6 relazioni: Documentario, Giovanni Fusco, Italia, Michelangelo Antonioni, Nastro d'argento, 1948.
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).
Nuovo!!: N. U. - Nettezza urbana e Documentario · Mostra di più »
Giovanni Fusco
Giovanni Fusco, nato in provincia di Benevento nel 1906 da Carlo e da Teresa Folena.
Nuovo!!: N. U. - Nettezza urbana e Giovanni Fusco · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: N. U. - Nettezza urbana e Italia · Mostra di più »
Michelangelo Antonioni
Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.
Nuovo!!: N. U. - Nettezza urbana e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »
Nastro d'argento
Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).
Nuovo!!: N. U. - Nettezza urbana e Nastro d'argento · Mostra di più »
1948
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: N. U. - Nettezza urbana e 1948 · Mostra di più »