62 relazioni: Alain Daniélou, Bordone (musica), Chitarra indiana, Cimbalom, Flauti, Flauto indiano, George Harrison, Hariprasad Chaurasia, Inayat Khan, Induismo, Melisma, Melodia, Mridangam, Musica carnatica, Musica indostana, Musica Sindhi, Omofonia (musica), Purandara Dasa, Raga, Ravi Shankar, Santur, Sarangi, Sarod, Sāmaveda, Sitar, Slide guitar, Srutis, Surbahar, Tabla, Tema (musica), Testo sacro, Trieste, Veda, Violino, 1480, 1564, 1759, 1762, 1776, 1827, 1847, 1896, 1910, 1915, 1916, 1917, 1919, 1928, 1930, 1940, ..., 1945, 1948, 1956, 1965, 1974, 1981, 1988, 1989, 1990, 2004, 2009, 2016. Espandi índice (12 più) »
Alain Daniélou
Fratello minore del cardinale Jean Daniélou, Alain Daniélou fu uno studioso della storia della musica, grande esperto della storia dell'India, e uno dei più noti adepti occidentali dello Shivaismo.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Alain Daniélou · Mostra di più »
Bordone (musica)
In musica, il bordone, in inglese drone, è un effetto armonico o monofonico di accompagnamento in cui una nota o un accordo sono suonati in modo continuo per buona parte o per l'intera composizione, sostenuti o ripetuti, e spesso determinano la tonalità della composizione stessa.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Bordone (musica) · Mostra di più »
Chitarra indiana
La chitarra indiana (chiamata anche Mohan Veena, dal nome del suo inventore) è uno strumento relativamente recente nel panorama indiano, ma la tecnica con cui viene suonata risale a tempi antichissimi ed è la stessa usata per suonare la vichitra vina.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Chitarra indiana · Mostra di più »
Cimbalom
Il cimbalom, adattato in zimbalon e detto anche salterio ungherese, è uno strumento musicale a corde battute.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Cimbalom · Mostra di più »
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Flauti · Mostra di più »
Flauto indiano
Il bansuri (o flauto indiano o flauto di bamboo) è un tipo di flauto traverso, uno dei più antichi strumenti musicali della musica classica indiana: sembra che sia stato sviluppato in modo indipendente rispetto ai flauti occidentali.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Flauto indiano · Mostra di più »
George Harrison
Dal 1960 al 1970 è stato il chitarrista solista e cantante del complesso musicale dei Beatles; dopo lo scioglimento del gruppo (il cui ultimo atto coincise, nel gennaio 1970, con la seduta di studio della canzone scritta da Harrison I Me Mine) ha intrapreso la carriera individuale, sia come musicista che come produttore musicale e cinematografico.
Nuovo!!: Musica classica indiana e George Harrison · Mostra di più »
Hariprasad Chaurasia
Virtuoso del flauto bansuri.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Hariprasad Chaurasia · Mostra di più »
Inayat Khan
Nato e cresciuto in una famiglia di musicisti, si distinse anch'egli come abile musicista.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Inayat Khan · Mostra di più »
Induismo
L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Induismo · Mostra di più »
Melisma
Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su di una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Melisma · Mostra di più »
Melodia
Nella teoria musicale, una melodia, frase melodica o linea melodica è una successione di suoni la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Melodia · Mostra di più »
Mridangam
Il mridangam (in tamil: மிருதங்கம்) è uno strumento a percussione indiano, utilizzato principalmente nella musica carnatica e formato da due membrane che producono rispettivamente un suono più grave e un suono più acuto.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Mridangam · Mostra di più »
Musica carnatica
La musica carnatica è lo stile musicale classico usato nell'India meridionale.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Musica carnatica · Mostra di più »
Musica indostana
La musica classica indostana rappresenta la scuola settentrionale della musica classica indiana; la scuola meridionale è rappresentata dalla musica carnatica.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Musica indostana · Mostra di più »
Musica Sindhi
La Musica della provincia di Sindh cantata in lingua Sindhi è generalmente eseguita negli stili Baits e Waee.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Musica Sindhi · Mostra di più »
Omofonia (musica)
Per omofonìa si intende una composizione che affida la stessa parte a più voci o strumenti.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Omofonia (musica) · Mostra di più »
Purandara Dasa
Il suo contributo innovativo alla musica è considerato incommensurabile, ed è venerato come il Karnataka Sangeeta Pitamaha (Padre della Musica Carnatica).
Nuovo!!: Musica classica indiana e Purandara Dasa · Mostra di più »
Raga
Il termine Raga o Rāga indica, nella musica classica indiana, particolari strutture musicali, che seguono nell'esecuzione precise regole relativamente alle frasi melodiche consentite o vietate, e sono basati su un certo numero di scale musicali di base.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Raga · Mostra di più »
Ravi Shankar
Virtuoso del sitar, detto the Godfather of Sitar, divenne noto al mondo per aver partecipato ai festival di Monterey (1967), Woodstock (1969), e al Concerto per il Bangladesh del 1971.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Ravi Shankar · Mostra di più »
Santur
Il santur (anche: santûr, santoor, santour, santouri o santîr) è uno strumento musicale iraniano, diffuso in tutto il Medio Oriente appartenente alla famiglia degli Zither su tavola.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Santur · Mostra di più »
Sarangi
Il ''sarangi'', dettagli Il sarangi o saranghi è lo strumento ad arco principale della musica indiana.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Sarangi · Mostra di più »
Sarod
Il Sarod è uno strumento cordofono pizzicato usato originariamente nella musica indiana.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Sarod · Mostra di più »
Sāmaveda
Il Sāmaveda (devanāgarī: सामवेद) è una delle quattro suddivisioni canoniche dei Veda.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Sāmaveda · Mostra di più »
Sitar
Il sitar è uno strumento musicale a corde dell'India settentrionale; è lo strumento della musica classica indiana più conosciuto in Occidente.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Sitar · Mostra di più »
Slide guitar
Slide guitar (anche bottleneck guitar) è una tecnica chitarristica.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Slide guitar · Mostra di più »
Srutis
Gli srutis sono i 3 o 4 elementi in cui poteva essere suddiviso l'intervallo della scala nel sistema musicale indiano risalente al II secolo a.C. Base comune a tutte le scale è l'ottava, suddivisa, come nel sistema occidentale, in sette tra toni e semitoni.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Srutis · Mostra di più »
Surbahar
Il surbahar (Urdu: سربہار;Hindi: सुर बहार) è uno strumento a corda della musica classica indostana del Nord dell'India.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Surbahar · Mostra di più »
Tabla
Il tabla (in: तबला, tablā) è un tipo di tamburo indiano diffuso in India e in Pakistan, consistente in una cassa di legno o terracotta sulla quale è tesa, mediante legacci, una pelle la cui tensione si può modificare ruotando dei cilindretti collocati tra il fusto e le stringhe di cuoio utilizzate per allacciare la pelle stessa.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Tabla · Mostra di più »
Tema (musica)
Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Tema (musica) · Mostra di più »
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Testo sacro · Mostra di più »
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Trieste · Mostra di più »
Veda
I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Veda · Mostra di più »
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.
Nuovo!!: Musica classica indiana e Violino · Mostra di più »
1480
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1480 · Mostra di più »
1564
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1564 · Mostra di più »
1759
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1759 · Mostra di più »
1762
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1762 · Mostra di più »
1776
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1776 · Mostra di più »
1827
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1827 · Mostra di più »
1847
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1847 · Mostra di più »
1896
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1896 · Mostra di più »
1910
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1910 · Mostra di più »
1915
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1915 · Mostra di più »
1916
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1916 · Mostra di più »
1917
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1917 · Mostra di più »
1919
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1919 · Mostra di più »
1928
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1928 · Mostra di più »
1930
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1930 · Mostra di più »
1940
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1940 · Mostra di più »
1945
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1945 · Mostra di più »
1948
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1948 · Mostra di più »
1956
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1956 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1965 · Mostra di più »
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1974 · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1981 · Mostra di più »
1988
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1988 · Mostra di più »
1989
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1989 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 1990 · Mostra di più »
2004
È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 2004 · Mostra di più »
2009
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 2009 · Mostra di più »
2016
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Musica classica indiana e 2016 · Mostra di più »