Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

NOx

Indice NOx

NOx è una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele.

Indice

  1. 40 relazioni: Acido nitrico, Acido nitroso, Ammoniaca, Aria, Asma, Atmosfera, Automobile, Azoto, Camino (edilizia), Carburazione, Catalizzatore, Centrale termoelettrica, Combustione, Convertitore catalitico, Dimero, Diossido di azoto, Fumo, Inquinante, Legno, Miscela, Monossido di azoto, Monossido di carbonio, Motore, Motore a combustione interna, Motore a iniezione d'acqua, Motore Diesel, Ossido, Ossido di diazoto, Ozono, Particolato carbonioso, Pentossido di diazoto, Pioggia acida, Ricircolo dei gas esausti, Riduzione selettiva catalitica, Sigla, Smog, Soluzione acquosa, Temperatura, Triossido di diazoto, Urea.

Acido nitrico

L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.

Vedere NOx e Acido nitrico

Acido nitroso

Lacido nitroso, nome sistematico acido diossonitrico(III), è l'ossiacido dell'azoto trivalente, di formula HNO2 (H-O–N.

Vedere NOx e Acido nitroso

Ammoniaca

L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).

Vedere NOx e Ammoniaca

Aria

Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.

Vedere NOx e Aria

Asma

L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Vedere NOx e Asma

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Vedere NOx e Atmosfera

Automobile

Unautomobile è un veicolo dotato di ruote mosso da un motore a combustione interna, da un motore elettrico o di altra natura, finalizzato al trasporto di persone; nel linguaggio comune è sinonimo di autovettura o di macchina.

Vedere NOx e Automobile

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere NOx e Azoto

Camino (edilizia)

Il camino, detto anche fuoco o caminetto, è stato praticamente il primo metodo di riscaldamento di un'abitazione. In qualsiasi castello, rocca o abitazione del passato è ancora possibile trovarne uno in ogni stanza.

Vedere NOx e Camino (edilizia)

Carburazione

La carburazione è il metodo attraverso il quale, con un dispositivo chiamato "carburatore", si alimenta un motore a combustione interna a benzina o miscela, sfruttando le depressioni provocate dall'aria durante il passaggio nei diffusori del carburatore stesso (effetto Venturi) I motori a carburatore sono usciti dalla produzione su larga scala dopo la nascita dei più moderni motori ad iniezione, ciò in ragione della difficoltà di gestire una dosatura stechiometrica del carburante a diversi regimi e temperature di funzionamento.

Vedere NOx e Carburazione

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere NOx e Catalizzatore

Centrale termoelettrica

Una centrale termoelettrica è un impianto industriale che trasforma in energia elettrica l'energia chimica del combustibile che l'alimenta. L'energia chimica del combustibile, durante la combustione si trasforma in energia termica del fluido di lavoro che, azionando la turbina, si trasforma in energia meccanica.

Vedere NOx e Centrale termoelettrica

Combustione

La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Vedere NOx e Combustione

Convertitore catalitico

In ingegneria meccanica il convertitore catalitico, conosciuto come marmitta catalitica, è un dispositivo catalizzatore montato sull'impianto di scarico di un motore a combustione interna, che opera preferibilmente tra gli 800 e i.

Vedere NOx e Convertitore catalitico

Dimero

Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

Vedere NOx e Dimero

Diossido di azoto

Il diossido di azoto (noto anche come ipoazotide, specie se in forma dimera, N2O4) è un gas rosso bruno a temperatura ordinaria dall'odore soffocante, irritante, particolarmente umido e caratteristico.

Vedere NOx e Diossido di azoto

Fumo

Il fumo è una dispersione colloidale di particelle solide (aventi diametro in genere minore di 1 μm) in un gas. Può essere generato durante la liberazione di prodotti gassosi di alcune reazioni chimiche (ad esempio durante una reazione di combustione).

Vedere NOx e Fumo

Inquinante

Gli inquinanti sono sostanze che, direttamente o indirettamente, producono inquinamento costituendo un pericolo per la salute dell'uomo o per l'ambiente, provocando alterazioni delle risorse biologiche e dell'ecosistema.

Vedere NOx e Inquinante

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere NOx e Legno

Miscela

Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.

Vedere NOx e Miscela

Monossido di azoto

Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.

Vedere NOx e Monossido di azoto

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.

Vedere NOx e Monossido di carbonio

Motore

Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.

Vedere NOx e Motore

Motore a combustione interna

Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.

Vedere NOx e Motore a combustione interna

Motore a iniezione d'acqua

In un motore a combustione interna l'iniezione d'acqua, detta anche iniezione antidetonante, si realizza mediante la nebulizzazione di acqua, liquido inerte, nel flusso in ingresso dell'aria o della miscela aria-combustibile; questo può avvenire sia all'interno del condotto di aspirazione dei motori, sia direttamente nel cilindro.

Vedere NOx e Motore a iniezione d'acqua

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.

Vedere NOx e Motore Diesel

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere NOx e Ossido

Ossido di diazoto

L'ossido di diazoto (nome IUPAC monossido di diazoto, noto come ossido nitroso e soprattutto come protossido di azoto) in condizioni standard è un gas incolore, non infiammabile, dall'odore lievemente dolce.

Vedere NOx e Ossido di diazoto

Ozono

Lozono è una forma allotropica dell'ossigeno dalla formula chimica O3. È un gas blu dal caratteristico odore agliaceo che gli vale il nome: la parola "ozono" deriva infatti dal francese antico "ozone", la quale deriva a sua volta dal greco antico "ὄζειν" (ózein), cioè emanare odore.

Vedere NOx e Ozono

Particolato carbonioso

Il particolato carbonioso, spesso indicato anche con i nomi comuni di fuliggine o nerofumo (nella letteratura tecnica anche indicato con il termine inglese di soot o black carbon BC) è una tipologia di particolato ovvero polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica.

Vedere NOx e Particolato carbonioso

Pentossido di diazoto

Il pentossido di diazoto (o anidride nitrica) è un composto binario dell'azoto pentavalente con l'ossigeno, noto anche come ossido di azoto(V), avente formula minima N2O5.

Vedere NOx e Pentossido di diazoto

Pioggia acida

La deposizione acida umida, anche nota come pioggia acida, nella meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc.

Vedere NOx e Pioggia acida

Ricircolo dei gas esausti

Il ricircolo dei gas esausti o ricircolo dei gas combusti o ricircolo dei gas di scarico (nell'ambito dei motori alternativi a combustione interna) consiste nel mettere in ricircolo una "piccola" parte (5-15%) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione, per poter abbattere una parte di inquinanti presenti nei gas di scarico, tramite una combustione dolce.

Vedere NOx e Ricircolo dei gas esausti

Riduzione selettiva catalitica

La riduzione selettiva catalitica (abbreviato in SCR, ovvero Selective Catalytic Reduction) è un processo chimico per l'abbattimento degli NOx nei gas di scarico.

Vedere NOx e Riduzione selettiva catalitica

Sigla

La sigla è la lettera iniziale di una parola o l'insieme delle lettere iniziali delle parole che compongono una denominazione, utilizzata per comodità come abbreviazione, specialmente riferita a un'associazione, un'azienda o un ente.

Vedere NOx e Sigla

Smog

Nelle scienze ambientali lo smog (termine inglese, incrocio di smoke, "fumo", e fog, "nebbia"; pronuncia inglese, italianizzata in), chiamato talora nebbia nera, è una forma di inquinamento atmosferico nei bassi strati dell'atmosfera terrestre.

Vedere NOx e Smog

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.

Vedere NOx e Soluzione acquosa

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere NOx e Temperatura

Triossido di diazoto

Il triossido di diazoto, nome sistematico ossido di azoto(III) e noto come anidride nitrosa in nomenclatura tradizionale, è un ossido dell'azoto di formula molecolare N2O3 in cui N è allo stato di ossidazione +3 (medio).

Vedere NOx e Triossido di diazoto

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è la diammide dell'acido carbonico; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore. In tutti i tetrapodi, con l'eccezione degli uccelli e di alcuni rettili, è la sostanza tramite la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti azotati del metabolismo.

Vedere NOx e Urea

Conosciuto come Ossidi di azoto, Ossido di azoto.