Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nascita dell'industria cinematografica italiana

Indice Nascita dell'industria cinematografica italiana

La nascita dell'industria cinematografica italiana è databile tra il 1903 e il 1909, con periodo di gloria culminato nel 1914. In questo periodo l'Italia era un paese all'avanguardia, in cui fu ideato, con tutta probabilità, il lungometraggio come lo intendiamo oggi.

Indice

  1. 104 relazioni: Alberto Farassino, Ambrosio Film, André Deed, Antonio Fogazzaro, Art Nouveau, Assunta Spina (film 1915), Auguste e Louis Lumière, Étienne-Jules Marey, Baldini+Castoldi, Cabiria, Carnevalesca (film 1918), Cenere (film), Charlie Chaplin, Cinema espressionista, Cinema francese d'avanguardia, Cinema futurista, Cines, Civiltà romana, Colossal, Crescenzo Di Maio, Cronofotografia, David Wark Griffith, Divismo, Eduardo Notari, Eleonora Duse, Elvira Notari, Emilio Ghione, Enrico Guazzoni, Eraldo Giunchi, Ernesto Vaser, Eruzione del Vesuvio del 1906, Faraglioni di Capri, Federico Stella, Femme fatale, Ferdinand Guillaume, Filoteo Alberini, Francesca Bertini, Francia, Gabriele D'Annunzio, Galleria Umberto I, Gian Piero Brunetta, Giovanni Pastrone, Giuseppe Filippi (operatore Lumière), Giuseppe Gambardella, Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908), Grazia Deledda, Gustavo Lombardo, Helios Film, Henry Bataille, Hollywood, ... Espandi índice (54 più) »

Alberto Farassino

Fu collaboratore del quotidiano La Repubblica e docente di storia del cinema presso le Università di Trieste e Pavia. La sua passione per l'arte cinematografica l'aveva portato negli anni settanta ad essere uno dei punti di riferimento delle attività cinefile di Milano (fondazione del CineClub Brera e collaborazione con l'Obraz Cinestudio).

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Alberto Farassino

Ambrosio Film

La Ambrosio Film fu una compagnia di produzione cinematografica italiana, una delle prime in assoluto nella storia del cinema italiano, attiva nei primi decenni del XX secolo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Ambrosio Film

André Deed

Il nome del personaggio, sempliciotto e ridicolo, è divenuto per antonomasia un termine scherzoso e attenuato per indicare un cretino.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e André Deed

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Antonio Fogazzaro

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Art Nouveau

Assunta Spina (film 1915)

Assunta Spina è un film del 1915 considerato uno dei film di maggiore successo del cinema muto italiano. All'estero è conosciuto anche con il titolo di Sangue Napolitano.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Assunta Spina (film 1915)

Auguste e Louis Lumière

Nati a Besançon, figli del fotografo e pittore Antoine Lumière, poco dopo si trasferirono a Lione, dove il padre aprì un piccolo laboratorio fotografico.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Auguste e Louis Lumière

Étienne-Jules Marey

Studioso dei movimenti, ideò strumenti e tecniche per la loro registrazione per cui è considerato anche un precursore della cinematografia.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Étienne-Jules Marey

Baldini+Castoldi

Baldini+Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano. Il nome con il segno + è in uso dal 2018.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Baldini+Castoldi

Cabiria

Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone. È considerato il primo vero colossal e il più famoso film italiano del cinema muto.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Cabiria

Carnevalesca (film 1918)

Carnevalesca è un film del 1918 diretto da Amleto Palermi e scritto da Lucio D'Ambra.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Carnevalesca (film 1918)

Cenere (film)

Cenere è un film muto girato nel 1916 diretto ed interpretato da Febo Mari, ed è tratto dall'omonimo romanzo del 1904 della scrittrice Grazia Deledda.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Cenere (film)

Charlie Chaplin

Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Charlie Chaplin

Cinema espressionista

Il cinema espressionista è una delle avanguardie del cinema tedesco degli anni dieci e venti del XX secolo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Cinema espressionista

Cinema francese d'avanguardia

Il cinema francese d'avanguardia è quel periodo della storia del cinema francese che ebbe luogo nell'epoca del muto, durante gli anni venti.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Cinema francese d'avanguardia

Cinema futurista

Il cinema futurista fu il più antico movimento del cinema d'avanguardia europeo. Nacque in Italia ufficialmente nel 1916 (ma con qualche esperimento anteriore) e non lasciò opere di grandissima importanza, prese singolarmente, ma la sua portata culturale fu molto ampia e influenzò tutte le successive avanguardie, nonché alcuni autori stessi del cinema narrativo: la sua eco si espande fino alle visioni oniriche di alcuni film di Alfred Hitchcock.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Cinema futurista

Cines

La Società Italiana Cines è stata una casa cinematografica specializzata nella produzione e distribuzione di film.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Cines

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Civiltà romana

Colossal

Il termine franco-tedesco colossal (pronuncia francese) o kolossal (pronuncia tedesca), che tradotto in italiano significa "colossale", viene usato soprattutto in Italia per indicare un film (e, per estensione, anche uno spettacolo in genere) svolto con grande impiego di mezzi e partecipazione di attori; la maestosità investe anche le scenografie, gli effetti speciali e il lancio pubblicitario.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Colossal

Crescenzo Di Maio

Capostipite della famiglia, debuttò nel 1875, prima come attore e poi come commediografo. Scrisse vari lavori per il Teatro San Ferdinando, soprattutto per la compagnia di Federico Stella.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Crescenzo Di Maio

Cronofotografia

Per cronofotografia si intende la possibilità di registrare in un'unica immagine ed in un'unica lastra fotografica, varie posizioni di un soggetto in movimento in corrispondenza di diversi momenti temporali.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Cronofotografia

David Wark Griffith

La sua fama è probabilmente pari a quella del suo film Nascita di una nazione. La storiografia cinematografica, e non solo, lo riconosce come uno dei padri del cinema, in particolare colui che stabilì le regole del cinema narrativo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e David Wark Griffith

Divismo

Il divismo è un fenomeno di costume iniziato nel XIX secolo che consiste, essenzialmente, in un processo di quasi divinizzazione dei protagonisti di teatro, cinema, musica, sport, la cui immagine diventa un'icona altamente simbolica e onnipresente nella vita della gente comune, quasi pari alle icone religiose dei secoli passati: le persone che provocano tale fenomeno vengono definite divi e dive, uomini e donne, ossia celebri personaggi che sono sostenuti da numerosi ammiratori entusiasti, i quali sono identificati con il termine fan dagli anglofoni.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Divismo

Eduardo Notari

Figlio d'arte, Eduardo Notari nasce a Napoli nel 1903, primogenito di Nicola Notari e Elvira Notari. Il padre e la madre costituiscono una coppia di precursori tra i più importanti del cinema muto italiano, fondatori nel 1909 a Napoli della Casa produttrice Dora Film.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Eduardo Notari

Eleonora Duse

Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Eleonora Duse

Elvira Notari

La rilevanza storica della sua figura è accostabile, per importanza, a quella di Alice Guy-Blaché. Fu la prima autrice cinematografica italiana oltre che la più prolificaGwendolyn Audrey Foster, Women film directors: an international bio-critical dictionary, 1995 p. xx, con una produzione che, tra il 1906 e il 1929, conta oltre 60 titoli di lungometraggi e centinaia tra cortometraggi e documentari, tutti usciti dalla sua casa di produzione cinematografica.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Elvira Notari

Emilio Ghione

Era il compagno dell'attrice Kally Sambucini e il padre dell'attore Emilio Ghione Jr.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Emilio Ghione

Enrico Guazzoni

Fratello di Gaspare Guazzoni, zio del maître d'hotel Aldo Luigi Guazzoni e marito dell'attrice Evelina Paoli. Dopo aver studiato pittura all'Istituto di Belle Arti a Roma, sua città natale, Enrico Guazzoni iniziò la sua carriera cinematografica come cartellonista e decoratore per poi entrare alla Cines, la maggior casa di produzione dell'epoca, nel 1907.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Enrico Guazzoni

Eraldo Giunchi

Figlio degli attori Lea Giunchi e Natalino Guillaume, intraprese lo stesso mestiere dei genitori, e fu uno dei primi attori bambini del cinema italiano.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Eraldo Giunchi

Ernesto Vaser

Nacque in una famiglia di attori del teatro dialettale piemontese, suo padre Pietro (1822-1898) lavorò nella famosa compagnia teatrale di Giovanni Toselli.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Ernesto Vaser

Eruzione del Vesuvio del 1906

L'eruzione del Vesuvio del 1906 è stata un evento eruttivo durato dal 4 al 21 aprile 1906.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Eruzione del Vesuvio del 1906

Faraglioni di Capri

I faraglioni di Capri sono tre formazioni rocciose posizionate a sud-est dell'isola omonima, famose in tutto il mondo grazie alla suggestiva e storica panoramica offerta dai giardini di Augusto.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Faraglioni di Capri

Federico Stella

Nato a Sernaglia della Battaglia, piccolo centro in provincia di Treviso, dopo aver frequentato il liceo presso il Collegio Vescovile Pio X di Treviso si iscrisse all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove vinse una borsa di studio presso il Collegio Augustinianum e fu allievo di Alberto Crespi.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Federico Stella

Femme fatale

La femme fatale (AFI: letteralmente "donna fatale"), a volte chiamata mangiatrice di uomini, vamp o scherzosamente fatalona, è un personaggio tipo riconoscibile come una donna misteriosa, attraente e seducente il cui fascino irretisce i suoi amanti, conducendoli spesso in trappole mortali e compromettenti.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Femme fatale

Ferdinand Guillaume

Ferdinand Guillaume fu uno dei primi grandi artisti del periodo d'oro del cinema muto italiano dei primi anni del XX secolo, ed in particolare uno dei primi protagonisti delle comiche poi denominate "slapstick", precursore insieme al francese André Deed, della commedia comica statunitense, riferimento e probabilmente anche ispiratore per i grandi del genere quali Charlie Chaplin, Buster Keaton e Fatty Arbuckle.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Ferdinand Guillaume

Filoteo Alberini

Inizia a lavorare nel suo paese natale come artigiano "factotum"; dopo il servizio di leva presso il Genio Militare viene assunto all'Istituto Geografico Militare di Firenze.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Filoteo Alberini

Francesca Bertini

Figlia adottiva del trovarobe napoletano Arturo Vitiello e dell'attrice di prosa fiorentina Adelaide Frataglioni, nacque a Prato: trascorse l'infanzia a Napoli.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Francesca Bertini

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Francia

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Gabriele D'Annunzio

Galleria Umberto I

La galleria Umberto I è una galleria commerciale costruita a Napoli tra il 1887 e il 1890. È dedicata a Umberto I d'Italia, come omaggio al Re e in ricordo della sua generosa presenza durante l'epidemia di colera del 1884, che mostrò l'esigenza di un "Risanamento" della città.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Galleria Umberto I

Gian Piero Brunetta

Ordinario di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Padova, è conosciuto per essere l'autore di un'importante opera in quattro volumi dedicata alla storia del cinema italiano pubblicata con Editori Riuniti.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Gian Piero Brunetta

Giovanni Pastrone

Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato nel 1911 La caduta di Troia e nel 1914 l'imponente Cabiria, un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Giovanni Pastrone

Giuseppe Filippi (operatore Lumière)

Nacque a Montanera nel 1864 da Giacomo Filippi e Maria Zavattero, era il quinto di sei figli. A diciannove anni trovò impiego presso l'ufficio postale di Cuneo, nel 1888 si sposò e nel 1890 venne trasferito presso l’ufficio postale di Milano.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Giuseppe Filippi (operatore Lumière)

Giuseppe Gambardella

Napoletano di nascita, di corporatura robusta ma agile, iniziò come attore di varietà nel teatropag. 73 del libro Griffithiana del 1983, ed.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Giuseppe Gambardella

Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908)

Gli ultimi giorni di Pompei è un film muto italiano del 1908, diretto da Arturo Ambrosio e Luigi Maggi, ma girato da Roberto Omegna. Prima trasposizione cinematografica del romanzo Gli ultimi giorni di Pompei (1834) di Edward Bulwer-Lytton, fu il primo film storico-epico del cinema italiano.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908)

Grazia Deledda

Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Grazia Deledda

Gustavo Lombardo

Fondatore della Titanus, prima casa cinematografica italiana, è stato uno tra i pionieri del settore della cinematografia in Italia sviluppatasi agli inizi del Novecento.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Gustavo Lombardo

Helios Film

La Helios Film fu una compagnia di produzione cinematografica italiana attiva nei primi decenni del XX secolo. Fondata a Velletri nel 1908 da un gruppo di professori del locale Istituto Tecnico, con a capo il Principe Ginnetti, fu attiva fino al 1916.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Helios Film

Henry Bataille

Di una famiglia borghese, suo padre svolse l'attività di magistrato alla Corte d'appello di Parigi. Perse sia il padre sia la madre quando era ancora in giovane età.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Henry Bataille

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Hollywood

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Ildebrando Pizzetti

Intolerance

Intolerance è un film muto del 1916 diretto da David Wark Griffith. Il film fu la risposta di Griffith alle accuse di razzismo per Nascita di una nazione (The Birth of a Nation, 1915).

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Intolerance

Itala Film

Agli inizi del Novecento, il chimico Carlo Rossi, l'industriale di origine tedesca Guglielmo Remmert e l'inventore Lamberto Pineschi, fondarono a Torino una ditta specializzata nello sfruttamento della comunicazione senza fili.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Itala Film

Italia Almirante Manzini

Nacque da Michele, attore e ufficiale garibaldino, e Urania Dell'Este, anch'ella attrice. Il padre era fratello di Nunzio Almirante, a sua volta padre del regista Mario e degli attori Ernesto, Giacomo e Luigi.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Italia Almirante Manzini

L'Inferno (film 1911 Helios Film)

L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Giuseppe Berardi e Arturo Busnengo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e L'Inferno (film 1911 Helios Film)

L'Inferno (film 1911 Milano Films)

L'Inferno è un film muto del 1911, diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e L'Inferno (film 1911 Milano Films)

La caduta di Troia (film 1911)

La caduta di Troia è un film muto italiano del 1911 diretto da Giovanni Pastrone e Luigi Romano Borgnetto. È il primo adattamento cinematografico a noi pervenuto dell'Iliade omerica.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e La caduta di Troia (film 1911)

La presa di Roma

La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini che, nel 1905, fu il primo film italiano a essere proiettata in pubblico in Italia.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e La presa di Roma

Le Film d'Art

Le Film d'Art è stata una casa di produzione cinematografica francese attiva agli inizi del XX secolo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Le Film d'Art

Lea Giunchi

Iniziò prima come artista circense, che fece fino al 1909 quando insieme al compagno Natalino Guillaume e al fratello di quest'ultimo, Ferdinando, fu assunta dalla casa cinematografica Cines di Roma, e intraprese la carriera cinematografica.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Lea Giunchi

Leda Gys

Nativa di Trastevere, nacque in una famiglia piccolo borghese, da Giulio e Teresa Ilardi. Venne introdotta nello spettacolo appena ventenne dal poeta romanesco Trilussa, con cui ebbe una relazione sentimentale.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Leda Gys

Lina Cavalieri

Nacque a Viterbo il 25 dicembre 1874, e per questo motivo le viene dato come nome Natalina, poi divenuto Lina. È la primogenita di un assistente edile marchigiano, Florindo Cavalieri († 1909) e di una sarta di Onano (in provincia di Viterbo) di nome Teonilla Peconi (1848 - 1931).

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Lina Cavalieri

Lucarelli Film

La Lucarelli Film è stata la prima casa di produzione cinematografica istituita in Sicilia. Prende il nome dal suo fondatore, Raffaello Lucarelli, pioniere fiorentino del cinema trapiantato a Palermo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Lucarelli Film

Luigi Maggi

Cominciò a lavorare prima come tipografo all'UTET, poi come attore presso il teatro Piémont, e divenne capo di una filodrammatica dialettale alla Camera del Lavoro della sua città.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Luigi Maggi

Lumen Film

La Lumen Film è stata una casa di produzione cinematografica svizzera attiva anche in Sicilia.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Lumen Film

Lungometraggio

Un lungometraggio è un film di lunga durata, minimo un'ora, comunque più lungo del cortometraggio e del mediometraggio.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Lungometraggio

Lyda Borelli

Proveniva da una famiglia di artisti: il padre Napoleone (1848-1913) apparteneva ad un'antica famiglia di Reggio Emilia; volontario garibaldino e avvocato, aveva abbandonato la professione per il palcoscenico; oltre che generico e caratterista, aveva anche diretto per sette anni un teatro in Romania.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Lyda Borelli

Malombra (film 1917)

Malombra è un film del 1917, diretto dal regista Carmine Gallone, ispirato dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro del 1881. Il film, una delle più significative interpretazioni di Lyda Borelli, inaugurò il genere gotico nel cinema.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Malombra (film 1917)

Marcel Fabre

Spagnolo di nascita, inizialmente fu un acrobata e clown da circo e iniziò la sua carriera cinematografica in Francia come «comparsa» in diverse comiche girate dalla Pathé e dalla Éclair.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Marcel Fabre

Mario Caserini

Nasce a Roma da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati. Da giovane esercita per qualche tempo l'attività di pittoreSadoul, cit, in bibliografia, p. 90.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Mario Caserini

Marsilio Editori

La Marsilio Editori S.p.A. è una casa editrice italiana, parte del gruppo Feltrinelli dal 2020. Dal 2011 controlla il marchio Sonzogno e dal 2022 Marsilio Arte.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Marsilio Editori

Melania Mazzucco

Nasce a Roma, figlia secondogenita di Andreina Ciapparoni e Roberto Mazzucco, anch'egli scrittore. Trascorre l'infanzia tra istituti per la riabilitazione dei bambini, palestre, campi sportivi di Monte Mario (come ginnasta e pallavolista) e teatri off di Trastevere, dove il padre allestisce i suoi spettacoli.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Melania Mazzucco

Michele Cammarano

Figlio di Angelica e Salvadore, drammaturgo melodrammatico, librettista di Giuseppe Verdi e pittore amatoriale e nipote di Giuseppe Cammarano (Giancola), pittore e attore originario di Sciacca, muove i primi passi all'Accademia delle Belle Arti di Napoli dove studia paesaggio sotto la direzione di Gabriele Smargiassi, già allievo del nonno Giuseppe, nudo con Giuseppe Mancinelli e scenografia con Pietro Venier.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Michele Cammarano

Milano Films

La Milano Films è stata una casa di produzione cinematografica attiva nel periodo del cinema muto fra le principali in Italia e la più importante a Milano per quantità di opere realizzate.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Milano Films

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Opera

Origini del cinema narrativo

Il periodo delle origini del cinema narrativo è una fase della storia del cinema che va grossomodo dal 1906 al 1915. Si tratta della risposta del cinema alla sua prima crisi (1905-1906), riciclandosi come svago per le classi popolari, nel quale il motivo di attrazione prevalente non era più il mostrare "quadri animati" ed effetti speciali, ma il raccontare storie.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Origini del cinema narrativo

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Palermo

Paolo Azzurri

Iniziò la carriera sul finire dell'Ottocento, intorno agli anni novanta, come attore nel teatro d'opera, fu scritturato dalla casa cinematografica Ambrosio Film di Torino nel 1907 come «comparsa» nei cortometraggi comici.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Paolo Azzurri

Pathé

Pathé (o Pathé Frères) è una società cinematografica francese, fondata a Vincennes nel 1896.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Pathé

Peplum

Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Peplum

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Pietro Mascagni

Pina Menichelli

Appartenente ad un'importante dinastia di attori teatrali, il cui capostipite fu Nicola Menichelli, apprezzato comico della metà del Settecento, e della quale ignota rimane l'origine geografica precisa, Pina Menichelli, nacque da Cesare e Francesca Malvica, attori girovaghi, a Castroreale, antico comune della provincia di Messina, il 10 gennaio 1890.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Pina Menichelli

Pinocchio (film 1911)

Pinocchio è un film del 1911, diretto dal regista Giulio Antamoro. È il primo adattamento tratto da Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Pinocchio (film 1911)

Polifilms

La Polifilms è stata una casa di produzione cinematografica italiana attiva ai tempi del muto.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Polifilms

Primo piano

Nei film, nella televisione e nella fotografia, un primo piano è un'inquadratura che stringe fermamente su una persona o un oggetto in particolare.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Primo piano

Quo vadis? (film 1913)

Quo vadis? è un film del 1913 diretto da Enrico Guazzoni, tratto dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz. La pellicola riscosse un successo internazionale: fu il primo film a essere proiettato in un teatro di serie A di Broadway con nove mesi di proiezioni continuate da aprile a dicembre; a Londra venne dato in prima davanti al re Giorgio V che si complimentò con gli interpreti, tanto da portare Guazzoni a insistere sulla strada del dramma storico.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Quo vadis? (film 1913)

Raffaello Lucarelli

Fondatore della Lucarelli Film, è considerato tra i principali pionieri del cinema a Palermo e in Sicilia.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Raffaello Lucarelli

Rapsodia satanica

Rapsodia satanica è un film del 1917 diretto da Nino Oxilia.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Rapsodia satanica

Raymond Dandy

Nacque in Senegal da padre italiano di origine sarda e madre francese, trascorse l'infanzia in Tunisia e a Marsiglia, e l'adolescenza a Parigi.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Raymond Dandy

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Regno d'Italia (1861-1946)

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Rinascimento

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Risorgimento

Roberto Troncone

Laureato in giurisprudenza e proveniente da una famiglia altoborghese napoletana, si specializzò nella fotografia, mestiere grazie al quale divenne noto in città.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Roberto Troncone

Salone Margherita (Napoli)

Il Salone Margherita è un cafè-chantant nel quartiere San Ferdinando in Napoli. Il salone è aperto solo in occasioni particolari, ospita principalmente esibizioni di ballo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Salone Margherita (Napoli)

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Salvatore Di Giacomo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Stati Uniti d'America

Storia del cinema

La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Storia del cinema

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Terza Repubblica (Francia)

Thaïs (film 1917 Italia)

Thaïs è un film muto del 1917 legato al movimento futurista, diretto da Anton Giulio Bragaglia e Riccardo Cassano.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Thaïs (film 1917 Italia)

Titanus

Titanus (originariamente Monopolio Lombardo) è una storica casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva italiana fondata nel 1904 a Napoli da Gustavo Lombardo.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Titanus

Velletri

Velletri (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a. Incluso – ma solo da alcuni – nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Velletri

Vittorio Calcina

Di professione fotografo, fu il rappresentante dei fratelli Lumière per l'Italia dal 1896. In quell'anno, il 23 ottobre, domandò al comune di Brescia la concessione della Crociera di San Luca per effettuarvi, nei locali della palestra "Forza e Costanza", la proiezione con il cinematografo de Il bagno di Diana di Giuseppe Filippi mentre, il 7 novembre, organizzò nell'ex Ospizio di Carità in via Po 33 a Torino una proiezione di una ventina di pellicole dei fratelli Lumière.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Vittorio Calcina

Vomero

Il Vomero (Vòmmero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti sono detti “vomeresi”. Confina a nord con il quartiere Arenella (viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, via Vincenzo D'Annibale, via S. Gennaro ad Antignano, largo Antignano, via Antignano, via Don Luigi Sturzo, via Case Puntellate, Cavone Case Puntellate), ad ovest con i quartieri Soccavo (via S.Domenico) e Fuorigrotta (via Michelangelo da Caravaggio), a sud con il quartiere Chiaia (via Vicinale Fosso S.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e Vomero

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Nascita dell'industria cinematografica italiana e XX secolo

Conosciuto come Muto italiano.

, Ildebrando Pizzetti, Intolerance, Itala Film, Italia Almirante Manzini, L'Inferno (film 1911 Helios Film), L'Inferno (film 1911 Milano Films), La caduta di Troia (film 1911), La presa di Roma, Le Film d'Art, Lea Giunchi, Leda Gys, Lina Cavalieri, Lucarelli Film, Luigi Maggi, Lumen Film, Lungometraggio, Lyda Borelli, Malombra (film 1917), Marcel Fabre, Mario Caserini, Marsilio Editori, Melania Mazzucco, Michele Cammarano, Milano Films, Opera, Origini del cinema narrativo, Palermo, Paolo Azzurri, Pathé, Peplum, Pietro Mascagni, Pina Menichelli, Pinocchio (film 1911), Polifilms, Primo piano, Quo vadis? (film 1913), Raffaello Lucarelli, Rapsodia satanica, Raymond Dandy, Regno d'Italia (1861-1946), Rinascimento, Risorgimento, Roberto Troncone, Salone Margherita (Napoli), Salvatore Di Giacomo, Stati Uniti d'America, Storia del cinema, Terza Repubblica (Francia), Thaïs (film 1917 Italia), Titanus, Velletri, Vittorio Calcina, Vomero, XX secolo.