Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

N132D

Indice N132D

N132D è una nebulosa diffusa visibile nella Grande Nube di Magellano, nella costellazione del Dorado.

10 relazioni: Anno luce, Costellazione, Dorado (costellazione), Grande Nube di Magellano, Nebulosa diffusa, Nebulosa Tarantola, Oggetti non stellari nella costellazione del Dorado, Raggi X, Resto di supernova, Sole.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: N132D e Anno luce · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: N132D e Costellazione · Mostra di più »

Dorado (costellazione)

Il Dorado è una costellazione del cielo australe creata nel XVI secolo.

Nuovo!!: N132D e Dorado (costellazione) · Mostra di più »

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Nuovo!!: N132D e Grande Nube di Magellano · Mostra di più »

Nebulosa diffusa

In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose.

Nuovo!!: N132D e Nebulosa diffusa · Mostra di più »

Nebulosa Tarantola

La Nebulosa Tarantola (nota anche come 30 Doradus o con le sigle di catalogo NGC 2070 e C 103) è una vastissima regione H II situata nella Grande Nube di Magellano.

Nuovo!!: N132D e Nebulosa Tarantola · Mostra di più »

Oggetti non stellari nella costellazione del Dorado

Principali oggetti non stellari nella costellazione del Dorado.

Nuovo!!: N132D e Oggetti non stellari nella costellazione del Dorado · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: N132D e Raggi X · Mostra di più »

Resto di supernova

N49, resto di supernova diffuso visibile nella Grande Nube di Magellano. In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Nuovo!!: N132D e Resto di supernova · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: N132D e Sole · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »