28 relazioni: Accademia navale, Addestramento, Ansaldo, Cannone, Cantieri navali Tosi di Taranto, Cavallo vapore, Classe N (sommergibile), Demolizione, Energia potenziale elettrica, Esercitazione militare, La Spezia, Leonardo da Vinci (nave da battaglia), N 1 (sommergibile), Nave da battaglia, Pompa, Prima guerra mondiale, Re, Regia Marina, Relitto, Rivista militare, Siluro, Siracusa, Sommergibile, Taranto, Tenente di vascello, Tubo lanciasiluri, Vittorio Emanuele III di Savoia, 76/40 Mod. 1916 R.M..
Accademia navale
L'Accademia navale di Livorno è un ente universitario militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli ufficiali della Marina militare italiana.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Accademia navale · Mostra di più »
Addestramento
L'addestramento o ammaestramento si riferisce all'acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica ad una certa disciplina.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Addestramento · Mostra di più »
Ansaldo
Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Ansaldo · Mostra di più »
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Cannone · Mostra di più »
Cantieri navali Tosi di Taranto
I cantieri navali Tosi di Taranto furono dei cantieri navali fondati nel 1914 a Taranto dall'azienda metalmeccanica Franco Tosi di Legnano, città lombarda della città metropolitana di Milano.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Cantieri navali Tosi di Taranto · Mostra di più »
Cavallo vapore
Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Cavallo vapore · Mostra di più »
Classe N (sommergibile)
La classe N è stata una classe di sommergibili della Regia Marina.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Classe N (sommergibile) · Mostra di più »
Demolizione
La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Demolizione · Mostra di più »
Energia potenziale elettrica
In fisica, l'energia potenziale elettrica, anche detta energia potenziale elettrostatica, è l'energia potenziale del campo elettrostatico.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Energia potenziale elettrica · Mostra di più »
Esercitazione militare
Un'esercitazione militare, è l'impiego di risorse militari in preparazione per attività operativa, sia esplorando gli effetti di tecniche di combattimento, sia provando strategie senza praticare effettivo combattimento.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Esercitazione militare · Mostra di più »
La Spezia
La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e La Spezia · Mostra di più »
Leonardo da Vinci (nave da battaglia)
La nave da battaglia Leonardo da Vinci fu un'unità della Regia Marina appartenente alla classe Conte di Cavour.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Leonardo da Vinci (nave da battaglia) · Mostra di più »
N 1 (sommergibile)
L’N 1 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e N 1 (sommergibile) · Mostra di più »
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Nave da battaglia · Mostra di più »
Pompa
Una pompa è una macchina operatrice idraulica che sfrutta organi meccanici in movimento (rotatorio o rettilineo alternativo) per sollevare o comunque per spostare o raccogliere materiale fluido.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Pompa · Mostra di più »
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »
Re
Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Re · Mostra di più »
Regia Marina
La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Regia Marina · Mostra di più »
Relitto
Un relitto viene considerato quanto rimane di una nave dopo l'affondamento (naufragio) o l'arenamento a seguito di guasto, incidente o azione di guerra in mare.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Relitto · Mostra di più »
Rivista militare
*Rivista militare, manifestazione durante la quale un'autorità ispeziona un insieme di soldati.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Rivista militare · Mostra di più »
Siluro
Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Siluro · Mostra di più »
Siracusa
Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Siracusa · Mostra di più »
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Sommergibile · Mostra di più »
Taranto
Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Taranto · Mostra di più »
Tenente di vascello
Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Tenente di vascello · Mostra di più »
Tubo lanciasiluri
Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »
76/40 Mod. 1916 R.M.
Il 76/40 Mod.
Nuovo!!: N 5 (sommergibile) e 76/40 Mod. 1916 R.M. · Mostra di più »