Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Niger

Indice Niger

Il Niger (AFI:; pronuncia francese), ufficialmente Repubblica del Niger (in francese République du Niger) è uno Stato senza sbocco al mare dell'Africa occidentale.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 258 relazioni: Aïr, Abalak, Abdoul Razak Issoufou, Abdourahamane Tchiani, Acacia, Acinonyx jubatus, Adansonia digitata, Adrar Bous, Adrar degli Ifoghas, Africa, Africa occidentale, Africa Occidentale Francese, Agadez, Agricoltura, Aguie, Ahaggar, AIDS, Alfabetizzazione, Alfabeto fonetico internazionale, Algeria, Ali Lamine Zeine, Alisei, Ammotragus lervia, Anatidae, Animismo, Antilopinae, Arabi, Arachide (seme), Ardeidae, Arlit, Aves, Bacino del Ciad, Benin, Birni N'Gaouré, Birni N'Konni, Blues rock, Bombino, Bos taurus indicus, Bovini, Buduma, Burkina Faso, Cacciatori-raccoglitori, Camelus, Camelus dromedarius, Campionato mondiale di calcio, Capra hircus, Capsiano, Carbone, Cenozoico, Ceramica, ... Espandi índice (208 più) »

  2. Stati costituiti nel 1960

Aïr

Il massiccio dell'Aïr (in tuareg Ayăr, in hausa Azbin /Abzin), è un massiccio montuoso che si trova nel nord del Niger, (Africa), nell'ecoregione del Sahara.

Vedere Niger e Aïr

Abalak

Abalak è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tahoua. È collocata nel nord-est del paese, nella regione del Sahel, savana arida, in via di desertificazione che borda il limite meridionale del deserto del Sahara, dove le annate di siccità possono causare problemi di carestia.

Vedere Niger e Abalak

Abdoul Razak Issoufou

Si laureò campione continentale ai Giochi panafricani di Brazzaville 2015 nella categoria 87 kg. Ottenne il titolo iridato ai mondiali di Muju 2017 negli 87 kg.

Vedere Niger e Abdoul Razak Issoufou

Abdourahamane Tchiani

È salito al potere in seguito al colpo di Stato del 26 luglio 2023., dopo il quale ha acquisito la carica di Presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della Patria, la giunta militare che ha assunto il governo del paese,.

Vedere Niger e Abdourahamane Tchiani

Acacia

Acacia Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee o Leguminose, che comprende oltre 1000 specie di cui oltre il 90% originarie dell'Australia.

Vedere Niger e Acacia

Acinonyx jubatus

Il ghepardo (Acinonyx jubatus) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. È l'unica specie vivente del genere Acinonyx.

Vedere Niger e Acinonyx jubatus

Adansonia digitata

Il baobab africano (Adansonia digitata L.) è una pianta della famiglia delle Malvacee (sottofamiglia Bombacoideae). È diffuso in gran parte dell'Africa, ed è leggendario per l'eccezionale longevità e per le notevoli dimensioni che il tronco, ricco di ramificazioni, può raggiungere.

Vedere Niger e Adansonia digitata

Adrar Bous

L'Adrar Bous (o Adragh Bous) è una montagna di m situata nel massiccio dell'Aïr, in Niger.

Vedere Niger e Adrar Bous

Adrar degli Ifoghas

L'Adrar des Ifoghas è un massiccio montuoso (altezza media 600 m) situato nel nordest del Mali, che occupa una superficie di circa 250.000 km² (come la superficie dell'Italia senza le isole).

Vedere Niger e Adrar degli Ifoghas

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Niger e Africa

Africa occidentale

L'Africa occidentale è un'area con grandi differenze geografiche, di biodiversità e di culture. Il continente africano è principalmente orientato su un asse nord-sud, con una sporgenza ad ovest, e questa parte sporgente può essere considerata l'Africa Occidentale.

Vedere Niger e Africa occidentale

Africa Occidentale Francese

L'Africa Occidentale Francese (Afrique-Occidentale française - AOF) fu una federazione coloniale francese, parte dell'Impero coloniale francese, creata il 16 giugno del 1895 a seguito del completamento della conquista francese delle zone dell'Africa occidentale.

Vedere Niger e Africa Occidentale Francese

Agadez

Agadez, o anche Agadès, è un comune urbano del Niger di 173.256 abitanti, facente parte del dipartimento di Tchirozerine e capoluogo della regione omonima.

Vedere Niger e Agadez

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Niger e Agricoltura

Aguie

Aguie è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Maradi.

Vedere Niger e Aguie

Ahaggar

Il massiccio dell'Ahaggar è un complesso montuoso, in Nord Africa, nel cuore del deserto del Sahara, nel sud dell'Algeria. Prende il nome dalla popolazione che tradizionalmente vi abita, i tuareg Kel Ahaggar.

Vedere Niger e Ahaggar

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Niger e AIDS

Alfabetizzazione

A livello individuale lalfabetizzazione è il grado (minore o maggiore) di sviluppo delle capacità personali di lettura e scrittura. A livello sociale può essere intesa come l'attività di fornire, a persone analfabete, gli strumenti culturali sufficienti a renderle capaci di leggere e scrivere.

Vedere Niger e Alfabetizzazione

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Niger e Alfabeto fonetico internazionale

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Niger e Algeria

Ali Lamine Zeine

È stato Ministro dell'Economia e delle Finanze del Niger dal novembre 2002 al febbraio 2010. Successivamente al golpe militare avvenuto nel paese il 26 luglio 2023, l'8 agosto è stato nominato dapprima Primo ministro ad interim del governo provvisorio della giunta militare del Niger e, in seguito, Primo ministro dal neonato governo della giunta militare, in data il 10 agosto.

Vedere Niger e Ali Lamine Zeine

Alisei

Gli alisei sono venti, regolari in direzione e costanti in intensità, appartenenti alla Cella di Hadley cioè alla cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale e che è una delle tre macrocelle di circolazione di cui si compone la circolazione atmosferica.

Vedere Niger e Alisei

Ammotragus lervia

L'udad (Ammotragus lervia), detto anche ammotrago o muflone africano o pecora crinita o capra berbera (in arabo waddan o uaddan; in berbero del nord awdad, udad, addad; tuareg del nord udad, del sud efital), è un rappresentante della sottofamiglia dei Caprini (Bovidi).

Vedere Niger e Ammotragus lervia

Anatidae

Gli anatidi (Anatidae) costituiscono la più importante famiglia di uccelli dell'ordine degli Anseriformes. Si tratta di uccelli acquatici migratori, con zampe relativamente corte, piedi palmati.

Vedere Niger e Anatidae

Animismo

L'animismo è un termine con cui l'antropologia accomuna un insieme molto variegato di religioni o culti in cui prevale l'attribuzione di qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.

Vedere Niger e Animismo

Antilopinae

Gli antilopini (Antilopinae) costituiscono una sottofamiglia di bovidi (mammiferi artiodattili), rappresentata dalle gazzelle e forme affini.

Vedere Niger e Antilopinae

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Niger e Arabi

Arachide (seme)

I semi di arachide, detti anche spagnolette, bagigi, noccioline, cacaoetti (dal nahuatl tlālcacahuatl, che significa “cacao di terra”; divenuto, in spagnolo, cacahuete in Spagna, o cacahuate nei paesi delle Americhe), giapponesi o cecini, sono i semi della pianta leguminosa Arachis hypogaea.

Vedere Niger e Arachide (seme)

Ardeidae

Gli ardeidi (Ardeidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Il nome deriva dalla cittadina di Ardea da cui, come narra Ovidio, si levò in volo un airone dopo che Enea ridusse la città in cenere.

Vedere Niger e Ardeidae

Arlit

Arlit è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Agadez. Arlit con Akokan è una località mineraria, nata a seguito della scoperta negli anni sessanta di importanti giacimenti di uranio coltivati in due miniere a cielo aperto.

Vedere Niger e Arlit

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere Niger e Aves

Bacino del Ciad

Il bacino del Ciad è il più grande bacino endoreico dell'Africa e ha come centro il lago Ciad. Esteso su sette paesi, inclusa la maggior parte del Ciad e una vasta parte del Niger, non ha emissari o sbocchi verso il mare, al suo interno si trovano vaste aree di deserto o di savana semiarida e corrisponde quasi interamente al bacino sedimentario, ma ha un'estensione maggiore verso est e nordest.

Vedere Niger e Bacino del Ciad

Benin

Aiuto:Stato --> Il Benin (AFI:; in francese), ufficialmente Repubblica del Benin, è uno Stato dell'Africa occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey.

Vedere Niger e Benin

Birni N'Gaouré

Birni N'Gaouré è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento di Boboye nella regione di Dosso.

Vedere Niger e Birni N'Gaouré

Birni N'Konni

Birni N'Konni è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tahoua. Birni N'Konni si trova vicino al confine con la Nigeria, sul fiume Kori.

Vedere Niger e Birni N'Konni

Blues rock

Il blues rock (o rock blues) è un genere di musica rock con forti influenze del blues.

Vedere Niger e Blues rock

Bombino

Ispirato dalla musica popolare della sua terra e da alcune leggende del rock come Jimi Hendrix e Mark Knopfler, comincia la carriera di musicista molto giovane, combinando la sua passione per il blues rock e per la chitarra elettrica con le sonorità tipiche dell'Africa subsahariana, creando uno stile personale e inconfondibile.

Vedere Niger e Bombino

Bos taurus indicus

Lo zebù (Bos taurus indicus) è una sottospecie di Bos taurus comune nei paesi tropicali. Ne esistono 75 diverse razze, distribuite in numero pressoché uguale fra Africa e Asia.

Vedere Niger e Bos taurus indicus

Bovini

I Bovini sono una tribù della famiglia dei Bovidi (Bovidae). Animali grandi e tozzi, alcuni di essi svolgono un ruolo importante come animali da fattoria, ad esempio il bue domestico, ed alcune specie di questo gruppo sono note come «bufali», sebbene tale appellativo risulti del tutto arbitrario e non abbia alcuna rilevanza sistematica.

Vedere Niger e Bovini

Buduma

I Buduma sono un gruppo etnico del Ciad, Camerun, e Niger che abitano molte delle isole del Lago Ciad. Essi sono maggiormente pescatori e pastori.

Vedere Niger e Buduma

Burkina Faso

Il Burkina Faso (IPA), fino al 1984 Alto Volta, è uno Stato indipendente dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare. Ha una superficie di e confina con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.

Vedere Niger e Burkina Faso

Cacciatori-raccoglitori

Con cacciatori-raccoglitori (o anche foraggiatori), nelle scienze etnoantropologiche, si indicano quelle popolazioni il cui sistema di alimentazione ed economico si basa sulla caccia, pesca e sulla raccolta.

Vedere Niger e Cacciatori-raccoglitori

Camelus

Camelus è un genere di mammiferi artiodattili della famiglia dei Camelidi. Esso comprende due sole specie viventi: il cammello (Camelus bactrianus) e il dromedario (Camelus dromedarius).

Vedere Niger e Camelus

Camelus dromedarius

Il dromedario (Camelus dromedarius), chiamato anche cammello arabo o cammello africano, è un artiodattilo della famiglia dei Camelidi, diffuso in Asia, Africa settentrionale e, per intervento umano, anche in Australia (nel Medioevo anche nella Sicilia musulmana e in al-Andalus).

Vedere Niger e Camelus dromedarius

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio è la massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Niger e Campionato mondiale di calcio

Capra hircus

La capra domestica (Capra hircus (in tamil o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più raramente, irco.

Vedere Niger e Capra hircus

Capsiano

Il capsiano (la cui denominazione rimanda a Capsa, il nome antico dell'odierna Gafsa) fu una cultura mesolitica del Nordafrica, che si può collocare, cronologicamente, tra il 10.000 e il 6000 a.C.

Vedere Niger e Capsiano

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Vedere Niger e Carbone

Cenozoico

Il Cenozoico, cioè nuova vita, detto anche Terziario, è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico. Ha avuto inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, al termine del Mesozoico ed è tuttora in corso.

Vedere Niger e Cenozoico

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Niger e Ceramica

Chari

Lo Chari (nella grafia francese) o Shari (nella grafia inglese), in italiano Sciari, è un fiume africano lungo 1400 km, principale immissario del lago Ciad.

Vedere Niger e Chari

Ciad

Il Ciad (AFI), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

Vedere Niger e Ciad

Ciad (lago)

Il lago Ciad (in inglese Lake Chad, in francese Lac Tchad) è un lago poco profondo, situato nella parte centro-settentrionale dell'Africa, sui confini di Ciad, Camerun, Niger e Nigeria, nell'area del Sahel, una regione a sud del deserto del Sahara.

Vedere Niger e Ciad (lago)

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Niger e Clima

Clima desertico

Zone della Terra caratterizzate dal clima desertico Il clima desertico, tipico dei deserti caldi e freddi, è un clima arido costituito da forti escursioni termiche giornaliere (giornate caldissime e notti relativamente fredde) e da precipitazioni scarsissime che possono essere assenti per anni.

Vedere Niger e Clima desertico

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Niger e Colera

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Vedere Niger e Colpo di Stato

Colpo di Stato in Niger del 2023

Il colpo di Stato in Niger del 2023 è stato attuato tra il 26 e il 28 luglio, dando avvio alla crisi politico-istituzionale del Paese africano.

Vedere Niger e Colpo di Stato in Niger del 2023

Comunità francese

La Comunità francese (francese: Communauté française) fu un'entità politica che sostituì nel 1958 l'Unione francese, nella quale si era trasformato l'impero coloniale francese a seguito della seconda guerra mondiale.

Vedere Niger e Comunità francese

Confine tra il Benin e il Niger

Il confine tra il Benin e il Niger descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 266 km.

Vedere Niger e Confine tra il Benin e il Niger

Confine tra il Burkina Faso e il Niger

Il confine tra il Burkina Faso e il Niger ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Mali a nord fino al triplice confine con il Benin a sud.

Vedere Niger e Confine tra il Burkina Faso e il Niger

Confine tra il Ciad e il Niger

Il confine tra il Ciad e il Niger descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 1.175 km.

Vedere Niger e Confine tra il Ciad e il Niger

Confine tra il Mali e il Niger

Il confine tra il Mali e il Niger ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con il Burkina Faso a ovest fino al triplice confine con l'Algeria a est.

Vedere Niger e Confine tra il Mali e il Niger

Confine tra il Niger e la Nigeria

Il confine tra il Niger e la Nigeria descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 1.608 chilometri e inizia alla triplice frontiera tra Benin, Niger e Nigeria e termina alla triplice frontiera tra Ciad, Niger e Nigeria.

Vedere Niger e Confine tra il Niger e la Nigeria

Confine tra l'Algeria e il Niger

Il confine tra l'Algeria e il Niger ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con il Mali a ovest fino al triplice confine con la Libia a est.

Vedere Niger e Confine tra l'Algeria e il Niger

Confine tra la Libia e il Niger

Il confine tra la Libia e il Niger ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con l'Algeria a ovest fino al triplice confine con il Ciad a est.

Vedere Niger e Confine tra la Libia e il Niger

Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria

Il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria è la giunta militare al governo del Niger, a seguito del colpo di stato in Niger del 2023.

Vedere Niger e Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Niger e Costituzione

Crisi del Niger del 2023

La crisi del Niger del 2023 ha avuto inizio in seguito al colpo di stato in Niger avvenuto il 26 luglio 2023, durante il quale il generale Abdourahamane Tchiani, comandante della guardia presidenziale, ha deposto il presidente Mohamed Bazoum, istituendo il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria.

Vedere Niger e Crisi del Niger del 2023

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Niger e Cristianesimo

Croce Rossa del Niger

il simbolo della Croce Rossa La Croce Rossa del Niger è la società nazionale di Croce Rossa della Repubblica del Niger, stato dell'Africa Occidentale.

Vedere Niger e Croce Rossa del Niger

Cultura iberomaurusiana

La cultura iberomaurusiana, nota anche come oraniana (ouchtatiense in letteratura francofona) è una cultura del Paleolitico e del Mesolitico della parte del Magreb che comprende il litorale algerino, quello marocchino da capo Rhir a Tunisi, ma ha anche una diffusione interna, nel medio e alto Atlante marocchino e nell'Atlante sahariano, con insediamenti in grotte e ripari o all'aperto.

Vedere Niger e Cultura iberomaurusiana

Dakoro

Dakoro è un dipartimento del Burkina Faso classificato come comune, situato nella provincia di Léraba, facente parte della Regione delle Cascate.

Vedere Niger e Dakoro

Dattero

Il dattero è il frutto commestibile della palma da datteri (Phoenix dactylifera). È un frutto carnoso, oblungo, lungo da 4 a 6 cm, contenente un "nucleo" allungato, segnato con un solco longitudinale.

Vedere Niger e Dattero

Debito pubblico

Il debito pubblico, attualmente, in economia è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri - quali individui, imprese, banche o Stati esteri - che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato (in Italia BOT, BTP, CCT, CTZ e altri) destinati a coprire il fabbisogno monetario di cassa statale.

Vedere Niger e Debito pubblico

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Vedere Niger e Deserto

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, ṣaḥrāʾ, "deserto") è il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di, posto nell'Africa settentrionale e attraversato dal Tropico del Cancro.

Vedere Niger e Deserto del Sahara

Diffa

Diffa è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento e della regione omonimi.

Vedere Niger e Diffa

Digitaria exilis

Distribuzione del fonio in Africa Occidentale Il fonio (Digitaria exilis) è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae, diffusa nelle savane dell'Africa occidentale.

Vedere Niger e Digitaria exilis

Dittatura

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

Vedere Niger e Dittatura

Djerma

I Djerma, chiamati anche Zerma, Zarma, Dyerma o Zaberma, sono i popoli della parte più occidentale del Niger e delle aree adiacenti del Burkina Faso e della Nigeria, con piccole realtà che vivono anche nelle zone urbane del Ghana settentrionale.

Vedere Niger e Djerma

Dogondoutchi

Dogondoutchi è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Dosso.

Vedere Niger e Dogondoutchi

Domesticazione

La domesticazione (o, meno propriamente, addomesticamento) è, in biologia, il processo attraverso cui una specie animale o vegetale viene resa "domestica" (dal latino domus, casa), cioè dipendente dalla convivenza con l'uomo e dal controllo da parte di quest'ultimo.

Vedere Niger e Domesticazione

Dosso (Niger)

Dosso è un comune rurale del Niger, capoluogo del dipartimento e della regione omonimi. Si trova nel sud-ovest del paese, a circa 130 chilometri a sud-est dalla capitale Niamey.

Vedere Niger e Dosso (Niger)

Equus africanus asinus

Lasino (Equus africanus asinus), detto anche somaro, è un mammifero perissodattilo della famiglia Equidae. Deriva dall'asino selvatico africano (Equus africanus) attraverso una selezione della sottospecie nubiana (E. a. africanus).

Vedere Niger e Equus africanus asinus

Equus ferus caballus

Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.

Vedere Niger e Equus ferus caballus

Euphorbia

Euphorbia L. è un genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Euforbiacee, erbacee o legnose a seconda della specie.

Vedere Niger e Euphorbia

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Niger e Ferro

Ferrovia Cotonou-Niamey

La ferrovia Cotonou-Niamey è una linea ferroviaria internazionale inaugurata nel 2014 e attualmente in costruzione che collegherà Cotonou, la città più popolosa del Benin con la capitale del Niger, Niamey.

Vedere Niger e Ferrovia Cotonou-Niamey

Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano 2011

La 21ª edizione del Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano ha avuto luogo dal 21 marzo al 27 marzo 2011. Vi hanno partecipato oltre 50 nazioni, con circa 80 tra film e video proiettati.

Vedere Niger e Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano 2011

Filingue

Filingue è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tillabéri.

Vedere Niger e Filingue

Fosfato

fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.

Vedere Niger e Fosfato

France 24

France 24, già progetto Téléfi, poi Cf2i e Chaine Française d'Information Internationale (CFII) prima del luglio 2006, è un'emittente televisiva d'informazione francese nata nel 2005 e lanciata il 6 dicembre 2006, inizialmente via Internet, poi attraverso il satellite.

Vedere Niger e France 24

Franco CFA

Franco CFA (in francese franc CFA) è il nome di due valute comuni a diversi paesi africani, costituenti parte della zona franco. Originariamente, ovvero nel 1945, CFA era l'acronimo di "Colonie Francesi d'Africa"; successivamente, divenne acronimo di "Comunità Finanziaria Africana".

Vedere Niger e Franco CFA

Fulani

I fulani sono un'etnia nomade dell'Africa occidentale, dedita alla pastorizia e al commercio. Sono diffusi dalla Mauritania al Camerun e contano complessivamente fra i 6 e i 19 milioni di persone.

Vedere Niger e Fulani

Gaya (Niger)

Gaya è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Dosso. A 40 chilometri da Gaya si trova Lété, un'isola sul fiume Niger, contesa tra Niger e Benin.

Vedere Niger e Gaya (Niger)

Gazella

Gazella è il genere che comprende il maggior numero di specie della sottofamiglia degli Antilopini.

Vedere Niger e Gazella

Gazzella

Le gazzelle sono, in senso stretto, un gruppo di Bovidi della sottofamiglia degli Antilopini diffusi principalmente nelle regioni di savana e deserto dell'Africa e dell'Asia.

Vedere Niger e Gazzella

Geografia del Niger

Il Niger (ufficialmente Repubblica del Niger, in francese République du Niger) è uno Stato senza sbocco al mare dell'Africa occidentale. Confina a nord-ovest con l'Algeria, a nord-est con la Libia, ad est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin e ad ovest con il Burkina Faso e il Mali.

Vedere Niger e Geografia del Niger

Giochi della XX Olimpiade

I Giochi della XX Olimpiade (in tedesco: Spiele der XX. Olympiade), noti anche come Monaco 1972, si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest, dal 26 agosto all'11 settembre 1972.

Vedere Niger e Giochi della XX Olimpiade

Giochi della XXXI Olimpiade

I Giochi della XXXI Olimpiade, noti anche come Rio 2016, si tennero a Rio de Janeiro (Brasile) dal 5 al. Prima volta di un'Olimpiade in Sudamerica, si tratta anche della terza edizione dei Giochi estivi nell'Emisfero Sud dopo le due esperienze australiane di Melbourne 1956 e Sydney 2000.

Vedere Niger e Giochi della XXXI Olimpiade

Giochi per bambini

Questa è una lista di giochi tradizionali e antichi che facevano i bambini in strada. In molti giochi è prevista una conta iniziale, e una sorta di linguaggio convenzionale e parole d'ordine, talvolta vere e proprie filastrocche.

Vedere Niger e Giochi per bambini

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Niger e Giovanni Pascoli

Giraffa camelopardalis

La giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis), nota anche come giraffa dalle tre cornaLinnaeus, C. (1758). Existing Forms of Giraffe (February 16, 1897): 14.

Vedere Niger e Giraffa camelopardalis

Giunta militare

Una giunta militare è un governo guidato da un comitato di capi militari. Il termine italiano giunta è simile a junta in spagnolo e portoghese e significa comitato, in particolare un consiglio di amministrazione.

Vedere Niger e Giunta militare

Gobero

Gobero è un sito archeologico situato nella parte occidentale del deserto del Ténéré, in Niger, sulle sponde di un paleolago scomparso, che ha restituito sepolture dell'Olocene.

Vedere Niger e Gobero

Golfo di Guinea

Il golfo di Guinea è una vasta insenatura dell'oceano Atlantico in corrispondenza dell'Africa occidentale. Il golfo, secondo l'Organizzazione idrografica internazionale, si estende dal capo Palmas, in Liberia, fin oltre il capo Lopez, in Gabon, ed è considerato il centro geografico della Terra poiché l'equatore, in corrispondenza del golfo, incontra con il meridiano di longitudine zero.

Vedere Niger e Golfo di Guinea

Goure

Goure è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Zinder.

Vedere Niger e Goure

Gourmantché

I Gourmantché (chiamati anche Gurma o Gourma) sono un gruppo etnico africano stanziato principalmente nel nord-est del Ghana, Burkina Faso, nelle zone attorno alla città di Fada N'gourma, nella zona nord del Togo e del Benin e nella zona Sud-ovest del Niger.

Vedere Niger e Gourmantché

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Niger e Grado Celsius

Guidan Roumdji

Guidan Roumdji è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Maradi.

Vedere Niger e Guidan Roumdji

Harmattan

Lharmattan (termine inglese, adattamento di una voce indigena), in italiano armattano, è un vento secco e polveroso che soffia a nordest e ovest, dal Sahara al Golfo di Guinea, tra novembre e marzo (invernale).

Vedere Niger e Harmattan

Hausa (popolo)

Gli hausa o haussa sono un gruppo etnico di religione islamica sunnita e che parla la lingua hausa, stanziato in massima parte in Nigeria (55 milioni) ma presente anche nel Niger (10 milioni) e negli Stati limitrofi.

Vedere Niger e Hausa (popolo)

Hippopotamus amphibius

L'ippopotamo (Hippopotamus amphibius) è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia Hippopotamidae (altre due si sono estinte in tempi recenti).

Vedere Niger e Hippopotamus amphibius

Hippotraginae

La sottofamiglia degli Ippotragini (Hippotraginae) è una sottofamiglia di bovidi che raggruppa 3 generi e 7 specie. Sono tutti animali che abitano le regioni aride e le savane poco alberate dell'Africa e della Penisola arabica.

Vedere Niger e Hippotraginae

Hyaenidae

Gli Ienidi (Hyaenidae, dal greco ὕαινα, hýaina) sono una famiglia di mammiferi carnivori feliformi. Con appena quattro specie attuali (a loro volta classificate in quattro generi monospecifici), sono una delle più piccole famiglie dell'ordine dei Carnivori, nonché dell'intera classe dei Mammiferi.

Vedere Niger e Hyaenidae

Illéla (Niger)

Illéla è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tahoua.

Vedere Niger e Illéla (Niger)

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Niger e Islam

Issaka Daboré

È stato il primo vincitore di una medaglia olimpica nella storia del suo paese.

Vedere Niger e Issaka Daboré

Kanuri (popolo)

I Kanuri sono un popolo dell'Africa occidentale e centrale che vivono in prossimità del lago Ciad: nel nord-est della Nigeria nello stato di Borno, nel Niger e nel Camerun.

Vedere Niger e Kanuri (popolo)

Khaya

Khaya A.Juss., 1830 è un genere di piante della famiglia delle Meliacee che comprende specie arboree diffuse nell'Africa tropicale ed in Madagascar.

Vedere Niger e Khaya

Kollo

Kollo è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tillabéri.

Vedere Niger e Kollo

Koukan Kourcia ou le cri de la torturelle

Koukan Kourcia ou le cri de la torturelle è un film documentario del 2010 diretto da Sani Elhadj Magori. Il film è stato presentato al Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano 2011, dove ha vinto il premio Regione Lombardia per il miglior documentario.

Vedere Niger e Koukan Kourcia ou le cri de la torturelle

Krur

Il Krur o Crur è un gioco astratto della famiglia dei mancala giocato dalla popolazione Hassaniya che vive nell'ovest del Sahara, principalmente fra la Nigeria e la Mauritania, ma anche nel Marocco meridionale, in Algeria, nel Senegal settentrionale, nel Mali e nel Niger.

Vedere Niger e Krur

L'Honneur de la Patrie

L'Onore della Patria (francese "L'Honneur de la Patrie") è l'inno nazionale del Niger dal 22 giugno 2023. Sostituì La Nigerienne, inno dal 1961 ad un anno dalla sua indipendenza.

Vedere Niger e L'Honneur de la Patrie

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Niger e Libia

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Niger e Lingua araba

Lingua berbera

Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Tamaziɣt o Tamazight, pronuncia) è la lingua parlata dai Berberi, un'etnia indigena del Nordafrica. Fa parte delle lingue berbere, sottogruppo delle lingue camitiche appartenenti alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche.

Vedere Niger e Lingua berbera

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Niger e Lingua francese

Lingua fula

La lingua fula o peul o fulah o fulani (nome in fula: fulfulde, alfabeto adlam: 𞤊𞤵𞤤𞤬𞤵𞤤𞤣𞤫) è una macro-lingua atlantica dell'Africa occidentale.

Vedere Niger e Lingua fula

Lingua hassaniyya

La ḥassāniyya (o, secondo altre traslitterazioni, hassanya, hasaniyya, hassaniya, ḥassānīya, assanya), o ḥassānī, arabo mauritano o mauro, o localmente klâm hassân «parlata dei Banu Hassan», klâm el-bidhân «parlata dei Bianchi», è un dialetto arabo parlato in Mauritania, nel Sahara Occidentale, nel sud del Marocco (Guelmim, Assa, nei Mhamid el Ghizlane, Tarfaya, nel deserto algerino, nel Senegal e nell'estremo settentrione del Mali e del Niger.

Vedere Niger e Lingua hassaniyya

Lingua hausa

Lo hausa (هَوْسَ in alfabeto ajami) è una lingua ciadica appartenente al gruppo delle lingue afro-asiatiche. È diffuso soprattutto in Nigeria del nord e Niger, ma anche in Benin, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Congo, Eritrea, Ghana, Sudan, Senegal e Togo.

Vedere Niger e Lingua hausa

Lingua kanuri

La lingua kanuri è una lingua nilo-sahariana parlata in Nigeria e altri paesi dell'Africa centrale.

Vedere Niger e Lingua kanuri

Lingua tuareg

La lingua tamahaq o tamasheq o tamajeq (lingua che in Italia traduciamo come lingua tuareg) è una lingua berbera parlata in Niger, Mali e altri stati dell'Africa nordoccidentale.

Vedere Niger e Lingua tuareg

Lingue gur

Le lingue gur o gour, un tempo denominate lingue voltaiche, sono un gruppo di lingue africane appartenenti alla famiglia linguistica delle Lingue niger-kordofaniane.

Vedere Niger e Lingue gur

Lingue songhay

Le lingue songhai o songhay (endonimo soŋay o sonrhai) sono un gruppo (o una lingua con differenti dialetti), appartenenti alla famiglia linguistica nilo-sahariana, parlate da 3 milioni di persone in diversi paesi dell'Africa occidentale, in particolare sono parlate da un quarto della popolazione del Niger, dal 17% della popolazione del Mali e dal 4% della popolazione del Bénin.

Vedere Niger e Lingue songhay

Lingue Tebu

Il gruppo delle lingue tebu è una piccola famiglia linguistica, formata da due lingue sahariane appartenenti al ramo occidentale, parlate nella zona compresa tra il Ciad, la Libia, il Sudan ed il Niger, dai due gruppi che formano il popolo Tebu (o Tubu): i Daza ed i Teda.

Vedere Niger e Lingue Tebu

Loxodonta africana

L'elefante africano (Loxodonta africana), noto anche come elefante africano di savana, è un mammifero proboscidato appartenente alla famiglia Elephantidae.

Vedere Niger e Loxodonta africana

Madaoua

Madaoua è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tahoua.

Vedere Niger e Madaoua

Magaria

Magaria è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Zinder.

Vedere Niger e Magaria

Maghreb

Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.

Vedere Niger e Maghreb

Mahamadou Issoufou

È stato Presidente del Niger dal 2011 al 2021. In precedenza è stato Primo ministro dall'aprile 1993 al settembre 1994 e presidente dell'Assemblea Nazionale dal 1995 al 1996.

Vedere Niger e Mahamadou Issoufou

Maine-Soroa

Maine-Soroa è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Diffa.

Vedere Niger e Maine-Soroa

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).

Vedere Niger e Malaria

Mali

Il Mali, ufficialmente Repubblica del Mali (in francese République du Mali, in bambara ߡߊߟߌ ߞߊ ߝߊߛߏߖߊߡߊߣߊ, Mali ka Fasojamana, in fula 𞤈𞤫𞤲𞥆𞤣𞤢𞥄𞤲𞤣𞤭 𞤃𞤢𞥄𞤤𞤭, Renndaandi Maali, in arabo جمهورية مالي), è uno Stato situato nell'interno dell'Africa occidentale e senza sbocco sul mare.

Vedere Niger e Mali

Mamadou Tandja

È stato il sesto capo di stato del Niger, dal 1999 al 19 febbraio 2010, giorno in cui è stato deposto a seguito di un golpe militare.

Vedere Niger e Mamadou Tandja

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Niger e Mammalia

Mancala

Il nome mancala (talvolta riportato come mankala o manqala) si riferisce a una famiglia di giochi da tavolo astratti, diffusi in gran parte del mondo (specialmente in Africa, in Medio Oriente, in alcune zone del Sudest asiatico e in America centrale) e spesso indicati anche come giochi di semina.

Vedere Niger e Mancala

Maradi

Maradi è la terza città più popolosa del Niger; fa parte del dipartimento di Madarounfa ed è il capoluogo della regione omonima. Si è sviluppata come centro commerciale lungo la rotta carovaniera che conduceva a Kano in Nigeria.

Vedere Niger e Maradi

Matamey

Matamey, o anche Matameye oppure Matamaye, è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Zinder.

Vedere Niger e Matamey

Mauritania

La Mauritania (berbero: Cengiṭ o Agawej o Agawec, arabo: موريتانيا o شنقيط), ufficialmente Repubblica Islamica della Mauritania è uno Stato dell'Africa occidentale, confinante con il Sahara Occidentale a nord, l'oceano Atlantico ad ovest, il Senegal a sud-ovest, il Mali a sud e ad est, e l'Algeria a nord-est.

Vedere Niger e Mauritania

Mechta-Afalou

La popolazione di Mechta-Afalou è il complesso antropologico presente in Nordafrica nel paleolitico. Prende il nome dalle località di Mectha El Arbi e Afalou bou Rummel in Algeria, dove sono stati trovati molti resti di questo tipo umano (80 scheletri).

Vedere Niger e Mechta-Afalou

Meningite

La meningite è una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi (le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale); è la più frequente sindrome infettiva del sistema nervoso centrale.

Vedere Niger e Meningite

Mesozoico

Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.

Vedere Niger e Mesozoico

Mirriah

Mirriah è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Zinder.

Vedere Niger e Mirriah

Mohamed Bazoum

Ha ricoperto incarichi di governo nel paese come ministro degli affari esteri, della cooperazione e dell'integrazione africana dal 1995 al 1996 e dal 2011 al 2015 e come ministro dell'interno dal 2016 all'estate del 2020, quando si dimise per concorrere alle imminenti elezioni presidenziali.

Vedere Niger e Mohamed Bazoum

Morbillo

Il morbillo (dal latino morbus, malattia) è una malattia infettiva esantematica altamente contagiosa causata da un virus, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus.

Vedere Niger e Morbillo

Movimenti liberali nell'islam

I movimenti liberali nell'islam sono sorti a partire dal XIX secolo, proponendo una pratica della religione basata sull'interpretazione. Alcuni autori, però, preferiscono considerare il progressismo e il liberismo islamici come promossi da due distinti principi e movimenti.

Vedere Niger e Movimenti liberali nell'islam

Multipartitismo

Il multipartitismo è la caratteristica di un sistema politico di fondarsi sulla pluralità di partiti e, per estensione, sulla libertà per i cittadini di esprimere liberamente le proprie idee e i propri convincimenti e di organizzarsi ed associarsi liberamente in gruppi o forze politiche, attraverso i quali concorrere alla scelta degli indirizzi politici generali del Paese.

Vedere Niger e Multipartitismo

N'guigmi

N'guigmi è un comune rurale del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Diffa.

Vedere Niger e N'guigmi

Nazionale di calcio del Niger

La nazionale di calcio del Niger, i cui giocatori sono soprannominati i Mena (dall'hausa Meyna o Ménas, cioè gazzella dama, rara antilope della zona), è la rappresentativa calcistica nazionale del Niger ed è controllata dalla Fédération Nigerienne de Football.

Vedere Niger e Nazionale di calcio del Niger

Niamey

Niamey (pronuncia) è la capitale del Niger, nonché la prima città del paese per dimensioni e importanza culturale ed economica. La città sorge sul fiume Niger, prevalentemente sulla riva destra, in una regione di coltivazione delle arachidi.

Vedere Niger e Niamey

Niger (fiume)

Il Niger (AFI) è il principale fiume dell'Africa occidentale, con una lunghezza complessiva di circa 4.160 km. Nasce nei monti Loma al confine tra Guinea e Sierra Leone e con un corso a forma di mezzaluna attraversa il Mali, il Niger, costeggia il Benin, attraversa la Nigeria e sfocia infine nel Golfo di Guinea, con un amplissimo delta chiamato delta del Niger od Oil Rivers.

Vedere Niger e Niger (fiume)

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.

Vedere Niger e Nigeria

Oasi

In geografia, un'oasi è un'area di vegetazione isolata in un deserto, che di solito circonda una sorgente o una simile fonte d'acqua naturale.

Vedere Niger e Oasi

Olocene

LOlocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa., Status on 2009.

Vedere Niger e Olocene

Orano (azienda)

Orano (ex Areva) è una multinazionale francese che opera nel campo dell'energia, specialmente quella nucleare. "Areva" è stata fondata nel 2001, per riunire insieme tutte le attività nucleari (ciclo del combustibile, reattori nucleari, ecc.) sotto un'unica grande azienda.

Vedere Niger e Orano (azienda)

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Niger e Oro

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.

Vedere Niger e Ortaggio

Oumarou Ganda

A soli 17 anni, si arruola nell'esercito francese e trascorre due anni in Indocina; in seguito rientra in Niger e viene giudicato inabile al lavoro.

Vedere Niger e Oumarou Ganda

Ovis aries

Gregge di pecore in Patagonia, in Argentina. La pecora (Ovis aries) è un mammifero della famiglia dei Bovidae. Gregge di pecore ad Annot, nella Provenza (Francia). Il termine (lat. pecus "bestiame di piccolo taglio" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone o ariete, mentre il piccolo fino a un anno di età è denominato agnello.

Vedere Niger e Ovis aries

Panicum miliaceum

Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee. Rientra nel raggruppamento dei cereali minori.

Vedere Niger e Panicum miliaceum

Panthera leo

Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.

Vedere Niger e Panthera leo

Panthera pardus

Il leopardo (Panthera pardus) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica, pantera.

Vedere Niger e Panthera pardus

Parakou

Parakou è il capoluogo del dipartimento di Borgou nello Stato del Benin. È la più grande città della parte centrale del paese, con 178.304 abitanti (stima 2006).

Vedere Niger e Parakou

Parco nazionale W

Il parco nazionale W (francese: "W" du Niger) è uno dei principali parchi nazionali del Niger, situato lungo i meandri del fiume Niger, a forma di "W".

Vedere Niger e Parco nazionale W

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Niger e Parlamento

Pastorizia

La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.

Vedere Niger e Pastorizia

Pelecanus

Pelecanus è un genere di uccelli acquatici, unico genere vivente della famiglia Pelecanidae.

Vedere Niger e Pelecanus

Pesca (attività)

La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.

Vedere Niger e Pesca (attività)

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Niger e Petrolio

Phacochoerus africanus

Il facochero o facocero (Phacochoerus africanus) è un mammifero della famiglia dei Suidi che vive principalmente nelle savane e nelle boscaglie dell'Africa.

Vedere Niger e Phacochoerus africanus

Phalacrocorax

Phalacrocorax è un genere di uccelli Suliformi della famiglia Phalacrocoracidae. Vivono nelle acque interne e sui litorali di tutto il mondo.

Vedere Niger e Phalacrocorax

Phoenix dactylifera

La palma da datteri (Phoenix dactylifera L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Arecaceae. Fu nota sin dall'antichità tra gli Egizi, i Cartaginesi, i Greci, i Romani, i Berberi per i suoi frutti eduli chiamati datteri.

Vedere Niger e Phoenix dactylifera

Poaceae

Le Poacee, comunemente conosciute come Graminacee (Poaceae Barnhart, 1895 J.H.Barnhart, Bull. Torrey Bot. Club, 22: 7. 1895 (15 gennaio 1895) o Gramineae Juss.), sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Poales.

Vedere Niger e Poaceae

Potere giudiziario

Il potere giudiziario, in diritto, è un potere connesso all'attività ed all'esercizio della giurisdizione, che consente di far rispettare la legge e condannare chi compie atti illeciti, potere tipicamente assegnato alla magistratura.

Vedere Niger e Potere giudiziario

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.

Vedere Niger e Potere legislativo

Prateria

La prateria è un'area di terra che fa da contorno a deserti, steppe o a bassi rilievi topografici caratterizzata da una vegetazione composta prevalentemente da piante basse (soprattutto graminacee) ed erbe più o meno alte a secondo delle precipitazioni annue.

Vedere Niger e Prateria

Presidenti del Niger

I presidenti del Niger dal 1960 (data di indipendenza dalla Francia) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Niger e Presidenti del Niger

Primates

I Primati (sing. primate) (Primates; dal latino "migliori") sono un ordine di mammiferi placentati i cui rappresentanti più diffusi sono i tarsi, i lemuri e le scimmie, tra cui l'essere umano moderno.

Vedere Niger e Primates

Primi ministri del Niger

I primi ministri del Niger dal 1983 (data di creazione della carica) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Niger e Primi ministri del Niger

Prodotto interno lordo

In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).

Vedere Niger e Prodotto interno lordo

Pugilato

Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.

Vedere Niger e Pugilato

Regione di Agadez

La regione di Agadez (ufficialmente Région de Agadez, in francese) è una delle 8 regioni del Niger. Prende il nome dal suo capoluogo Agadez.

Vedere Niger e Regione di Agadez

Regione di Diffa

La regione di Diffa (ufficialmente Région de Diffa, in francese) è una delle 8 regioni del Niger. Prende il nome dal suo capoluogo Diffa.

Vedere Niger e Regione di Diffa

Regione di Dosso

La regione di Dosso (ufficialmente Région de Dosso, in francese) è una delle 7 regioni del Niger. Prende il nome dal suo capoluogo Dosso.

Vedere Niger e Regione di Dosso

Regione di Maradi

La regione di Maradi (ufficialmente Région de Maradi, in francese) è una delle 8 regioni del Niger. Prende il nome dal suo capoluogo Maradi.

Vedere Niger e Regione di Maradi

Regione di Tahoua

La regione di Tahoua (ufficialmente Région de Tahoua, in francese) è una delle 8 regioni del Niger. Prende il nome dal suo capoluogo Tahoua.

Vedere Niger e Regione di Tahoua

Regione di Tillabéri

La regione di Tillabéri (ufficialmente Région de Tillabéri, in francese) è una delle 8 regioni del Niger. Prende il nome dal suo capoluogo Tillabéri.

Vedere Niger e Regione di Tillabéri

Regione di Zinder

La regione di Zinder (ufficialmente Région de Zinder, in francese) è una delle 8 regioni del Niger. Prende il nome dal suo capoluogo Zinder.

Vedere Niger e Regione di Zinder

Reptilia

I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.

Vedere Niger e Reptilia

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Vedere Niger e Repubblica semipresidenziale

Riso (alimento)

Il riso è un alimento costituito dalla cariosside prodotta da diverse piante della tribù Oryzeae (generi: Oryza e Zizania), opportunamente lavorata.

Vedere Niger e Riso (alimento)

Rivolta tuareg (1990-1995)

Dal 1990 al 1995 si è svolta una rivolta di diversi gruppi tuareg, in Niger ed in Mali, allo scopo di ottenere un'autonomia e poter costituire un loro stato-nazione.

Vedere Niger e Rivolta tuareg (1990-1995)

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Vedere Niger e Roccia sedimentaria

Rotte dei migranti nel Sahara

Il deserto del Sahara unisce l'Africa sub-sahariana ai Paesi del Maghreb. Viene attraversato da migranti economici, in maggior parte dell'Africa occidentale, e rifugiati politici, provenienti soprattutto dal Corno d'Africa.

Vedere Niger e Rotte dei migranti nel Sahara

Sahel

Il Sahel (dall'arabo Sahil, "bordo del deserto") è una fascia di territorio dell'Africa subsahariana, estesa tra il deserto del Sahara a nord, la savana sudanese a sud, l'oceano Atlantico a ovest e il Mar Rosso a est, e che copre (da ovest a est) gli Stati della Gambia, Senegal, la parte sud della Mauritania, il centro del Mali, Burkina Faso, la parte sud dell'Algeria e del Niger, la parte nord della Nigeria e del Camerun, la parte centrale del Ciad, il sud del Sudan, il nord del Sudan del Sud e l'Eritrea.

Vedere Niger e Sahel

Samory Turé

Nato verso il 1830 nel villaggio di Sanankoro in Guinea, Samori Turé apparteneva ad un popolo africano del gruppo Mandé. Verso il 1870 cominciò a creare nella regione delle sorgenti del Niger un proprio stato, fondato su principi islamici e con un forte esercito ben organizzato, che si riforniva di armi moderne in cambio di oro, avorio e schiavi attraverso il Sierra Leone, al tempo colonia britannica.

Vedere Niger e Samory Turé

Sani Elhadj Magori

Nato in Niger nel 1971, si diploma in Algeria come ingegnere di stato in agronomia; in seguito svolge l'attività di giornalista per alcune riviste francesi e nigerine.

Vedere Niger e Sani Elhadj Magori

Savana

La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale localizzato tra 10 e 20° di latitudine (N e S) e caratterizzato da una stagione secca e da una stagione umida.

Vedere Niger e Savana

Savana sudanese occidentale

La savana sudanese occidentale è un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione:AT07022), che si estende attraverso l'Africa occidentale, dalla costa atlantica del Senegal fino alla Nigeria orientale.

Vedere Niger e Savana sudanese occidentale

Say (Niger)

Say è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tillabéri.

Vedere Niger e Say (Niger)

Sciacallo

Con il termine sciacallo si identificano impropriamente quattro (secondo alcuni cinque) diverse specie di canidi lupini del vecchio mondo, e le relative sottospecie.

Vedere Niger e Sciacallo

Sesamum indicum

Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una Pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell'India e dell'Africa, i cui semi sono utilizzati nell'alimentazione umana.

Vedere Niger e Sesamum indicum

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono definiti comunemente scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.

Vedere Niger e Simiiformes

Songhai (popolo)

I Songhai sono una popolazione africana stanziata presso il fiume Niger, tra gli stati del Mali, di cui costituiscono il 7% della popolazione, e del Niger, nel quale sono spesso identificati con il gruppo affine dei Djerma.

Vedere Niger e Songhai (popolo)

Sorghum vulgare

Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae).

Vedere Niger e Sorghum vulgare

Stato senza sbocco al mare

Uno Stato senza sbocco al mare è uno Stato che non ha alcun accesso diretto al mare aperto; concettualmente è l'opposto di uno Stato insulare, ovvero uno Stato interamente circondato da acque.

Vedere Niger e Stato senza sbocco al mare

Steppa e boscaglie del Sahara meridionale

La steppa e boscaglie del Sahara meridionale è un'ecoregione dell'ecozona paleartica, definita dal WWF, che si estende dalla Mauritania, passando per il Mali, l'Algeria, il Niger e il Ciad, fino al Sudan (codice ecoregione: PA1329).

Vedere Niger e Steppa e boscaglie del Sahara meridionale

Storia del Niger

Circa 6000 anni fa i vasti altipiani del Niger settentrionale erano verdi pascoli che davano da vivere a cacciatori, a pastori e a una ricca fauna.

Vedere Niger e Storia del Niger

Sunnismo

Il sunnismo ("il popolo della Sunna e della Comunità") è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico.

Vedere Niger e Sunnismo

Syncerus caffer

Il bufalo africano o bufalo del Capo (Syncerus caffer) è una grande specie di bovino dell'Africa subsahariana. La sottospecie Syncerus caffer caffer, comunemente nota come bufalo cafro, è la sottospecie tipica nonché la più grande, e si trova nell'Africa meridionale ed orientale.

Vedere Niger e Syncerus caffer

Taekwondo ai Giochi olimpici

Il taekwondo viene rappresentato ufficialmente ai Giochi olimpici estivi a partire dalla XXVII edizione tenuta a Sydney nel 2000.Precedentemente la disciplina fu presentata come sport dimostrativo, senza assegnazione di medaglia sia ai Giochi olimpici di Seul nel 1988 che nell'edizione successiva di Barcellona, includendo 8 misure di peso per genere (poi ridotte a 4).

Vedere Niger e Taekwondo ai Giochi olimpici

Tahoua

Tahoua è una città del Niger, capoluogo del dipartimento e della regione omonimi. La città è principalmente un centro commerciale per gli scambi e le compravendite delle genti Tuareg, che arrivano dalle zone circostanti dove praticano l'agricoltura.

Vedere Niger e Tahoua

Tamarix

Tamarix L. è un genere di piante della famiglia delle Tamaricaceae, originario delle zone sabbiose e salmastre del Vecchio Mondo. Il nome del genere è di origine latina e deriverebbe dal fiume Tambre, chiamato anticamente "Tamara", che scorre in Galizia.

Vedere Niger e Tamarix

Tanout

Tanout è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Zinder.

Vedere Niger e Tanout

Tasso di scolarità

Il tasso di scolarità è un indicatore statistico del sistema dell'istruzione ed ha come obiettivo primario quello di misurare indirettamente per una determinata popolazione di riferimento la percentuale di giovani che si iscrivono ad una scuola.

Vedere Niger e Tasso di scolarità

Ténéré

Il Ténéré è una regione desertica nella parte centromeridionale del Sahara. Comprende grandi pianure di sabbia che si estendono dal nord-est del Niger alla parte occidentale del Ciad, per un'area complessiva di oltre.

Vedere Niger e Ténéré

Téra

Téra è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Tillabéri.

Vedere Niger e Téra

Tchirozerine

Tchirozerine è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Agadez.

Vedere Niger e Tchirozerine

Tebu

I Tebu, chiamati anche Toubou, Tubu o Tibbu (in lingua Tebu antica: "Popolo delle rocce;"), sono una popolazione del Sahara, comprendente circa 2 milioni d'individui, che vive sparsa su un'area molto vasta e discontinua tra il nord del Ciad e del Niger e la regione di Cufra, nella Libia sud-orientale.

Vedere Niger e Tebu

Tessaoua

Tessaoua è un comune rurale del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo nella regione di Maradi.

Vedere Niger e Tessaoua

Threskiornithinae

Threskiornithinae è una sottofamiglia di uccelli facenti parte della famiglia Threskiornithidae, comunemente noti come ibis o ibi.

Vedere Niger e Threskiornithinae

Tibesti

Il Tibesti è la catena montuosa più elevata del deserto del Sahara. Di origine vulcanica, il massiccio montuoso è ubicato nel Sahara centrale e più precisamente nella regione di Borkou-Ennedi-Tibesti nella parte nord-occidentale del Ciad dove occupa una vasta area di forma grossomodo triangolare.

Vedere Niger e Tibesti

Tifo murino

Il tifo murino (dal latino mus, muris, topo), o tifo endemico, è una forma di tifo esantematico trasmesso dalle pulci dei ratti.

Vedere Niger e Tifo murino

Tillabéri

Tillabéri è un comune urbano del Niger, capoluogo del dipartimento e della regione omonimi. Si trova circa 120 chilometri a nord-ovest dalla capitale Niamey, lungo il corso del fiume Niger.

Vedere Niger e Tillabéri

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Niger e Triticum

Tropico del Cancro

Il tropico del Cancro è il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmina allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di giugno) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte: quando il Sole è allo zenith al tropico del Cancro si ha l'inizio dell'estate boreale (e, per converso, quello dell'inverno australe).

Vedere Niger e Tropico del Cancro

Tuareg

I Tuareg (con g dura) o Tuaregh sono un gruppo etnico, tradizionalmente nomade, stanziato lungo il deserto del Sahara (principalmente nel Mali e nel Niger, ma anche in Algeria, Libia, Burkina Faso, Marocco e perfino nel Ciad dove sono chiamati Kinnin).

Vedere Niger e Tuareg

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Niger e Tubercolosi

Uadi

Luadi, al plurale gli "uidian" (pl. وديان, widyān), è il letto di un torrente, quasi un canyon o canalone in cui scorre (o scorreva) un corso d'acqua a carattere non perenne.

Vedere Niger e Uadi

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Niger e UNESCO

Unione economica e monetaria ovest-africana

LUnione economica e monetaria ovest-africana (in francese: Union économique et monétaire ouest-africaine, UEMOA) è un'organizzazione internazionale di otto Stati dell'Africa occidentale creata per promuovere l'integrazione economica tra i paesi che condividono una moneta comune, il franco CFA.

Vedere Niger e Unione economica e monetaria ovest-africana

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Niger e Unione europea

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Vedere Niger e Uranio

UTC+1

UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.

Vedere Niger e UTC+1

Vitellaria paradoxa

Il karité, in italiano caritè o albero del burro (Vitellaria paradoxa C.F.Gaertn., 1807) è una pianta della famiglia delle Sapotacee, diffusa in Africa.

Vedere Niger e Vitellaria paradoxa

World music

La world music (in italiano: "musica del mondo"), nota anche come global music o international music, è un genere musicale di contaminazione fra elementi di popular music e musica tradizionale (folk rock e etnica).

Vedere Niger e World music

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Niger e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Niger e XV secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Niger e XVIII secolo

Yobe (fiume)

Il fiume Yobe (anche noto, in francese come Komadougou Yobe o Komadugu-Yobe) è un fiume dell'Africa occidentale che attraversa la Nigeria e il Niger per tuffarsi, dopo un percorso di 1200 km, nel lago Ciad.

Vedere Niger e Yobe (fiume)

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Vedere Niger e Zea mays

Zinder

Zinder, chiamata anche Damagaram, è la seconda città del Niger, facente parte del dipartimento di Mirriah e capoluogo della regione omonima.

Vedere Niger e Zinder

18 dicembre

Il 18 dicembre è il 352º giorno del calendario gregoriano (il 353º negli anni bisestili). Mancano 13 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Niger e 18 dicembre

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Niger e 1960

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Niger e 2001

3 agosto

Il 3 agosto è il 215º giorno del calendario gregoriano (il 216º negli anni bisestili). Mancano 150 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Niger e 3 agosto

Vedi anche

Stati costituiti nel 1960

Conosciuto come Nigerini, Repubblica del Niger.

, Chari, Ciad, Ciad (lago), Clima, Clima desertico, Colera, Colpo di Stato, Colpo di Stato in Niger del 2023, Comunità francese, Confine tra il Benin e il Niger, Confine tra il Burkina Faso e il Niger, Confine tra il Ciad e il Niger, Confine tra il Mali e il Niger, Confine tra il Niger e la Nigeria, Confine tra l'Algeria e il Niger, Confine tra la Libia e il Niger, Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria, Costituzione, Crisi del Niger del 2023, Cristianesimo, Croce Rossa del Niger, Cultura iberomaurusiana, Dakoro, Dattero, Debito pubblico, Deserto, Deserto del Sahara, Diffa, Digitaria exilis, Dittatura, Djerma, Dogondoutchi, Domesticazione, Dosso (Niger), Equus africanus asinus, Equus ferus caballus, Euphorbia, Ferro, Ferrovia Cotonou-Niamey, Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano 2011, Filingue, Fosfato, France 24, Franco CFA, Fulani, Gaya (Niger), Gazella, Gazzella, Geografia del Niger, Giochi della XX Olimpiade, Giochi della XXXI Olimpiade, Giochi per bambini, Giovanni Pascoli, Giraffa camelopardalis, Giunta militare, Gobero, Golfo di Guinea, Goure, Gourmantché, Grado Celsius, Guidan Roumdji, Harmattan, Hausa (popolo), Hippopotamus amphibius, Hippotraginae, Hyaenidae, Illéla (Niger), Islam, Issaka Daboré, Kanuri (popolo), Khaya, Kollo, Koukan Kourcia ou le cri de la torturelle, Krur, L'Honneur de la Patrie, Libia, Lingua araba, Lingua berbera, Lingua francese, Lingua fula, Lingua hassaniyya, Lingua hausa, Lingua kanuri, Lingua tuareg, Lingue gur, Lingue songhay, Lingue Tebu, Loxodonta africana, Madaoua, Magaria, Maghreb, Mahamadou Issoufou, Maine-Soroa, Malaria, Mali, Mamadou Tandja, Mammalia, Mancala, Maradi, Matamey, Mauritania, Mechta-Afalou, Meningite, Mesozoico, Mirriah, Mohamed Bazoum, Morbillo, Movimenti liberali nell'islam, Multipartitismo, N'guigmi, Nazionale di calcio del Niger, Niamey, Niger (fiume), Nigeria, Oasi, Olocene, Orano (azienda), Oro, Ortaggio, Oumarou Ganda, Ovis aries, Panicum miliaceum, Panthera leo, Panthera pardus, Parakou, Parco nazionale W, Parlamento, Pastorizia, Pelecanus, Pesca (attività), Petrolio, Phacochoerus africanus, Phalacrocorax, Phoenix dactylifera, Poaceae, Potere giudiziario, Potere legislativo, Prateria, Presidenti del Niger, Primates, Primi ministri del Niger, Prodotto interno lordo, Pugilato, Regione di Agadez, Regione di Diffa, Regione di Dosso, Regione di Maradi, Regione di Tahoua, Regione di Tillabéri, Regione di Zinder, Reptilia, Repubblica semipresidenziale, Riso (alimento), Rivolta tuareg (1990-1995), Roccia sedimentaria, Rotte dei migranti nel Sahara, Sahel, Samory Turé, Sani Elhadj Magori, Savana, Savana sudanese occidentale, Say (Niger), Sciacallo, Sesamum indicum, Simiiformes, Songhai (popolo), Sorghum vulgare, Stato senza sbocco al mare, Steppa e boscaglie del Sahara meridionale, Storia del Niger, Sunnismo, Syncerus caffer, Taekwondo ai Giochi olimpici, Tahoua, Tamarix, Tanout, Tasso di scolarità, Ténéré, Téra, Tchirozerine, Tebu, Tessaoua, Threskiornithinae, Tibesti, Tifo murino, Tillabéri, Triticum, Tropico del Cancro, Tuareg, Tubercolosi, Uadi, UNESCO, Unione economica e monetaria ovest-africana, Unione europea, Uranio, UTC+1, Vitellaria paradoxa, World music, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, Yobe (fiume), Zea mays, Zinder, 18 dicembre, 1960, 2001, 3 agosto.