19 relazioni: Alexandre Dumas (padre), Amadeo Bordiga, Bulletin board system, Centralismo organico, Centro-sinistra, Conformismo, Henri Poincaré, Karl Marx, Lingua italiana, Marxismo-leninismo, Partito Comunista d'Italia, Partito Comunista Internazionalista, Partito Socialista Italiano, Roma, Sinistra comunista, Torino, Wiki, 1981, 2000.
Alexandre Dumas (padre)
Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Alexandre Dumas (padre) · Mostra di più »
Amadeo Bordiga
Fu a capo della principale corrente (quella degli astensionisti del PSI) che portò alla fondazione del Partito Comunista d'Italia dopo la scissione avvenuta al Congresso di Livorno del PSI nel 1921.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Amadeo Bordiga · Mostra di più »
Bulletin board system
Un BBS (o Bulletin Board System) è un computer che utilizza un software per permettere a utenti esterni di connettersi a esso attraverso la linea telefonica, dando la possibilità di utilizzare funzioni di messaggistica e file sharing centralizzato.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Bulletin board system · Mostra di più »
Centralismo organico
Il centralismo organico è quella concezione del funzionamento del partito comunista elaborata da Amadeo Bordiga in contrapposizione al centralismo democratico introdotto da Lenin.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Centralismo organico · Mostra di più »
Centro-sinistra
Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Centro-sinistra · Mostra di più »
Conformismo
Con il termine conformismo si fa riferimento a un atteggiamento o tendenza ad adeguarsi a opinioni, usi e comportamenti pre-definiti e politicamente o socialmente prevalenti.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Conformismo · Mostra di più »
Henri Poincaré
Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Henri Poincaré · Mostra di più »
Karl Marx
Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Karl Marx · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Lingua italiana · Mostra di più »
Marxismo-leninismo
Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Marxismo-leninismo · Mostra di più »
Partito Comunista d'Italia
ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »
Partito Comunista Internazionalista
Il Partito Comunista Internazionalista (PCInt) è un partito politico italiano fondato nel 1943, rendendolo di fatto il più vecchio tra i partiti comunisti tuttora presenti in Italia Il PCInt è sorto nel Nord Italia per iniziativa di alcuni ex dirigenti del Partito Comunista d'Italia, tra i quali Onorato Damen, Mario Acquaviva e Rosolino Ferragni.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Partito Comunista Internazionalista · Mostra di più »
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Roma · Mostra di più »
Sinistra comunista
La sinistra comunista è una corrente del comunismo che in particolare critica la tattica esposta - durante le rivoluzioni seguenti la prima guerra mondiale - sia dai socialdemocratici, sia dai Bolscevichi.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Sinistra comunista · Mostra di più »
Torino
Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Torino · Mostra di più »
Wiki
Wiki è un'applicazione web che permette la creazione, la modifica e l'illustrazione collaborative di pagine all'interno di un sito internet.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e Wiki · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e 1981 · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: N+1 (rivista italiana) e 2000 · Mostra di più »