocchie della conca di Bardonecchia.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Museo diocesano (Melezet di Bardonecchia)
Museo diocesano d'arte sacra (Giaglione)
Il Museo diocesano d'arte sacra di Giaglione (provincia di Torino), allestito nel 1994 presso la casa parrocchiale di San Vincenzo martire, con l'obiettivo di conservare e valorizzare le opere provenienti dalle varie chiese della parrocchia.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Museo diocesano d'arte sacra (Giaglione)
Museo diocesano d'arte sacra (Novalesa)
Il Museo diocesano d'arte sacra di Novalesa (provincia di Torino) è stato allestito dal 2003 nella Cappella del Sacramento, adiacente alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano (XVII secolo), con l'obiettivo di conservare e valorizzare le opere provenienti da questa conca alpina, da sempre tappa nei collegamenti tra il nord ed il sud dell'Europa attraverso il valico del Moncenisio.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Museo diocesano d'arte sacra (Novalesa)
Museo diocesano d'arte sacra (San Giorio di Susa)
Il Museo diocesano d'arte sacra di San Giorio di Susa (provincia di Torino) è costituito dalla cappella di San Lorenzo, detta cappella del Conte, situata a poca distanza dalla chiesa parrocchiale (XI - XII secolo), dedicata a san Giorgio.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Museo diocesano d'arte sacra (San Giorio di Susa)
Novalesa
Novalesa (Novalèisa in piemontese, Nonalésa in francoprovenzale, Novalaise in francese) è un comune italiano di 516 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, sede dell'omonima abbazia benedettina fondata nel 726.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Novalesa
Oreficeria
L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Oreficeria
Ostensorio
L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'arredo sacro utilizzato per esporre all'adorazione dei fedeli l'ostia consacrata, ritenuta, in virtù della transustanziazione, vero corpo di Gesù Cristo.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Ostensorio
Picchiotto
Un picchiotto, detto anche battaglio, batacchio, battiporta, bussatoio, martello o battente, è un pesante elemento metallico, applicato al portone con una cerniera, che serve per battere o picchiare sulla porta stessa, attirando in tal modo l'attenzione di chi è all'interno dell'edificio.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Picchiotto
Pieve battesimale di Santa Maria Maggiore
La pieve battesimale di Santa Maria Maggiore di Susa è stato un importante centro di coordinamento per la religione cattolica in valle di Susa durante il Medioevo, poi confluito sotto la giurisdizione ecclesiale della prevostura di San Lorenzo di Oulx.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Pieve battesimale di Santa Maria Maggiore
Provincia di Torino
La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte, nata verso la metà del XIX secolo come provincia del Regno di Sardegna e sostituita nel 2015 dalla città metropolitana di Torino.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Provincia di Torino
Rocciamelone
Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa, Usseglio e Bessans.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Rocciamelone
Roero (famiglia)
I Roero, Rotari, Roverio o Roure furono una delle maggiori famiglie della nobiltà astigiana appartenenti alle casane astigiane. La famiglia non schierata con gruppi guelfi o ghibellini con l'aumento dei propri profitti ottenuti dal commercio e dal prestito di denaro su pegno, aumentò in modo esponenziale il peso politico sulla città ricoprendo cariche sia nell'ambito locale che nazionale.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Roero (famiglia)
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Sacra di San Michele
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Sagrestia
San Giorio di Susa
San Giorio di Susa (San Gieuri in piemontese, San Djeuri in francoprovenzale, Saint-Joire in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e San Giorio di Susa
Sant'Ambrogio di Torino
Sant'Ambrogio di Torino (Sant Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'imbocco della val di Susa, lungo il corso della Dora Riparia, ai piedi della Sacra di San Michele, ed appartiene alla Diocesi di Susa.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Sant'Ambrogio di Torino
Severino Savi
Severino Savi nacque a Sampierdarena l'11 novembre 1911. È stato un presbitero della diocesi di Susa distintosi per il suo fervore nel campo della cultura, che ne fece un precursore nel campo della difesa e della promozione dei beni culturali locali in provincia di Torino.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Severino Savi
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Spirito Santo
Susa (Italia)
Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Susa (Italia)
Val di Susa
La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Val di Susa
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e VII secolo
Vittorio Bernardetto
Nacque a Castellamonte, in provincia di Torino e diocesi di Ivrea, l'8 novembre 1925. Il 29 giugno 1949 fu ordinato presbitero dal vescovo Paolo Rostagno.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e Vittorio Bernardetto
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e XIV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e XX secolo
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Museo diocesano d'arte sacra (Susa) e 2000
Conosciuto come Museo diocesano d'arte sacra di Susa, Sistema museale diocesano della Valle di Susa.