Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Musica da ballo

Indice Musica da ballo

Con l'espressione musica da ballo ci si riferisce ad una vasta categoria di musiche composte appositamente per facilitare ed accompagnare il ballo.

Indice

  1. 40 relazioni: Balera, Ballo, Blow Up (rivista), Borghesia, Ceramica greca, Danza medievale, Danza popolare, Disco music, Discoteca, Electronic dance music, Emittente radiofonica, Estampie, Europa, Free party, Galop, Genere musicale, Italia, Mazurca, Medioevo, Musica colta, Musica da camera, Musica tradizionale, Musicologia, Philip Tagg, Pizzica, Polka, Proletariato, Quadriglia, Rhythm and blues, Rock and roll, Saltarello, Soul, Spettacolo, Stati Uniti d'America, Swing, Valzer, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

  2. Popular music

Balera

Pizzonero La balera è un locale da ballo italiano, tendenzialmente orientato verso un pubblico di estrazione popolare.

Vedere Musica da ballo e Balera

Ballo

Per ballo si intende una molteplicità di forme di danza eseguite nella maggior parte dei casi per divertimento e per socializzare e definire i rapporti all'interno di un gruppo.

Vedere Musica da ballo e Ballo

Blow Up (rivista)

Blow Up è una rivista italiana mensile dedicata al mondo della musica. Blow Up si occupa principalmente di musica rock, dai generi musicali più inesplorati a quelli più alternativi.

Vedere Musica da ballo e Blow Up (rivista)

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Musica da ballo e Borghesia

Ceramica greca

L'arte della ceramica e della pittura vascolare raggiunse nellantica Grecia un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci.

Vedere Musica da ballo e Ceramica greca

Danza medievale

Le danze medievali hanno lasciato moltissime tracce scritte e, se qualche Chronicon dell'epoca ne parla, nessuno le descrive. A questa difficoltà vi si aggiunge il problema del deciframento musicale: la notazione musicale si faceva in quest'epoca tramite un tetragramma (e non pentagramma come oggi), il che rende l'interpretazione delle frasi melodiche abbastanza aleatorie.

Vedere Musica da ballo e Danza medievale

Danza popolare

La danza popolare o tradizionale è una danza appartenente al popolo, creata ed eseguita dal popolo, che ha le sue origini nella danza popolare, ma non è più eseguita dal popolo bensì da gruppi specializzati o gruppi amanti delle tradizioni.

Vedere Musica da ballo e Danza popolare

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.

Vedere Musica da ballo e Disco music

Discoteca

La discoteca è un locale di pubblico spettacolo principalmente destinato a intrattenimenti danzanti, dove si offre produzione di carattere artistico-musicale, dietro il pagamento di un corrispettivo.

Vedere Musica da ballo e Discoteca

Electronic dance music

Lelectronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.

Vedere Musica da ballo e Electronic dance music

Emittente radiofonica

Un'emittente radiofonica è un complesso di mezzi e persone impiegato nella trasmissione di contenuti sonori fruibili in tempo reale da più persone.

Vedere Musica da ballo e Emittente radiofonica

Estampie

Lestampie (o estampida in occitano) era una composizione musicale strumentale con carattere di danza, attestata già dal XII secolo e diffusasi tra il XIII e il XIV secolo.

Vedere Musica da ballo e Estampie

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Musica da ballo e Europa

Free party

I free party, comunemente chiamati anche rave party o semplicemente rave, sono manifestazioni musicali autogestite nate alla fine degli anni ottanta, dall'accesso completamente libero e gratuito per chiunque.

Vedere Musica da ballo e Free party

Galop

Il Galop (abbreviazione di galoppade o galopede) è una danza diffusasi specialmente nel XIX secolo in Francia e Inghilterra. Il nome deriva per assonanza dal francese galoper, in italiano galoppare, per via del passo di danza movimentato.

Vedere Musica da ballo e Galop

Genere musicale

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità. Le musiche possono essere raggruppate in base alle loro convenzioni formali e stilistiche, alla tradizione in cui si inseriscono, allo spirito dei loro temi, alla loro destinazione o, se presente, al loro testo.

Vedere Musica da ballo e Genere musicale

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Musica da ballo e Italia

Mazurca

La mazurca o mazurka (in polacco mazurek) è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l'Europa. "Mazurka" è un termine di origine polacca, anche se non è chiara l'etimologia, potrebbe derivare da Masuria (in polacco Mazury) o Masovia, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia (dove nel primo '500 ebbe origine l'omonima danza) o da mazur, il contadino polacco.

Vedere Musica da ballo e Mazurca

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Musica da ballo e Medioevo

Musica colta

Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche Jacques Siron, "Musique Savante (Serious music)", Dictionnaire des mots de la musique (Paris: Outre Mesure): 242.

Vedere Musica da ballo e Musica colta

Musica da camera

Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Vedere Musica da ballo e Musica da camera

Musica tradizionale

La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.

Vedere Musica da ballo e Musica tradizionale

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).

Vedere Musica da ballo e Musicologia

Philip Tagg

Dapprima insegnante dal 1966 di inglese presso scuole superiori svedesi, divenne docente di Armonia, Improvvisazione, Storia della Musica e Teoria musicale presso l'Università di Göteborg, dove inoltre assunse la cattedra di Musicologia, tenuta fino al 1985.

Vedere Musica da ballo e Philip Tagg

Pizzica

La pizzica è una danza popolare presente in Salento (nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto) e in Basilicata (province di Matera e, parzialmente, di Potenza).

Vedere Musica da ballo e Pizzica

Polka

La polka o polca è un ballo a tempo binario, di origine boema divenuto popolare soprattutto nei paesi dell'Europa Orientale. È un ballo veloce, di coppia, molto popolare sia tra gli amanti del ballo liscio (con passi camminati che ricalcano il ballo one step) che tra quelli del ballo folk (area occitana, Quattro province, francese e irlandese).

Vedere Musica da ballo e Polka

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.

Vedere Musica da ballo e Proletariato

Quadriglia

La quadriglia è una danza tradizionale diffusa in più parti del mondo. In Italia è tipica del centro-sud, anche se non mancano esempi nei repertori emiliani, romagnoli e altoatesini.

Vedere Musica da ballo e Quadriglia

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Vedere Musica da ballo e Rhythm and blues

Rock and roll

Il rock and roll (letteralmente "dondola e rotola"), spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll, è un genere della popular music nato negli Stati Uniti d'America tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock 'n' Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.

Vedere Musica da ballo e Rock and roll

Saltarello

Il saltarello è un ballo di origine italiana, le cui prime fonti risalgono al XIV secolo; è ancora presente nella tradizione popolare delle regioni dell'Italia centrale, in modo particolare del Lazio, delle Marche, dell'Umbria, dell'Abruzzo ed in parte del Molise (in queste due ultime regioni il ballo viene detto al femminile saltarella).

Vedere Musica da ballo e Saltarello

Soul

Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.

Vedere Musica da ballo e Soul

Spettacolo

Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Vedere Musica da ballo e Spettacolo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Musica da ballo e Stati Uniti d'America

Swing

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese), accostato spesso da balli frenetici.

Vedere Musica da ballo e Swing

Valzer

Il valzer, dal tedesco Walzer (AFI:, derivato dal verbo walzen, "girare, ruotare, volteggiare"), è una danza in ritmo ternario nata alla fine del XVIII secolo come evoluzione del Ländler.

Vedere Musica da ballo e Valzer

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Musica da ballo e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Musica da ballo e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Musica da ballo e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Musica da ballo e XVIII secolo

Vedi anche