Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

N-idrossiurea

Indice N-idrossiurea

La N-idrossiurea o HDU è un derivato dell'urea, solubile in acqua, ottenuto per l'azione di blandi ossidanti sulla sua molecola; oppure è ottenuta per reazione a caldo del cianato di sodio (NaOCN) con l'idrossilammina (NH2OH).

Indice

  1. 20 relazioni: AIDS, Atrofia, Catalasi, Cianato di sodio, Cisteina, DNA, Enzima, Ferro, Idrossilammina, Leucemia, Leucopenia, Melanoma, Monossido di azoto, Perossido di idrogeno, Policitemia vera, Ribonucleotide, RNA, Sindrome mieloproliferativa, Urea, Zinco.

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere N-idrossiurea e AIDS

Atrofia

Con il termine atrofia si indica una riduzione della massa dei tessuti ed organi causata dalla diminuzione del numero di cellule o delle loro dimensioni.

Vedere N-idrossiurea e Atrofia

Catalasi

La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.

Vedere N-idrossiurea e Catalasi

Cianato di sodio

Il cianato di sodio (NaOCN) è un composto chimico formato dal catione sodio (Na+) e dall'anione cianato (OCN−). Si presenta come un solido cristallino bianco che adotta una struttura reticolare cristallina romboedrica centrata sul corpo (sistema cristallino trigonale) a temperatura ambiente.

Vedere N-idrossiurea e Cianato di sodio

Cisteina

La cisteina è un amminoacido e una molecola chirale.

Vedere N-idrossiurea e Cisteina

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere N-idrossiurea e DNA

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere N-idrossiurea e Enzima

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere N-idrossiurea e Ferro

Idrossilammina

L'idrossilammina è un composto ternario dell'azoto di formula NH2OH, che deriva dall'ammoniaca (NH3) per sostituzione formale di un H con un ossidrile (OH).

Vedere N-idrossiurea e Idrossilammina

Leucemia

La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di vari tipi di neoplasie caratterizzati dalla trasformazione neoplastica di un precursore di una qualche cellula emopoietica (dipende dal tipo di leucemia) e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi nel sangue e nel midollo osseo.

Vedere N-idrossiurea e Leucemia

Leucopenia

Per leucopenia si intende una diminuzione al di sotto di 4 000 cellule/mm³ (nella specie umana) del numero dei leucociti circolanti; con tale espressione si esprime una diminuzione leucocitaria generalizzata non distinguendo quale delle varie popolazioni leucocitarie risulti diminuita.

Vedere N-idrossiurea e Leucopenia

Melanoma

Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, una cellula preposta alla sintesi della melanina. La melanina è un pigmento scuro responsabile parzialmente del colore della pelle.

Vedere N-idrossiurea e Melanoma

Monossido di azoto

Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.

Vedere N-idrossiurea e Monossido di azoto

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.

Vedere N-idrossiurea e Perossido di idrogeno

Policitemia vera

La policitemia vera, anche nota come morbo di Osler-Vaquez o malattia di Di-Guglielmo, è una neoplasia mieloproliferativa cronica a carico delle cellule staminali del midollo osseo.

Vedere N-idrossiurea e Policitemia vera

Ribonucleotide

Un ribonucleotide è il monomero (o singola unità) dell'RNA. Ogni ribonucleotide è costituito da tre parti: una base azotata, uno zucchero ribosio ed uno o più (due o tre) gruppi fosfato.

Vedere N-idrossiurea e Ribonucleotide

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere N-idrossiurea e RNA

Sindrome mieloproliferativa

Le neoplasie mieloproliferative (o sindromi mieloproliferative) sono quadri patologici caratterizzati da abnorme proliferazione di cellule staminali della linea mieloide del midollo osseo.

Vedere N-idrossiurea e Sindrome mieloproliferativa

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.

Vedere N-idrossiurea e Urea

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere N-idrossiurea e Zinco

Conosciuto come Idrossicarbamide, Idrossicarbammide, Idrossiurea.