Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

N-nitrosammine

Indice N-nitrosammine

Le N-nitrosammine, comunemente chiamate semplicemente nitrosammine, sono composti organici di formula generale R^1R^2N-N.

Indice

  1. 68 relazioni: Acetilcisteina, Acido acetico, Acido ascorbico, Acido caffeico, Acido ferulico, Acido gallico, Acido nitroso, Additivo alimentare, Alchilazione, Alchile, Ammidi, Ammine, Amminoacido, Arile, Azoto, Birra, Carne, Cloruro di nitrosile, Clostridium botulinum, Composto organico, Concentrazione (chimica), Cottura, Debye, Dipolo elettrico, Disolfuro di diallile, DNA, Doppio legame, Esofago, Etanolo, Etere dietilico, Formaggio, Frittura, Ghiandola salivare, Gruppo ossidrilico, Idrazina, Idrogenazione, Materie plastiche, Metro, Mutazione genetica, NDMA, Nitrammide, Nitrato, Nitrito, Nitroammina, Nitrosammine specifiche del tabacco, Nitrosonio, Ossidazione, Ossigeno, Permittività elettrica, Perossiacido, ... Espandi índice (18 più) »

  2. Carcinogeni
  3. Nitrosammine

Acetilcisteina

L’acetilcisteina è un derivato N-acetilato dell'amminoacido "solforato" cisteina. Presenta attività antiossidante e mucolitica ed è anche un antidoto salvavita in caso di eccessiva assunzione di paracetamolo (avvelenamento da paracetamolo).

Vedere N-nitrosammine e Acetilcisteina

Acido acetico

L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Vedere N-nitrosammine e Acido acetico

Acido ascorbico

Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.

Vedere N-nitrosammine e Acido ascorbico

Acido caffeico

L'acido caffeico è un acido organico che deriva dall'acido cinnamico. Deriva dall'acido 4-idrossicinnamico e la sua struttura base è l'anello catecolico (1,2-diossibenzenico).

Vedere N-nitrosammine e Acido caffeico

Acido ferulico

L'acido ferulico è un acido carbossilico. Prende il nome da Ferula, un genere di piante erbacee perenni. È un derivato sostituito dell'acido trans-cinnamico ed in natura è abbondantemente presente nelle granaglie (avena, grano, riso), nei carciofi, nel caffè ed in alcuni tipi di frutta come le mele, le arance e l'ananas.

Vedere N-nitrosammine e Acido ferulico

Acido gallico

L'acido gallico o acido triidrossibenzoico è un acido organico contenuto in molti prodotti di origine vegetale. La formula chimica è C6H2(OH)3COOH.

Vedere N-nitrosammine e Acido gallico

Acido nitroso

Lacido nitroso, nome sistematico acido diossonitrico(III), è l'ossiacido dell'azoto trivalente, di formula HNO2 (H-O–N.

Vedere N-nitrosammine e Acido nitroso

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Vedere N-nitrosammine e Additivo alimentare

Alchilazione

Un'alchilazione è una qualsiasi reazione che porta all'addizione di un gruppo alchilico (-CH3, -CH2CH3, -R ecc.) ad una molecola. In sintesi organica è una reazione cruciale perché porta alla costruzione dello scheletro carbonioso di una molecola.

Vedere N-nitrosammine e Alchilazione

Alchile

Alchile (o gruppo alchilico), In chimica organica, indica il gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.

Vedere N-nitrosammine e Alchile

Ammidi

Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2. Sono derivati funzionali degli acidi carbossilici in cui l'idrossile (-OH) è sostituito con un gruppo amminico (-NR'R").

Vedere N-nitrosammine e Ammidi

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere N-nitrosammine e Ammine

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere N-nitrosammine e Amminoacido

Arile

Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.

Vedere N-nitrosammine e Arile

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere N-nitrosammine e Azoto

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Vedere N-nitrosammine e Birra

Carne

Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.

Vedere N-nitrosammine e Carne

Cloruro di nitrosile

Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico di formula NOCl o anche Cl–N.

Vedere N-nitrosammine e Cloruro di nitrosile

Clostridium botulinum

Il Clostridium botulinum è un batterio Gram+, sporigeno, lungo 4-, con uno sporangio a clostridio che deforma il germe, della famiglia delle Clostridiaceae, compreso nel genere a cui appartengono anche Clostridium perfringens e Clostridium tetani.

Vedere N-nitrosammine e Clostridium botulinum

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Vedere N-nitrosammine e Composto organico

Concentrazione (chimica)

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Vedere N-nitrosammine e Concentrazione (chimica)

Cottura

La cottura è un procedimento che consiste nell'esporre il cibo a fonti di calore, alterandone la consistenza e le proprietà organolettiche, e aumentandone la digeribilità.

Vedere N-nitrosammine e Cottura

Debye

Il debye (simbolo: D) è l'unità di misura del momento di dipolo elettrico. È stato originariamente definito come il momento di dipolo elettrico di due cariche opposte di 10−10 esu a distanza di 1 ångström.

Vedere N-nitrosammine e Debye

Dipolo elettrico

Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e di segno opposto e separate da una distanza costante nel tempo.

Vedere N-nitrosammine e Dipolo elettrico

Disolfuro di diallile

Il disolfuro di diallile è il composto chimico che si forma più abbondantemente nell'estratto degli olii essenziali delle bulbose del genere Allium (aglio, cipolla, porro, erba cipollina e scalogno), genere che dà appunto il nome al radicale monoinsaturo (allile).

Vedere N-nitrosammine e Disolfuro di diallile

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere N-nitrosammine e DNA

Doppio legame

In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Vedere N-nitrosammine e Doppio legame

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Vedere N-nitrosammine e Esofago

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere N-nitrosammine e Etanolo

Etere dietilico

Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).

Vedere N-nitrosammine e Etere dietilico

Formaggio

Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Vedere N-nitrosammine e Formaggio

Frittura

Per frittura si intende il cuocere gli alimenti nei lipidi, cioè grassi animali oppure oli vegetali, caldi. I lipidi usati possono essere, a temperatura ambiente, solidi o liquidi.

Vedere N-nitrosammine e Frittura

Ghiandola salivare

Le ghiandole salivari (lat. glandulae salivariae) sono collocate nell'area della bocca, nonché in alcuni tessuti della faccia e del collo. Le più grandi e conosciute sono la parotide (di tipo acinoso-composto), la sottomandibolare (di tipo tubulo-acinoso), nonché la sottolinguale.

Vedere N-nitrosammine e Ghiandola salivare

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere N-nitrosammine e Gruppo ossidrilico

Idrazina

L'idrazina (nome IUPAC sostitutivo: diazano) è un composto binario dell'azoto con l'idrogeno, quindi anche un idruro di azoto e tra questi è il più semplice che contenga un legame singolo N-N. La sua formula bruta è N2H4 e quella di struttura è H2N−NH2.

Vedere N-nitrosammine e Idrazina

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Vedere N-nitrosammine e Idrogenazione

Materie plastiche

Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.

Vedere N-nitrosammine e Materie plastiche

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere N-nitrosammine e Metro

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere N-nitrosammine e Mutazione genetica

NDMA

La N-nitrosodimetilammina (NDMA), nota anche come dimetilnitrosamina (DMN), è una sostanza chimica organica poco volatile, sottoprodotto di numerosi processi industriali e presente a livelli molto bassi in alcuni prodotti alimentari, in particolare quelli cotti, affumicati o stagionati.

Vedere N-nitrosammine e NDMA

Nitrammide

La nitrammide è un composto chimico inorganico che, come indica il nome, è l'ammide dell'acido nitrico (HO–NO2), cioè una molecola in cui un gruppo amminico (-NH2) rimpiazza un ossidrile (-OH) dell'acido nitrico; la sua formula molecolare è quindi H2N–NO2.

Vedere N-nitrosammine e Nitrammide

Nitrato

Lo ione nitrato è uno anione poliatomico. Esso ha formula NO, e numeri di ossidazione +5 per l'azoto e −2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.

Vedere N-nitrosammine e Nitrato

Nitrito

Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente. La sua formula chimica è NO2-. A seconda dei casi, può essere considerato come un sale o un estere dell'acido nitroso.

Vedere N-nitrosammine e Nitrito

Nitroammina

Le nitrammine, forma più comune di nitroammine, sono derivati della specie capostipite nitrammide H2N–NO2 per sostituzione di uno o entrambi gli idrogeni con alchili o arili; sono quindi ammidi sostituite dell'acido nitrico (il gruppo amminico rimpiazza l'ossidrile in HO−NO2) e pertanto la loro formula generale è R1R2N–NO2.

Vedere N-nitrosammine e Nitroammina

Nitrosammine specifiche del tabacco

Le nistrosammine specifiche del tabacco (in inglese: Tobacco-specific nitrosamines, TSNAs) sono uno dei più importanti gruppi di sostanze carcinogene presenti nei prodotti del tabacco, in particolare nelle sigarette e nel tabacco da succhiare fermentato.

Vedere N-nitrosammine e Nitrosammine specifiche del tabacco

Nitrosonio

Il nitrosonio è uno ione biatomico di formula NO+. È formato da un atomo di azoto legato con legame triplo ad un atomo di ossigeno formalmente positivo (N≡O+).

Vedere N-nitrosammine e Nitrosonio

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere N-nitrosammine e Ossidazione

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere N-nitrosammine e Ossigeno

Permittività elettrica

In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica è una grandezza fisica che quantifica la tendenza del materiale a contrastare l'intensità del campo elettrico presente al suo interno.

Vedere N-nitrosammine e Permittività elettrica

Perossiacido

Il gruppo funzionale di un perossiacido (acido peracetico) L'acido meta-cloroperossibenzoico In chimica, i perossiacidi (o peracidi, sebbene quest'ultimo termine sia sconsigliato in quanto ambiguo) sono un acidi derivanti dagli ossiacidi per sostituzione formale di un ossidrile (–OH) con il gruppo idroperossidico –O–OH, derivante, a sua volta, dal gruppo caratteristico dei perossidi (–O–O–), il quale conferisce loro scarsa stabilità e forte potere ossidante.

Vedere N-nitrosammine e Perossiacido

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere N-nitrosammine e Pesce

Polarità

In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.

Vedere N-nitrosammine e Polarità

Profilattico

Un profilattico o preservativo (chiamato anche con il termine inglese condom) è un dispositivo medico utilizzato durante i rapporti sessuali per prevenire una malattia sessualmente trasmissibile o come contraccettivo di tipo a barriera per ridurre la probabilità che si generi una gravidanza.

Vedere N-nitrosammine e Profilattico

Prolina

La prolina (simbolo Pro o P) è un amminoacido apolare. È una molecola chirale. Il gruppo laterale è costituito da un anello che non si adatta in una struttura secondaria ordinata, ciò le regala la capacità di formare "cerniere" all'interno di un polipeptide, tendendo ad interromperne la linearità.

Vedere N-nitrosammine e Prolina

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere N-nitrosammine e Proteine

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere N-nitrosammine e Reazione chimica

Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Vedere N-nitrosammine e Riduzione (chimica)

Risonanza (chimica)

In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.

Vedere N-nitrosammine e Risonanza (chimica)

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Vedere N-nitrosammine e Risonanza magnetica nucleare

Salume

Con il termine salume (da sale) si indicano i prodotti alimentari a base di carne di maiale, che può essere sia salata, insaporita e stagionata, sia tritata e insaccata.

Vedere N-nitrosammine e Salume

Scissione (chimica)

La scissione è in chimica la rottura di un legame. Si avrà una scissione omolitica (spesso detta anche scissione radicalica o omolisi) se ne segue una equipartizione degli elettroni tra i due atomi. Si avrà una scissione eterolitica (spesso detta anche scissione ionica o eterolisi) se gli elettroni sono trattenuti da uno solo degli atomi.

Vedere N-nitrosammine e Scissione (chimica)

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.

Vedere N-nitrosammine e Stomaco

Tetraidroalluminato di litio

Il tetraidroalluminato di litio o litio alluminio idruro, comunemente abbreviato come LAH, è il composto inorganico di formula LiAlH4. Fu preparato per la prima volta da Finholt, Bond e Schlesinger nel 1947.

Vedere N-nitrosammine e Tetraidroalluminato di litio

Tetraidrofurano

Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.

Vedere N-nitrosammine e Tetraidrofurano

Tocoferolo

Il tocoferolo è un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo, un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano.

Vedere N-nitrosammine e Tocoferolo

Tossicologia

La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci.

Vedere N-nitrosammine e Tossicologia

Tumore dello stomaco

Il tumore dello stomaco o tumore gastrico è una neoplasia che si sviluppa sul rivestimento dello stomaco. I primi sintomi possono includere: sensazione di bruciore di stomaco, dolore all'addome superiore, nausea e perdita di appetito.

Vedere N-nitrosammine e Tumore dello stomaco

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere N-nitrosammine e Zinco

Vedi anche

Carcinogeni

Nitrosammine

Conosciuto come N-nitrosammina, Nitrosamine, Nitrosammina, Nitrosammine, Nitrosoammine.

, Pesce, Polarità, Profilattico, Prolina, Proteine, Reazione chimica, Riduzione (chimica), Risonanza (chimica), Risonanza magnetica nucleare, Salume, Scissione (chimica), Stomaco, Tetraidroalluminato di litio, Tetraidrofurano, Tocoferolo, Tossicologia, Tumore dello stomaco, Zinco.