Indice
22 relazioni: Accademia navale, Addestramento, Ansaldo, Cannone, Capitano di corvetta, Cavallo vapore, Classe N (sommergibile), Corfù, Crisi di Corfù, Demolizione, Esercitazione militare, La Spezia, Messina, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Sestri Ponente, Siluro, Sommergibile, Sulzer, Tenente di vascello, Tubo lanciasiluri, 76/40 Mod. 1916 R.M..
Accademia navale
LAccademia navale di Livorno è un ente di formazione universitaria militare, alle dipendenze dell'Ispettorato scuole della Marina Militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana.
Vedere N 2 (sommergibile) e Accademia navale
Addestramento
Laddestramento o ammaestramento è l'acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica in una certa disciplina.
Vedere N 2 (sommergibile) e Addestramento
Ansaldo
Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice.
Vedere N 2 (sommergibile) e Ansaldo
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Vedere N 2 (sommergibile) e Cannone
Capitano di corvetta
Capitano di corvetta (codice NATO: OF-3). è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari e corrispondente a quello di maggiore nell'esercito.
Vedere N 2 (sommergibile) e Capitano di corvetta
Cavallo vapore
Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.
Vedere N 2 (sommergibile) e Cavallo vapore
Classe N (sommergibile)
La classe N è stata una classe di sommergibili della Regia Marina.
Vedere N 2 (sommergibile) e Classe N (sommergibile)
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Vedere N 2 (sommergibile) e Corfù
Crisi di Corfù
La crisi di Corfù (κατάληψη της Κέρκυρας Katàlipsi tis Kèrkyras), fu una crisi diplomatica e militare che vide contrapposte Italia e Grecia agli inizi degli anni '20 del XX secolo.
Vedere N 2 (sommergibile) e Crisi di Corfù
Demolizione
La demolizione (o abbattimento) è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale o immediato di edifici o altre strutture. Non deve essere confusa con la decostruzione, che consiste nell'abbattimento di un edificio preservando gli elementi di valore per un successivo riutilizzo.
Vedere N 2 (sommergibile) e Demolizione
Esercitazione militare
Un'esercitazione militare, è l'impiego di risorse militari in preparazione per attività operativa, sia esplorando gli effetti di tecniche di combattimento, sia provando strategie senza praticare effettivo combattimento.
Vedere N 2 (sommergibile) e Esercitazione militare
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere N 2 (sommergibile) e La Spezia
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere N 2 (sommergibile) e Messina
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere N 2 (sommergibile) e Prima guerra mondiale
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere N 2 (sommergibile) e Regia Marina
Sestri Ponente
Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese, tra i più vasti e popolosi dell'intero comune. Comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, per costituire la cosiddetta Grande Genova, nella ripartizione amministrativa del comune fu dapprima una "delegazione" e poi una "circoscrizione".
Vedere N 2 (sommergibile) e Sestri Ponente
Siluro
Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Vedere N 2 (sommergibile) e Siluro
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere N 2 (sommergibile) e Sommergibile
Sulzer
Sulzer AG è un'industria fondata nel 1834 a Winterthur in Svizzera. Oggi è una Public company con filiali internazionali. Le azioni della società sono quotate alla Borsa Svizzera.
Vedere N 2 (sommergibile) e Sulzer
Tenente di vascello
Tenente di vascello è un grado in molte marine militari mondiali. Il nome deriva dalla tipologia maggiore di nave da guerra a partire dal XVII secolo: il vascello.
Vedere N 2 (sommergibile) e Tenente di vascello
Tubo lanciasiluri
Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.
Vedere N 2 (sommergibile) e Tubo lanciasiluri
76/40 Mod. 1916 R.M.
Il 76/40 Mod. 1916 R.M. (Regia Marina) fu un cannone italiano, utilizzato principalmente nella prima guerra mondiale ed anche nella seconda guerra mondiale.
Vedere N 2 (sommergibile) e 76/40 Mod. 1916 R.M.
Conosciuto come Sommergibile N 2.