Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

N-1

Indice N-1

Schema di un ritorno audio verso una sorgente remota. L'espressione n-1 indica, nell'audio professionale, il segnale di ritorno audio che viene inviato dallo studio verso una o più sorgenti remote.

11 relazioni: Azimut, Effetto Larsen, Henri Poincaré, Ibrido telefonico, Mixer (consolle), MPEG-2, N+1, Orbita geostazionaria, Ponte radio, Telefonia cellulare, Velocità della luce.

Azimut

L'azimut (dall'arabo as-sûmut, plurale di as-samt, ovvero le vie diritte, la via diritta), nell'astronomia osservativa, indica l'angolo formato dal piano verticale passante per un astro con il piano meridiano del luogo d'osservazione.

Nuovo!!: N-1 e Azimut · Mostra di più »

Effetto Larsen

L'effetto Larsen (dal nome del fisico Søren Absalon Larsen che per primo ne scoprì il principio), detto anche feedback acustico, o più prosaicamente ritorno, è il tipico fischio stridente che si sviluppa quando i suoni emessi da un altoparlante ritornano ad essere captati con sufficiente "potenza di innesco" da un microfono (che può essere anche un pick-up di un qualsiasi strumento musicale elettrico, come una chitarra o un basso) e da questo rimandato al medesimo altoparlante, in un circuito chiuso.

Nuovo!!: N-1 e Effetto Larsen · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Nuovo!!: N-1 e Henri Poincaré · Mostra di più »

Ibrido telefonico

L'ibrido telefonico è un dispositivo in grado di interfacciare una linea telefonica con delle linee audio.

Nuovo!!: N-1 e Ibrido telefonico · Mostra di più »

Mixer (consolle)

Il mixer, o miscelatore, è una apparecchiatura utilizzata per miscelare segnali audio, utilizzato dalle persone addette alla regia di spettacoli teatrali, televisivi, radiofonici, concerti e dai DJ.

Nuovo!!: N-1 e Mixer (consolle) · Mostra di più »

MPEG-2

In telecomunicazioni MPEG-2 è uno standard introdotto nel 1994 da MPEG (Moving Pictures Experts Group).

Nuovo!!: N-1 e MPEG-2 · Mostra di più »

N+1

* n+1 – rivista italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: N-1 e N+1 · Mostra di più »

Orbita geostazionaria

Un'orbita geostazionaria (in inglese: Geostationary Earth Orbit o GEO) è un'orbita circolare ed equatoriale situata ad una altezza tale che il periodo di rivoluzione di un satellite, in particolare un satellite artificiale, che la percorre coincide con il periodo di rotazione della Terra.

Nuovo!!: N-1 e Orbita geostazionaria · Mostra di più »

Ponte radio

In telecomunicazioni il termine ponte radio si utilizza per indicare una connessione wireless a radiofrequenza o microonde tra punti normalmente fissi (radiocollegamento), realizzata a mezzo di una opportuna infrastruttura di telecomunicazioni, al fine di trasmettere a distanze altrimenti non raggiungibili informazioni di fonia, video o dati opportunamente modulati, sotto forma di una radiocomunicazione.

Nuovo!!: N-1 e Ponte radio · Mostra di più »

Telefonia cellulare

La telefonia cellulare è una tipologia di telefonia mobile (l'altra è la telefonia satellitare) che si caratterizza per l'accesso a una rete telefonica attraverso una rete cellulare e destinata all'utente finale.

Nuovo!!: N-1 e Telefonia cellulare · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: N-1 e Velocità della luce · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »