23 relazioni: Anno giuliano, Dan Milisavljevic, Designazione provvisoria, Giorno, John Kavelaars, Lingua greca, Luna, Matthew Holman, Mitologia greca, Moto diretto, Moto retrogrado, Nereidi, Nettuno (astronomia), Periodo di rivoluzione, Psamate (astronomia), Satellite irregolare, Satellite naturale, Satelliti naturali di Nettuno, Sistema solare, Terra, Unione Astronomica Internazionale, 2002, 2007.
Anno giuliano
In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Anno giuliano · Mostra di più »
Dan Milisavljevic
Milisavljevic ricevette un diploma alla McMaster University, dove faceva parte del McMaster Arts and Science Programme.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Dan Milisavljevic · Mostra di più »
Designazione provvisoria
In astronomia, la designazione provvisoria consiste in un insieme di convenzioni volte ad attribuire un nome standard ai corpi celesti di recente scoperta, in attesa che gli organismi preposti (generalmente l'Unione Astronomica Internazionale) propongano un nome definitivo, oppure che i parametri orbitali del corpo vengano ricavati con maggiore precisione, o che la sua scoperta venga confermata da una fonte indipendente rispetto alla prima.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Designazione provvisoria · Mostra di più »
Giorno
Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Giorno · Mostra di più »
John Kavelaars
Scopritore o co-scopritore di una ventina di satelliti naturali di Giove, Saturno, Urano e Nettuno, e di oltre un centinaio asteroidi del sistema solare.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e John Kavelaars · Mostra di più »
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Lingua greca · Mostra di più »
Luna
La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Luna · Mostra di più »
Matthew Holman
Al team da lui guidato sono attribuite le scoperte di numerosi satelliti naturali di Saturno, Urano e Nettuno, fra cui i seguenti (la lista non è esaustiva).
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Matthew Holman · Mostra di più »
Mitologia greca
La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Mitologia greca · Mostra di più »
Moto diretto
In questa animazione il satellite color arancio descrive un'orbita retrograda rispetto al suo pianeta e agli altri tre satelliti che invece si muovono con moto progrado. Un corpo celeste si dice dotato di moto diretto o di moto progrado quando si muove nella stessa direzione tenuta generalmente dai corpi che sono all'interno del suo stesso sistema; il moto opposto è denominato retrogrado.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Moto diretto · Mostra di più »
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Moto retrogrado · Mostra di più »
Nereidi
Le Nereidi (in greco: Νηρείδες o Νηρηίδες, al singolare Νηρείς) erano delle figure della mitologia greca, ninfe marine, figlie di Nereo e della Oceanina Doride.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Nereidi · Mostra di più »
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »
Psamate (astronomia)
Psamate, o Nettuno X, è un satellite minore di Nettuno, scoperto nel 2003 dal gruppo di ricerca di Matthew Holman utilizzando il telescopio Subaru da 8 metri.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Psamate (astronomia) · Mostra di più »
Satellite irregolare
Titano. In astronomia un satellite irregolare è un satellite naturale la cui orbita attorno al proprio pianeta è lontana, inclinata e spesso retrograda.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Satellite irregolare · Mostra di più »
Satellite naturale
Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Satellite naturale · Mostra di più »
Satelliti naturali di Nettuno
Il pianeta Nettuno ha quattordici satelliti naturali, che prendono il nome dalle divinità marine minori della mitologia greca.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Satelliti naturali di Nettuno · Mostra di più »
Sistema solare
Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Sistema solare · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Terra · Mostra di più »
Unione Astronomica Internazionale
L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »
2002
È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e 2002 · Mostra di più »
2007
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Neso (astronomia) e 2007 · Mostra di più »