Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

National Book Award per la narrativa

Indice National Book Award per la narrativa

Il National Book Award per la narrativa (National Book Award for Fiction) è un premio letterario statunitense assegnato annualmente a partire dal 1950.

Indice

  1. 345 relazioni: Adam Haslett, Adam Johnson (scrittore), Addio, Columbus e cinque racconti, Albero di fumo, Aleksandar Hemon, Alice McDermott, Alice Walker, Alison Lurie, Allegra Goodman, Amatissima, Amy Tan, Anatomia di un omicidio (romanzo), Andre Dubus III, Andrea Barrett, Andrew Krivak, Ann Arensberg, Anne Tyler, Annie Proulx, Anthony Doerr, Arthur Maling, Augustus (romanzo di John Williams), Ayla figlia della Terra, Ayn Rand, Barry Hannah, Ben Fountain, Bernard Malamud, Billy Bathgate (romanzo), Blackouts, Bonnie Jo Campbell, Brian Garfield, Canto della pianura, Carmen Maria Machado, Cavalli selvaggi (romanzo), Chaim Potok, Charles Baxter, Charles Frazier, Charles R. Johnson, Charles Yu, Che razza di libro!, Collected Stories of William Faulkner, Colson Whitehead, Colum McCann, Comma 22 (romanzo), Conrad Richter, Cormac McCarthy, Corri, Coniglio, Cose trasparenti, Cristina García, Cronache della famiglia Wapshot, Cynthia Ozick, ... Espandi índice (295 più) »

  2. National Book Award

Adam Haslett

Nato a Rye nel 1970, vive e lavora a New York. Ha conseguito un B.A. nel 1992 allo Swarthmore College prima di completare gli studi all'Iowa Writers' Workshop e all'Università Yale.

Vedere National Book Award per la narrativa e Adam Haslett

Adam Johnson (scrittore)

Nato nel Dakota del Sud, Adam Johnson è cresciuto in Arizona. Ha ottenuto un BA in giornalismo presso l'Università statale dell'Arizona nel 1992, un MFA presso la McNeese State University e un PhD in inglese presso l'Università statale della Florida nel 2000.

Vedere National Book Award per la narrativa e Adam Johnson (scrittore)

Addio, Columbus e cinque racconti

Addio, Columbus e cinque racconti (in originale: Goodbye, Columbus and Five Short Stories) è una raccolta di racconti scritti da Philip Roth all'inizio della sua carriera di scrittore alla fine degli anni cinquanta del XX secolo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Addio, Columbus e cinque racconti

Albero di fumo

Albero di fumo (titolo originale Tree of Smoke) è un romanzo di guerra del 2007 dello scrittore statunitense Denis Johnson. Il protagonista il colonnello Francis X. Sand, è un veterano dell'aviazione degli Stati Uniti, che opera in Viet Nam come direttore delle operazioni dello Psy Ops un gruppo formato dalla CIA nel Sud-est asiatico.

Vedere National Book Award per la narrativa e Albero di fumo

Aleksandar Hemon

La madre di Aleksandar Hemon era serbo-bosniaca; il padre era di origine ucraina; un bisnonno dello scrittore, prima dello scoppio della prima guerra mondiale emigrò in Bosnia da una regione dell'Ucraina, allora parte dell'impero austro-ungarico.

Vedere National Book Award per la narrativa e Aleksandar Hemon

Alice McDermott

Più volte finalista del Premio Pulitzer e vincitrice del National Book Award nel 1998 e dell'American Book Awards nel 1999 con il romanzo Il nostro caro Billy (Charming Billy), dal suo romanzo Quella notte (That Night) (1987) è stato tratto il film Calde notti d'estate (1992).

Vedere National Book Award per la narrativa e Alice McDermott

Alice Walker

Attivista femminista per i diritti delle donne afroamericane e delle lesbiche, ha scritto saggi e opere di narrativa su tematiche di genere e sul razzismo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Alice Walker

Alison Lurie

Alison Lurie nacque il 3 settembre 1926 a Chicago, nell'Illinois. Dopo la laurea presso il Radcliffe College di Cambridge nel 1947, insegnò per quarant'anni alla Cornell University di New York.

Vedere National Book Award per la narrativa e Alison Lurie

Allegra Goodman

Nata nel 1967 a Brooklyn da famiglia ebraica e cresciuta a Honolulu, ha compiuto gli studi all'Università di Harvard e ha conseguito un dottorato di ricerca in letteratura inglese a Stanford.

Vedere National Book Award per la narrativa e Allegra Goodman

Amatissima

Amatissima (titolo originale Beloved) è un romanzo della scrittrice afroamericana Toni Morrison, Premio Nobel per la letteratura nel 1993. Pubblicato nel 1987 e vincitore del premio Pulitzer nel 1988, il romanzo è ambientato dopo la fine della Guerra Civile Americana (1861-1865), ispirato alla storia di una schiava nera, Margaret Garner, che scappò dalla schiavitù in Kentucky nel tardo gennaio 1856 per raggiungere poi l'Ohio, stato libero.

Vedere National Book Award per la narrativa e Amatissima

Amy Tan

I suoi lavori esplorano per lo più il rapporto tra madre e figlia, oltre che il mondo dei cinesi statunitensi. Nel 1993, il romanzo più popolare di Tan, Il circolo della fortuna e della felicità, fu riadattato in un film dallo stesso titolo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Amy Tan

Anatomia di un omicidio (romanzo)

Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder) è un romanzo di Robert Traver del 1958. Fu un bestseller e fu tradotto in più di dodici lingue, da cui un anno dopo fu tratto l'omonimo film.

Vedere National Book Award per la narrativa e Anatomia di un omicidio (romanzo)

Andre Dubus III

Suo padre Andre Dubus, era anch'esso scrittore.

Vedere National Book Award per la narrativa e Andre Dubus III

Andrea Barrett

Nata a Boston, nel 1954, vive e lavora a North Adams, nel Massachusetts. Dopo gli studi di biologia e la pubblicazione di quattro romanzi, ha ottenuto il National Book Award nel 1996 con i racconti Specie rare.

Vedere National Book Award per la narrativa e Andrea Barrett

Andrew Krivak

Nato a Wilkes-Barre, in Pennsylvania, vive a Somerville, nel Massachusetts. Discendente di slovacchi emigrati negli Stati Uniti, è cresciuto in Pennsylvania, si è laureato alla Columbia University e alla Rutgers University e ha vissuto a Londra.

Vedere National Book Award per la narrativa e Andrew Krivak

Ann Arensberg

Nata a Pittsburgh il 21 febbraio 1937 da Walter Arensberg e Mariada (Comer) Arensberg, visse a L'Avana dal 1946 al 1959 e studiò al Radcliffe College e all'Università di Harvard.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ann Arensberg

Anne Tyler

Nata a Minneapolis, la Tyler è cresciuta a Raleigh in Carolina del Nord e si è laureata in Letteratura russa presso la Duke University all'età di diciannove anni, perfezionando poi i propri studi di Slavistica alla Columbia University di New York.

Vedere National Book Award per la narrativa e Anne Tyler

Annie Proulx

Annie Proulx vive in un piccolo paese del Wyoming. Ha esordito tardivamente nel 1988 con Heart Songs and Other Stories, cui è seguito nel 1992 il romanzo Postcards (Cartoline, 2002), vincitore del Premio PEN/Faulkner per la narrativa.

Vedere National Book Award per la narrativa e Annie Proulx

Anthony Doerr

Cresciuto a Novelty, in Ohio, Doerr ha frequentato la vicina University School, laureandosi nel 1991. Ha poi conseguito la laurea in storia al Bowdoin College di Brunswick, nel Maine, dove si è laureato nel 1995.

Vedere National Book Award per la narrativa e Anthony Doerr

Arthur Maling

Nato a Chicago l'11 giugno 1923, dopo gli studi alla Francis W. Parker School ottiene un B.A. all'Università di Harvard nel 1944 e durante la seconda guerra mondiale presta servizio con il grado di alfiere nella United States Navy.

Vedere National Book Award per la narrativa e Arthur Maling

Augustus (romanzo di John Williams)

Augustus è un romanzo storico epistolare dello scrittore statunitense John Edward Williams, pubblicato nel 1972 per la Viking Press, incentrato sulla vita del primo imperatore di Roma, Ottaviano Augusto, dall'ascesa al potere fino alla morte.

Vedere National Book Award per la narrativa e Augustus (romanzo di John Williams)

Ayla figlia della Terra

Ayla figlia della Terra (scritto anche Ayla - Figlia della Terra) è un romanzo fantasy storico del 1980 scritto da Jean M. Auel, primo della serie comunemente nota come I figli della Terra.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ayla figlia della Terra

Ayn Rand

Fu una sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ayn Rand

Barry Hannah

Nato a Meridian il 23 aprile 1942 dall'agente assicurativo William Hannah e dalla casalinga Elizabeth King Hannah, è cresciuto a Clinton.

Vedere National Book Award per la narrativa e Barry Hannah

Ben Fountain

Nato nel 1958 a Chapel Hill, nella Contea di Orange, vive e lavora a Dallas. Dopo la laurea all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill intraprende la carriera di avvocato prima di dedicarsi interamente alla scrittura.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ben Fountain

Bernard Malamud

Figlio di Bertha (in origine Brucha Fidelman) e Max (in origine Mendel) Malamud, una coppia di immigranti ebrei di origine russa, Bernard nacque nel 1914, quattro anni dopo il matrimonio dei suoi e dopo che la coppia ebbe un figlio nato morto nel 1912.

Vedere National Book Award per la narrativa e Bernard Malamud

Billy Bathgate (romanzo)

Billy Bathgate (titolo originale Billy Bathgate) è un romanzo dello scrittore statunitense Edgar L. Doctorow, pubblicato in originale nel 1989, in Italia nello stesso anno edito da Leonardo Editore.

Vedere National Book Award per la narrativa e Billy Bathgate (romanzo)

Blackouts

Blackouts è il secondo romanzo dello scrittore statunitense Justin Torres, pubblicato nel 2023 da Macmillan Publishers. Il libro ha vinto il National Book Award per la narrativa, oltre ad essere stato tra i finalisti per l'Orwell Prize e il Lambda Literary Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Blackouts

Bonnie Jo Campbell

Nata nel 1962 a Kalamazoo, nel Michigan, ha ottenuto un B.A. in filosofia all'Università di Chicago nel 1984 e un M.A. in matematica nel 1995 e un M.F.A. in scrittura creativa nel 1998 alla Western Michigan University.

Vedere National Book Award per la narrativa e Bonnie Jo Campbell

Brian Garfield

Nato a New York nel 1939 da George Garfield e Frances O'Brien, ha studiato all'Università dell'Arizona (laurea nel 1959 e M.A in inglese nel 1963) e prestato servizio presso lo United States Army e la riserva militare dal 1957 al 1965.

Vedere National Book Award per la narrativa e Brian Garfield

Canto della pianura

Canto della pianura (Plainsong) è un romanzo dello scrittore americano Kent Haruf e il primo romanzo della cosiddetta Trilogia della pianura, ambientata nella cittadina immaginaria di Holt, in Colorado.

Vedere National Book Award per la narrativa e Canto della pianura

Carmen Maria Machado

Nata nel 1986 ad Allentown, in Pennsylvania, vive e lavora a Philadelphia con la moglie Val Howlett. Di discendenza cubana per parte del nonno, ha ottenuto un Master of Fine Arts all'Iowa Writers' Workshop e successivamente ha ricevuto borse di studio e residenze da varie fondazioni quali la Michener-Copernicus, l'Elizabeth George e la CINTAS.

Vedere National Book Award per la narrativa e Carmen Maria Machado

Cavalli selvaggi (romanzo)

Cavalli selvaggi (titolo orig. All the Pretty Horses) è un romanzo dello scrittore americano Cormac McCarthy, pubblicato nel maggio 1992. Primo romanzo della Trilogia della frontiera, vinse sia il National Book Award e il National Book Critics Circle Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Cavalli selvaggi (romanzo)

Chaim Potok

Divenne famoso nel 1967 con il romanzo Danny l'eletto (The Chosen), una storia quasi autobiografica su un brillante giovane figlio di un rabbino chassidico desideroso a sua volta che il proprio figlio diventi anch'egli rabbino.

Vedere National Book Award per la narrativa e Chaim Potok

Charles Baxter

Nato a Minneapolis nel 1947, vi risiede e insegna all'Università del Minnesota. Dopo la laurea al Macalester College di Saint Paul, ha ricevuto il dottorato in lingua inglese all'Università di Buffalo nel 1974 e ha iniziato ad insegnare alla Wayne State University e successivamente scrittura creativa all'Università del Michigan.

Vedere National Book Award per la narrativa e Charles Baxter

Charles Frazier

L'autore si è laureato nel 1973 presso la North Carolina University. Ha esordito nel 1997 con il romanzo Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain) vincitore del National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Charles Frazier

Charles R. Johnson

Charles Richard Johnson è nato a Evanston, Illinois, il 23 aprile 1948. Dopo gli studi alla Southern Illinois University e alla State University of New York, inizia la sua carriera come vignettista pubblicando due volumi nel 1970 e nel 1972.

Vedere National Book Award per la narrativa e Charles R. Johnson

Charles Yu

Nato nel 1976 a Los Angeles da genitori originari di Taiwan, ha studiato biologia all'University of California, Berkeley e legge alla Columbia Law School.

Vedere National Book Award per la narrativa e Charles Yu

Che razza di libro!

Che razza di libro! è un romanzo di Jason Mott, vincitore del National Book Award per la narrativa nel 2021.

Vedere National Book Award per la narrativa e Che razza di libro!

Collected Stories of William Faulkner

Collected Stories di William Faulkner è una raccolta di 42 racconti del 1951, pubblicata dalla Random House di New York, divisa in sei sezioni, per volontà dell'autore.

Vedere National Book Award per la narrativa e Collected Stories of William Faulkner

Colson Whitehead

Colson Whitehead è nato e cresciuto a New York. Dopo essersi laureato in Inglese all'Università Harvard nel 1991, ha cominciato a scrivere di libri, televisione e musica per il settimanale The Village Voice.

Vedere National Book Award per la narrativa e Colson Whitehead

Colum McCann

Autore dei romanzi best sellerThis Side of Brightness, Dancer e Zoli, insegna scrittura creativa presso l'Hunter College della City University of New York.

Vedere National Book Award per la narrativa e Colum McCann

Comma 22 (romanzo)

Comma 22 (Catch-22) è un romanzo del 1961 di Joseph Heller. Rappresenta una feroce critica alla guerra, narrando le disavventure di un gruppo di aviatori statunitensi appartenenti a uno stormo di bombardieri operante in Italia durante la seconda guerra mondiale.

Vedere National Book Award per la narrativa e Comma 22 (romanzo)

Conrad Richter

Nacque da una famiglia di origine tedesca. Iniziò a scrivere come giornalista e successivamente si sposò con Harvena Maria Achenbach, dalla quale ebbe una figlia.

Vedere National Book Award per la narrativa e Conrad Richter

Cormac McCarthy

Figlio di un avvocato di successo e terzo di sei figli, McCarthy nacque a Providence, nel Rhode Island, il 20 luglio 1933. Si trasferì con la famiglia nel Tennessee nel 1937, dove, a Knoxville, frequentò una scuola cattolica.

Vedere National Book Award per la narrativa e Cormac McCarthy

Corri, Coniglio

Corri, Coniglio (Rabbit, Run) è un romanzo di John Updike del 1960. Il romanzo introduce il personaggio di Harry Angstrom, detto "Coniglio", che è poi apparso nei romanzi Il ritorno di Coniglio (1971), Sei ricco, Coniglio (1981), e Riposa Coniglio (1992).

Vedere National Book Award per la narrativa e Corri, Coniglio

Cose trasparenti

Cose trasparenti (Transparent Things) è un romanzo di Vladimir Nabokov, pubblicato per la prima volta in inglese nel 1972.

Vedere National Book Award per la narrativa e Cose trasparenti

Cristina García

Nata a L'Avana nel 1958 da Frank M. e Hope Lois Garcia ed emigrata negli Stati Uniti nel 1960, ha conseguito un B.A. nel 1979 e un M.A. all'Università Johns Hopkins due anni dopo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Cristina García

Cronache della famiglia Wapshot

Cronache della famiglia Wapshot (The Wapshot Chronicle) è il romanzo d'esordio di John Cheever, avente come protagonisti i membri di una eccentrica famiglia di un piccolo villaggio di pescatori del Massachusetts.

Vedere National Book Award per la narrativa e Cronache della famiglia Wapshot

Cynthia Ozick

Seconda di due figli, Cynthia Ozick nacque a New York. La famiglia si trasferì nel Bronx dove i suoi genitori, nati entrambi nell'Impero Russo, erano proprietari di una farmacia, nella quale da ragazza lei diede una mano nella consegna delle prescrizioni mediche.

Vedere National Book Award per la narrativa e Cynthia Ozick

Da qui all'eternità (romanzo)

Da qui all'eternità è il primo romanzo dell'autore americano James Jones, vincitore del premio National Book Award nel 1952. Il libro ha raggiunto la posizione n.62 tra i migliori 100 romanzi del XX secolo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Da qui all'eternità (romanzo)

Dana Spiotta

Dana Spiotta è nata nel New Jersey il 16 gennaio 1966 e risiede a New York. È autrice di quattro romanzi, tutti tradotti in italiano.

Vedere National Book Award per la narrativa e Dana Spiotta

Danny l'eletto

Danny l'eletto (The Chosen) è un romanzo di Chaim Potok pubblicato nel 1967 ambientato a Brooklyn nel secondo dopoguerra. Il libro narra la storia dell'amicizia tra due adolescenti ebrei, Reuven Malter, figlio di uno studioso del Talmud, e Danny Saunders, figlio di un rabbino Chassid.

Vedere National Book Award per la narrativa e Danny l'eletto

Dave Eggers

Il suo primo libro, intitolato A heartbreaking work of staggering genius, edito negli U.S.A. nel 2000, è stato pubblicato nel 2001 in Italia con il titolo L'opera struggente di un formidabile genio.

Vedere National Book Award per la narrativa e Dave Eggers

Davis Grubb

Il suo bestseller è il romanzo The Night of the Hunter, primo libro da lui scritto nel 1953. Due anni più tardi il regista inglese Charles Laughton ne trasse il celebre film La morte corre sul fiume.

Vedere National Book Award per la narrativa e Davis Grubb

Dawn Powell

Nata in un villaggio dell'Ohio, seconda di tre figlie, rimase orfana della madre, Hattie Sherman, a 7 anni. Quando suo padre, Roy King Powell, si risposò lei non riusciva ad accettare la matrigna, Sabra Stearns, che per sua parte non fece nulla per conquistare la bambina.

Vedere National Book Award per la narrativa e Dawn Powell

Denis Johnson

Dalla sua raccolta di racconti Jesus' Son (1992) è stato tratto nel 1999 un film omonimo. Dal romanzo The Stars at Noon (1986) è stato tratto nel 2022 un film omonimo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Denis Johnson

Diane Johnson

Diane Lain nasce il 28 aprile 1934 a Moline, nell'Illinois, da Dolph Lain e Frances Elder. Educata allo Stephens College di Columbia, ottiene un B.A. nel 1957 all'Università dello Utah e un M.A. nel '66 e un dottorato nel '68 all'Università della California.

Vedere National Book Award per la narrativa e Diane Johnson

Don DeLillo

DeLillo nasce e cresce a Belmont, nei pressi di Arthur Avenue, un quartiere del Bronx (New York), figlio di modesti immigrati italiani originari di Montagano (in provincia di Campobasso), emigrati negli Stati Uniti subito dopo la Grande Guerra.

Vedere National Book Award per la narrativa e Don DeLillo

Donald Barthelme

Lavorò anche come reporter per il quotidiano Houston Post, come editor del giornale Location, direttore del Contemporarary Arts Museum di Houston in Texas (1961-1962), fu co-fondatore di Fiction e professore in varie Università.

Vedere National Book Award per la narrativa e Donald Barthelme

Doris Betts

Doris Betts nasce il 4 giugno 1932 a Statesville, nella Carolina del Nord. Compie gli studi all'Università della Carolina del Nord a Greensboro e inizia a lavorare come giornalista prima di esordire nel 1954 con la raccolta The Gentle Insurrection.

Vedere National Book Award per la narrativa e Doris Betts

Dorothy Allison

Nata a Greenville, Carolina del Sud, nel 1949, vive e lavora a San Francisco. Figlia di una ragazza-madre di 15 anni, dopo un'infanzia traumatica segnata da ripetuti abusi sessuali da parte del patrigno, compie gli studi al Florida Presbyterian College grazie a una borsa di studio ed inizia a partecipare ad eventi femministi.

Vedere National Book Award per la narrativa e Dorothy Allison

Douglas Stuart (scrittore)

Nato nel 1976 a Sighthill, complesso residenziale di Glasgow, ha conseguito un M.A. alla Royal College of Art di Londra nel 2000 in moda maschile.

Vedere National Book Award per la narrativa e Douglas Stuart (scrittore)

E poi siamo arrivati alla fine

E poi siamo arrivati alla fine è il romanzo d'esordio dello scrittore statunitense Joshua Ferris.

Vedere National Book Award per la narrativa e E poi siamo arrivati alla fine

E. L. Doctorow

Di origini ebraico-russe, Doctorow raggiunse il successo presso il grande pubblico nel 1971, con Il libro di Daniele, ispirato al celebre caso Rosenberg, che fu adattato nel film Daniel di Sidney Lumet.

Vedere National Book Award per la narrativa e E. L. Doctorow

Edith Pearlman

Nata nel 1936 a Providence, capitale del Rhode Island, da immigrati ebrei dell'Europa orientale, si laureò al Radcliffe College nel 1957.

Vedere National Book Award per la narrativa e Edith Pearlman

Edward P. Jones

Edward Paul Jones è nato a Washington il 5 ottobre 1950. Compiuti gli studi al College of the Holy Cross e successivamente all'Università della Virginia inizia a pubblicare racconti su varie riviste, prima di esordire nella narrativa nel 1992 con la raccolta di storie brevi Lost in the city.

Vedere National Book Award per la narrativa e Edward P. Jones

Edwidge Danticat

Danticat nasce a Port-au-Prince. Quando i genitori emigrano a New York, Edwige e il fratello Eliab restano ad Haiti dagli zii.

Vedere National Book Award per la narrativa e Edwidge Danticat

Elizabeth McCracken

Nata a Boston nel 1966, vive e lavora ad Austin. Cresciuta tra Londra e la città natale, ha studiato all'Università di Boston, all'Università dell'Iowa e alla Drexel University prima di lavorare come bibliotecaria per alcuni anni.

Vedere National Book Award per la narrativa e Elizabeth McCracken

Elizabeth Spencer (scrittrice)

Elizabeth Spencer nacque a Carrollton, nel Mississippi, il 19 luglio 1921 da Mary James McCain (prozia del senatore John McCain) e James Luther Spencer.

Vedere National Book Award per la narrativa e Elizabeth Spencer (scrittrice)

Ellen Gilchrist

Nata il 20 febbraio 1935 a Vicksburg, secondogenita di Aurora Alford e William Garth Gilchrist, conseguì un B.A. in filosofia all'Università Vanderbilt e uno in scrittura creativa al Millsaps College, e successivamente un Master of Fine Arts sempre in scrittura creativa all'Università dell'Arkansas.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ellen Gilchrist

Emily St. John Mandel

Nata nel 1979 a Comox, Columbia Britannica, vive e lavora a Brooklyn. Dopo gli studi di danza contemporanea alla School of Toronto Dance Theatre, ha vissuto per un breve periodo a Montréal prima di trasferirsi a New York.

Vedere National Book Award per la narrativa e Emily St. John Mandel

Ernest Hemingway

Fu autore di romanzi e di racconti. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni 1920, conosciuta come la "Generazione perduta" e da lui stesso così chiamata nel suo libro di memorie Festa mobile (ispirato a una frase di Gertrude Stein).

Vedere National Book Award per la narrativa e Ernest Hemingway

Eudora Welty

È una delle scrittrici americane più note, specialmente quando si tratta di raccontare gli Stati Uniti del sud. È stata insignita con la Medaglia presidenziale della libertà, e con The Optimist's Daughter ha vinto il Premio Pulitzer.

Vedere National Book Award per la narrativa e Eudora Welty

Flannery O'Connor

Flannery O'Connor fu l'unica figlia di Edward F. O'Connor e di Regina Cline O'Connor. Nel 1937 al padre fu diagnosticato un lupus eritematoso sistemico, a causa del quale morì il 1º febbraio 1941, quando Flannery aveva solo 15 anni.

Vedere National Book Award per la narrativa e Flannery O'Connor

Francine Prose

Nata a Brooklyn nel 1947, vive e lavora a New York. Laureata in letteratura inglese nel 1968 al Radcliffe College, dopo il M.A. in letteratura medievale all'Università di Harvard è partita per l'India dove ha iniziato a scrivere quello che sarebbe divenuto il suo romanzo d'esordio, Judah the Pious, pubblicato nel 1973 grazie all'interessamento dell'editore Harry Ford.

Vedere National Book Award per la narrativa e Francine Prose

Franny e Zooey

Franny e Zooey (Franny and Zooey) è un romanzo, articolato in due racconti lunghi, dello scrittore statunitense J. D. Salinger, pubblicato per la prima volta nel 1961.

Vedere National Book Award per la narrativa e Franny e Zooey

Frederik Pohl

La sua carriera durò oltre settantacinque anni, dalla prima opera pubblicata, il poema del 1937 Elegy to a Dead Satellite: Luna, al romanzo del 2011 Pompei 2079 (All the Lives He Led) e articoli e saggi pubblicati nel 2012.

Vedere National Book Award per la narrativa e Frederik Pohl

Fuoco pallido

Fuoco pallido (titolo originale Pale Fire) è un romanzo di Vladimir Nabokov, pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 1962 da Putnam's Sons.

Vedere National Book Award per la narrativa e Fuoco pallido

Gayl Jones

Dopo aver vinto il Frances Steloff Award for Fiction mentre frequentava il Connecticut College, si laurea con un master in scrittura creativa alla Brown University.

Vedere National Book Award per la narrativa e Gayl Jones

George Saunders

Scrive per il New York Times, il New Yorker, lHarper's Magazine, e GQ. Ha inoltre contribuito, fino all'ottobre 2008, alla rubrica settimanale American Psyche del Guardian nell'edizione della domenica.

Vedere National Book Award per la narrativa e George Saunders

George V. Higgins

È stato autore di una trentina di libri, ed è maggiormente noto per i suoi romanzi noir, tra cui Gli amici di Eddie Coyle (The Friends of Eddie Coyle, 1970), il primo di una serie di romanzi ambientati a Boston, e il successivo Cogan (Cogan's Trade, 1974) da cui sono stati tratti, rispettivamente, i film Gli amici di Eddie Coyle e Cogan - Killing Them Softly.

Vedere National Book Award per la narrativa e George V. Higgins

Gloria Naylor

Gloria Naylor nasce il 25 gennaio 1950 a New York da Roosevelt e Alberta Naylor. Dopo aver trascorso alcuni anni in Carolina del Nord e Florida come testimone di Geova, torna a New York nel 1975 e ottiene un B.A. in inglese nel 1981 presso il Brooklyn College e un M.A. in studi afro-americani all'Università Yale nel 1983.

Vedere National Book Award per la narrativa e Gloria Naylor

Gore Vidal

Autore prolifico di romanzi, saggi, opere teatrali, è altresì famoso per aver scritto sceneggiature di film di successo come Improvvisamente l'estate scorsa di Joseph L. Mankiewicz e Ben-Hur di William Wyler.

Vedere National Book Award per la narrativa e Gore Vidal

Grace Paley

Nata da una famiglia ebrea di origine ucraina, Grace Paley è considerata una maestra delle short stories, dimostrando grande talento con la sua scarna carriera di scrittrice, 45 racconti in 40 anni per un totale di 370 pagine.

Vedere National Book Award per la narrativa e Grace Paley

Guarda gli arlecchini!

Guarda gli arlecchini! è un romanzo di Vladimir Nabokov del 1974, l'ultimo pubblicato prima della sua morte.

Vedere National Book Award per la narrativa e Guarda gli arlecchini!

Ha Jin

Nel 1984 Ha Jin si trasferì in America, dove iniziò a scrivere della Cina solo in inglese. Il nome Ha deriva dalla sua città preferita, Harbin.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ha Jin

Hanya Yanagihara

Hanya Yanagihara è nata a Los Angeles. Suo padre, Roland Yanagihara, medico specializzato in ematologia e oncologia, ha origini hawaiane e giapponesi, mentre sua madre è nata a Seul, in Corea del Sud.

Vedere National Book Award per la narrativa e Hanya Yanagihara

Harper Lee

Nata a Monroeville in Alabama, era la più giovane di quattro figli. Suo padre, Amasa Coleman Lee, era avvocato, membro della Corte legislativa Statale dell'Alabama e proprietario di parte del giornale locale.

Vedere National Book Award per la narrativa e Harper Lee

Herman Wouk

Tra le sue altre opere si ricorda il dittico sulla seconda guerra mondiale Vento di guerra e Guerra e ricordo, adattato come molte altre sue opere per il cinema e la televisione, nonché Questo è il mio Dio, una spiegazione dell'ebraismo ai non-ebrei non da un punto di vista ortodosso moderno.

Vedere National Book Award per la narrativa e Herman Wouk

Herzog (romanzo)

Herzog è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1964. È un romanzo a struttura epistolare, dove le lettere scritte dal protagonista costituiscono gran parte del testo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Herzog (romanzo)

Hotel New Hampshire (romanzo)

Hotel New Hampshire è un romanzo rosa e di formazione del 1981, scritto da John Irving. Il libro è stato tradotto in 20 lingue. In Italia è stato pubblicato nel 1982, nella traduzione di Pier Francesco Paolini.

Vedere National Book Award per la narrativa e Hotel New Hampshire (romanzo)

I delitti del rosario

I delitti del rosario è un film thriller, diretto nel 1987 da Fred Walton.

Vedere National Book Award per la narrativa e I delitti del rosario

I due bugiardi

I due bugiardi è una raccolta di racconti di Isaac Bashevis Singer, pubblicata da Longanesi nel 1965, con la traduzione di Bruno Oddera. Corrisponde alla raccolta in lingua inglese The Spinoza of Market Street, pubblicata da Farrar Straus & Cudahy nel 1961 con tre racconti in più.

Vedere National Book Award per la narrativa e I due bugiardi

I grandi sognatori

I grandi sognatori (The Great Believers) è un romanzo del 2018 della scrittrice statunitense Rebecca Makkai. Il romanzo ha vinto la Medaglia Andrew Carnegie per l'eccellenza nella narrativa e nella saggistica ed è stato tra i finalisti per il Premio Pulitzer per la narrativa e per il National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e I grandi sognatori

I guerrieri dell'inferno (romanzo)

I guerrieri dell'inferno (Dog Soldiers) è un romanzo di Robert Stone. Ne è stato tratto il film I guerrieri dell'inferno (1978), diretto da Karel Reisz.

Vedere National Book Award per la narrativa e I guerrieri dell'inferno (romanzo)

Il buio oltre la siepe (romanzo)

Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) è un romanzo della scrittrice statunitense Harper Lee. Pubblicato nel 1960, ebbe un immediato successo di pubblico e critica, e nel 1961 vinse il premio Pulitzer per la narrativa.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il buio oltre la siepe (romanzo)

Il canto del boia

Il canto del boia (titolo originale The Executioner's Song) è un romanzo dello scrittore statunitense Norman Mailer, pubblicato nel 1979. Appartenente al genere "true crime", il libro racconta gli eventi relativi alla pena capitale di Gary Gilmore, un criminale che, dopo una vita disastrata, compì un duplice omicidio particolarmente efferato e venne condannato a morte, ma rifiutò di presentare appello per procrastinare la morte, cercando invece di anticiparla: fu il primo cittadino americano ad esser giustiziato dopo un decennio di sospensione nello stato dello Utah.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il canto del boia

Il circolo della fortuna e della felicità (romanzo)

Il circolo della fortuna e della felicità (1989) è un romanzo di successo di Amy Tan. La storia racconta di quattro famiglie cinesi statunitensi immigrate a San Francisco, in California, che creano un circolo denominato circolo della fortuna e della felicità durante le festività, mentre mangiano buon cibo e giocano al vecchio gioco cinese del mahjong.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il circolo della fortuna e della felicità (romanzo)

Il colore viola (romanzo)

Il colore viola (titolo originale in inglese The Color Purple) è un romanzo della scrittrice statunitense Alice Walker, pubblicato nel 1982, in Italia nel 1984 da Frassinelli.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il colore viola (romanzo)

Il commesso

Il commesso (The Assistant) è un romanzo di Bernard Malamud pubblicato nel 1957 presso Farrar, Straus and Giroux. In italiano è uscito anche con il titolo Il giovane di bottega.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il commesso

Il cuore nero di Paris Trout

Il cuore nero di Paris Trout (Paris Trout) è un romanzo dello scrittore statunitense Pete Dexter, pubblicato nel 1988. Al libro è stato assegnato il National Book Award per la narrativa 1988.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il cuore nero di Paris Trout

Il dono di Humboldt

Il dono di Humboldt è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1975 da Secker & Warburg (Londra) e Viking Press (New York). Il libro ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa nel 1976 contribuendo, lo stesso anno, a far vincere anche il Premio Nobel per la letteratura al suo autore.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il dono di Humboldt

Il giovane Holden

Il giovane Holden (The Catcher in the Rye) è un romanzo del 1951 scritto da J. D. Salinger.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il giovane Holden

Il mondo secondo Garp (romanzo)

Il mondo secondo Garp (The World According to Garp) è un romanzo di John Irving, pubblicato nel 1978. Il romanzo ha avuto un grande successo, tanto che ne è stato ricavato l'omonimo film nel 1982.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il mondo secondo Garp (romanzo)

Il pianeta di Mr. Sammler

Il pianeta di Mr. Sammler è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1970 contemporaneamente da Weidenfeld and Nicholson (Londra) e The Viking Press (New York).

Vedere National Book Award per la narrativa e Il pianeta di Mr. Sammler

Il re della pioggia

Henderson Il re della pioggia (titolo orig. Henderson the Rain King) 1959 è un romanzo di Saul Bellow, pubblicato nel 1959, uno dei suoi lavori più popolari, il preferito dall'autore stesso.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il re della pioggia

Il ritorno di Coniglio

Il ritorno di Coniglio (Rabbit Redux) è un romanzo di John Updike del 1971. Il romanzo è il secondo che vede come protagonista Harry Angstrom, detto "Coniglio", già apparso in Corri, Coniglio (1960), e poi ancora in Sei ricco, Coniglio (1981), e Riposa Coniglio (1990).

Vedere National Book Award per la narrativa e Il ritorno di Coniglio

Il seme cattivo

Il seme cattivo (The bad seed) è un romanzo di William March scritto nel 1954, vincitore del National Book Award per la narrativa nel 1955. Fu l'ultima opera narrativa di March, e, benché pubblicata mentre l'autore era ancora in vita, il suo grande successo critico e commerciale si realizzò in gran parte dopo la sua morte dello scrittore, avvenuta appena un mese dopo la pubblicazione.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il seme cattivo

Il sentiero dei ricordi

Il sentiero dei ricordi (Stealing Home) è un film del 1988 diretto da Steven Kampmann, con protagonisti Mark Harmon e Jodie Foster.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il sentiero dei ricordi

Il serpente dell'oblio

Il serpente dell'oblio (Dreamsnake) è un romanzo di fantascienza scritto da Vonda McIntyre e pubblicato da Houghton Mifflin nel 1978. Il romanzo è stato tradotto in italiano da Roberta Rambelli per Editrice Nord nel 1980.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il serpente dell'oblio

Il teatro di Sabbath

Il teatro di Sabbath è un romanzo di Philip Roth pubblicato nel 1995.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il teatro di Sabbath

Il vecchio e il mare

Il vecchio e il mare (The Old Man and the Sea) è un breve romanzo dello scrittore americano Ernest Hemingway: scritto nel 1951, fu pubblicato sulla rivista Life nel 1952.

Vedere National Book Award per la narrativa e Il vecchio e il mare

Isaac Bashevis Singer

Autore di racconti e romanzi, pubblicati inizialmente in yiddish e poi tradotti in lingua inglese con l'aiuto di editor e collaboratori. Figura guida nel mondo letterario Yiddish, vinse due National Book Award e altri premi ancora.

Vedere National Book Award per la narrativa e Isaac Bashevis Singer

Ishmael Reed

È uno degli scrittori afroamericani più conosciuti della sua generazione e, insieme a Amiri Baraka uno dei più controversi Il suo lavoro fa una pesante satira sull'ala destra dello schieramento politico (e spesso anche su quella sinistra), evidenziando l'oppressione politica e culturale che ne proviene.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ishmael Reed

J. D. Salinger

È divenuto celebre per aver scritto Il giovane Holden (The Catcher in the Rye), romanzo di formazione che ha riscosso un'enorme popolarità fin dalla sua pubblicazione, nel 1951, per poi divenire un classico della letteratura americana.

Vedere National Book Award per la narrativa e J. D. Salinger

J. F. Powers

Nato a Jacksonville, Illinois, l'8 luglio 1917 riceve un'educazione cattolica prima ti trasferirsi a Chicago dove entra i contatto con l'ambiente intellettuale dell'epoca.

Vedere National Book Award per la narrativa e J. F. Powers

J. P. Donleavy

È conosciuto principalmente per il suo best seller The Ginger Man, pubblicato la prima volta nel 1955, che inizialmente fu censurato perché considerato osceno.

Vedere National Book Award per la narrativa e J. P. Donleavy

Jacqueline Woodson

Nata nel 1963 a Columbus, nell'Ohio, vive e lavora a Brooklyn. Cresciuta a Greenville, nella Carolina del Sud, e a Brooklyn, si è laureata in Inglese e prima di approdare alla scrittura è stata terapista per bambini scappati di casa e senzatetto a New York.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jacqueline Woodson

Jaimy Gordon

Nata a Baltimora nel 1944, vive e lavora a Kalamazoo. Laureata nel 1966 all'Antioch College, si è specializzata all'Università Brown dove ha conseguito anche il D.A. (Doctor of Arts) in scrittura creativa.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jaimy Gordon

James Agee

Fu finalista al National Book Award per la narrativa nel 1952 per il racconto semiautobiografico La veglia all'alba (The Morning Watch) e vincitore di un Premio Pulitzer nel 1958 per il romanzo autobiografico postumo Una morte in famiglia (A Death in the Family).

Vedere National Book Award per la narrativa e James Agee

James Alan McPherson

James Alan McPherson nasce il 16 settembre 1943 a Savannah, in Georgia. Dopo gli studi alla Morgan State University, al Morris Brown College, alla Harvard Law School ed infine all'Università dell'Iowa, pubblica il suo primo racconto Gold Coast sul periodico The Atlantic Monthly e vince il primo premio.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Alan McPherson

James Baldwin

Primo di nove figli, cresce in povertà, sviluppando un rapporto tormentato con il patrigno, una persona rigida e molto religiosa.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Baldwin

James Dickey

Divenne celebre grazie al romanzo Dove porta il fiume, da cui il regista John Boorman trasse il film Un tranquillo weekend di paura, con Burt Reynolds.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Dickey

James Gould Cozzens

James Gould Cozzens nasce il 19 agosto 1903 a Chicago, nell'Illinois. Compie gli studi alla Kent School ed in seguito all'Università di Harvard prima di esordire come romanziere e autore di Short Stories.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Gould Cozzens

James Jones (scrittore)

James Jones si rese celebre per i suoi romanzi ambientati durante la seconda guerra mondiale, a cui aveva preso parte combattendo nell'oceano Pacifico, partecipando anche alla battaglia di Guadalcanal dove venne ferito e decorato sul campo.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Jones (scrittore)

James McBride

James McBride è nato a Brooklyn, New York, l'11 settembre 1957. Laureatosi a New York, studia composizione all'Oberlin College in Ohio e ottiene un Master in giornalismo alla Columbia University.

Vedere National Book Award per la narrativa e James McBride

James Merrill

Ha vinto il Premio Pulitzer per la poesia nel 1977 per la sua opera Divine Comedies. La sua poesia si può distinguere in due tipologie: quella lirica, sofisticata e formale (profondamente emotiva) del suo primo periodo, e la narrativa epica delle occulte comunicazioni con spiriti ed angeli, intitolata The Changing Light at Sandover, che dominò la sua ultima carriera poetica.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Merrill

James Purdy

Nato nell'Ohio, per molti anni è vissuto a Brooklyn. È stato autore di oltre venti libri, fra cui i romanzi Sono Elijah Thrush e La versione di Geremia.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Purdy

James Thurber

Da molti è conosciuto per la sua attività al New Yorker. Iniziò a lavorare come vignettista nel 1924, all'età di 30 anni, e nel 1933 divenne già caposettore all'interno del New Yorker.

Vedere National Book Award per la narrativa e James Thurber

Jason Mott

Nato e cresciuto nella piccola cittadina di Bolton, Carolina del Nord, ha conseguito un Bachelor of Fine Arts e un Master of Fine Arts alla University of North Carolina Wilmington.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jason Mott

Jayne Anne Phillips

Ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa 2024 per il suo romanzo Night Watch.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jayne Anne Phillips

Jean M. Auel

Indicata prevalentemente come Jean M. Auel – talvolta come Jean Auel – l'autrice è nota per la sua serie di romanzi storici I figli della Terra ambientati nell'Europa preistorica.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jean M. Auel

Jean Stafford

Jean Stafford nasce il primo luglio 1915 a Covina, nella Contea di Los Angeles. Cresciuta nel Colorado, dopo la laurea alla University of Colorado at Boulder nel 1936, continua i propri studi all'Università Ruperto Carola di Heidelberg.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jean Stafford

Jennifer Egan

Oltre che per l'attività di scrittrice, Egan è nota per le frequenti collaborazioni prestate per il New York Times Magazine. Con l'opera Il tempo è un bastardo (A Visit from the Goon Squad) ha vinto il National Book Critics Circle Award nel 2010 e il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2011.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jennifer Egan

Jerry Pournelle

Laureatosi in statistica e ingegneria dei sistemi, ha lavorato per 15 anni nell'ambito del programma spaziale statunitense, sia come impiegato governativo, sia presso aziende private, e prima di dedicarsi alla fantascienza ha scritto nel campo del giornalismo scientifico e della narrativa commerciale, usando vari pseudonimi.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jerry Pournelle

Jerzy Kosinski

Józef Lewinkopf nacque a Łódź, in Polonia, da una famiglia ebraica. La sua infanzia fu segnata dall'occupazione nazista nella Polonia.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jerzy Kosinski

Jesmyn Ward

Con le vittorie di due National Book Award (nel 2011 con Salvare le ossa e nel 2017 con Sing, Unburied, Sing), detiene il primato di unica donna a vincere il premio due volte.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jesmyn Ward

Jess Walter

Come giornalista, scrive su prestigiosi giornali come Newsweek, Washington Post e Boston Globe. Vive con moglie e figli a Spokane, Washington.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jess Walter

Jessamyn West

Mary Jessamyn West nasce il 18 luglio 1902 a Vernon, nell'Indiana da Eldo Roy West e Grace Anna Milhous. Cresciuta in un ambiente quacchero, si laurea nel 1918 al Fullerton Union High School e nel 1923 al Whittier College ed inizia ad insegnare ad Hemet, prima di perfezionarsi ad Oxford e ottenere una cattedra all'Università della California - Berkeley dove completa il dottorato di ricerca.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jessamyn West

Jhumpa Lahiri

La sua prima raccolta di racconti brevi, L'interprete dei malanni (Interpreter of Maladies), uscita nel 1999, colpì immediatamente l'attenzione di molti lettori e della critica ottenendo il Premio Pulitzer per la narrativa e il Premio PEN / Hemingway.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jhumpa Lahiri

Jim Shepard

Nato nel 1956 a Bridgeport, Connecticut, vive e lavora a Williamstown, Massachusetts. Ha ottenuto un B.A. al Trinity College di Hartford nel 1978 e un Master of Fine Arts nel 1980 all'Università Brown.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jim Shepard

Joan Silber

Nata a Millburn nel 1945 dal dentista Samuel Silber e dall'insegnante Dorothy Arlein, vive e lavora a New York. Dopo un B.A. conseguito al Sarah Lawrence College nel 1967, ha ottenuto un M.A. all'Università di New York nel 1979.

Vedere National Book Award per la narrativa e Joan Silber

John Barth

Nato a Cambridge, nel Maryland, ha studiato alla scuola d'arte Julliard di New York e, successivamente, all'Università Johns Hopkins dove si laureò nel 1952.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Barth

John Cheever

È stato chiamato "il Čechov dei sobborghi". I suoi romanzi e racconti sono per massima parte ambientati nell'Upper East Side di Manhattan, i sobborghi della Contea di Westchester, i sei stati del New England (in vecchi villaggi del New Hampshire, del Massachusetts, del Vermont, del Connecticut, del Rhode Island e del Maine), intorno a Quincy, suo luogo natale, e in Italia, soprattutto a Roma.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Cheever

John Crowley

Autore di complessi romanzi fantasy e di fantascienza, svolge una seconda carriera come scrittore e sceneggiatore di film documentari.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Crowley

John D. MacDonald

Nel 1972, MacDonald ha vinto il Grand Master del Mystery Writers of America e ha vinto l'American Book Award nel 1980. Stephen King lo definì «il grande intrattenitore della nostra epoca e un fantastico narratore».

Vedere National Book Award per la narrativa e John D. MacDonald

John Edward Williams

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, si iscrisse all'Università di Denver solo dopo la fine della Seconda guerra mondiale alla quale aveva preso parte in qualità di sergente delle United States Army Air Forces in India e in Birmania dal 1942 al 1945.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Edward Williams

John Gardner

È stata una figura popolare e controversa fino alla morte prematura in un incidente motociclistico all'età di 49 anni.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Gardner

John Hawkes (scrittore)

Noto per l'intensità della sua opera, che sospende i tradizionali vincoli formali della narrativa, Hawkes ha anche svolto un'intensa attività di insegnante di scrittura creativa, annoverando tra i suoi allievi autori come Rick Moody.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Hawkes (scrittore)

John Henry O'Hara

Nacque in Pennsylvania da genitori di origine irlandese. Fu inizialmente conosciuto per i suoi racconti e, più tardi, per aver scritto alcuni romanzi di successo, tra i quali Appointment in Samarra e BUtterfield 8.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Henry O'Hara

John Hersey

Vincitore di un Premio Pulitzer, è considerato uno dei primissimi esponenti del New Journalism, nel quale le tecniche di narrazione tipiche della narrativa di finzione vengono applicate al reportage giornalistico e alla saggistica.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Hersey

John Irving

A partire dal grande successo internazionale, di critica e di pubblico, ottenuto con Il mondo secondo Garp del 1978, tutti i romanzi di Irving, inclusi i famosi Le regole della casa del sidro e Preghiera per un amico, sono stati dei bestseller.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Irving

John Knowles

È noto soprattutto per il suo romanzo Pace separata.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Knowles

John Leonard (critico)

Nato a Washington D.C., John Leonard è stato cresciuto dalla madre single, Ruth Smith, tra Washington D.C., Jackson Heights (nel Queens) e Long Beach (in California) dove si è diplomato alla Wilson Classical High School.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Leonard (critico)

John P. Marquand

Frequentò il liceo a Newburyport (Massachusetts) e si laureò all'Università Harvard. Dopo la laurea cominciò a lavorare come giornalista.

Vedere National Book Award per la narrativa e John P. Marquand

John Sayles

È stato uno dei più noti registi indipendenti statunitensi: iniziò la sua carriera lavorando con Roger Corman e diresse 19 film, scrivendone 35 e lavorando spesso anche come script doctor.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Sayles

John Steinbeck

Nel 1962 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture realistiche ed immaginative, che uniscono l'umore sensibile e la percezione sociale acuta".

Vedere National Book Award per la narrativa e John Steinbeck

John Updike

Figlio di un insegnante di scienze del liceo di discendenza ebraica di Shillington (cittadina in cui si trasferì poco dopo la nascita), frequentò l'Harvard College laureandosi con lode, per poi trasferirsi per un periodo in Gran Bretagna dove frequentò la Ruskin School di Belle arti di Oxford.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Updike

John Varley

Ha vinto per tre volte il premio Hugo e due il premio Nebula, 10 volte il Premio Locus, oltre ad avere vinto il Premio Prometheus e vari altri riconoscimenti.

Vedere National Book Award per la narrativa e John Varley

Jonathan Franzen

Franzen è nato il 17 agosto 1959 a Western Springs, una cittadina a pochi chilometri da Chicago, nell'Illinois, ma è cresciuto a Webster Groves, nel Missouri, da padre statunitense di origini svedesi e da madre statunitense.

Vedere National Book Award per la narrativa e Jonathan Franzen

Joseph Heller

Puntatore a bordo di un bombardiere B-25 Mitchell dell'aviazione americana operante dalla Corsica durante la seconda guerra mondiale, ottenne un successo vasto e immediato con il primo romanzo, Comma 22 (1961).

Vedere National Book Award per la narrativa e Joseph Heller

Joshua Ferris

Laureatosi nel 1996 presso la University of Iowa con un Bachelor in Inglese e Filosofia, si è poi trasferito a Chicago. Ottenuto un Master of Fine Arts presso l'Università della California a Irvine, ha pubblicato nel 1999 il suo primo racconto, Mrs.

Vedere National Book Award per la narrativa e Joshua Ferris

Joy Williams (scrittrice statunitense)

Joy Williams nasce l'11 febbraio 1944 a Chelmsford, nel Massachusetts, dal ministro William Lloyd e da Elisabeth Williams. Dopo un B.A. ottenuto al Marietta College nel 1963 e un M.F.A. all'Università dell'Iowa due anni dopo, insegna scrittura creativa presso numerosi atenei quali l'Università di Houston, della Florida, dell'Arizona e del Wyoming.

Vedere National Book Award per la narrativa e Joy Williams (scrittrice statunitense)

Joyce Carol Oates

Autrice e intellettuale americana poliedrica, tra le più prolifiche della letteratura americana, ha pubblicato il primo libro nel 1963. Da allora, ha frequentato ogni genere letterario in prosa e in versi: romanzi, racconti, narrativa per l'infanzia, poesie, drammaturgie, saggi.

Vedere National Book Award per la narrativa e Joyce Carol Oates

JR (romanzo)

JR è il secondo romanzo dello scrittore statunitense William Gaddis pubblicato a venti anni di distanza dal precedente.

Vedere National Book Award per la narrativa e JR (romanzo)

Julia Glass

Nata nel 1956 a Boston, vive e lavora come editor e giornalista a Marblehead, nel Massachusetts. Laureata a Yale nel 1978, esordisce nel 2002 con il romanzo Tre volte giugno col quale vince il National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Julia Glass

Julie Otsuka

Nata a Palo Alto, in California nel 1962, vive e lavora tra New York e San Francisco. Dopo la laurea con Bachelor of Arts all'Università Yale si è specializzata alla Columbia University ottenendo un Master of Fine Arts.

Vedere National Book Award per la narrativa e Julie Otsuka

Junot Díaz

Nato a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana, Díaz si trasferisce con la sua famiglia nel New Jersey all'età di sei anni. Consegue un Bachelor of Arts presso la Rutgers University e dopo aver ottenuto un MFA in Scrittura Creativa presso la Cornell University, nel 1995 pubblica il suo primo libro, una raccolta di racconti intitolata Drown.

Vedere National Book Award per la narrativa e Junot Díaz

Justin Torres

Nato nel 1980 da padre di orgini portoricane e madre italo-irlandesi, nel 2010 si è laureato al Iowa Writers' Workshop e nel 2012-2013 ha ottenuto una borsa di studio all'Università di Stanford.

Vedere National Book Award per la narrativa e Justin Torres

Karen Tei Yamashita

Nata nel 1951 a Oakland, ha ottenuto un Bachelor of Arts al Carleton College in letteratura inglese e giapponese. Ha vissuto per nove anni in Brasile, dal 1975 al 1984, grazie ad una borsa di studio Thomas J. Watson Fellowship e lì ha conosciuto e sposato l'architetto brasiliano Ronaldo Lopes de Oliveira dal quale ha avuto due figli.

Vedere National Book Award per la narrativa e Karen Tei Yamashita

Kate Wilhelm

I suoi romanzi hanno vinto numerosi premi, tra cui il premio Hugo per Gli eredi della Terra (Where Late the Sweet Birds Sang) nel 1977. Anche il marito, Damon Knight (1922 - 2002), sposato il 23 febbraio 1962, era un noto scrittore ed editore di fantascienza.

Vedere National Book Award per la narrativa e Kate Wilhelm

Katherine Anne Porter

Nata in Texas, era la quarta figlia di Harrison Boone Porter e Mary Alice Jones Porter, entrambi provenienti da famiglie originarie dal cosiddetto Upper South, e trasferitesi in Texas prima della guerra civile americana.

Vedere National Book Award per la narrativa e Katherine Anne Porter

Katherine Dunn

I genitori erano «una tipica famiglia di proletari americani con il prurito ai piedi» che si spostava da una fattoria all'altra in cerca di lavori stagionali.

Vedere National Book Award per la narrativa e Katherine Dunn

Kay Boyle

Nipote di un editore, Kay Boyle è nata a St. Paul, Minnesota, ed è cresciuta a Cincinnati, Ohio. Suo padre, Howard Peterson Boyle, era un avvocato.

Vedere National Book Award per la narrativa e Kay Boyle

Kem Nunn

Cresciuto in California, nel 1984 ha esordito con il romanzo Surf city, fonte d'ispirazione del cult movie Point Break, dando il via a un sottogenere del giallo che verrà successivamente definito "Surf Noir".

Vedere National Book Award per la narrativa e Kem Nunn

Ken Kalfus

Nel 2000 è stato finalista al Premio PEN/Faulkner per la raccolta di racconti Plutonio 239 e altre fantasie russe e nel 2006 è stato nominato al National Book Award per Uno stato particolare di disordine.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ken Kalfus

Kent Haruf

Kent Haruf è nato nel 1943 a Pueblo, Colorado, figlio di un pastore metodista e di un'insegnante. Laureatosi nel 1965 presso la Nebraska Wesleyan University, dove in seguito insegnerà, trascorre i due anni successivi come insegnante di inglese per i bambini delle scuole medie nel corpo di pace in Turchia.

Vedere National Book Award per la narrativa e Kent Haruf

Kevin Powers

Nato e cresciuto a Richmond, in Virginia, a 17 anni si è arruolato nell'esercito e dal 2004 al 2005 ha combattuto in Iraq, in particolare a Mosul e Tal Afar come mitragliere.

Vedere National Book Award per la narrativa e Kevin Powers

Kurt Vonnegut

Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per un'originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanistici.

Vedere National Book Award per la narrativa e Kurt Vonnegut

L'ammutinamento del Caine (romanzo)

L'ammutinamento del Caine (The Caine Mutiny) è un romanzo di Herman Wouk pubblicato in originale nel 1951, in Italia nel 1952 edito da Rizzoli.

Vedere National Book Award per la narrativa e L'ammutinamento del Caine (romanzo)

L'arcobaleno della gravità

L'arcobaleno della gravità (Gravity's Rainbow) è il terzo romanzo dello scrittore statunitense Thomas Pynchon, uscito negli Stati Uniti d'America nel 1973 con il titolo Gravity's Rainbow e vincitore del premio National Book Award nel 1974 (quell'anno per la narrativa breve venne premiato Isaac Bashevis Singer).

Vedere National Book Award per la narrativa e L'arcobaleno della gravità

L'arpa d'erba

L'arpa d'erba (The Grass Harp) è un romanzo scritto da Truman Capote pubblicato nel 1951, finalista al National Book Award. Racconta la storia di un ragazzo orfano e delle due anziane donne che lo accudiscono, osservando lo scorrere delle vite umane, vivendo su un albero, in un piccolo paesino del profondo Sud degli USA.

Vedere National Book Award per la narrativa e L'arpa d'erba

L'avvocato del diavolo (romanzo)

L'Avvocato del diavolo (The Devil's Advocate) è un romanzo di Morris West, pubblicato in Inghilterra nel 1959. Tradotto in 24 lingue, in Italia il libro uscì nel 1961, nella traduzione di Paolo C. Gajani.

Vedere National Book Award per la narrativa e L'avvocato del diavolo (romanzo)

L'eletto

L'eletto è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicato la prima volta nel 1951. Il romanzo è basato sul poema in versi Gregorius di Hartmann von Aue (XII secolo).

Vedere National Book Award per la narrativa e L'eletto

L'incubo di Hill House

L'incubo di Hill House (The Haunting of Hill House, 1959, noto in Italia anche come La casa degli invasati) è il più celebre romanzo gotico dell'orrore della scrittrice statunitense Shirley Jackson (1916-1965).

Vedere National Book Award per la narrativa e L'incubo di Hill House

L'uomo dal braccio d'oro (romanzo)

L'uomo dal braccio d'oro (The Man with the Golden Arm) è un romanzo di Nelson Algren pubblicato nel 1950. Nello stesso anno vinse la prima edizione del National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e L'uomo dal braccio d'oro (romanzo)

L'uomo di Kiev (romanzo)

L'uomo di Kiev (The Fixer) è un romanzo di Bernard Malamud pubblicato nel 1966.

Vedere National Book Award per la narrativa e L'uomo di Kiev (romanzo)

La bastarda della Carolina

La bastarda della Carolina (Bastard Out of Carolina) è un romanzo semi-autobiografico, scritto da Dorothy Allison nel 1992.

Vedere National Book Award per la narrativa e La bastarda della Carolina

La camera di Giovanni

La camera di Giovanni (titolo originale: Giovanni's Room) è il secondo romanzo dello scrittore afroamericano James Baldwin, pubblicato per la prima volta nel 1956.

Vedere National Book Award per la narrativa e La camera di Giovanni

La casa di sabbia e nebbia (romanzo)

La casa di sabbia e nebbia è un romanzo scritto da Andre Dubus III, pubblicato nel 1999. È diventato un bestseller internazionale, con due milioni e mezzo di copie vendute, pubblicato in diciassette lingue, primo in classifica sul New York Times, finalista al National Book Award, selezionato come libro dell'anno dai Librai indipendenti americani e dall'Oprah's Book Club.

Vedere National Book Award per la narrativa e La casa di sabbia e nebbia (romanzo)

La casa tonda

La casa tonda (The Round House) è un romanzo della scrittrice statunitense Louise Erdrich, pubblicato nel 2012. Il romanzo ha ottenuto il premio National Book Award nella sezione narrativa 2012.

Vedere National Book Award per la narrativa e La casa tonda

La controvita

La controvita (in originale The Counterlife) è un romanzo del 1986 dello scrittore statunitense Philip Roth. Il protagonista, Nathan Zuckerman, era già apparso in altri romanzi dello stesso autore.

Vedere National Book Award per la narrativa e La controvita

La cresta dell'onda

La cresta dell'onda (Bleeding Edge) è l'ottavo romanzo pubblicato da Thomas Pynchon, apparso negli USA il 17 settembre 2013; l'edizione in italiano è del 2014 presso Einaudi, nella traduzione di Massimo Bocchiola.

Vedere National Book Award per la narrativa e La cresta dell'onda

La difesa di Lužin

La difesa di Lužin è un romanzo di Vladimir Nabokov, scritto in russo nel 1929 e pubblicato nel 1930. Il romanzo è stato tradotto in inglese dall'autore stesso con l'aiuto di Michael Scammel, come The Defense nel 1964.

Vedere National Book Award per la narrativa e La difesa di Lužin

La ferrovia sotterranea

La ferrovia sotterranea (The Underground Railroad) è il sesto romanzo pubblicato nel 2016 dello scrittore statunitense Colson Whitehead. Il romanzo ucronico racconta la storia di Cora e Caesar, due schiavi nel sud-est degli Stati Uniti durante il XIX secolo che cercano di liberarsi dalle loro piantagioni in Georgia seguendo la Underground Railroad, che il romanzo descrive principalmente come un sistema di trasporto ferroviario, oltre a una serie di case sicure e percorsi segreti.

Vedere National Book Award per la narrativa e La ferrovia sotterranea

La lezione di anatomia

La lezione di anatomia (in originale The Anatomy Lesson) è un romanzo del 1983 dello scrittore statunitense Philip Roth. Il protagonista, Nathan Zuckerman, era già apparso in Lo scrittore fantasma (1979) e in Zuckerman scatenato (1981), che formano con questo una sorta di trilogia.

Vedere National Book Award per la narrativa e La lezione di anatomia

La luce nella piazza

La luce nella piazza (The Light in the Piazza) è un romanzo della scrittrice statunitense Elizabeth Spencer, pubblicato per la prima volta nel 1960.

Vedere National Book Award per la narrativa e La luce nella piazza

La luna e la follia

La luna e la follia è una raccolta di racconti di Isaac Bashevis Singer, pubblicata da Longanesi nel 1984, con la traduzione di Mario Biondi.

Vedere National Book Award per la narrativa e La luna e la follia

La marcia

La marcia (titolo originale The March) è un romanzo storico dello scrittore statunitense Edgar L. Doctorow, pubblicato in originale nel 2005, in Italia nel 2007 edito da Mondadori.

Vedere National Book Award per la narrativa e La marcia

La mia vita di uomo

La mia vita di uomo (in originale My Life As A Man) è un romanzo di Philip Roth pubblicato nel 1974. Si tratta del primo libro dell'autore a includere il personaggio di Nathan Zuckerman, che ritornerà poi in altri romanzi nei decenni successivi.

Vedere National Book Award per la narrativa e La mia vita di uomo

La morte corre sul fiume (romanzo)

La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter) è un romanzo noir del 1953 bestseller di Davis Grubb. Il regista Charles Laughton nel 1955 ne trasse il film omonimo.

Vedere National Book Award per la narrativa e La morte corre sul fiume (romanzo)

La resa dei conti (Saul Bellow)

La resa dei conti è un romanzo del Premio Nobel per la letteratura Saul Bellow in cui il cerebralismo e la concisione tornano a costituire la nota dominante.

Vedere National Book Award per la narrativa e La resa dei conti (Saul Bellow)

La rivolta di Atlante

La rivolta di Atlante (Atlas Shrugged, pubblicato anche in Italia in tre volumi intitolati Il tema, L'uomo che apparteneva alla terra, e L'Atlantide) è un romanzo di genere filosofico e distopico scritto da Ayn Rand, pubblicato per la prima volta nel 1957 negli Stati Uniti.

Vedere National Book Award per la narrativa e La rivolta di Atlante

La scelta di Sophie (romanzo)

La scelta di Sophie (titolo originale Sophie's Choice) è un romanzo dello scrittore statunitense William Styron, pubblicato nel 1976. Racconta la burrascosa relazione tra una donna di origine polacca sopravvissuta agli orrori di Auschwitz, dove ha perso tutto quello che aveva, e l'uomo di cui è perdutamente innamorata, affetto da seri problemi mentali, attraverso la narrazione in prima persona di un alter ego giovanile dello scrittore stesso.

Vedere National Book Award per la narrativa e La scelta di Sophie (romanzo)

La valle dell'Eden (romanzo)

La valle dell'Eden (East of Eden) è un romanzo del vincitore del Premio Nobel per la letteratura John Steinbeck, pubblicato nel settembre 1952.

Vedere National Book Award per la narrativa e La valle dell'Eden (romanzo)

La veglia all'alba

La veglia all'alba (The Morning Watch) è un romanzo breve autobiografico dello scrittore statunitense James Agee pubblicato in lingua inglese dapprima nel 1950 nella rivista italiana Botteghe Oscure e l'anno successivo in volume dalla casa editrice statunitense Houghton Mifflin.

Vedere National Book Award per la narrativa e La veglia all'alba

Laila Lalami

Ha studiato in Marocco, Gran Bretagna e Stati Uniti. Vive a Los Angeles. Il suo romanzo d'esordio La speranza e altri sogni pericolosi è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Fusi Orari.

Vedere National Book Award per la narrativa e Laila Lalami

Laird Hunt

Nato nel 1968 a Singapore, vive e lavora con la moglie, la poetessa Eleni Sikelianos, a Boulder, in Colorado. Dopo aver studiato all'Università dell'Indiana e alla Sorbona, ha vissuto a Tokyo e ha lavorato per 5 anni presso l'ufficio stampa delle Nazioni Unite.

Vedere National Book Award per la narrativa e Laird Hunt

Lauren Groff

Nata nel 1978 a Cooperstown, nello Stato di New York, vive e lavora a Gainesville, in Florida. Dopo il diploma all'Amherst College nel 2001 ha conseguito un M.F.A in scrittura all'Università del Wisconsin-Madison nel 2006 e una borsa di studio Axton Fellow in Fiction nel biennio 2006-2007.

Vedere National Book Award per la narrativa e Lauren Groff

Le avventure di Augie March

Le avventure di Augie March (The Adventures of Augie March) è un romanzo scritto da Saul Bellow pubblicato nel 1953, vincitore del National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Le avventure di Augie March

Le correzioni

Le correzioni è il terzo romanzo di Jonathan Franzen, un esempio di stile post-modernista nell'affrontare la società americana prima della caduta rovinosa della borsa e dell'ottimismo proprio degli anni ottanta.

Vedere National Book Award per la narrativa e Le correzioni

Leonard Michaels

Leonard Michaels nasce a Manhattan il 2 gennaio 1933 da genitori ebrei immigrati dalla Polonia. Dopo un Bachelor of Arts all'Università di New York, ottiene un Master's degree in Letteratura Inglese all'Università del Michigan e in seguito prosegue gli studi (senza tuttavia portarli a termine) all'Università della California - Berkeley.

Vedere National Book Award per la narrativa e Leonard Michaels

Libra (romanzo)

Libra è un romanzo di Don DeLillo, pubblicato nel 1988. DeLillo descrive la vita di Lee Harvey Oswald e fornisce una ricostruzione fittizia della sua partecipazione alla cospirazione della CIA per assassinare il Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy.

Vedere National Book Award per la narrativa e Libra (romanzo)

Lily Tuck

Nata a Parigi nel 1938, vive e lavora a New York. Ha scritto due raccolte di racconti, una biografia della scrittrice Elsa Morante e sei romanzi.

Vedere National Book Award per la narrativa e Lily Tuck

Lionel Shriver

Nata a Gastonia, nella Carolina del Nord, nel 1957, vive e lavora a Londra. A quindici anni ha deciso di cambiare il nome di battesimo in Lionel perché Margaret Ann non corrispondeva alla propria indole.

Vedere National Book Award per la narrativa e Lionel Shriver

Lo scrittore fantasma

Lo scrittore fantasma (The Ghost Writer) è un romanzo del 1979 dello scrittore statunitense Philip Roth. Il protagonista, Nathan Zuckerman, qui apparso per la prima volta, sarà presente in Zuckerman scatenato (1981), La lezione di anatomia (1983) e L'orgia di Praga (1985), quindi in La controvita (1986), Pastorale Americana (1997)e Il fantasma esce di scena (2007).

Vedere National Book Award per la narrativa e Lo scrittore fantasma

Lolita (romanzo)

Lolita è un romanzo di Vladimir Vladimirovič Nabokov scritto in inglese, pubblicato inizialmente a Parigi nel 1955 e dieci anni più tardi tradotto in russo dallo stesso autore.

Vedere National Book Award per la narrativa e Lolita (romanzo)

Louis Begley

Ludwik Begleiter è nato nel 1933 a Stryj (allora facente parte della Polonia, oggi in Ucraina), unigenito di un medico ebreo.

Vedere National Book Award per la narrativa e Louis Begley

Louis L'Amour

Ultimo dei sette figli di Louis Charles LaMoore e di Emily Lavisa Dearborn, è stato uno scrittore statunitense di grande successo popolare, prolifico autore (oltre 100 romanzi) di narrativa basata soprattutto sul mondo western.

Vedere National Book Award per la narrativa e Louis L'Amour

Louise Erdrich

È autrice anche di libri per bambini. I personaggi e gli ambienti delle sue opere sono in prevalenza nativi americani.. È un membro iscritto della Turtle Mountain Band of Chippewa Indians, una tribù di Anishinaabeg (noti anche come Ojibwa e Chippewa).

Vedere National Book Award per la narrativa e Louise Erdrich

Lydia Davis

Nata nel 1947 a Northampton, nel Massachusetts, da un critico letterario e una scrittrice, ha studiato musica e letteratura al Barnard College di New York prima di andare a vivere per due anni in Francia.

Vedere National Book Award per la narrativa e Lydia Davis

Lydia Millet

Dopo aver completato gli studi universitari a Toronto e nella Carolina del Nord, nel 2010 Lydia Millet è stata tra i finalisti per il Premio Pulitzer per la narrativa con Love in Infant Monkeys mentre due anni più tardi, grazie al romanzo Ghost Lights, è apparsa nelle liste dei migliori libri dell'anno stilate da New York Times e San Francisco Chronicle.

Vedere National Book Award per la narrativa e Lydia Millet

MacKinlay Kantor

Nacque a Webster City, nello Iowa, da John Martin Kantor, uno svedese di religione israelita, e da Effie McKinlay, redattrice del quotidiano Webster City Daily News.

Vedere National Book Award per la narrativa e MacKinlay Kantor

Madison Smartt Bell

Nato e cresciuto a Nashville, Tennessee, Bell ha vissuto a New York e Londra prima di stabilirsi a Baltimora. Si è laureato all'Università di Princeton, dove ha vinto il Ward Mathis Prize ed il Francis Leymoyne Page award, ed all'Hollins University, dove ha vinto l'Andrew James Purdy fiction award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Madison Smartt Bell

Marianne Wiggins

Nata a Lancaster, Pennsylvania, nel 1947, vive e lavora a Los Angeles. Autrice di 3 raccolte di racconti e nove romanzi tra i quali John Dollar, rievocazione al femminile de Il signore delle mosche, è professoressa d'inglese alla University of Southern California.

Vedere National Book Award per la narrativa e Marianne Wiggins

Mark Z. Danielewski

Danielewski nasce a New York il 5 marzo del 1966 da padre polacco, il regista d'avanguardia Tad Danielewski (nato Tadeusz Zbigniew Danielewski; 1921-1993), e da madre statunitense, Priscilla Decatur Machold.

Vedere National Book Award per la narrativa e Mark Z. Danielewski

Marlon James

Marlon James è nato a Kingston, in Giamaica, il 24 novembre 1970. Dopo aver collezionato ben 78 rifiuti, esordisce nel 2005 con il romanzo Il Diavolo di John Crow.

Vedere National Book Award per la narrativa e Marlon James

Mary Gaitskill

Nata a Lexington nel 1954 dall'insegnante Lawrence Russell e dalla casalinga Dorothy Jane Mayer, ha cambiato spesso scuola durante la giovinezza per via del lavoro paterno.

Vedere National Book Award per la narrativa e Mary Gaitskill

Mary Gordon (scrittrice)

Nata nel 1949 a Far Rockaway dallo scrittore David Gordon e dalla segretaria Anna Gagliano Gordon, ha conseguito un B.A. al Barnard College nel 1971 e un M.A. due anni dopo all'Università di Syracuse.

Vedere National Book Award per la narrativa e Mary Gordon (scrittrice)

Mary Lee Settle

Mary Lee Settle nasce a Charleston, Virginia Occidentale, il 29 luglio 1918. Compie gli studi allo Sweet Briar College (1936-1938) e durante la seconda guerra mondiale presta servizio presso la Women's Auxiliary Air Force e la Royal Air Force.

Vedere National Book Award per la narrativa e Mary Lee Settle

Mary McCarthy

Studiò al Vassar College di Poughkeepsie, nello stato di New York e, dopo la laurea, iniziò subito a collaborare con le riviste The Nation e New Republic, per poi redigere articoli di critica teatrale sulla rivista Partisan Review.

Vedere National Book Award per la narrativa e Mary McCarthy

Mattatoio n. 5

Mattatoio N° 5 o La Crociata dei Bambini (Slaughterhouse-Five; or, The Children's Crusade: A Duty-Dance With Death) è un romanzo di Kurt Vonnegut del 1969.

Vedere National Book Award per la narrativa e Mattatoio n. 5

May Sarton

Nata a Wondelgem, in Belgio (oggi parte di Gand), era la figlia di George Sarton (1884-1956), chimico e storico della scienza, e di Mabel Eleanor Elwes, artista inglese.

Vedere National Book Award per la narrativa e May Sarton

Min Jin Lee

Nata a Seul nel 1968, all'età di 7 anni è emigrata con la famiglia negli Stati Uniti, a Elmhurst (Queens), dove i genitori hanno gestito una gioielleria all'ingrosso fino alla pensione.

Vedere National Book Award per la narrativa e Min Jin Lee

Morris West

I suoi libri sono stati pubblicati in 27 lingue e hanno venduto oltre 60 milioni di copie in tutto il mondo. Ogni nuovo libro da lui scritto una volta affermatosi, ha venduto più di un milione di copie.

Vedere National Book Award per la narrativa e Morris West

National Book Award

Il National Book Award è un premio letterario statunitense, istituito nel 1950, che ha l'obiettivo di celebrare e promuovere la letteratura americana di qualità («to celebrate the best of American literature, to expand its audience, and to enhance the cultural value of good writing in America»).

Vedere National Book Award per la narrativa e National Book Award

National Book Award per la letteratura per ragazzi

Il National Book Award per la letteratura per ragazzi (National Book Award for Young People's Literature) è un premio letterario statunitense assegnato annualmente a partire dal 1969.

Vedere National Book Award per la narrativa e National Book Award per la letteratura per ragazzi

National Book Award per la poesia

Il National Book Award per la poesia (National Book Award for Poetry) è un premio letterario statunitense assegnato annualmente a partire dal 1950.

Vedere National Book Award per la narrativa e National Book Award per la poesia

National Book Award per la saggistica

Il National Book Award per la saggistica (National Book Award for Nonfiction) è un premio letterario statunitense assegnato annualmente a partire dal 1950.

Vedere National Book Award per la narrativa e National Book Award per la saggistica

Nelson Algren

Fu un narratore dello squallore dei bassifondi di Chicago abitati da pugili, giocatori d'azzardo, immigrati soprattutto messicani e polacchi.

Vedere National Book Award per la narrativa e Nelson Algren

Nicole Krauss

Di famiglia ebraica, madre inglese e padre americano cresciuto in Israele, ebbe nonni materni nati in Germania e in Ucraina e nonni paterni nati in Ungheria e Bielorussia.

Vedere National Book Award per la narrativa e Nicole Krauss

Norman Mailer

Nato nel New Jersey in una famiglia ebraica, crebbe a Brooklyn. Studiò ad Harvard, laureandosi in ingegneria aeronautica, e divorando i classici del realismo americano.

Vedere National Book Award per la narrativa e Norman Mailer

Norman Rush

Norman Rush nasce il 24 ottobre 1933 a San Francisco, in California, da Roger and Leslie (Chesse) Rush e cresce nell'Oakland.

Vedere National Book Award per la narrativa e Norman Rush

Norman Spinrad

Spinrad, nato a New York nel 1940, ha conseguito un titolo di Bachelor of Science presso il City College of New York. Successivamente ha viaggiato molto per gli Stati Uniti, il Messico e l'Europa, vivendo a Los Angeles, San Francisco e Londra.

Vedere National Book Award per la narrativa e Norman Spinrad

Ologramma per il re

Ologramma per il re (A Hologram for the King) è un romanzo dello scrittore statunitense Dave Eggers, pubblicato nel 2012 Paolo Giordano su corriere.it.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ologramma per il re

Oscar Hijuelos

Oscar Jerome Hijuelos nasce il 24 agosto 1951 a New York da immigrati cubani. Dopo un viaggio a Cuba, a soli tre anni contrae una grave malattia che lo lascia per quasi un anno all'ospedale.

Vedere National Book Award per la narrativa e Oscar Hijuelos

Padgett Powell

John Padgett Powell Jr. è nato a Gainesville, dove vive e insegna scrittura all'Università della Florida, nel 1952. A partire dal suo esordio con Edisto nel 1984 ha scritto altri cinque romanzi e tre raccolte di racconti e suoi articoli sono apparsi in riviste e quotidiani quali il New Yorker, l'Harper's Magazine e il Paris Review.

Vedere National Book Award per la narrativa e Padgett Powell

Parrot e Olivier in America

Parrot e Olivier in America (Parrot and Olivier in America) è un romanzo di Peter Carey del 2010. Nello stesso anno, il libro venne selezionato tra i finalisti del Booker Prize.

Vedere National Book Award per la narrativa e Parrot e Olivier in America

Paul Bowles

Bowles nasce a New York City nel 1910, evidenziando una forte sensibilità artistica sin da giovane età. Entra nel 1928 all'Università della Virginia, che abbandona nel 1929 per un viaggio a Parigi, da dove collabora con il quotidiano Herald Tribune.

Vedere National Book Award per la narrativa e Paul Bowles

Paul Harding (scrittore statunitense)

Nato a Wenham nel 1967, ha conseguito un B.A. in inglese nel 1992 all'Università del Massachusetts a Amherst e un Master of Fine Arts in narrativa presso l'Iowa Writers' Workshop.

Vedere National Book Award per la narrativa e Paul Harding (scrittore statunitense)

Paul Theroux

Theroux nasce a Medford, nel Massachusetts, terzogenito dei sette figli di Albert Eugene Theroux, un rappresentante di una ditta manifatturiera del cuoio franco-canadese, e di Anne Dittami, un'insegnante di grammatica statunitense di origini italiane.

Vedere National Book Award per la narrativa e Paul Theroux

Pete Dexter

È stato editorialista del Philadelphia Daily News, del Sacramento Bee e del Seattle Post-Intelligencer. In precedenza aveva lavorato per l'attuale The Palm Beach Post di West Palm Beach in Florida, ma aveva smesso nel 1972 perché il proprietario del quotidiano aveva costretto tutti gli editorialisti ad appoggiare pubblicamente Richard Nixon contro George McGovern alle elezioni presidenziali.

Vedere National Book Award per la narrativa e Pete Dexter

Peter Carey

Nato a Bacchus Marsh, un paese di quattromila abitanti nello stato di Victoria, ha studiato alla Geelong Grammar School dal 1954 al 1960.

Vedere National Book Award per la narrativa e Peter Carey

Peter Matthew Hillsman Taylor

Peter Matthew Hillsman Taylor nasce l'8 gennaio 1917 a Trenton nel Tennessee. Compie gli studi prima all'Università Vanderbilt a Nashville ed in seguito al Southwestern College di Memphis e al Kenyon College nell'Ohio.

Vedere National Book Award per la narrativa e Peter Matthew Hillsman Taylor

Peter Matthiessen

Figlio di un architetto, pubblicò il suo primo racconto durante gli studi presso l'Università di Yale. Dopo la laurea si trasferì in Francia dove fondò, assieme all'amico George Plimpton, la rivista The Paris Review.

Vedere National Book Award per la narrativa e Peter Matthiessen

Phil Klay

Phil Klay è nato nella Contea di Westchester, New York, nel 1983. Laureato in scrittura creativa al Dartmouth College, si è arruolato nel Corpo dei Marine nel 2003 ed è stato in missione nel Governatorato di al-Anbar, in Iraq dal gennaio 2007 al febbraio 2008.

Vedere National Book Award per la narrativa e Phil Klay

Philip Roth

È stato uno dei più noti e premiati scrittori statunitensi della sua generazione, considerato non solo tra i più importanti romanzieri ebrei di lingua inglese - una tradizione che comprende Saul Bellow, Henry Roth, E. L. Doctorow, Bernard Malamud e Paul Auster - ma anche, secondo il critico Harold Bloom, il maggiore narratore statunitense dopo Faulkner.

Vedere National Book Award per la narrativa e Philip Roth

Pnin

Pnin è il tredicesimo romanzo di Vladimir Nabokov e il quarto scritto in inglese, pubblicato nel 1957. Il successo dell'opera negli Stati Uniti avrebbe lanciato la carriera letteraria dell'autore a nuovi livelli.

Vedere National Book Award per la narrativa e Pnin

Quel fantastico giovedì

Quel fantastico giovedì è un romanzo del 1954 dello scrittore statunitense John Steinbeck. È il terzo capitolo della trilogia di Cannery Row (1945) - della quale fa parte anche Pian della Tortilla, oltre appunto Vicolo Cannery - condividendone in parte l'ambientazione.

Vedere National Book Award per la narrativa e Quel fantastico giovedì

Quella notte

Quella notte è un romanzo del 1987 scritto da Alice McDermott. Il libro è stato anche ripubblicato con il titolo Una cosa difficile come l'amore.

Vedere National Book Award per la narrativa e Quella notte

Rabih Alameddine

Nato ad Amman, in Giordania, nel 1959, vive e lavora tra San Francisco e Beirut. Di genitori libanesi, è cresciuto tra il Kuwait e il Libano e ha compiuto gli studi nel Regno Unito e negli Stati Uniti laurenadosi in ingegneria all'UCLA e ottenendo un MBA all'Università di San Francisco.

Vedere National Book Award per la narrativa e Rabih Alameddine

Rachel Kushner

Nata a Eugene, Oregon, nel 1968 da due biologi, vive e lavora a Los Angeles. Trasferitasi a San Francisco a 11 anni, si è laureata all'Università della California - Berkeley e ha conseguito un Master of Fine Arts in scrittura creativa alla Columbia University prima di spostarsi a New York dove è stata redattrice per le riviste Grand Street e Bomb per otto anni.

Vedere National Book Award per la narrativa e Rachel Kushner

Ralph Waldo Ellison

La fama di Ellison si deve al suo romanzo intitolato Invisible Man (Uomo invisibile) che nel 1953 vinse il National Book Award. Nel 1964 scrisse Shadow and Act, una raccolta di saggi politici, sociali e critici e nel 1986 Going to the Territory.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ralph Waldo Ellison

Randall Jarrell

Nel 1935 si laurea con lode alla Vanderbilt University, dove ebbe come professori Robert Penn Warren, che per primo pubblicò i suoi saggi critici; Allen Tate, il primo a pubblicare le sue poesie; e John Crowe Ransom, che diede a Jarrell il suo primo lavoro come insegnante di Composizione al Kenyon College di Gambier, Ohio.

Vedere National Book Award per la narrativa e Randall Jarrell

Raymond Carver

Nato a Clatskanie, Oregon, e cresciuto a Yakima (300 km più ad est nello stato di Washington), di famiglia umile (la madre Ella Beatrice Casey era una cameriera e il padre, Raymond Clevie Carver Sr., affilatore della segheria Wauna), fin dalla giovane età Carver si barcamenò tra le più disparate occupazioni, coltivando al tempo stesso una grande passione per la lettura e la scrittura.

Vedere National Book Award per la narrativa e Raymond Carver

Rebecca Makkai

Cresciuta a Chicago, ha conseguito un B.A. in inglese alla Washington and Lee University e un M.A. al Middlebury College. Ha esordito nella narrativa nel 2011 con il romanzo L'angolo dei lettori ribelli e in seguito ha pubblicato una raccolta di racconti e altri 3 romanzi dei quali I grandi sognatori è stato insignito della Medaglie Andrew Carnegie Suoi racconti sono apparsi in riviste quali New Yorker, Harper's Magazine e Salon.com.

Vedere National Book Award per la narrativa e Rebecca Makkai

Requiem per una monaca

Requiem per una monaca (Requiem for a Nun) è un romanzo scritto da William Faulkner pubblicato nel 1951, finalista al National Book Award. È stato adattato per il teatro da Albert Camus nel 1956.

Vedere National Book Award per la narrativa e Requiem per una monaca

Revolutionary Road

Revolutionary Road è un romanzo scritto da Richard Yates e ambientato negli Stati Uniti di metà anni cinquanta. Nel libro viene narrata la vita di una giovane coppia, Frank e April Wheeler, che non riesce a comunicare, ingarbugliati tra nevrosi, bugie e furibonde liti.

Vedere National Book Award per la narrativa e Revolutionary Road

Richard Powers

Le sue opere esplorano gli effetti della scienza moderna e della tecnologia sulle vite umane, mantenendosi lontano dai toni estremi sia dell'esaltazione acritica che del luddismo intellettuale.

Vedere National Book Award per la narrativa e Richard Powers

Richard Yates

Yates nacque in una famiglia instabile. I suoi genitori divorziarono quando aveva tre anni e trascorse la maggior parte della sua infanzia in continui trasferimenti cambiando sia città che abitazione.

Vedere National Book Award per la narrativa e Richard Yates

Ritorno a Cold Mountain (romanzo)

Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain) è il primo romanzo di Charles Frazier (1997) vincitore di un premio National Book Award per la narrativa.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ritorno a Cold Mountain (romanzo)

Robert Coover

Coover frequentò la Southern Illinois University Carbondale, laureandosi in letteratura slava nel 1955. Dopo aver prestato servizio nella marina.

Vedere National Book Award per la narrativa e Robert Coover

Robert Penn Warren

Romanziere e critico letterario, fu uno dei fondatori del New Criticism in America. Membro direttivo della Fellowship of Southern Writers (Sodalizio degli Scrittori Sudisti), è l'unico scrittore ad aver vinto il Premio Pulitzer sia per la narrativa che per la poesia.

Vedere National Book Award per la narrativa e Robert Penn Warren

Robert Stone

Dal suo romanzo d'esordio A Hall of Mirrors (1967) è stato tratto il film Un uomo oggi (WUSA) (1970), diretto da Stuart Rosenberg, con Paul Newman, dal successivo I guerrieri dell'inferno il film Guerrieri dell'inferno (1978), diretto da Karel Reisz, con Nick Nolte.

Vedere National Book Award per la narrativa e Robert Stone

Robert Traver

Svolse l'attività di pubblico accusatore, avvocato e successivamente giudice della corte suprema dello stato del Michigan. In qualità di legale nel 1952 difese con successo dall'accusa di omicidio il militare Coleman Peterson, ritenuto dalla giuria non colpevole in quanto, come sostenuto da Voelker, vittima di un "impulso irresistibile", motivato dal fatto che la vittima aveva stuprato la moglie.

Vedere National Book Award per la narrativa e Robert Traver

Ron Hansen

Nato a Omaha, Nebraska, nel 1947, dopo gli studi alla Creighton Preparatory School e alla scuola gesuita, ha conseguito un Bachelor of Arts in Inglese alla Creighton University nel 1970 e un Master of Fine Arts all'Università dell'Iowa nel 1974 prima d'ottenere una Stegner Fellowship per l'Università di Stanford.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ron Hansen

Rumaan Alam

Nato nel 1977 da genitori emigrati dal Bangladesh, è cresciuto a Washington e ha studiato scrittura all'Oberlin College. Trasferitosi a New York dopo la laurea ha iniziato a lavorare per la casa editrice Condé Nast e la rivista letteraria Lucky restandovi per quasi un decennio.

Vedere National Book Award per la narrativa e Rumaan Alam

Rumore bianco (romanzo)

Rumore bianco (titolo originale: White Noise) è l'ottavo romanzo dello scrittore statunitense Don DeLillo, pubblicato nel 1985. Esempio d'eccellenza della letteratura postmoderna, fu vincitore del National Book Award per la Fiction.

Vedere National Book Award per la narrativa e Rumore bianco (romanzo)

Samuel R. Delany

Delany nacque nel 1942 e crebbe ad Harlem. Sua madre, Margaret Delany, lavorava presso la biblioteca pubblica di New York mentre il padre gestì, dal 1938 fino alla sua morte, avvenuta nel 1960, un servizio di pompe funebri, Levy and Delany Funeral Home sulla 7th Avenue ad Harlem.

Vedere National Book Award per la narrativa e Samuel R. Delany

Saul Bellow

Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1976 con la seguente motivazione.

Vedere National Book Award per la narrativa e Saul Bellow

Scott Spencer

Nato nel 1945 a Washington, vive e lavora nella parte settentrionale dello Stato di New York. Ha insegnato presso numerose università (Columbia University, Università dell'Iowa e Williams College) e ha lavorato come giornalista presso testate quali New York Times, New Yorker e Harper's Magazine oltre a contribuire regolarmente sul Rolling Stone.

Vedere National Book Award per la narrativa e Scott Spencer

Sei ricco, Coniglio

Sei ricco, Coniglio (Rabbit Is Rich) è un romanzo di John Updike del 1981. Il romanzo vede come protagonista Harry Angstrom, detto "Coniglio", già apparso nei romanzi Corri, Coniglio (1960) e Il ritorno di Coniglio (1971) e, successivamente, in Riposa Coniglio (1990).

Vedere National Book Award per la narrativa e Sei ricco, Coniglio

Shirley Ann Grau

Shirley Ann Grau nacque l'8 luglio 1929 a New Orleans, in Louisiana. Dopo la laurea conseguita nel 1950 all'Università Tulane, iniziò a pubblicare Short Stories che verranno raccolte in The Black Prince, and Other Stories, suo esordio del 1955.

Vedere National Book Award per la narrativa e Shirley Ann Grau

Shirley Hazzard

Nata a Sydney (Australia), visse e studiò nel municipio locale di Mosman, dove frequentò la Queenwood School for Girls. Nel 1947, all'età di sedici anni, lasciò la scuola per viaggiare assieme ai propri genitori per il Sud-est asiatico: soggiornò a Hiroshima (Giappone), a Hong Kong e in Nuova Zelanda.

Vedere National Book Award per la narrativa e Shirley Hazzard

Shirley Jackson

Nacque a San Francisco, California, il 14 dicembre 1916. A volte la sua nascita viene collocata nel 1919, equivoco nato a causa della stessa Jackson, che non voleva risultare più vecchia del marito, nato proprio nel 1919.

Vedere National Book Award per la narrativa e Shirley Jackson

Sigrid Nunez

Sigrid Nunez è nata da padre cinese-panamense e madre tedesca nel 1951 a New York, dove vive e lavora. Ha compiuto gli studi al Barnard College dove ha ottenuto un B.A. e alla Columbia University conseguendo un Master of Fine Arts.

Vedere National Book Award per la narrativa e Sigrid Nunez

Stained Glass

Stained Glass è un singolo promozionale della cantante statunitense Madison Beer, pubblicato il 3 aprile 2020 e incluso nel primo album in studio Life Support.

Vedere National Book Award per la narrativa e Stained Glass

Stanley Elkin

Nasce a Brooklyn da Philip Elkin e Zelda Feldman, d'origine ebraica. Suo padre è un commesso viaggiatore di bigiotteria e in seguito egli ammetterà di aver imparato l'arte dell'affabulazione dai discorsi che il padre faceva ai suoi clienti.

Vedere National Book Award per la narrativa e Stanley Elkin

Stazione undici

Stazione undici (Station Eleven) è un romanzo di fantascienza postapocalittica della scrittrice Emily St. John Mandel pubblicato nel 2014. Il romanzo si colloca venti anni dopo che una catastrofica pandemia influenzale ha devastato l'umanità uccidendo il 99% della popolazione mondiale.

Vedere National Book Award per la narrativa e Stazione undici

Steven Millhauser

Nato a New York nel 1943, ha esordito nel 1972 con il romanzo Edwin Mullhouse. Vita e morte di uno scrittore americano, vincitore del Prix Médicis in Francia per la migliore opera straniera.

Vedere National Book Award per la narrativa e Steven Millhauser

Storia di Shuggie Bain

Storia di Shuggie Bain (Shuggie Bain) è un romanzo dello scrittore britannico-statunitense Douglas Stuart pubblicato nel 2020.

Vedere National Book Award per la narrativa e Storia di Shuggie Bain

Sulla mia testa

Sulla mia testa (Just Above My Head) è il sesto ed ultimo romanzo dello scrittore statunitense James Baldwin, pubblicato per la prima volta nel 1979.

Vedere National Book Award per la narrativa e Sulla mia testa

Susan Choi

Nel 2004 Susan Choi è stata una dei tre finalisti al Premio Pulitzer per la narrativa grazie al romanzo American Woman, mentre nel 2019 ha vinto il National Book Award per la narrativa con Trust Exercise.

Vedere National Book Award per la narrativa e Susan Choi

Susan Sontag

Susan Sontag nacque a New York da una coppia di ebrei americani. Il padre, Jack Rosenblatt, era un commerciante di pellame di origini polacche, la madre si chiamava Mildred Jacobson ed era di origini lituane.

Vedere National Book Award per la narrativa e Susan Sontag

Susanna Moore

Nata nel 1948 a Bryn Mawr da Richard Dixon e Anne Moore, è cresciuta nelle Hawaii e vive e lavora a New York. Lasciata la sua casa di Honolulu a 17 anni, ha lavorato come modella e successivamente lettrice di sceneggiature per attori come Warren Beatty e Jack Nicholson prima di sposare il produttore e scenografo Richard Sylbert.

Vedere National Book Award per la narrativa e Susanna Moore

Téa Obreht

Nata a Belgrado (Serbia) nell'allora Jugoslavia nel 1985, vive e lavora a Ithaca (New York). Costretta a spostarsi in giovane età a causa della guerra a Cipro e in Egitto, nel 1997 si è trasferita negli Stati Uniti assieme alla madre.

Vedere National Book Award per la narrativa e Téa Obreht

The Bay of Noon

The Bay of Noon è un romanzo di Shirley Hazzard del 1970. Il romanzo è stato tra i finalisti del Lost Man Booker Prize nel 2010.

Vedere National Book Award per la narrativa e The Bay of Noon

The Good Lord Bird - La storia di John Brown

The Good Lord Bird - La storia di John Brown (The Good Lord Bird) è una miniserie televisiva statunitense creata da Ethan Hawke e Mark Richard.

Vedere National Book Award per la narrativa e The Good Lord Bird - La storia di John Brown

Thom Jones

Thomas Douglas Jones nasce il 26 gennaio 1945 ad Aurora, nell'Illinois, dal pugile professionista Joseph Jones e da Marilyn Carpenter, un'agente immobiliare.

Vedere National Book Award per la narrativa e Thom Jones

Thomas Flanagan

Oltre a un romanziere di successo, fu professore di letteratura inglese, specializzato in letteratura irlandese. Laureatosi nel 1945 all'Amherst College, fu professore di ruolo presso il dipartimento di lingua inglese della Stony Brook University di New York, ruolo che mantenne fino al pensionamento.

Vedere National Book Award per la narrativa e Thomas Flanagan

Thomas M. Disch

Cresciuto nel Minnesota, per un anno (1946) ricevé l'educazione scolastica dalla madre Helen. La sua prima formazione avvenne comunque in istituti d'ispirazione cattolica, almeno fin quando, trasferitosi con la famiglia alle Twin Cities del Minnesota (1953), non ebbe a frequentare le normali scuole pubbliche.

Vedere National Book Award per la narrativa e Thomas M. Disch

Thomas Mann

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.

Vedere National Book Award per la narrativa e Thomas Mann

Thomas Pynchon

Riconosciuto quale uno dei massimi esponenti della letteratura postmoderna, con una vasta influenza sugli autori delle generazioni seguenti, si segnala non solo per la prosa labirintica e complessa, caratterizzata dall'amalgama dei più disparati generi e sottogeneri letterari e la continua intersecazione tra cultura alta e cultura bassa, ma anche per la categorica avversione ad apparire in qualità di personaggio pubblico: le sue poche foto disponibili risalgono tutte al periodo scolastico e al servizio nella marina militare e per questo suo atteggiamento schivo La sua narrativa, etichettata di volta in volta con le categorie del massimalismo, dell'Avantpop e del realismo isterico, è oggetto di un vero e proprio culto da parte dei fan.

Vedere National Book Award per la narrativa e Thomas Pynchon

Thomas Williams (scrittore)

Thomas Williams nacque a Duluth, nel Minnesota, ma trascorse l'adolescenza a Manhattan. Dopo il servizio militare durante la seconda guerra mondiale, si è laureato all'Università del New Hampshire, e ha frequentato successivamente corsi post laurea all'università di Parigi e all'Università dell'Iowa.

Vedere National Book Award per la narrativa e Thomas Williams (scrittore)

Thornton Wilder

Thornton Wilder era il terzo figlio di Amos Parker Wilder, un diplomatico degli Stati Uniti, e di Isabella Niven. Assieme ai suoi fratelli passò parte dell'infanzia in Cina dove il padre era stato trasferito.

Vedere National Book Award per la narrativa e Thornton Wilder

Tim O'Brien (scrittore)

Il suo lavoro più famoso è Quanto pesano i fantasmi (The Things They Carried), una collezione di racconti brevi semi-autobiografici e collegati tra loro, ispirati dalle esperienze di guerra che O'Brien aveva vissuto in Vietnam.

Vedere National Book Award per la narrativa e Tim O'Brien (scrittore)

Tom Wolfe

La madre, Helen Perkins Hughes Wolfe, era una designer di giardini, mentre il padre, Thomas Kennerly Wolfe Sr. (1893-1972), era un agronomo ed editore del giornale The Southern Planter.

Vedere National Book Award per la narrativa e Tom Wolfe

Toni Morrison

Fu la prima afroamericana a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1993. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione.

Vedere National Book Award per la narrativa e Toni Morrison

Tony Hillerman

È morto ad Albuquerque, in Nuovo Messico il 26 ottobre 2008 per insufficienza polmonare. Ha scritto thriller di grandissimo successo pubblicati, oltre che negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Finlandia ed Italia.

Vedere National Book Award per la narrativa e Tony Hillerman

Truman Capote

Molte delle sue opere sono oggi riconosciute come classici della letteratura, fra questi il romanzo Colazione da Tiffany (1958) e il romanzo ispirato a una storia vera A sangue freddo (1966), che l'autore stesso definì un romanzo verità.

Vedere National Book Award per la narrativa e Truman Capote

Tutta la luce che non vediamo

Tutta la luce che non vediamo (All the Light We Cannot See) è un romanzo scritto nel 2014 da Anthony Doerr, pubblicato da Scribner il 6 maggio 2014.

Vedere National Book Award per la narrativa e Tutta la luce che non vediamo

Un letto di tenebre

Un letto di tenebre (Lie Down in Darkness) è un romanzo scritto da William Styron pubblicato nel 1951, finalista al National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Un letto di tenebre

Una corona di piume

Una corona di piume è una raccolta di racconti di Isaac Bashevis Singer, pubblicata da Longanesi nel 1985, con la traduzione di Mario Biondi.

Vedere National Book Award per la narrativa e Una corona di piume

Una favola (romanzo)

Una favola (A Fable) è un romanzo scritto da William Faulkner pubblicato nel 1954, vincitore del Premio Pulitzer e del National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e Una favola (romanzo)

Una morte in famiglia (romanzo)

Una morte in famiglia (titolo originale: A Death in the Family) è un romanzo semiautobiografico dello scrittore statunitense James Agee pubblicato postumo nel 1957.

Vedere National Book Award per la narrativa e Una morte in famiglia (romanzo)

Una nuova vita

Una nuova vita (A New Life) è un romanzo di Bernard Malamud pubblicato nel 1961. Il romanzo, senza divisione in capitoli, narra di un professore di letteratura, Seymour Levin, che, trasferendosi e cambiando campus universitario verso una città più piccola e provinciale, ricomincia una nuova vita.

Vedere National Book Award per la narrativa e Una nuova vita

Una vita come tante

Una vita come tante (A Little Life) è un romanzo del 2015 della scrittrice statunitense Hanya Yanagihara.

Vedere National Book Award per la narrativa e Una vita come tante

Underworld (DeLillo)

Underworld è un romanzo dello scrittore statunitense Don DeLillo, pubblicato nel 1997, edito in Italia da Einaudi nel 1999 con la traduzione di Delfina Vezzoli.

Vedere National Book Award per la narrativa e Underworld (DeLillo)

Uomo invisibile (romanzo)

Uomo invisibile è un romanzo di Ralph Waldo Ellison, pubblicato nel 1952, gli valse il National Book Award nel 1953. Testimonianza della vita dei neri d'America prima della fine della segregazione razziale, racconta l'emarginazione e i meccanismi sociali che si celano dietro a questi comportamenti, le frustrazioni e i comportamenti negativi correlati in chi li subisce.

Vedere National Book Award per la narrativa e Uomo invisibile (romanzo)

Ursula K. Le Guin

Ha vinto otto premi Hugo, sei premi Nebula e ventiquattro premi Locus - i massimi riconoscimenti della letteratura fantastica - ed è considerata una delle principali autrici di fantascienza.

Vedere National Book Award per la narrativa e Ursula K. Le Guin

Usanze d'allora

Usanze d'allora (The Pursuit of Happiness) è un film del 1934 diretto da Alexander Hall.

Vedere National Book Award per la narrativa e Usanze d'allora

V.

V. è il primo romanzo dello scrittore statunitense Thomas Pynchon, pubblicato negli Stati Uniti nel 1963, considerato uno dei testi che hanno contribuito alla nascita della narrativa postmoderna.

Vedere National Book Award per la narrativa e V.

Vladimir Nabokov

Benché universalmente noto per il suo Lolita (1955), scritto in inglese e base per l'omonimo film del 1962 di Stanley Kubrick, Nabokov vanta anche una considerevole produzione in russo; la sua narrativa spazia su varie tematiche, quali la frammentazione sociale, l'ossessione del sesso e la distopia, mentre in ambito saggistico scrisse di entomologia e di scacchi, dei quali era teorico prima ancora che giocatore.

Vedere National Book Award per la narrativa e Vladimir Nabokov

Vonda N. McIntyre

Nativa del Kentucky, McIntyre iniziò la sua carriera di scrittrice frequentando agli inizi degli anni settanta il Clarion Science Fiction & Fantasy Writers' Workshop, un corso di sei settimane focalizzato sulla scrittura di romanzi di genere fantascientifico e fantasy.

Vedere National Book Award per la narrativa e Vonda N. McIntyre

Walker Percy

Convertitosi al cattolicesimo, scrisse nel 1961 The moviegoer, basato sulla completa alienazione dell'individuo dalla realtà e sulla costruzione di un mondo fittizio.

Vedere National Book Award per la narrativa e Walker Percy

Wallace Stegner

Vinse il premio Pulitzer per la narrativa nel 1972.

Vedere National Book Award per la narrativa e Wallace Stegner

William Buckley

È il sesto dei dieci figli di William Frank Buckley, un imprenditore che ha fatto una fortuna con il petrolio in Messico.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Buckley

William Carlos Williams

Nacque a Rutherford, nel New Jersey, il 17 settembre del 1883, figlio di immigrati portoricani; il padre era di origini inglesi e spagnole mentre la madre di origini basche ed ebraico-olandesi.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Carlos Williams

William Faulkner

Considerato uno dei più importanti scrittori del XX secolo, autore d'opere spesso provocatorie e narrativamente complesse, la sua prosa ellittica è caratterizzata infatti da una scrittura densa di pathos e di grande spessore psicologico, con periodi lunghi e sintatticamente sinuosi resi da una cura meticolosa dello stile e del linguaggio compositivi, tanto da venir considerato in vita il rivale naturale di Ernest Hemingway, che gli si oppone con il suo altrettanto celebre stile conciso e minimalista.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Faulkner

William Gaddis

Scrisse cinque romanzi, due dei quali vinsero il National Book Award.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Gaddis

William Humphrey (scrittore)

Scrisse soprattutto romanzi ispirati alla vita rurale del Texas.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Humphrey (scrittore)

William March

Rimasto ferito e decorato per meriti di guerra durante il primo conflitto mondiale, traspose nelle sue opere il suo trauma di reduce.

Vedere National Book Award per la narrativa e William March

William Maxwell

Guidò la nazionale belga alle due Olimpiadi: 1920 e 1924; nella prima delle quali vinse l'oro olimpico.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Maxwell

William Maxwell (scrittore)

William Maxwell Keepers Jr nasce il 16 agosto 1908 a Lincoln, nell'Illinois dal dirigente assicurativo William Keepers Maxwell e da Eva Blossom Blinn.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Maxwell (scrittore)

William Styron

Tra gli altri suoi più conosciuti, e discussi, romanzi figurano Lie Down in Darkness (Un letto di tenebre, nella versione in lingua italiana), scritto all'età di ventisei anni e pubblicato nel 1951, e The Confessions of Nat Turner, del 1967, Premio Pulitzer per la narrativa, ricostruzione romanzata della vicenda umana di Nat Turner, capo della rivolta degli schiavi avvenuta nel 1831 in Virginia.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Styron

William T. Vollmann

William T. Vollmann è nato a Los Angeles e lì ha vissuto per cinque anni. Ha frequentato la scuola pubblica superiore a Bloomington, nello stato dell'Indiana, e ha vissuto anche nel New Hampshire, a New York e nella baia di San Francisco.

Vedere National Book Award per la narrativa e William T. Vollmann

William Wharton

Nato Albert William Du Aime a Filadelfia, in Pennsylvania, nel 1925, si laurea all'Upper Darby High School nel 1943. Gravemente ferito durante la Seconda guerra mondiale, ritorna in patria, si specializza in psicologia all'Università della California, Los Angeles ed insegna per undici anni nelle scuole pubbliche.

Vedere National Book Award per la narrativa e William Wharton

Wright Morris

Wright Marion Morris nacque a Central City, nel Nebraska, il 6 gennaio 1910 da Grace Osborn Morris e Will Morris. L'abitazione di Central City in cui ha abitato fino al 1919 ("Wright Morris Boyhood House") è inserita nel Registro nazionale USA dei luoghi storici.

Vedere National Book Award per la narrativa e Wright Morris

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere National Book Award per la narrativa e 1960

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere National Book Award per la narrativa e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere National Book Award per la narrativa e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere National Book Award per la narrativa e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere National Book Award per la narrativa e 2010

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere National Book Award per la narrativa e 2015

Vedi anche

National Book Award

, Da qui all'eternità (romanzo), Dana Spiotta, Danny l'eletto, Dave Eggers, Davis Grubb, Dawn Powell, Denis Johnson, Diane Johnson, Don DeLillo, Donald Barthelme, Doris Betts, Dorothy Allison, Douglas Stuart (scrittore), E poi siamo arrivati alla fine, E. L. Doctorow, Edith Pearlman, Edward P. Jones, Edwidge Danticat, Elizabeth McCracken, Elizabeth Spencer (scrittrice), Ellen Gilchrist, Emily St. John Mandel, Ernest Hemingway, Eudora Welty, Flannery O'Connor, Francine Prose, Franny e Zooey, Frederik Pohl, Fuoco pallido, Gayl Jones, George Saunders, George V. Higgins, Gloria Naylor, Gore Vidal, Grace Paley, Guarda gli arlecchini!, Ha Jin, Hanya Yanagihara, Harper Lee, Herman Wouk, Herzog (romanzo), Hotel New Hampshire (romanzo), I delitti del rosario, I due bugiardi, I grandi sognatori, I guerrieri dell'inferno (romanzo), Il buio oltre la siepe (romanzo), Il canto del boia, Il circolo della fortuna e della felicità (romanzo), Il colore viola (romanzo), Il commesso, Il cuore nero di Paris Trout, Il dono di Humboldt, Il giovane Holden, Il mondo secondo Garp (romanzo), Il pianeta di Mr. Sammler, Il re della pioggia, Il ritorno di Coniglio, Il seme cattivo, Il sentiero dei ricordi, Il serpente dell'oblio, Il teatro di Sabbath, Il vecchio e il mare, Isaac Bashevis Singer, Ishmael Reed, J. D. Salinger, J. F. Powers, J. P. Donleavy, Jacqueline Woodson, Jaimy Gordon, James Agee, James Alan McPherson, James Baldwin, James Dickey, James Gould Cozzens, James Jones (scrittore), James McBride, James Merrill, James Purdy, James Thurber, Jason Mott, Jayne Anne Phillips, Jean M. Auel, Jean Stafford, Jennifer Egan, Jerry Pournelle, Jerzy Kosinski, Jesmyn Ward, Jess Walter, Jessamyn West, Jhumpa Lahiri, Jim Shepard, Joan Silber, John Barth, John Cheever, John Crowley, John D. MacDonald, John Edward Williams, John Gardner, John Hawkes (scrittore), John Henry O'Hara, John Hersey, John Irving, John Knowles, John Leonard (critico), John P. Marquand, John Sayles, John Steinbeck, John Updike, John Varley, Jonathan Franzen, Joseph Heller, Joshua Ferris, Joy Williams (scrittrice statunitense), Joyce Carol Oates, JR (romanzo), Julia Glass, Julie Otsuka, Junot Díaz, Justin Torres, Karen Tei Yamashita, Kate Wilhelm, Katherine Anne Porter, Katherine Dunn, Kay Boyle, Kem Nunn, Ken Kalfus, Kent Haruf, Kevin Powers, Kurt Vonnegut, L'ammutinamento del Caine (romanzo), L'arcobaleno della gravità, L'arpa d'erba, L'avvocato del diavolo (romanzo), L'eletto, L'incubo di Hill House, L'uomo dal braccio d'oro (romanzo), L'uomo di Kiev (romanzo), La bastarda della Carolina, La camera di Giovanni, La casa di sabbia e nebbia (romanzo), La casa tonda, La controvita, La cresta dell'onda, La difesa di Lužin, La ferrovia sotterranea, La lezione di anatomia, La luce nella piazza, La luna e la follia, La marcia, La mia vita di uomo, La morte corre sul fiume (romanzo), La resa dei conti (Saul Bellow), La rivolta di Atlante, La scelta di Sophie (romanzo), La valle dell'Eden (romanzo), La veglia all'alba, Laila Lalami, Laird Hunt, Lauren Groff, Le avventure di Augie March, Le correzioni, Leonard Michaels, Libra (romanzo), Lily Tuck, Lionel Shriver, Lo scrittore fantasma, Lolita (romanzo), Louis Begley, Louis L'Amour, Louise Erdrich, Lydia Davis, Lydia Millet, MacKinlay Kantor, Madison Smartt Bell, Marianne Wiggins, Mark Z. Danielewski, Marlon James, Mary Gaitskill, Mary Gordon (scrittrice), Mary Lee Settle, Mary McCarthy, Mattatoio n. 5, May Sarton, Min Jin Lee, Morris West, National Book Award, National Book Award per la letteratura per ragazzi, National Book Award per la poesia, National Book Award per la saggistica, Nelson Algren, Nicole Krauss, Norman Mailer, Norman Rush, Norman Spinrad, Ologramma per il re, Oscar Hijuelos, Padgett Powell, Parrot e Olivier in America, Paul Bowles, Paul Harding (scrittore statunitense), Paul Theroux, Pete Dexter, Peter Carey, Peter Matthew Hillsman Taylor, Peter Matthiessen, Phil Klay, Philip Roth, Pnin, Quel fantastico giovedì, Quella notte, Rabih Alameddine, Rachel Kushner, Ralph Waldo Ellison, Randall Jarrell, Raymond Carver, Rebecca Makkai, Requiem per una monaca, Revolutionary Road, Richard Powers, Richard Yates, Ritorno a Cold Mountain (romanzo), Robert Coover, Robert Penn Warren, Robert Stone, Robert Traver, Ron Hansen, Rumaan Alam, Rumore bianco (romanzo), Samuel R. Delany, Saul Bellow, Scott Spencer, Sei ricco, Coniglio, Shirley Ann Grau, Shirley Hazzard, Shirley Jackson, Sigrid Nunez, Stained Glass, Stanley Elkin, Stazione undici, Steven Millhauser, Storia di Shuggie Bain, Sulla mia testa, Susan Choi, Susan Sontag, Susanna Moore, Téa Obreht, The Bay of Noon, The Good Lord Bird - La storia di John Brown, Thom Jones, Thomas Flanagan, Thomas M. Disch, Thomas Mann, Thomas Pynchon, Thomas Williams (scrittore), Thornton Wilder, Tim O'Brien (scrittore), Tom Wolfe, Toni Morrison, Tony Hillerman, Truman Capote, Tutta la luce che non vediamo, Un letto di tenebre, Una corona di piume, Una favola (romanzo), Una morte in famiglia (romanzo), Una nuova vita, Una vita come tante, Underworld (DeLillo), Uomo invisibile (romanzo), Ursula K. Le Guin, Usanze d'allora, V., Vladimir Nabokov, Vonda N. McIntyre, Walker Percy, Wallace Stegner, William Buckley, William Carlos Williams, William Faulkner, William Gaddis, William Humphrey (scrittore), William March, William Maxwell, William Maxwell (scrittore), William Styron, William T. Vollmann, William Wharton, Wright Morris, 1960, 2000, 2001, 2004, 2010, 2015.