Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Macruronus novaezelandiae

Indice Macruronus novaezelandiae

Macruronus novaezelandiae (Hector, 1871), noto comunemente come nasello neozelandese o merluzzo neozelandese è un pesce osseo marino della famiglia Merlucciidae.

36 relazioni: Acqua salmastra, Actinopterygii, Animalia, Australia, Benthos, Bilateria, Cephalopoda, Chordata, Crustacea, Endemismo, Estuario, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gadiformes, Gnathostomata, Macruronus, Marine Stewardship Council, Merlucciidae, Merluccius, Myctophidae, Neopterygii, Nuova Zelanda, Osteichthyes, Pesca commerciale, Piano batiale, Piano circalitorale, Pinna, Pinna anale, Pinna caudale, Pinna dorsale, Stock ittico, Teleostei, Vertebrata, 1840, 1871.

Acqua salmastra

Viene solitamente definita salmastra quell'acqua che possiede una salinità superiore a quella dell'acqua dolce ma inferiore a quella marina.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Acqua salmastra · Mostra di più »

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Actinopterygii · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Animalia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Australia · Mostra di più »

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Benthos · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Bilateria · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Cephalopoda · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Chordata · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Crustacea · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Endemismo · Mostra di più »

Estuario

L'estuario è lo sbocco dei fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti a ventaglio (a differenza di quanto avviene nel caso di una foce a delta), ossia sfociano in un unico canale o ramo.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Estuario · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gadiformes

L'ordine Gadiformes comprende numerose specie di pesci d'acqua dolce, salmastra e salata.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Gadiformes · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Gnathostomata · Mostra di più »

Macruronus

Macruronus è un genere di pesci ossei marini della famiglia Merlucciidae.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Macruronus · Mostra di più »

Marine Stewardship Council

Il Marine Stewardship Council (o brevemente MSC) è una organizzazione no profit indipendente con un programma di certificazione ecolabel e di pesca, la cui finalità è verificare il rispetto di pratiche di pesca ecosostenibili assegnando un marchio blu MSC ecolabel a chi rispetta i criteri di valutazione.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Marine Stewardship Council · Mostra di più »

Merlucciidae

I Merlucciidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Gadiformes.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Merlucciidae · Mostra di più »

Merluccius

Il genere Merluccius, comprende 16 specie di pesci d'acqua salata, comunemente noti come naselli, appartenenti alla famiglia Merlucciidae.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Merluccius · Mostra di più »

Myctophidae

I Myctophidae, spesso noti nel linguaggio comune come pesci lanterna sono una famiglia di pesci di mare appartenenti all'ordine Myctophiformes e annoverano alcuni tra i più comuni e tipici pesci abissali.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Myctophidae · Mostra di più »

Neopterygii

Neopterygii è una sottoclasse di Actinopterygii, comparsi nel periodo Giurassico.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Neopterygii · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Osteichthyes · Mostra di più »

Pesca commerciale

La pesca commerciale è l'attività di ricerca e di cattura dei prodotti ittici in genere al fine di commercializzarli sul mercato ittico all'ingrosso o al dettaglio; essa è caratterizzata e particolareggiata a seconda delle tradizioni locali delle varie città che si affacciano sul mare.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Pesca commerciale · Mostra di più »

Piano batiale

Il piano batiale è un piano del dominio bentonico che si estende lungo la scarpata continentale a profondità tra i 200 e i 2000 metri.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Piano batiale · Mostra di più »

Piano circalitorale

Il piano circalitorale è un ambiente marino caratterizzato da scarsa luminosità, che si estende dal limite inferiore del piano infralitorale fino alla profondità massima di circa 150 m, oltre la quale le alghe pluricellulari non riescono ad esplicare la fotosintesi.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Piano circalitorale · Mostra di più »

Pinna

Le pinne sono gli organi di locomozione di molte specie animali acquatiche.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Pinna · Mostra di più »

Pinna anale

La pinna anale molto sviluppata di un maschio di ''Betta splendens'' Nell'ittiologia, si definisce pinna anale la pinna posta non lontano dall'ano, che viene usata per stabilizzare il pesce quando nuota.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Pinna anale · Mostra di più »

Pinna caudale

Tipi di pinne caudali:(A) - Eterocerca, (B) - Protocerca,(C) - Omocerca, (D) - Dificerca La pinna caudale è una particolare pinna posta sulla coda di alcuni animali acquatici; in particolare nei mammiferi è posta in posizione orizzontale, mentre nei pesci è, salvo rare eccezioni, posta in verticale.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Pinna caudale · Mostra di più »

Pinna dorsale

Pinna dorsale di ''Squalius cephalus''. La pinna dorsale è una pinna situata sul dorso dei pesci, dei cetacei e degli estinti ittiosauri.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Pinna dorsale · Mostra di più »

Stock ittico

Uno stock ittico (o semplicemente stock) è una subpopolazione di una specie di organismo (pesce o invertebrato) soggetto a pesca commerciale.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Stock ittico · Mostra di più »

Teleostei

Il termine teleostei fu inizialmente creato per indicare i pesci con uno scheletro osseo vero e proprio, in contrapposizione ai selaci (razze e squali) che presentano uno scheletro interamente cartilagineo.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Teleostei · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e Vertebrata · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e 1840 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Macruronus novaezelandiae e 1871 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Merluzzo neozelandese, Nasello neozelandese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »