Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nanni Balestrini

Indice Nanni Balestrini

Ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno all'antologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63.

36 relazioni: Alfabeta, Anni di piombo, Arti visive, Azimuth (rivista), Baldini&Castoldi, Bolzano, Bompiani, Compact disc, DeriveApprodi, GAM, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Giovanni Scheiwiller, Giulio Einaudi Editore, Gruppo 63, I furiosi, Il Verri, Ivrea, Kassel, L'orda d'oro, La violenza illustrata, Luigi Ballerini, Museion, Museo della Carale Accattino, Neoavanguardia, Paola Staccioli, Primo Moroni, Processo 7 aprile, Quindici (rivista), Rai Cultura, Rossana Rossanda, Sugar Music, Toni Negri, Torino, Umberto Eco, Vogliamo tutto, 1988.

Alfabeta

Alfabeta è una rivista culturale italiana.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Alfabeta · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Anni di piombo · Mostra di più »

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) è estremamente ampia essendo definibile in tal modo qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Arti visive · Mostra di più »

Azimuth (rivista)

Azimuth è stata una rivista di arte fondata nel 1959 da Piero Manzoni e Enrico Castellani, uscita in soli due numeri (il n. 1 nel 1959 ed il n. 2 nel gennaio 1960).

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Azimuth (rivista) · Mostra di più »

Baldini&Castoldi

Baldini&Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Baldini&Castoldi · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Bolzano · Mostra di più »

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Bompiani · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Compact disc · Mostra di più »

DeriveApprodi

DeriveApprodi è una casa editrice italiana fondata a Roma nel 1998, nota per le riedizioni di classici politici e le pubblicazioni di attualità.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e DeriveApprodi · Mostra di più »

GAM

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e GAM · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Mostra di più »

Giovanni Scheiwiller

Nato a Milano da genitori svizzeri, frequenta le scuole elementari e in seguito il ginnasio in Svizzera a Svitto (dove impara la lingua tedesca) e a Einsiedeln (Monastero dei Benedettini).

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Giovanni Scheiwiller · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Gruppo 63

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solunto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Gruppo 63 · Mostra di più »

I furiosi

I furiosi è un romanzo di Nanni Balestrini pubblicato presso Bompiani nel 1994.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e I furiosi · Mostra di più »

Il Verri

Il Verri è una rivista letteraria trimestrale fondata a Milano nel 1956 da Luciano Anceschi, che ne fu il primo direttore.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Il Verri · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Ivrea · Mostra di più »

Kassel

Kassel (fino al 1926 ufficialmente Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Kassel · Mostra di più »

L'orda d'oro

L'orda d'oro (1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale) è un saggio di Nanni Balestrini e Primo Moroni, ristampato successivamente e ampliato a cura di Sergio Bianchi.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e L'orda d'oro · Mostra di più »

La violenza illustrata

La violenza illustrata è un romanzo di Nanni Balestrini pubblicato presso Einaudi nel 1976.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e La violenza illustrata · Mostra di più »

Luigi Ballerini

Luigi Ballerini vive a Milano.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Luigi Ballerini · Mostra di più »

Museion

Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano, Alto Adige.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Museion · Mostra di più »

Museo della Carale Accattino

Il Museo della Carale Accattino ha sede a Ivrea, in provincia di Torino, in Italia, ed è stato fondato nel 2008.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Museo della Carale Accattino · Mostra di più »

Neoavanguardia

La neoavanguardia fu un movimento letterario italiano del Novecento che si caratterizzò per la forte tensione nella sperimentazione formale.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Neoavanguardia · Mostra di più »

Paola Staccioli

Ha pubblicato numerose opere sulla storia, cultura, tradizioni di Roma e vari reportage di viaggio.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Paola Staccioli · Mostra di più »

Primo Moroni

Figlio di ex contadini emigrati a Milano dalla Toscana, frequenta le scuole fino alla seconda media e dopo un anno di avviamento professionale inizia a lavorare.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Primo Moroni · Mostra di più »

Processo 7 aprile

Processo 7 aprile è una locuzione giornalistica che si riferisce ad un serie di processi penali contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia tra il 1979 e il 1988, in riferimento a fatti degli anni di piombo, in seguito all'inasprimento della lotta al terrorismo seguita al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse (1978), e in seguito alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Processo 7 aprile · Mostra di più »

Quindici (rivista)

Quindici, nata a Roma nel 1967 e terminata nel 1969, fu una rivista mensile di diffusione culturale di massa.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Quindici (rivista) · Mostra di più »

Rai Cultura

Rai Cultura (in passato nota come Rai Educational, abbreviata in Rai Edu) è una struttura della Rai che presidia il genere "Cultura" sia attraverso la realizzazione dei programmi sia commissionando l'acquisto o la realizzazione dei programmi.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Rai Cultura · Mostra di più »

Rossana Rossanda

Nacque a Pola nel 1924.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Rossana Rossanda · Mostra di più »

Sugar Music

Sugar s.p.a. è una etichetta discografica italiana - oggi co proprietaria di Atlas Music - fondata da Ladislao Sugar nel 1932.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Sugar Music · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Toni Negri · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Torino · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Umberto Eco · Mostra di più »

Vogliamo tutto

Vogliamo tutto è un romanzo dell'autore italiano Nanni Balestrini pubblicato nel 1971.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e Vogliamo tutto · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nanni Balestrini e 1988 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Balestrini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »