Indice
32 relazioni: Canale 5, Carràmba! Che sorpresa, Casa famiglia (serie televisiva), Chi ha incastrato Peter Pan?, Claudio Amendola, Distretto di Polizia, Fanpage.it, Gianni Lepre, Gigi Proietti, I Cesaroni, Il patriarca, Londra, Lucio Gaudino, Matteo Branciamore, Micol Olivieri, Millennium - La notte del 2000, Nicolò Bongiorno, Notti sul ghiaccio, Oro trasparente e le nuove canzoni de i Cesaroni, Paolo Bonolis, Pechino Express, Pubblicità televisiva, Raffaella Carrà, Rai 1, Riccardo Donna, Roberto Cenci (regista), Rocco (film 2004), Sergio Japino, Stefano Vicario, Sweet India, Un prete tra noi, Una donna per amico (serie televisiva).
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Vedere Niccolò Centioni e Canale 5
Carràmba! Che sorpresa
Carràmba! (sottotitolato Che sorpresa dal 1995 al 1998 e nel 2002; Che fortuna dal 1998 al 2001 e nel 2008-2009) è stato un programma televisivo italiano trasmesso in prima serata su Rai 1 dal 1995 al 2002 e nel 2008, con la conduzione di Raffaella Carrà.
Vedere Niccolò Centioni e Carràmba! Che sorpresa
Casa famiglia (serie televisiva)
Casa famiglia è una serie televisiva italiana prodotta dalla Faso Film S.r.l. in collaborazione con Rai Fiction.
Vedere Niccolò Centioni e Casa famiglia (serie televisiva)
Chi ha incastrato Peter Pan?
Chi ha incastrato Peter Pan? è stato un programma televisivo italiano di genere varietà per bambini, prodotto da Endemol Italia e RTI, adattamento del format spagnolo trasmesso da Antena 3 dal titolo Esos locos bajitos, importato dalla Gestmusic e condotto dal cantante-presentatore Bertín Osborne.
Vedere Niccolò Centioni e Chi ha incastrato Peter Pan?
Claudio Amendola
È il figlio dell'attore e doppiatore Ferruccio Amendola, nato a Torino ma di origini romane, e Rita Savagnone, nata a Roma ma di origini siciliane e pugliesi; è inoltre padre della doppiatrice Alessia Amendola e pronipote del regista Mario Amendola.
Vedere Niccolò Centioni e Claudio Amendola
Distretto di Polizia
Distretto di Polizia è una serie televisiva italiana, andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 26 settembre 2000 fino al 15 gennaio 2012.
Vedere Niccolò Centioni e Distretto di Polizia
Fanpage.it
Fanpage.it è un giornale on-line con sede a Napoli appartenente al gruppo editoriale Ciaopeople Media Group e diretto da Francesco Cancellato.
Vedere Niccolò Centioni e Fanpage.it
Gianni Lepre
Da ragazzo gira l'Europa, frequentando a Parigi il Centro di ricerca teatrale di Peter Brook e altri gruppi alternativi teatrali in Germania.
Vedere Niccolò Centioni e Gianni Lepre
Gigi Proietti
Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.
Vedere Niccolò Centioni e Gigi Proietti
I Cesaroni
I Cesaroni è una serie televisiva italiana, prodotta da Publispei per RTI, andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 2006 al 2014. È basata sul format della serie spagnola Los Serrano.
Vedere Niccolò Centioni e I Cesaroni
Il patriarca
Il patriarca è una serie televisiva drammatica italiana diretta da Claudio Amendola (che ne è anche il protagonista) e trasmessa in prima visione su Canale 5 dal 14 aprile 2023.
Vedere Niccolò Centioni e Il patriarca
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Niccolò Centioni e Londra
Lucio Gaudino
Ha realizzato film e serie televisive. Nel 1991 ha scritto e diretto Adelaide, una commedia di ambientazione settecentesca, con Agnese Nano, Philippe Leroy e Assumpta Serna.
Vedere Niccolò Centioni e Lucio Gaudino
Matteo Branciamore
Ultimati gli studi superiori, si iscrive alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", senza però concludere gli studi.
Vedere Niccolò Centioni e Matteo Branciamore
Micol Olivieri
Ha esordito come attrice all'età di 9 anni nel cortometraggio Turno di notte con Leo Gullotta. Dopo la partecipazione a spot pubblicitari, produzioni televisive e cinematografiche, è nota principalmente per aver partecipato alla serie televisiva di Canale 5 I Cesaroni, dove ha il ruolo di Alice Cudicini, figlia minore di Lucia Liguori (Elena Sofia Ricci).
Vedere Niccolò Centioni e Micol Olivieri
Millennium - La notte del 2000
Millennium - La notte del 2000 è stato un programma di 15 ore di trasmissione e collegamenti con 60 paesi nel mondo, facente parte di una serie di speciali internazionali, realizzati da vari broadcaster nel mondo, chiamato 2000 Today originariamente della BBC.
Vedere Niccolò Centioni e Millennium - La notte del 2000
Nicolò Bongiorno
È il figlio secondogenito di Mike Bongiorno e Daniela Zuccoli. Fin da giovane, seguendo l'attività professionale del padre ed esibendosi come attore dilettante all'interno di contesti scolastici in giro per l'Europa, matura una vera e propria passione per il mondo dello spettacolo.
Vedere Niccolò Centioni e Nicolò Bongiorno
Notti sul ghiaccio
Notti sul ghiaccio è stato un programma televisivo italiano in onda nel 2006, 2007 e 2015 su Rai 1 in prima serata, condotto da Milly Carlucci.
Vedere Niccolò Centioni e Notti sul ghiaccio
Oro trasparente e le nuove canzoni de i Cesaroni
Oro trasparente e le nuove canzoni de I Cesaroni è il quarto album di Matteo Branciamore, pubblicato il 23 ottobre 2012.
Vedere Niccolò Centioni e Oro trasparente e le nuove canzoni de i Cesaroni
Paolo Bonolis
Tra i più noti presentatori della televisione italiana, ha iniziato la sua carriera negli anni ottanta conducendo programmi per bambini come 3, 2, 1... contatto! e soprattutto Bim Bum Bam, che gli porta grande notorietà sul piccolo schermo.
Vedere Niccolò Centioni e Paolo Bonolis
Pechino Express
Pechino Express è un programma televisivo italiano di genere reality e avventura in onda dal 2012 al 2020 su Rai 2 e dal 2022 su Sky Uno, in streaming su Now ed in replica su TV8, adattamento del format belga-olandese Peking Express creato da Ludo Poppe.
Vedere Niccolò Centioni e Pechino Express
Pubblicità televisiva
La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione.
Vedere Niccolò Centioni e Pubblicità televisiva
Raffaella Carrà
Considerata «la regina della televisione italiana», è stata definita «un'icona della cultura pop» in Europa e in America Latina dalla critica italiana e internazionale, e, tra gli anni '70 e '80, è diventata una precorritrice del femminismo, della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell'industria musicale italiana e spagnola, oltre che una sostenitrice della comunità LGBTQ+.
Vedere Niccolò Centioni e Raffaella Carrà
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Niccolò Centioni e Rai 1
Riccardo Donna
Prima di intraprendere l'attività di regista ha svolto per qualche tempo quella di cantautore, ottenendo un contratto con la Drums e pubblicando negli anni '80 due 45 giri e l'album Whisky e coca.
Vedere Niccolò Centioni e Riccardo Donna
Roberto Cenci (regista)
Di origini reggine (Condofuri) e greche, è nato il 7 ottobre 1963. Nel 1980 a 17 anni muove i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo, collaborando con registi come Davide Rampello e Beppe Recchia.
Vedere Niccolò Centioni e Roberto Cenci (regista)
Rocco (film 2004)
Rocco è un film per la televisione del 2004 diretto da Nicolò Bongiorno.
Vedere Niccolò Centioni e Rocco (film 2004)
Sergio Japino
Formatosi come ballerino alla scuola di Gino Landi, Sergio Japino intraprende la propria carriera in televisione nei primi anni ottanta, come coreografo per Fantastico 3 e per Pronto, Raffaella? Proprio in questo periodo incomincia il sodalizio artistico fra Japino e la presentatrice Raffaella Carrà.
Vedere Niccolò Centioni e Sergio Japino
Stefano Vicario
Debutta nel 1973 come aiuto regista del padre, Marco Vicario, e di altri registi come Damiano Damiani con cui collabora in Un genio, due compari, un pollo del 1975.
Vedere Niccolò Centioni e Stefano Vicario
Sweet India
Sweet India è una sitcom prodotta dalla Solaris Cinematografica con Rai Fiction, diretta da Riccardo Donna e scritta da Adelmo Togliani, Carola Silvestrelli e Stefano Sarcinelli.
Vedere Niccolò Centioni e Sweet India
Un prete tra noi
Un prete tra noi è una serie televisiva italiana.
Vedere Niccolò Centioni e Un prete tra noi
Una donna per amico (serie televisiva)
Una donna per amico è una serie televisiva italiana, andata in onda in tre stagioni su Rai 1 fra il 1998 ed il 2001, con Elisabetta Gardini ed Enzo Decaro.
Vedere Niccolò Centioni e Una donna per amico (serie televisiva)
Conosciuto come Nicolò Centioni.