Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo storico dell'Arma di cavalleria

Indice Museo storico dell'Arma di cavalleria

Il Museo storico dell'Arma di cavalleria è uno spazio espositivo situato a Pinerolo, nella città metropolitana di Torino, dedicato alla cavalleria italiana.

23 relazioni: Arma, Arma di cavalleria, Bandiera d'Italia, Carrozza, Cineteca, Città metropolitana di Torino, Colonialismo italiano, Dardano Fenulli, Decorazione onorifica, Divisa, Finimenti, Guerra mondiale, Medaglia, Mezzo corazzato, Militare, Museo, Patrono, Pinerolo, San Giorgio, Stampa (arte), Storia, XIX secolo, XV secolo.

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Arma · Mostra di più »

Arma di cavalleria

La moderna cavalleria italiana è una arma dell'Esercito Italiano ed è stata fondata dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1692, nel quadro di un tentativo di resistenza alla pressione politica e militare delle potenze europee (specialmente di Francia e Austria), attraverso la diffusione della lingua italiana, al posto del francese usato fino ad allora nel Ducato del Piemonte, e la formazione di reggimenti nelle forze armate.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Arma di cavalleria · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Carrozza

Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo, ovvero fino all'avvento delle automobili.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Carrozza · Mostra di più »

Cineteca

Una cineteca è una collezione ordinata di materiali filmografici.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Cineteca · Mostra di più »

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge Delrio, la n. 56 del 2014.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Dardano Fenulli

Figlio di Saverio e Rosa Ferrari, s'arruolò come volontario nel 1906 nel Reggimento "Lancieri di Milano", successivamente studiò all'Accademia militare di Modena dalla quale ne uscì nel 1912 con il grado di sottotenente di cavalleria.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Dardano Fenulli · Mostra di più »

Decorazione onorifica

Una decorazione è una distinzione d'onore concessa da uno Stato ad una persona fisica o giuridica (ad esempio una città, un'unità militare, ecc.) in riconoscimento di specifici atti di valore o di merito sia in ambito civile che militare.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Decorazione onorifica · Mostra di più »

Divisa

Le divise e le uniformi sono vestiti standard generalmente indossate dai partecipanti di organizzazioni di vario genere, nei momenti di partecipazione alle attività dell'associazione stessa.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Divisa · Mostra di più »

Finimenti

I finimenti sono gli accessori indossati dai cavalli durante il loro uso come animali domestici.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Finimenti · Mostra di più »

Guerra mondiale

Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un alto numero di nazioni della Terra.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Guerra mondiale · Mostra di più »

Medaglia

In numismatica la medaglia si differenzia dalla moneta, a cui è molto simile, perché coniata ed emessa da privati (ma in alcuni casi anche da stati) per scopi commemorativi e soprattutto non è una merce di scambio poiché priva di valore facciale.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Medaglia · Mostra di più »

Mezzo corazzato

norvegesi. francesi Giat 155mm GCT. Un mezzo o veicolo corazzato (da combattimento) (in inglese: armoured (combat / fighting) vehicle) è quel mezzo militare da combattimento dotato di corazza, ovvero di blindatura, capace di resistere ad attacchi di media intensità, quali proiettili, mine, razzi, e generalmente armato con un cannone, mitragliatrici, lanciarazzi o lanciamissili.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Mezzo corazzato · Mostra di più »

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che ha a che fare con le forze armate o forze di polizia ad organizzazione militare di un paese, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Militare · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Museo · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Patrono · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Pinerolo · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e San Giorgio · Mostra di più »

Stampa (arte)

La stampa in ambito artistico è una tecnica con la quale vengono create opere d'arte mediante l'utilizzo del processo di stampa, specialmente su carta.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Stampa (arte) · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e Storia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Museo storico dell'Arma di cavalleria e XV secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »