Indice
214 relazioni: Acciaio, Achille Lauro (nave), Admiral Graf Spee, Admiral Scheer, Aeroplano, Albero (vela), Albero di maestra, Albero di mezzana, Albero di trinchetto, Allestimento, Amerigo Vespucci (veliero), Ancora, Andrea Doria (transatlantico), Antica Grecia, Arma, Arma a canna liscia, Avviso (nave), Bagnasciuga, Biscaglina, Bismarck (nave da battaglia), Bolina, Bompresso, Brigantino, Brigantino a palo, Buon vento dell'Ovest, Cacciamine, Cacciatorpediniere, Cacciatorpediniere di scorta, Cacciatorpediniere lanciamissili, Calypso (nave), Cambusa, Cannone, Cannoniera, Caracca, Caravella, Carena, Carico utile, Classe Deutschland (incrociatore), Classificazione delle navi della Royal Navy, Clipper (nave), Cocca, Codice della navigazione italiano, Comandante (nautica), Conduttore di flottiglia, Coperta (nave), Corvetta, Costa Concordia, Cristoforo Colombo, Cutty Sark, Dau (imbarcazione), ... Espandi índice (164 più) »
- Navi
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Nave e Acciaio
Achille Lauro (nave)
L'Achille Lauro fu un transatlantico, varato come Willem Ruys e successivamente intitolato all'armatore Lauro quando questi la comprò negli anni sessanta per trasformarla in nave da crociera.
Vedere Nave e Achille Lauro (nave)
Admiral Graf Spee
La Admiral Graf Spee fu un incrociatore pesante della classe Deutschland che servì nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Nave e Admiral Graf Spee
Admiral Scheer
La Admiral Scheer fu un incrociatore pesante che servì nella Kriegsmarine tedesca durante la seconda guerra mondiale; era la seconda unità della classe Deutschland.
Vedere Nave e Admiral Scheer
Aeroplano
Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.
Vedere Nave e Aeroplano
Albero (vela)
una fregata armata a tre alberi, Grand Turk Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica.
Vedere Nave e Albero (vela)
Albero di maestra
Schema di un albero di maestra generico Il vascello britannico H.M.S. ''Victory'' alla fonda a Portsmouth: l'albero di maestra sta al centro L'albero di maestra è l'albero maggiore delle navi a vela.
Vedere Nave e Albero di maestra
Albero di mezzana
Schema di un albero di mezzana generico HMS ''Victory'' alla fonda a Portsmouth: l'albero di mezzana sta a poppa (a sinistra) L'albero di mezzana è l'albero situato a poppavia dell'albero di maestra.
Vedere Nave e Albero di mezzana
Albero di trinchetto
Schema di un albero di trinchetto generico H.M.S. ''Victory'' alla fonda a Portsmouth: l'albero di trinchetto sta a prua L'albero di trinchetto è l'albero delle navi a vela montato a proravia dell'albero di maestra.
Vedere Nave e Albero di trinchetto
Allestimento
Lallestimento è la serie di operazioni e lavori che seguono il varo di una nave che servono ad equipaggiarla di tutti quei sistemi e degli accessori necessari ai compiti per i quali è stata costruita, ad eccezione dello scafo e dell'apparato propulsore.
Vedere Nave e Allestimento
Amerigo Vespucci (veliero)
LAmerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare, costruito nel 1931 come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell'Accademia navale di Livorno.
Vedere Nave e Amerigo Vespucci (veliero)
Ancora
L'àncora, nella nautica, è un oggetto pesante utilizzato per trattenere un'imbarcazione o un idrovolante in un punto specifico del fondale di uno specchio d'acqua; un'ancora è realizzata spesso in metallo e collegata all'imbarcazione per mezzo di una catena o di una cima.
Vedere Nave e Ancora
Andrea Doria (transatlantico)
L'Andrea Doria è stato un transatlantico italiano della "Italia - Società di Navigazione", gruppo IRI - Finmare, meglio conosciuta nel mondo della navigazione internazionale come "Italian Line", naufragato tra il 25 ed il 26 luglio 1956 a seguito dello speronamento da parte della nave ''Stockholm'' al largo di Nantucket.
Vedere Nave e Andrea Doria (transatlantico)
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Nave e Antica Grecia
Arma
Unarma è un qualsiasi oggetto, dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.
Vedere Nave e Arma
Arma a canna liscia
Il tipo di arma a canna liscia è un'arma che usa la canna senza rigature, ovvero una canna più comunemente e totalmente cilindrica, priva di scanalature al suo interno.
Vedere Nave e Arma a canna liscia
Avviso (nave)
L'avviso o aviso era in origine una nave da guerra, di piccolo tonnellaggio (brigantino, cutter, schooner, sloop) e veloce, che serviva da collegamento per il comando o per fornire comunicazioni tra le varie navi e la terraferma e altri servizi militari o amministrativi.
Vedere Nave e Avviso (nave)
Bagnasciuga
Si chiama bagnasciuga o (in antico) linea di fior d'acqua (in inglese load lines) quella parte di superficie della fiancata di una nave limitata dall'ideogramma di Plimsoll.
Vedere Nave e Bagnasciuga
Biscaglina
Biscaglina o biscaggina, è un termine usato in nautica per definire un tipo speciale di scala di corda tipicamente utilizzata sulle navi mercantili con lo scopo di consentire l'imbarco e lo sbarco di personale in condizioni straordinarie.
Vedere Nave e Biscaglina
Bismarck (nave da battaglia)
La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898).
Vedere Nave e Bismarck (nave da battaglia)
Bolina
La bolina è un'andatura che consente alla barca a vela di risalire il vento mantenendo un angolo rispetto al vento reale compreso fra i 60° e i 37°.
Vedere Nave e Bolina
Bompresso
Il bompresso è un albero montato a prua delle antiche navi e armato nelle imbarcazioni di fattura più moderna per le andature di traverso, lasco, granlasco e, più raramente, poppa (o fil di ruota).
Vedere Nave e Bompresso
Brigantino
Il brigantino è un tipo di veliero di dimensioni contenute, dotato di due alberi, quello prodiero armato con vele quadre, con una stazza lorda che va dalle 100 alle 300 tonnellate.
Vedere Nave e Brigantino
Brigantino a palo
Il brigantino a palo è un veliero di medie dimensioni che trovò larga diffusione tra il XVI e il XVIII secolo, ed era leggermente più grande e maneggevole del brigantino, grazie alla presenza di un altro albero e un altro sistema di vele.
Vedere Nave e Brigantino a palo
Buon vento dell'Ovest
Buon vento dell'Ovest è il terzo romanzo della saga di Jack Aubrey e Stephen Maturin, eroi fittizi, anche se Aubrey è ispirato alle imprese di Lord Cochrane, e protagonisti del film Master and Commander - Sfida ai confini del mare, con Russell Crowe.
Vedere Nave e Buon vento dell'Ovest
Cacciamine
Classe Lerici. Il cacciamine è una nave militare appositamente progettata per la localizzazione e la distruzione di mine navali. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, poiché gli scopi sono analoghi, si distingue dal dragamine, in quanto il compito di queste seconde unità è la bonifica dinamica dei tratti di mare minati, senza la priorità dell'individuazione.
Vedere Nave e Cacciamine
Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).
Vedere Nave e Cacciatorpediniere
Cacciatorpediniere di scorta
Un cacciatorpediniere di scorta – in inglese: escort destroyer, Hull classification symbol DDE – era un destroyer (DD) modificato per essere assegnato al ruolo di scorta della flotta (dopo la seconda guerra mondiale).
Vedere Nave e Cacciatorpediniere di scorta
Cacciatorpediniere lanciamissili
I cacciatorpediniere lanciamissili sono cacciatorpediniere destinati al lancio di missili guidati. Il loro hull classification symbol è DDG.
Vedere Nave e Cacciatorpediniere lanciamissili
Calypso (nave)
Calypso è la nave che l'oceanografo Jacques-Yves Cousteau equipaggiò come laboratorio mobile per ricerche sul campo.
Vedere Nave e Calypso (nave)
Cambusa
La cambusa, (dall'olandese kabuys), cucina sulle navi nel lessico nautico, indica lo spazio destinato, all'interno delle imbarcazioni, al deposito, alla conservazione ed alla preparazione dei viveri.
Vedere Nave e Cambusa
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Vedere Nave e Cannone
Cannoniera
Cannoniera è un tipo di imbarcazione armata con cannoni. Il termine è piuttosto generico e la sua connotazione precisa è cambiata nel corso degli anni.
Vedere Nave e Cannoniera
Caracca
La caracca (po./es. carraca; en. carrack) era un grande veliero con tre o quattro alberi e bompresso sviluppato in Europa durante la c.d. "Età delle scoperte".
Vedere Nave e Caracca
Caravella
La caravella (dal portoghese caravela) fu un tipo di veliero introdotta intorno al 1451 dai portoghesi, presumibilmente nell'arsenale di Lisbona e/o nella residenza di Sagres (Algarve) del principe Enrico il navigatore che fungeva al tempo da scuola nautica e arsenale sperimentale per gli esploratori lusitani.
Vedere Nave e Caravella
Carena
La carena (dal latino carīna), detta anche opera viva, è la parte dello scafo di un'imbarcazione o nave che può essere immersa. Esistono vari tipi di carena: tonda, tipo Hunt, a spigolo, ad ala di gabbiano, a catamarano, ad aliscafo.
Vedere Nave e Carena
Carico utile
Per carico utile (in inglese payload, tradotto anche in modo letterale come carico pagante) si intende la capacità di carico di un aeromobile o di un veicolo di lancio; solitamente si misura in termini di massa.
Vedere Nave e Carico utile
Classe Deutschland (incrociatore)
La classe Deutschland fu una serie di tre navi Panzerschiffe (navi corazzate) costruite dalla Reichsmarine, più o meno in accordo con le clausole imposte alla Germania dal Trattato di Versailles.
Vedere Nave e Classe Deutschland (incrociatore)
Classificazione delle navi della Royal Navy
La classificazione delle navi della Royal Navy serviva a dare un'idea della potenza di una nave da guerra britannica. I sistemi di classificazione variarono col tempo, passando da un criterio basato sul numero dei membri dell'equipaggio ad uno basato sul numero dei cannoni.
Vedere Nave e Classificazione delle navi della Royal Navy
Clipper (nave)
Il clipper è una nave a vela a tre o più alberi adibita al trasporto delle merci sulle rotte oceaniche utilizzata sul finire del XIX secolo.
Vedere Nave e Clipper (nave)
Cocca
La cocca era una nave in uso nel Medioevo nel Mar Baltico, sviluppata nel X secolo, presumibilmente dal modello dello knarr norreno e massicciamente diffusasi nel XII secolo.
Vedere Nave e Cocca
Codice della navigazione italiano
Il codice della navigazione italiano regolamenta e disciplina la navigazione, marittima, interna ed aerea, nelle acque territoriali e nello spazio aereo sotto la sovranità della Repubblica Italiana.
Vedere Nave e Codice della navigazione italiano
Comandante (nautica)
Nella marina mercantile, quella di comandante di nave è la posizione/funzione apicale di bordo, una qualifica professionale, il più alto grado della ufficiale gerarchia di bordo come previsto e certificato dal Codice della navigazione e dalla normativa internazionale di cui alla convenzione IMO - STCW, sez.
Vedere Nave e Comandante (nautica)
Conduttore di flottiglia
Nella terminologia delle marine militari, un conduttore di flottiglia è l'unità navale designata al comando e al coordinamento tattico di una flottiglia composta da una o più squadriglie di cacciatorpediniere o di unità più piccole; sul conduttore di flottiglia è quindi imbarcato il comandante della flottiglia con il suo stato maggiore.
Vedere Nave e Conduttore di flottiglia
Coperta (nave)
La coperta, o tolda, nel lessico nautico, è il ponte superiore di una imbarcazione. Nelle imbarcazioni dette "a ponte continuo" corre per tutta la lunghezza della nave, concorrendo alla robustezza della sua struttura, ma nelle unità più grosse può essere affiancata da un castello di prua e da un castello di poppa, strutture sopraelevate destinate ad alloggi, spazi di manovra o magazzini.
Vedere Nave e Coperta (nave)
Corvetta
La corvetta è una nave militare di piccole dimensioni, contraddistinta da elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.
Vedere Nave e Corvetta
Costa Concordia
La Costa Concordia è stata una nave da crociera della compagnia di navigazione Costa Crociere, capostipite della Classe Concordia, varata nel 2005 e naufragata il 13 gennaio 2012 all'Isola del Giglio.
Vedere Nave e Costa Concordia
Cristoforo Colombo
La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.
Vedere Nave e Cristoforo Colombo
Cutty Sark
Il Cutty Sark è un clipper britannico con stazza di 963 tonnellate, varato il 22 novembre 1869 nei Cantieri Navali di Scott & Linton a Dumbarton, in Scozia.
Vedere Nave e Cutty Sark
Dau (imbarcazione)
Il dau (adattamento dell'inglese dhow o dow e da questi dall'arabo ﺩﺍﻭ, dāw) è una tradizionale barca a vela araba con una o più vele latine.
Vedere Nave e Dau (imbarcazione)
Destriero (nave)
Il Destriero è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991) che il 9 agosto 1992 percorse 3.106 miglia nautiche senza rifornimento sull'Oceano Atlantico, da New York (faro di Ambrose Light) al faro di Bishop Rock nelle Isole Scilly in Inghilterra in 58 ore, 34 minuti e 50 secondi, alla velocità media di 53,09 nodi (98,323 km/h), impiegando ventuno ore e mezza in meno del precedente record appartenuto al catamarano inglese (del tipo wavepiercing) Hoverspeed Great Britain.
Vedere Nave e Destriero (nave)
Deutschland (incrociatore)
La Deutschland fu un incrociatore pesante della Kriegsmarine tedesca, attiva durante la seconda guerra mondiale. Fu la prima unità della Classe ''Deutschland'', nonché prima grande nave da guerra ad essere varata in Germania dalla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Nave e Deutschland (incrociatore)
Dislocamento
Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono (peso proprio e peso dei carichi solo in situazione di equilibrio idrostatico).
Vedere Nave e Dislocamento
Doppia missione
Doppia missione è il diciassettesimo romanzo della saga di Jack Aubrey e Stephen Maturin, eroi fittizi dello scrittore inglese Patrick O'Brian.
Vedere Nave e Doppia missione
Dragamine
Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, in quanto i compiti sono analoghi, si distingue dal cacciamine, in quanto il compito di queste unità è la localizzazione e la distruzione di mine navali, con la priorità dell'individuazione.
Vedere Nave e Dragamine
Elettra (nave 1904)
Elettra fu la nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi effettuò numerosi dei suoi esperimenti di radiofonia tra le due guerre mondiali.
Vedere Nave e Elettra (nave 1904)
Elica
Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.
Vedere Nave e Elica
Esploratore (nave)
Lesploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela.
Vedere Nave e Esploratore (nave)
Fausto Masi
È stato uno dei Maestri dell'ingegneria italiana del XX secolo nel campo delle strutture metalliche. È stato Direttore dell'Ufficio Tecnico delle Officine Bossi di Milano.
Vedere Nave e Fausto Masi
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.
Vedere Nave e Fenici
Fregata (nave)
Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici. Questo termine è stato utilizzato per una varietà di navi di ruoli e dimensioni differenti.
Vedere Nave e Fregata (nave)
Fregata missilistica
Le fregate missilistiche (HCS: FFG) sono le principali navi di prima linea per la maggior parte delle marine mondiali (evidentemente mancanti di portaerei, incrociatori o cacciatorpediniere).
Vedere Nave e Fregata missilistica
Fumaiolo
Per fumaiolo s'intende, in nautica, un collettore che espelle nell'atmosfera i gas e i fumi prodotti dalla combustione nel sistema di propulsione a scoppio o a vapore di una nave.
Vedere Nave e Fumaiolo
Galea
La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.
Vedere Nave e Galea
Galeone
Il galeone fu un poderoso veliero da guerra, progettato per affrontare la navigazione oceanica, molto diffuso nel XVI e nel primo quarto del XVII secolo.
Vedere Nave e Galeone
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Nave e Germania
Giunca
La giunca è un tipo di imbarcazione, bastimento, della Cina e dell'Estremo Oriente, detta così perché uno dei principali legni utilizzati per la costruzione è il giunco.
Vedere Nave e Giunca
Glossario dei termini marinareschi
Il glossario è utile per la comprensione del linguaggio della storia della navigazione, degli sport velici e della marineria in generale.
Vedere Nave e Glossario dei termini marinareschi
Goletta
La goletta è un'imbarcazione a vela fornita di bompresso e due alberi, leggermente inclinati verso poppa, armati con vele auriche. Esistono anche altri tipi di golette con più di due alberi e diversi tipi di armature.
Vedere Nave e Goletta
Great Eastern
Great Eastern fu un famoso piroscafo costruito nel 1854 da Isambard Kingdom Brunel (un ingegnere inglese specializzato nel settore dei trasporti, noto per aver collaborato alla realizzazione della galleria sotto il Tamigi).
Vedere Nave e Great Eastern
Greenpeace
Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971. Greenpeace è famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dell'interruzione dei test nucleari e dell'ambiente in generale.
Vedere Nave e Greenpeace
Greenwich
Greenwich (pronunciato,, o) è il principale quartiere del borgo reale londinese di Greenwich, situato a a sud est di Charing Cross. Greenwich è nota per la sua storia marittima e per aver dato il nome al meridiano e al fuso orario omonimi.
Vedere Nave e Greenwich
Gru (macchinario)
La gru è una macchina utilizzata per il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarli in altro modo.
Vedere Nave e Gru (macchinario)
Guerra civile americana
La guerra civile americana, nota, specie all'estero, anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 (l'ultima battaglia terminò il 13 maggio 1865) fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.
Vedere Nave e Guerra civile americana
Haven (petroliera)
La Haven, varata originariamente con il nome di Amoco Milford Haven (indicata anche come M/C Amoco Milford Haven o M/C Haven), è stata una superpetroliera VLCC cipriota da 232.166 tonnellate di portata lorda.
Vedere Nave e Haven (petroliera)
HMS Bellerophon (1786)
La prima HMS Bellerophon della Royal Navy fu un vascello di terza classe Arrogant di 74 cannoni, varata il 6 ottobre 1786 sul fiume Medway vicino a Chatham.
Vedere Nave e HMS Bellerophon (1786)
HMS Bounty
HMS Bounty, in italiano Nave di Sua Maestà Bounty, era un piccolo vascello mercantile acquistato dalla Royal Navy ed armato con 4 cannoni per una missione botanica nel Pacifico.
Vedere Nave e HMS Bounty
HMS Endeavour
La HMS Endeavour, nota anche come HM Bark Endeavour, era una nave oceanografica britannica della Royal Navy che il tenente James Cook comandò tra il 1769 e il 1771 durante il suo primo viaggio di esplorazione in Australia e Nuova Zelanda.
Vedere Nave e HMS Endeavour
HMS Hood (51)
La HMS Hood, terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, fu un incrociatore da battaglia della classe Admiral ordinato a metà del 1916 nell'ambito dellEmergency War Programme.
Vedere Nave e HMS Hood (51)
HMS Victory
La HMS Victory è un vascello di prima classe, a tre ponti da 104 cannoni della Royal Navy, costruita negli anni 1760 su progetto di Sir Thomas Slade.
Vedere Nave e HMS Victory
Humphry Davy
Maggiore dei cinque figli di un intagliatore, da bambino frequentò la locale grammar school; a 16 anni lavorò come apprendista da un farmacista, dove cominciò ad appassionarsi alla chimica di Lavoisier, Newton e Boyle.
Vedere Nave e Humphry Davy
Idrovolante
Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.
Vedere Nave e Idrovolante
Imbarcazione
Con il termine Imbarcazione si indica genericamente un mezzo di trasporto in grado di viaggiare sull'acqua; il termine è però anche utilizzato per indicare la classificazione giuridica di una nave.
Vedere Nave e Imbarcazione
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Nave e Impero romano
Incrociatore
Un incrociatore, nella terminologia militare moderna, è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente. Storicamente era considerata la più piccola nave capace di azioni indipendenti — a differenza del cacciatorpediniere che di solito richiede l'assistenza esterna di navi appoggio — ma nell'accezione moderna questa differenza è scomparsa.
Vedere Nave e Incrociatore
Incrociatore corazzato
Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.
Vedere Nave e Incrociatore corazzato
Incrociatore da battaglia
Lincrociatore da battaglia (traduzione letterale del termine inglese battlecruiser) fu un tipo di grande nave da guerra dell'inizio del XX secolo.
Vedere Nave e Incrociatore da battaglia
Incrociatore leggero
Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.
Vedere Nave e Incrociatore leggero
Incrociatore missilistico
Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.
Vedere Nave e Incrociatore missilistico
Incrociatore pesante
Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.
Vedere Nave e Incrociatore pesante
Incrociatore protetto
L'incrociatore protetto fu un tipo di incrociatore usato alla fine del XIX secolo; il nome è dovuto all'ammontare minimo di corazzatura utilizzata in confronto agli incrociatori corazzati esistenti, nel senso che, mentre gli incrociatori corazzati erano completamente schermati da un'armatura, quelli protetti erano dotati di una corazzatura solo nei punti considerati vitali come i locali macchine e le scudature dei cannoni.
Vedere Nave e Incrociatore protetto
Jacques-Yves Cousteau
Da giovane venne ammesso allÉcole navale (Accademia Navale) di Brest e divenne un ufficiale cannoniere della Marina militare francese, il che gli diede l'opportunità di fare i suoi primi esperimenti subacquei.
Vedere Nave e Jacques-Yves Cousteau
Lancia (imbarcazione)
Una lancia è una piccola imbarcazione ausiliaria, costruita generalmente in legno, avente lo specchio di poppa quadrangolare, utilizzata per trasferire le persone dalle navi alla terraferma e da nave a nave.
Vedere Nave e Lancia (imbarcazione)
Landing Helicopter Assault
Le Landing Helicopter Assault (LHA), secondo la classificazione della US Navy, sono delle unità d'assalto anfibio polivalenti dotate di ponte di volo continuo, a bordo delle quali possono operare aeromobili quali elicotteri e/o velivoli STOL/VTOL.
Vedere Nave e Landing Helicopter Assault
Landing Helicopter Dock
Le Landing Helicopter Dock (LHD), in italiano Portaelicotteri d'assalto anfibio, secondo la classificazione della US Navy, sono delle navi d'assalto anfibio polivalenti (Amphibious Assault Ship Multi-Purpose) dotate di ponte di volo continuo, a bordo delle quali possono operare aeromobili quali elicotteri e/o velivoli STOL/VTOL.
Vedere Nave e Landing Helicopter Dock
Landing Platform Dock
Le Landing Platform Dock (LPD) sono unità navali da trasporto anfibio, dotate di un bacino allagabile, con il compito di trasportare e sbarcare truppe di assalto anfibio in zone di guerra con il loro equipaggiamento bellico e logistico.
Vedere Nave e Landing Platform Dock
Landing Platform Helicopter
Landing Platform Helicopter (LPH) è l'hull classification symbol della US Navy per designare una tipologia di navi di assalto anfibio elicotteristiche.
Vedere Nave e Landing Platform Helicopter
Legge
Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.
Vedere Nave e Legge
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Nave e Legno
Linea di battaglia
La linea di battaglia indica un modello di formazione navale e la relativa tattica di combattimento utilizzati dalle marine militari a vela a partire dal XVII secolo.
Vedere Nave e Linea di battaglia
Linea di galleggiamento
La linea di galleggiamento o linea d'acqua è l'intersezione tra il piano di galleggiamento di una nave e la superficie esterna dello scafo.
Vedere Nave e Linea di galleggiamento
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Nave e Lingua inglese
Loira
La Loira (in francese Loire, in occitano Léger o Leir, in arpitano Lêre), con un corso di totali, SANDRE, (Consultato il 14 maggio 2014) è il secondo fiume di Francia per lunghezza.
Vedere Nave e Loira
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Nave e Londra
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Nave e Mar Mediterraneo
Marina mercantile
Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico nautico commerciale.
Vedere Nave e Marina mercantile
Marina militare
La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato. Ne dispongono solo le nazioni dotate di sbocchi sul mare..
Vedere Nave e Marina militare
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Nave e Marina Militare (Italia)
Marinaio
Un marinaio è un membro dell'equipaggio di una nave.
Vedere Nave e Marinaio
Mayflower
La Mayflower (letteralmente "Fiore di maggio") fu la nave mercantile con la quale i padri pellegrini, salpati il 16 settembre 1620 da Plymouth (Inghilterra), raggiunsero gli attuali Stati Uniti a Capo Cod due mesi dopo, il 19 novembre.
Vedere Nave e Mayflower
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Nave e Medioevo
Merce
Una merce è un bene economico, naturale o manufatto, suscettibile di essere scambiato con altri beni (e si parla in questo caso di baratto), oppure contro denaro all'interno di un mercato.
Vedere Nave e Merce
Michelangelo (transatlantico)
La turbonave Michelangelo fu, insieme alla gemella Raffaello, l'ultimo transatlantico costruito per la Società Italia. Rimase in servizio per soli dieci anni, dal 1965 al 1975, prima di essere posta in disarmo per via delle ormai insostenibili perdite economiche del servizio passeggeri transatlantico.
Vedere Nave e Michelangelo (transatlantico)
Mina navale
La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.
Vedere Nave e Mina navale
Moby Prince
Il Moby Prince è stato un traghetto passeggeri di proprietà della famiglia di armatori Onorato tra il 1986 e il 1991, in servizio per la compagnia di navigazione privata Nav.Ar.Ma.
Vedere Nave e Moby Prince
Moti nave
Con il nome generale di moti nave sono indicati tutti i possibili atti di moto puri che una nave e più in generale un galleggiante può compiere rispetto al proprio riferimento solidale, detto riferimento nave.
Vedere Nave e Moti nave
Motonave
Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori a combustione interna.
Vedere Nave e Motonave
Motore a vapore
Un motore a vapore è una macchina motrice che trasforma, tramite il vapore d'acqua, energia termica in energia meccanica. Il calore è in genere prodotto dalla combustione di un combustibile fossile, carbone fossile, legna o idrocarburo gasolio, olio combustibile, ma anche scarto termico di processi industriali.
Vedere Nave e Motore a vapore
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Vedere Nave e Motore Diesel
Motoscafo armato silurante
Il Motoscafo armato silurante o Motoscafo antisommergibili, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce e antisommergibile dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Nave e Motoscafo armato silurante
Musashi (nave da battaglia)
La, dal nome dell'antica provincia giapponese di Musashi, fu una nave da battaglia della Marina imperiale giapponese, e fu la seconda e ultima nave della classe Yamato a essere completata come nave da battaglia.
Vedere Nave e Musashi (nave da battaglia)
Nautica
La nautica è l'insieme delle conoscenze, delle tecniche e dei mezzi relativi al trasporto sull'acqua, per qualsiasi scopo esso sia perseguito.
Vedere Nave e Nautica
Nautica da diporto
La nautica da diporto è la nautica eseguita a scopo sportivo o ricreativo o, più in genere, senza fini commerciali (salvo fattispecie specifiche previste dalle normative nazionali), effettuata a bordo di navi, imbarcazioni e natanti (questi ultimi, generalmente solo in acque interne).
Vedere Nave e Nautica da diporto
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere Nave e Nave
Nave appoggio idrovolanti
Una nave appoggio idrovolanti è una nave dotata di installazioni per operare idrovolanti. Questo tipo di navi furono il primo tipo di portaerei utilizzato e fecero la loro comparsa poco prima dell'inizio della prima guerra mondiale.
Vedere Nave e Nave appoggio idrovolanti
Nave corazzata
La nave corazzata, spesso indicata col termine inglese ironclad, fu un tipo di nave da guerra a vapore impiegata nella seconda metà del XIX secolo, caratterizzata da una corazzatura in ferro o in acciaio.
Vedere Nave e Nave corazzata
Nave d'assalto anfibio
Una nave d'assalto anfibia (dall'inglese: amphibious assault ship) è una nave militare da guerra anfibia addetta al trasporto di truppe di fanteria, con il relativo equipaggiamento, anche il più pesante, ed in grado di sbarcarle anche in punti sprovvisti di attracco.
Vedere Nave e Nave d'assalto anfibio
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Nave e Nave da battaglia
Nave da carico
Sono navi da carico o navi da trasporto o cargo le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti. Sono migliaia le navi di questo tipo che solcano ogni giorno le acque del mondo costituendo la spina dorsale del commercio internazionale.
Vedere Nave e Nave da carico
Nave da crociera
La nave da crociera è una motonave di medie-grosse dimensioni utilizzata per le crociere, viaggi a fini turistici e ricreativi con una durata variabile da una a quattro settimane, durante i quali i clienti vengono intrattenuti a bordo con le varie strutture presenti, soprattutto di tipo ricreativo e sportivo.
Vedere Nave e Nave da crociera
Nave mercantile
Una nave mercantile è una nave adibita al trasporto di merci e passeggeri, che quindi costituiscono il carico utile della nave stessa.
Vedere Nave e Nave mercantile
Nave passeggeri
Una nave passeggeri è una nave adibita al trasporto di passeggeri.
Vedere Nave e Nave passeggeri
Nave portacontainer
Le navi portacontainer sono navi il cui intero carico è costituito da container. Questi ultimi possono poi essere trasportati alla meta finale con dei camion o per mezzo del treno.
Vedere Nave e Nave portacontainer
Navigazione costiera
Con l'espressione navigazione costiera s'intende la navigazione effettuata prevalentemente in vista della costa, contrapposta alla navigazione d'altura effettuata in mare aperto a notevole distanza dalla costa: in riferimento alla disciplina giuridica e normativa vigente in Italia, per navigazione costiera si intende quella effettuata entro le 20 miglia nautiche di distanza dalla costa.
Vedere Nave e Navigazione costiera
Niña
La Niña (spagnolo: "bambina") fu una delle tre navi utilizzate da Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio attraverso l'Oceano Atlantico nel 1492.
Vedere Nave e Niña
Oceano
Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).
Vedere Nave e Oceano
Onda marina
Onda marina è un termine con il quale si vuole definire un caso particolare di onda fisica in cui è messa in moto la superficie d'acqua di un ampio bacino come il mare (da cui il nome).
Vedere Nave e Onda marina
Opera morta
Opera morta (top side o upper-works in lingua inglese) indica nella terminologia nautica la parte di scafo della nave situata al di sopra del piano di galleggiamento.
Vedere Nave e Opera morta
Passeggero
Un passeggero, nell'ambito dei trasporti, è una persona viaggiante su un mezzo di trasporto, non responsabile di alcun compito all'interno del veicolo.
Vedere Nave e Passeggero
Patrick O'Brian
Deve la sua fama nel mondo alla saga storica ambientata durante le Guerre napoleoniche, incentrata sui personaggi del capitano della Royal Navy Jack Aubrey e del suo fraterno amico ed inseparabile compagno di viaggio Stephen Maturin, medico di bordo, naturalista, letterato nonché agente segreto.
Vedere Nave e Patrick O'Brian
Pattugliatore
Il pattugliatore è un'unità navale specializzata, come il nome lascia intendere, in compiti di pattugliamento, ovvero adibita o concepita per compiti di sorveglianza marittima specificamente della zona economica esclusivaRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 649.
Vedere Nave e Pattugliatore
Peschereccio
Il peschereccio è un tipo di bastimento utilizzato, essenzialmente, per le attività di pesca commerciale, cioè per la cattura di pesci e altra fauna ittica per la vendita.
Vedere Nave e Peschereccio
Petroliera
Una petroliera è una nave cisterna adibita al trasporto di greggio (petroliera propriamente detta, o "crude oil tanker") o dei prodotti derivati ("product tanker").
Vedere Nave e Petroliera
Pilotaggio (nautica)
In nautica, il pilotaggio è l'insieme delle tecniche necessarie per guidare una nave.
Vedere Nave e Pilotaggio (nautica)
Pinta (nave)
La Pinta (in spagnolo: la "Dipinta") fu una delle tre navi utilizzate da Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio attraverso l'Oceano Atlantico nel 1492.
Vedere Nave e Pinta (nave)
Piroscafo
Il piroscafo, definito anche battello a vapore, è un mezzo di trasporto usato durante il XIX secolo e inizio del XX secolo per navigare utilizzando una trazione con motore a vapore.
Vedere Nave e Piroscafo
Pollice (unità di misura)
Il pollice (inch in inglese; simbolo: in o doppio primo, ″) è un'unità di misura di lunghezza del Sistema imperiale, che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell'architettura antica, i cui termini sono noti alla storiografia medievale latina e volgare italiana.
Vedere Nave e Pollice (unità di misura)
Ponte (nautica)
Modello CAD del ponte di una nave in acciaio, posizionato con le strutture verso l'alto (capovolto). Il ponte di una nave è quella parte strutturale, generalmente estesa da prua a poppa, avente funzione di copertura di stive, depositi e locali sottostanti ed, eventualmente, base per altre stive depositi o locali sovrastanti.
Vedere Nave e Ponte (nautica)
Ponte di comando
Il ponte di comando o plancia è un locale dal quale il comandante governa una nave. È in genere posto in una posizione rilevata sulla prua della nave, e può, nel caso di navi di grandi dimensioni, sporgere a sinistra e a dritta con delle balconate per permettere agli addetti al servizio di ponte e di navigazione di avere una visuale il più possibile ampia dell'orizzonte circostante, per poter così gestire con sicurezza e nella massima ergonomia tutte le attività relative alla condotta della navigazione e alle varie necessità della manovra sia in mare che in acque portuali.
Vedere Nave e Ponte di comando
Poppa
La poppa (póppa, dal latino pŭppis) è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.
Vedere Nave e Poppa
Portaelicotteri
Una portaelicotteri è un'unità militare navale capace di imbarcare un elevato numero di elicotteri. Dopo le numerose classi di navi in grado di svolgere tale compito che sono state costruite a partire dagli anni sessanta, il termine è stato (quasi) abbandonato, così come la tipologia di nave originaria, in favore di mezzi come LHA, LHD e LPH.
Vedere Nave e Portaelicotteri
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Vedere Nave e Portaerei
Portaerei di scorta
La portaerei di scorta – in lingua inglese escort carrier, detta anche jeep carrier – era una nave da guerra il cui ruolo principale era il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Vedere Nave e Portaerei di scorta
Portaerei leggera
Una portaerei leggera (in inglese: light aircraft carrier o light fleet carrier) è una portaerei più piccola delle altre portaerei (standard carrier o fleet carrier) presenti nella flotta di una marina militare.
Vedere Nave e Portaerei leggera
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Vedere Nave e Porto
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Nave e Portogallo
Posamine
Una posamine è una nave, un aereo o un mezzo terrestre in grado di trasportare ed installare delle mine (navali o terrestri) in un'area definita.
Vedere Nave e Posamine
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Nave e Prima guerra mondiale
Principessa Mafalda (piroscafo)
Il Principessa Mafalda è stato un transatlantico del Lloyd Italiano varato nel 1908, noto per essere stato il più grande bastimento di questo tipo costruito per una compagnia italianaL.
Vedere Nave e Principessa Mafalda (piroscafo)
Propulsione
La propulsione è l'azione mediante la quale un corpo qualsiasi, e in particolare un veicolo, viene posto e mantenuto in movimento. La propulsione sfrutta il fenomeno fisico della reazione di inerzia del corpo stesso, che può essere indiretta, cioè dovuta alla variazione della quantità di moto del fluido in cui è immerso il corpo (come per la propulsione ad elica), o diretta, quando la reazione è originata dall'espulsione da parte del veicolo di un fluido (solitamente prodotto della combustione di un propellente come nel caso della propulsione a getto).
Vedere Nave e Propulsione
Protezione catodica
La protezione catodica è una tecnica elettrochimica di salvaguardia dalla corrosione di strutture metalliche esposte a un ambiente elettrolitico (terreni, acqua marina, acqua dolce, sostanze chimiche, ecc.) che può essere aggressivo nei confronti del metallo.
Vedere Nave e Protezione catodica
Prua
La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.
Vedere Nave e Prua
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Vedere Nave e Radar
Raffaello (transatlantico)
La turbonave Raffaello fu, insieme alla gemella Michelangelo, l'ultimo transatlantico della Società Italia Navigazione. Rimase in servizio per soli dieci anni, dal 1965 al 1975, prima di essere posta in disarmo a causa della crescente antieconomicità dei collegamenti passeggeri transatlantici via mare.
Vedere Nave e Raffaello (transatlantico)
Rainbow Warrior (1955)
La Rainbow Warrior (in italiano guerriero dell'arcobaleno) è stata la nave ammiraglia della flotta di Greenpeace.
Vedere Nave e Rainbow Warrior (1955)
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Nave e Rame
Randa
La randa è una vela armata sull'albero principale (o sull'unico albero) di un'imbarcazione a vela. Nei vascelli a vele quadre la randa è la vela inferiore dell'albero di maestra, la vela quadrata più grande di tutto il vascello.
Vedere Nave e Randa
Rex (transatlantico)
Il Rex è stato un transatlantico italiano della società di navigazione Italia Flotte Riunite in servizio negli anni trenta. Costruito nei cantieri navali Ansaldo di Genova Sestri Ponente, è noto principalmente per essere stato l'unico transatlantico italiano a detenere il Nastro Azzurro, dal 10 agosto 1933 al 3 giugno 1935, e per essere apparso nel film Amarcord di Federico Fellini.
Vedere Nave e Rex (transatlantico)
RMS Lusitania
LRMS Lusitania è stato un transatlantico britannico in servizio agli inizi del XX secolo, di proprietà della Cunard Line. Era il gemello del RMS Mauretania e fu affondato nel 1915 dal sommergibile tedesco U-20.
Vedere Nave e RMS Lusitania
RMS Titanic
L'RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic, divenuto celebre per essere naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg.
Vedere Nave e RMS Titanic
Roma (nave da battaglia 1940)
La Roma è stata una nave da battaglia della Regia Marina, terza e ultima unità entrata in servizio della classe Littorio: rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.
Vedere Nave e Roma (nave da battaglia 1940)
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Vedere Nave e Royal Navy
Santa María (nave)
La Santa María, anche nota come La Gallega, fu l'Ammiraglia della flotta di tre navi utilizzate da Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio attraverso l'oceano Atlantico nel 1492 (le altre navi erano la Niña e la Pinta).
Vedere Nave e Santa María (nave)
Scafo
Lo scafo navale è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento. Questo si presenta come un solido la cui dimensione longitudinale è decisamente preponderante rispetto alle altre.
Vedere Nave e Scafo
Sciabecco
Lo sciabecco è un'imbarcazione di origine araba con tre alberi a vela latina del peso variabile fra le 150 e le 200 tonnellate. Armata generalmente con 12 o 20 cannoni, fu tuttavia usata spesso come nave da carico.
Vedere Nave e Sciabecco
Seawise Giant
Seawise Giant (successivamente rinominata Happy Giant, Jahre Viking, Knock Nevis e infine Mont) è stata una nave petroliera. È stata la nave più grande mai costruita per lunghezza (458,45 metri) e per portata lorda (tonnellate).
Vedere Nave e Seawise Giant
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Nave e Seconda guerra mondiale
Senna
Il fiume Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia. La lunghezza approssimativa del fiume è di 776,6 km, SANDRE, (Consultato il 30 giugno 2013) le sue fonti sono in Borgogna, a 470 m d'altitudine, a Saint-Germain-Source-Seine sull'altopiano di Langres, e la foce è nella Manica, a Nord della Francia, presso Le Havre.
Vedere Nave e Senna
Siluro
Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Vedere Nave e Siluro
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere Nave e Sommergibile
Sommergibile portaerei
I sommergibili portaerei sono sommergibili dotati di aeromobili ad ala fissa per missioni di osservazione o di attacco. Questi sommergibili hanno visto il loro uso più esteso durante la seconda guerra mondiale, anche se il loro significato operativo è rimasto piuttosto ridotto.
Vedere Nave e Sommergibile portaerei
Sottomarino
Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.
Vedere Nave e Sottomarino
Sovrastruttura (costruzioni)
Sovrastrutture La sovrastruttura, nell'ambito dell'ingegneria civile, è un insieme di elementi strutturali in elevazione comunque combinati tra loro, che hanno lo scopo di trasferire sugli elementi strutturali di fondazione i carichi e le azioni agenti sulle costruzioni.
Vedere Nave e Sovrastruttura (costruzioni)
Stabilità navale
Nell'ambito dell'architettura navale, la stabilità navale è uno degli aspetti principali nella progettazione di tutte le imbarcazioni. La nave, ma in generale ogni oggetto galleggiante, è contraddistinto da proprie caratteristiche soggettive di stabilità.
Vedere Nave e Stabilità navale
Stati del mondo
Gli Stati del mondo sono in totale 205, di cui 195 riconosciuti "sovrani", 8 Stati semi o non riconosciuti e 2 Stati in libera associazione; sono considerati tali solo gli Stati indipendenti e non quelli membri di federazioni.
Vedere Nave e Stati del mondo
Stazza
La stazza rappresenta la somma dei volumi degli spazi interni, ermeticamente chiusi all'acqua, di una nave o di un natante o di un galleggiante di qualunque tipo.
Vedere Nave e Stazza
Stiva
La stiva è quella parte della nave che si trova sotto il ponte destinata all'immagazzinamento del carico, sia commerciale che ad uso dell'equipaggio.
Vedere Nave e Stiva
Tamigi
Il Tamigi (AFI:; in inglese Thames, pron.; in latino Tamēsis), chiamato anche Isis nella zona di Oxford, è un fiume dell'Inghilterra meridionale che attraversa Londra.
Vedere Nave e Tamigi
Tartana
La tartana è un'imbarcazione a vela dotata di un unico albero a calcese con vela latina alle volte affiancata da un fiocco. Quando le tartane erano armate con vela quadra, questa veniva indicata come "trevo".
Vedere Nave e Tartana
Teoria della nave
La teoria della nave è un insieme di nozioni di nautica principalmente riferite alla fisica della navigazione, con le quali si studiano le caratteristiche dei natanti sotto il profilo del dislocamento e dei comportamenti in acqua.
Vedere Nave e Teoria della nave
Teredinidae
I Teredinidi (Teredinidae) sono una famiglia di molluschi bivalvi appartenenti all'ordine Myoida.
Vedere Nave e Teredinidae
Thistlegorm
La Thistlegorm era una nave mercantile britannica varata il 9 aprile del 1940 e affondata il 6 ottobre 1941 nel Mar Rosso, nei pressi della barriera corallina di Sha'ab Alì, nel Golfo di Suez, Sinai occidentale.
Vedere Nave e Thistlegorm
Timone
In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione. Il timone di un'imbarcazione può essere costituito da una superficie sagomata, in legno o metallo, incernierata a poppa (tramite gli "Agugliotti" con le "Femminelle") o incastellato sotto l'opera viva a poppa e azionato attraverso sistemi oleo-meccanici-funicolari, e in grado di compiere spostamenti angolari intorno a un asse verticale.
Vedere Nave e Timone
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Nave e Tonnellata
Torpediniera
Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.
Vedere Nave e Torpediniera
Traghetto
Un traghetto è un mezzo di trasporto che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio attuato regolarmente.
Vedere Nave e Traghetto
Trasporto navale
Per trasporto navale o trasporto marittimo si intende tutto quell'insieme di uomini, strumenti, idee e tecniche che consentono il trasporto di persone e merci sul mare per mezzo di navi.
Vedere Nave e Trasporto navale
Trattato navale di Londra
Il trattato navale di Londra fu un accordo tra Regno Unito, Giappone, Francia, Italia e Stati Uniti d'America, firmato il 22 aprile 1930, che regolava la guerra sottomarina e limitava la costruzione di armamenti navali.
Vedere Nave e Trattato navale di Londra
Trireme
La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Vedere Nave e Trireme
Unità militare navale
Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio.
Vedere Nave e Unità militare navale
United States Navy
La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti d'America, una delle forze armate della repubblica federale.
Vedere Nave e United States Navy
USS Constitution
La USS Constitution, detta "Old Ironsides" è una fregata pesante a tre alberi, in legno, della United States Navy. Battezzata in omaggio alla Costituzione degli Stati Uniti d'America, è la nave più antica al mondo in grado di navigare ed è la seconda più vecchia in servizio (la nave più antica è la britannica HMS Victory e si trova in un bacino di carenaggio a Portsmouth).
Vedere Nave e USS Constitution
Vascello
Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII secolo.
Vedere Nave e Vascello
Vela (sistema di propulsione)
La vela è una superficie di tela o di altro materiale che, utilizzando l'energia cinetica del vento, genera la propulsione necessaria al movimento.
Vedere Nave e Vela (sistema di propulsione)
Vela aurica
La vela aurica è un particolare tipo di vela con forma trapezoidale che si stende a poppavia degli alberi. Viene inferita, cioè fissata, per tre lati sull'alberatura: sul lato prodiero all'albero, nella parte superiore su un pennone detto picco e nella parte inferiore su una trave detta boma.
Vedere Nave e Vela aurica
Vela quadra
La vela quadra era una vela usata nelle navi antiche. Si chiama così perché era di forma rettangolare o trapezia e perché operava ad angolo retto rispetto al moto della nave.
Vedere Nave e Vela quadra
Veliero
Veliero è il termine generico per indicare un'imbarcazione che sfrutta principalmente (ed un tempo, esclusivamente) l'azione del vento per la propulsione, di dimensioni superiori a una comune barca a vela.
Vedere Nave e Veliero
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Nave e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Nave e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Nave e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Nave e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Nave e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Nave e XX secolo
Yamato (nave da battaglia)
La Yamato (大和) fu una nave da battaglia della Marina imperiale giapponese. Insieme alla pari classe Musashi fu la più grande nave da battaglia mai costruita, con un dislocamento di 72.810 tonnellate e armamento principale costituito da 9 cannoni da 460 mm.
Vedere Nave e Yamato (nave da battaglia)
Vedi anche
Navi
Conosciuto come Bastimento, Navi, Unità navale.
, Destriero (nave), Deutschland (incrociatore), Dislocamento, Doppia missione, Dragamine, Elettra (nave 1904), Elica, Esploratore (nave), Fausto Masi, Fenici, Fregata (nave), Fregata missilistica, Fumaiolo, Galea, Galeone, Germania, Giunca, Glossario dei termini marinareschi, Goletta, Great Eastern, Greenpeace, Greenwich, Gru (macchinario), Guerra civile americana, Haven (petroliera), HMS Bellerophon (1786), HMS Bounty, HMS Endeavour, HMS Hood (51), HMS Victory, Humphry Davy, Idrovolante, Imbarcazione, Impero romano, Incrociatore, Incrociatore corazzato, Incrociatore da battaglia, Incrociatore leggero, Incrociatore missilistico, Incrociatore pesante, Incrociatore protetto, Jacques-Yves Cousteau, Lancia (imbarcazione), Landing Helicopter Assault, Landing Helicopter Dock, Landing Platform Dock, Landing Platform Helicopter, Legge, Legno, Linea di battaglia, Linea di galleggiamento, Lingua inglese, Loira, Londra, Mar Mediterraneo, Marina mercantile, Marina militare, Marina Militare (Italia), Marinaio, Mayflower, Medioevo, Merce, Michelangelo (transatlantico), Mina navale, Moby Prince, Moti nave, Motonave, Motore a vapore, Motore Diesel, Motoscafo armato silurante, Musashi (nave da battaglia), Nautica, Nautica da diporto, Nave, Nave appoggio idrovolanti, Nave corazzata, Nave d'assalto anfibio, Nave da battaglia, Nave da carico, Nave da crociera, Nave mercantile, Nave passeggeri, Nave portacontainer, Navigazione costiera, Niña, Oceano, Onda marina, Opera morta, Passeggero, Patrick O'Brian, Pattugliatore, Peschereccio, Petroliera, Pilotaggio (nautica), Pinta (nave), Piroscafo, Pollice (unità di misura), Ponte (nautica), Ponte di comando, Poppa, Portaelicotteri, Portaerei, Portaerei di scorta, Portaerei leggera, Porto, Portogallo, Posamine, Prima guerra mondiale, Principessa Mafalda (piroscafo), Propulsione, Protezione catodica, Prua, Radar, Raffaello (transatlantico), Rainbow Warrior (1955), Rame, Randa, Rex (transatlantico), RMS Lusitania, RMS Titanic, Roma (nave da battaglia 1940), Royal Navy, Santa María (nave), Scafo, Sciabecco, Seawise Giant, Seconda guerra mondiale, Senna, Siluro, Sommergibile, Sommergibile portaerei, Sottomarino, Sovrastruttura (costruzioni), Stabilità navale, Stati del mondo, Stazza, Stiva, Tamigi, Tartana, Teoria della nave, Teredinidae, Thistlegorm, Timone, Tonnellata, Torpediniera, Traghetto, Trasporto navale, Trattato navale di Londra, Trireme, Unità militare navale, United States Navy, USS Constitution, Vascello, Vela (sistema di propulsione), Vela aurica, Vela quadra, Veliero, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Yamato (nave da battaglia).