Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo diocesano d'arte sacra e benedettino

Indice Museo diocesano d'arte sacra e benedettino

Il Museo benedettino e diocesano d'arte sacra di Nonantola è allestito nel Palazzo abbaziale, adiacente alla basilica benedettina dedicata a San Silvestro.

Indice

  1. 38 relazioni: Abbazia, Abbazia di Nonantola, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Ascensione di Gesù, Carlo Borromeo, Carlo Magno, Costantino I, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Evangeliario, Federico Barbarossa, Flavia Giulia Elena, Giubileo del 2000, Graduale, Impero bizantino, Lino Pizzi, Lipsanoteca, Ludovico Carracci, Matilde di Canossa, Michele di Matteo da Bologna, Milano, Museo diocesano, Nonantola, Papa Silvestro I, Parrocchia, Pastorale (liturgia), Reliquia, Reliquiario, Sarcofago, Sciamito, Stauroteca, Teopempto e Teona, Vera Croce, Vescovo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, 1372.

Abbazia

Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Abbazia

Abbazia di Nonantola

Labbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Abbazia di Nonantola

Arcidiocesi di Modena-Nonantola

Larcidiocesi di Modena-Nonantola è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Arcidiocesi di Modena-Nonantola

Ascensione di Gesù

LAscensione è l'ultimo episodio della presenza terrena di Gesù secondo le due narrazioni dell'evangelista Luca (Vangelo e Atti degli Apostoli).

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Ascensione di Gesù

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Carlo Borromeo

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Carlo Magno

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Costantino I

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Diocesi di Forlì-Bertinoro

Evangeliario

L'evangeliario è un libro liturgico cristiano in cui sono raccolti i quattro Vangeli. Esistono poi raccolte di brani dei Vangeli che sono letti durante la messa nei vari periodi dell'anno: si tratta degli evangelistari, molto diffusi nel medioevo e spesso confusi proprio con gli evangeliarî.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Evangeliario

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Federico Barbarossa

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Flavia Giulia Elena

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Giubileo del 2000

Graduale

Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa del Rito romano della Chiesa cattolica.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Graduale

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Impero bizantino

Lino Pizzi

Nasce a Rivara, frazione di San Felice sul Panaro, in provincia di Modena ed arcidiocesi di Modena-Nonantola, il 25 settembre 1942.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Lino Pizzi

Lipsanoteca

Lipsanoteca (detta anche capsella), è un termine che deriva dal latino medievale lipsanotheca e che, a sua volta, è derivato dal greco λείπσανον e τέκα, con significato di custodia di reliquie.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Lipsanoteca

Ludovico Carracci

Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Ludovico Carracci

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Matilde di Canossa

Michele di Matteo da Bologna

Michele è documentato per la prima volta a Bologna nel 1410, quando fu pagato per alcuni stendardi con le insegne dell'antipapa Alessandro V, allora residente nel capoluogo emiliano, realizzati insieme con F. Lola.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Michele di Matteo da Bologna

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Milano

Museo diocesano

Un museo diocesano (o, più propriamente, un museo ecclesiastico di interesse diocesano) è una struttura museale che raccoglie, custodisce, espone e valorizza le opere sacre della diocesi di riferimento.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Museo diocesano

Nonantola

Nonantola (Nunântla in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Nonantola

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Papa Silvestro I

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Parrocchia

Pastorale (liturgia)

Il pastorale, chiamato anche bastone pastorale, oppure baculo, o per esteso baculo pastorale, oppure più raramente vincastro, è un bastone dall'estremità ricurva e spesso riccamente decorata, usato dal vescovo nei pontificali e nelle cerimonie più solenni; è simbolo della dignità e autorità episcopale.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Pastorale (liturgia)

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Reliquia

Reliquiario

Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Reliquiario

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Sarcofago

Sciamito

Lo sciamito (pr. sciàmito) è un tessuto medievale di particolare struttura e intreccio, contraddistinto da un aspetto compatto, satinato e brillante particolarmente adatto, per il carattere sostenuto, a fungere da supporto a sontuosi ricami.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Sciamito

Stauroteca

Una stauroteca è un reliquiario destinato a contenere frammenti del legno della croce di Cristo. Nato nell'ambito del Cristianesimo greco-ortodosso si diffuse poi anche in Europa occidentale.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Stauroteca

Teopempto e Teona

La ‘Vita’ di questi due santi è leggendaria, nota attraverso i Sinassari orientali. Si racconta che Teopompo era vescovo di Nicomedia (oggi İzmit in Turchia), capitale della Bitinia, e per la sua carica, durante la persecuzione scatenata da Diocleziano, fu arrestato nel 304 e condotto in tribunale, sottoposto a molti supplizi rimanendo sempre illeso.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Teopempto e Teona

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso. La reliquia sarebbe stata ritrovata a Gerusalemme nell'anno 327-328 dalla madre dell'imperatore romano Costantino I, Flavia Giulia Elena.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Vera Croce

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e Vescovo

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e XVII secolo

1372

072.

Vedere Museo diocesano d'arte sacra e benedettino e 1372

Conosciuto come Museo diocesano d'arte sacra e benedettino di Nonantola.