9 relazioni: Classe sociale, Dialetto veneziano, Doge (Venezia), Lingua latina, Nobiltà, Patriziato (Venezia), Principe del sangue, Repubblica di Venezia, Sovranità.
Classe sociale
Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.
Nuovo!!: N.H. e Classe sociale · Mostra di più »
Dialetto veneziano
Il veneto lagunare o veneziano (in veneziano venessian, veneçian) è la variante del veneto parlata nella città di Venezia e nei territori limitrofi della laguna e della terraferma.
Nuovo!!: N.H. e Dialetto veneziano · Mostra di più »
Doge (Venezia)
Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.
Nuovo!!: N.H. e Doge (Venezia) · Mostra di più »
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.
Nuovo!!: N.H. e Lingua latina · Mostra di più »
Nobiltà
Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.
Nuovo!!: N.H. e Nobiltà · Mostra di più »
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica Veneta, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Nuovo!!: N.H. e Patriziato (Venezia) · Mostra di più »
Principe del sangue
Un principe del sangue è una persona legittimamente discendente per via mascolina in linea dinastica da uno qualsiasi dei monarchi ereditari di un regno.
Nuovo!!: N.H. e Principe del sangue · Mostra di più »
Repubblica di Venezia
La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.
Nuovo!!: N.H. e Repubblica di Venezia · Mostra di più »
Sovranità
La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.
Nuovo!!: N.H. e Sovranità · Mostra di più »