372 relazioni: Acapulco, Accadde di notte, Achille Togliani, Adriana De Roberto, Agricoltore, Alassio, Alberto Lattuada, Alberto Rabagliati, Alberto Talegalli, Aldo, Giovanni e Giacomo, Alfredo Clerici, America, Anacapri, Anagrafe, Anna d'Asburgo (1601-1666), Anni 1930, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anonimato, ANSA, Antennatre, Antonello Falqui, Antonio Basurto, Ariston Records, Armando Trovajoli, Arnoldo Mondadori Editore, Aurelio Fierro, Australia, Barbara D'Urso, Basilica di Sant'Eufemia (Milano), Battesimo, BDM (casa discografica), Beniamino Gigli, Bologna, Boy band, Bruno Pallesi, C'era una volta il festival, Calypso (genere musicale), Camera ardente, Canada, Canale 5, Cantagiro 1962, Cantando sotto le stelle, Cantautore, Canzone, Canzone appassionata, Canzonissima 1958, Capannori, ..., Cappella, Carla Boni, Carlo Alberto Rossi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Dapporto, Carlo Donida, Carlo Loffredo, Carmen Consoli, Carmen Miranda, Carriera, Cartolina postale, Casaralta, Caterina Valente, Certo ce invidiano, Cetra (etichetta discografica), Cha cha cha, Cherry Pink (and Apple Blossom White), Chitarra, Chitarrista, Ci troviamo in galleria, Ciao Mara, Cinico Angelini, Clara Jaione, Claudio Cecchetto, Claudio Villa, Compact disc, Comune, Contrabbasso, Corrado (conduttore televisivo), Cremazione, Critico, Crociera, Curd Jürgens, Dea Garbaccio, Destinazione Sanremo (film), Dieci canzoni d'amore da salvare, Dino Villani, Disc jockey, Dischi Ricordi, Disco in vinile, Domenica Cinque, Domenica in, Domenico Modugno, Domenico Paolella, Don Backy, Donne Italiane, Dopoguerra, Dramma nel porto, Ducati, Duetto, Duo Fasano, Elio Mauro, Ella Fitzgerald, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Enzo Giannelli, Equipe (casa discografica), Equus caballus, Ergastolo (film), Esercito, Etichetta discografica, Facsimile, Fan club, Fanteria, Fausto Cigliano, Festa de l'Unità, Festival di Napoli, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1951, Festival di Sanremo 1994, Festival di Sanremo 2010, Film, Flavio Calzavara, Flo Sandon's, Fon (casa discografica), Fonit Cetra, Forza armata, Franco Ricci, Franco Rossi (regista), Frank Sinatra, Fred Buscaglione, Genova, Gian Paolo Callegari, Gianna Piaz, Gianni Ravera, Gigi Beccaria, Gino Latilla, Giorgio Consolini, Giorgio Pàstina, Giorgio Simonelli, Giovanna (cantante), Giovanni D'Anzi, Giovanni Storti, Giovinezza (film 1952), Giugno della Canzone Napoletana, Giuseppe Bennati, Grafico (professione), Grazie dei fiori/Sorrentinella, Grecia, Hollywood, I grandi successi vol.1, I grandi successi vol.2, I grandi successi vol.3, I grandi successi vol.4, Il mare di settembre, Il microfono è vostro, Il Musichiere, Insieme si canta meglio, Intervista, IPM, Italia, Joker (casa discografica), Katyna Ranieri, La mandragola, La mandragola (film 1965), La novità (Nilla Pizzi), La ragazza di Via Veneto, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, La voce del padrone, Laura Pausini, Leggenda metropolitana, Lele Mora, Leo Chiosso, Leonida Repaci, Lia Scutari, Lingua italiana, Lira (moneta), Loredana Bertè, Lorena Bianchetti, Love in Portofino, Luca Goldoni, Luciano Benevene, Luigi Capuano, Luigi XIII di Francia, Lutto, Lydia Simoneschi, Mai dire Gol, Mar Mediterraneo, Mara Venier, Mariano Sabatini, Marino Girolami, Mario Costa, Matrimonio, Maurizio Costanzo, Mauro Bolognini, Medicina fisica e riabilitazione, Melodrammore, Metro, Milano, Mina (cantante), Mino Reitano, Miranda Martino, Miss Italia, Moda, Musica latina, Musica Leggera (rivista), Musica mediterranea, Musicarello, NAR International, Natale Montillo, Nel blu dipinto di blu, New York, Niccolò Machiavelli, Nilla Pizzi, Nillamix, Nunzio Gallo, Orchestra, Oscar Carboni, Ozzano dell'Emilia, Panificio, Panini (azienda), Paola Orlandi, Paolo Bacilieri, Paolo Limiti, Parlophon, Pentimento (film 1952), Perry Como, Philippe Leroy, Piedigrotta, Pig (casa discografica), Pino Calvi, Pippo Baudo, Piramide, Pittore, Platinette, Podmoskovnye večera, Poesia, Portofino, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica, Pseudonimo, Quartetto Cetra, Quelli di Sanremo, Quelli di Sanremo (1988), Quelli di Sanremo (album), Questura, Quotidiano, Radio (apparecchio), Radio (mass media), Rai, Rame, Rap, Raro!, RCA Italiana, RCA Victor, Reggimento, Renato Carosone, Rete Mia, Rito funebre, Roberto Bianchi Montero, Romolo Valli, Rosalba, la fanciulla di Pompei, Rosanna Schiaffino, Rosemary Clooney, Rosso e nero (programma radiofonico), Rumba, Russia, Salute, Samba, Sammy Davis Jr., Sanremo, Sant'Agata Bolognese, Sarto, Sartoria, Scherzi a parte, Scuola secondaria di primo grado in Italia, Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento, Sergio Bruni, Sergio Pastore, Servizio militare, Silvio Berlusconi, SIR (casa discografica), Sketch, Soldato, Solo per te Lucia, Sophia Loren, Spettacolo, Sprint (casa discografica), Squadra Italia, Stadio Giuseppe Meazza, Stalla, Stati Uniti d'America, Stella Dizzy, Storia del fascismo italiano, Suicidio, Teatro, Teddy Reno, Tenore, Terremoto dell'Aquila del 2009, Tito Petralia, Tonina Torrielli, Torino, Totò, Tournée, Trieste, Ufficiale (forze armate), Un disco per l'estate 1964, Un giorno all'italiana, Una donna prega, Una lady che sogna, Una ragazza di Praga, Una vecchia canzone italiana, Urlatori, Valeria Marini, Vittoria Mongardi, Viva Nilla, Vola colomba/Papaveri e papere, Walter Chiari, Walter Colì, Xavier Cugat, ...Oggi, 1938, 1939, 1940, 1942, 1944, 1945, 1946, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1962, 1964, 1965, 1968, 1969, 1970, 1972, 1977, 1981, 1986, 1988, 1989, 1990, 1992, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 78 giri. Espandi índice (322 più) »
Acapulco
Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Acapulco · Mostra di più »
Accadde di notte
Accadde di notte è un film italiano del 1956 diretto da Gian Paolo Callegari.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Accadde di notte · Mostra di più »
Achille Togliani
Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Achille Togliani · Mostra di più »
Adriana De Roberto
Attrice di teatro, Adriana (detta "Dana") è stata attrice giovane nel 1943 e 1944 nella compagnia di Sergio Tofano e nei tre anni successivi presso varie compagnie romane, generalmente in ruoli brillanti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Adriana De Roberto · Mostra di più »
Agricoltore
L'agricoltore (detto anche contadino, soprattutto in passato) è una persona impiegata nel settore agricolo come coltivatore della terra, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Agricoltore · Mostra di più »
Alassio
Alàssio (Aȓàsce in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Alassio · Mostra di più »
Alberto Lattuada
Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Alberto Lattuada · Mostra di più »
Alberto Rabagliati
Alberto Rabagliati nacque a Milano nel quartiere di Porta Venezia, il 27 giugno del 1906, da genitori piemontesi: il padre Leandro Valentino Rabagliati e la madre Delfina Besso erano entrambi originari di Casorzo, un comune sulle colline del Monferrato, in provincia di Asti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Alberto Rabagliati · Mostra di più »
Alberto Talegalli
Figlio di artigiani, iniziò presto a lavorare, prima nella sua città Spoleto, poi, con il treno, ogni giorno a Terni, ma la sua vera passione era il teatro, smise presto gli abiti del pendolare per indossare quelli del Sor Clemente.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Alberto Talegalli · Mostra di più »
Aldo, Giovanni e Giacomo
Aldo, Giovanni e Giacomo è un trio comico di attori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani, formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Aldo, Giovanni e Giacomo · Mostra di più »
Alfredo Clerici
Dotato di una voce calda e melodiosa, cominciò a cantare quasi per gioco, finché entrò all'EIAR di Torino partecipando, iscritto da un'amica, al concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone indetto dall'ente radiofonico nel 1938, debuttando a Radio Torino nel 1939 nelle orchestre di Angelini e Barzizza.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Alfredo Clerici · Mostra di più »
America
L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e America · Mostra di più »
Anacapri
Anacapri (Ronnacràpe in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anacapri · Mostra di più »
Anagrafe
Anagrafe (dal greco ἀναγραϕή, "registro") è il registro della popolazione mantenuto dall'amministrazione di ogni comune italiano che ha come fine quello di documentare gli abitanti residenti e di quelli che lo sono stati.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anagrafe · Mostra di più »
Anna d'Asburgo (1601-1666)
Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anna d'Asburgo (1601-1666) · Mostra di più »
Anni 1930
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anni 1930 · Mostra di più »
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anni 1960 · Mostra di più »
Anni 1970
Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anni 1970 · Mostra di più »
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anni 1980 · Mostra di più »
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anni 1990 · Mostra di più »
Anonimato
L'anonimato (o anche anonimìa) è lo stato di una persona anonima, ossia di una persona di cui l'identità non è conosciuta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Anonimato · Mostra di più »
ANSA
L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e ANSA · Mostra di più »
Antennatre
Antennatre (nata inizialmente con il nome di Canale 3 Lombardia presto mutato in Antenna 3 Lombardia) è una rete televisiva locale italiana che trasmette in Lombardia con una particolare attenzione alle diverse realtà provinciali e locali della regione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Antennatre · Mostra di più »
Antonello Falqui
Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza, che lascia prima della laurea, attratto dal cinema.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Antonello Falqui · Mostra di più »
Antonio Basurto
Frequentò gli studi a Napoli ed entrò nel coro della Scarlatti, di cui fece parte fino al 1939, quando vinse il concorso per voci nuove indetto dall'EIAR e debuttò il 27 luglio lanciando Ultime foglie di Umberto Bertini e La piccinina di Eldo Di Lazzaro, sotto la guida dell'orchestra di Saverio Seracini, divenendo immediatamente riconoscibile per la voce potente e l'intonazione lievemente nasale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Antonio Basurto · Mostra di più »
Ariston Records
L'Ariston Records fu una casa discografica italiana attiva tra il 1964 e il 1989, appartenente al gruppo Ariston Edizioni Discografiche e Musicali s.r.l.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ariston Records · Mostra di più »
Armando Trovajoli
Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Armando Trovajoli · Mostra di più »
Arnoldo Mondadori Editore
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »
Aurelio Fierro
Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente ad un'agiata famiglia di costruttori.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Aurelio Fierro · Mostra di più »
Australia
L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Australia · Mostra di più »
Barbara D'Urso
Ha debuttato in televisione alla fine degli anni settanta partecipando ad alcune delle prime produzioni della nascente Telemilano 58 (la futura Canale 5) e alla trasmissione di Rai 2 Stryx.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Barbara D'Urso · Mostra di più »
Basilica di Sant'Eufemia (Milano)
La basilica di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato nell'omonima piazza, lungo corso Italia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Basilica di Sant'Eufemia (Milano) · Mostra di più »
Battesimo
Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Battesimo · Mostra di più »
BDM (casa discografica)
La BDM è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni sessanta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e BDM (casa discografica) · Mostra di più »
Beniamino Gigli
Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Beniamino Gigli · Mostra di più »
Bologna
Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Bologna · Mostra di più »
Boy band
Una boy band è una formazione di musica pop composta generalmente da tre o più cantanti di sesso maschile (generalmente da 3 a 6).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Boy band · Mostra di più »
Bruno Pallesi
Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Bruno Pallesi · Mostra di più »
C'era una volta il festival
C'era una volta il festival è stato un programma televisivo italiano musicale, trasmesso da Canale 5 in due edizioni dallo studio 10 di Cologno Monzese (Milano), nel 1989 e nel 1990: nella prima vennero messe in gara canzoni presentate esclusivamente al Festival di Sanremo durante gli anni cinquanta, sessanta e settanta, nella seconda canzoni partecipanti anche ad altre manifestazioni musicali del passato.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e C'era una volta il festival · Mostra di più »
Calypso (genere musicale)
La musica calypso (talvolta calipso in italiano) è un genere musicale che appartiene alla cultura afroamericana delle isole dei Caraibi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Calypso (genere musicale) · Mostra di più »
Camera ardente
La camera ardente è un locale, all'interno di un'abitazione privata (in genere) o di un luogo appositamente previsto per lo scopo, dove è esposta la salma prima della sua definitiva sepoltura.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Camera ardente · Mostra di più »
Canada
Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Canada · Mostra di più »
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Canale 5 · Mostra di più »
Cantagiro 1962
Le serate furono presentate da Enrico Maria Salerno.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cantagiro 1962 · Mostra di più »
Cantando sotto le stelle
Cantando sotto le stelle è un film del 1956 diretto da Marino Girolami.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cantando sotto le stelle · Mostra di più »
Cantautore
Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cantautore · Mostra di più »
Canzone
Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci, perlopiù con accompagnamento strumentale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Canzone · Mostra di più »
Canzone appassionata
Canzone appassionata è un film del 1953 diretto da Giorgio Simonelli.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Canzone appassionata · Mostra di più »
Canzonissima 1958
Canzonissima 1958 è una trasmissione musicale, andata in onda dal 22 ottobre del 1958 al 4 gennaio del 1959.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Canzonissima 1958 · Mostra di più »
Capannori
Capànnori è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Capannori · Mostra di più »
Cappella
Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cappella · Mostra di più »
Carla Boni
Negli anni cinquanta reinterpretò Johnny Guitar, dalla colonna sonora dell'omonimo film western del 1954.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carla Boni · Mostra di più »
Carlo Alberto Rossi
È considerato uno dei più celebri musicisti e discografici italiani.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carlo Alberto Rossi · Mostra di più »
Carlo Azeglio Ciampi
È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »
Carlo Dapporto
Nacque a Sanremo il 26 giugno del 1911 da Giuseppe, di professione calzolaio, e da Olimpia Cavallito, una casalinga originaria di Asti, che gli trasmise il suo accento dalla tipica inflessione piemontese.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carlo Dapporto · Mostra di più »
Carlo Donida
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in pianoforte e composizione, per intraprendere la carriera di direttore d'orchestra, che decise però di abbandonare per seguire la sua vena artistica, più vicina alla musica leggera.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carlo Donida · Mostra di più »
Carlo Loffredo
Di origini molisane, autodidatta, comincia a suonare il contrabbasso negli anni della seconda guerra mondiale in un gruppo di universitari dilettanti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carlo Loffredo · Mostra di più »
Carmen Consoli
Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carmen Consoli · Mostra di più »
Carmen Miranda
Cantante di radio e di locali notturni di Rio de Janeiro, Carmen Miranda registrò i suoi primi album nei primi anni trenta, diventando rapidamente l'interprete principale di grandi nomi del samba.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carmen Miranda · Mostra di più »
Carriera
La carriera è il percorso personale di un individuo nella vita professionale e quindi lavorativa.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Carriera · Mostra di più »
Cartolina postale
Una cartolina postale è un intero postale (di solito un cartoncino leggero di forma rettangolare) usato per la corrispondenza tramite posta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cartolina postale · Mostra di più »
Casaralta
La Casaralta S.p.A., precedentemente nota come Officine di Casaralta è stata un'azienda italiana di costruzioni meccaniche del settore ferrotranviario e produttrice di apparecchi elettromeccanici.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Casaralta · Mostra di più »
Caterina Valente
Costituisce nel Novecento il tipico esempio di artista cosmopolita: nata a Parigi da genitori italiani, sposata in prime nozze con un tedesco ed in seconde con un inglese, premi internazionali, pubblico in ogni continente, più di 1.500 brani musicali incisi in dodici lingue diverse (per questo entra nel Guinness dei primati) di cui almeno sei parlate correntemente, e più di 18 milioni di dischi venduti in ogni parte del globo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Caterina Valente · Mostra di più »
Certo ce invidiano
Certo ce invidiano è un album del 1981 inciso da Nilla Pizzi e Giorgio Consolini per l'etichetta Bazar.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Certo ce invidiano · Mostra di più »
Cetra (etichetta discografica)
La Cetra è stata una etichetta discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cetra (etichetta discografica) · Mostra di più »
Cha cha cha
Il Cha cha cha è una danza latino-americana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cha cha cha · Mostra di più »
Cherry Pink (and Apple Blossom White)
Cherry Pink and Apple Blossom White (o Cerezo Rosa o Ciliegi Rosa o Gummy Mambo), è la versione inglese di Cerisiers Roses et Pommiers Blancs, una canzone popolare francese scritta nel 1950 con la musica di Louiguy.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cherry Pink (and Apple Blossom White) · Mostra di più »
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Chitarra · Mostra di più »
Chitarrista
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Chitarrista · Mostra di più »
Ci troviamo in galleria
Ci troviamo in galleria è un film del 1953, diretto da Mauro Bolognini.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ci troviamo in galleria · Mostra di più »
Ciao Mara
Ciao Mara è stato un programma televisivo italiano andato in onda su Canale 5 nell'autunno 1997, dall'8 settembre fino alla fine di novembre, nella fascia del mezzogiorno, con la conduzione di Mara Venier.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ciao Mara · Mostra di più »
Cinico Angelini
È stato una delle figure più note e influenti nella programmazione della radio italiana tra gli anni trenta e gli anni sessanta del Novecento.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cinico Angelini · Mostra di più »
Clara Jaione
Nel 1947 venne ammessa al concorso per nuovi cantanti di Radio Roma e nonostante l'emozione fatta palesare nell'esame finale, il maestro Cinico Angelini la scelse ugualmente per la sua orchestra.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Clara Jaione · Mostra di più »
Claudio Cecchetto
Conduttore di svariate edizioni dei più importanti festival musicali italiani, dal Festival di Sanremo al Festivalbar, e di numerose trasmissioni musicali italiane, nel corso della sua carriera ha fondato e portato al successo Radio Deejay e Radio Capital.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Claudio Cecchetto · Mostra di più »
Claudio Villa
Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Claudio Villa · Mostra di più »
Compact disc
Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Compact disc · Mostra di più »
Comune
Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Comune · Mostra di più »
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Contrabbasso · Mostra di più »
Corrado (conduttore televisivo)
Ha lasciato la sua firma, sia come presentatore sia come autore, su molti dei più memorabili programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza fissa e familiare del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più amati di sempre.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Corrado (conduttore televisivo) · Mostra di più »
Cremazione
La cremazione è la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Cremazione · Mostra di più »
Critico
Un critico è un giornalista o un esperto specializzato in un particolare settore.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Critico · Mostra di più »
Crociera
Il termine crociera designa sia il viaggio con una nave da crociera utilizzata per scopi ricreativi e turistici, che l'industria che gestisce lo stesso servizio che tali navi offrono ai viaggiatori.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Crociera · Mostra di più »
Curd Jürgens
Curd Jurgens aveva esercitato la professione di giornalista, ma poi era passato alla carriera artistica, lavorando sul palcoscenico in ruoli di primo piano al Teatro Comunale di Vienna, finché questo venne chiuso dai nazistiIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Curd Jürgens · Mostra di più »
Dea Garbaccio
Scoprì la propria vocazione musicale nel negozio del padre, che commerciava dischi e apparecchi radio.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Dea Garbaccio · Mostra di più »
Destinazione Sanremo (film)
Destinazione Sanremo è un film musicarello del 1959 diretto da Domenico Paolella ed interpretato da uno stuolo di attori (protagonisti e caratteristi comprimari di vaglia) e cantanti in voga fra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Destinazione Sanremo (film) · Mostra di più »
Dieci canzoni d'amore da salvare
Dieci canzoni d'amore da salvare è un film musicale italiano del 1953 diretto da Flavio Calzavara.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Dieci canzoni d'amore da salvare · Mostra di più »
Dino Villani
Viene considerato l'inventore in Italia della comunicazione integrata: slogan, valorizzazione del prodotto, azione di sostegno dei media.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Dino Villani · Mostra di più »
Disc jockey
Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., deejay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Disc jockey · Mostra di più »
Dischi Ricordi
La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Dischi Ricordi · Mostra di più »
Disco in vinile
Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Disco in vinile · Mostra di più »
Domenica Cinque
Domenica Cinque è stato un programma televisivo italiano domenicale andato in onda dal 20 settembre 2009 al 29 aprile 2012 dalle 13:40 alle 18:50 su Canale 5.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Domenica Cinque · Mostra di più »
Domenica in
Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Domenica in · Mostra di più »
Domenico Modugno
Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Domenico Modugno · Mostra di più »
Domenico Paolella
Uno dei più prolifici registi italiani, inizia come sceneggiatore e aiuto regista, esordì negli anni trenta con diversi film di carattere popolare e musicale (musicarelli).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Domenico Paolella · Mostra di più »
Don Backy
Aldo Caponi, prima di diventare Don Backy, lavorò in una conceria di pellame a Santa Croce sull'Arno, coltivando poi la passione per la pittura, la recitazione e il rock.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Don Backy · Mostra di più »
Donne Italiane
Donne Italiane è una musicassetta incisa da Nilla Pizzi nel 1996 per la Duck Record.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Donne Italiane · Mostra di più »
Dopoguerra
Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Dopoguerra · Mostra di più »
Dramma nel porto
Dramma nel porto è un film musicale di Roberto Bianchi Montero del 1956, interpretato da Vincenzo Musolino, Brunella Bovo, e Camillo Pilotto.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Dramma nel porto · Mostra di più »
Ducati
La Ducati Motor Holding S.p.A. è una casa motociclistica italiana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ducati · Mostra di più »
Duetto
Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Duetto · Mostra di più »
Duo Fasano
Il Duo Fasano fu un duo vocale italiano attivo prevalentemente negli anni cinquanta, formato dalle sorelle gemelle torinesi, Secondina Piera Angela "Dina" († 24 novembre 1996) e Terzina "Delfina" Fasano († 16 dicembre 2004), nate a Torino il 21 settembre 1924.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Duo Fasano · Mostra di più »
Elio Mauro
Nel 1949, dopo aver lasciato gli studi di elettromeccanica, decide di studiare canto.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Elio Mauro · Mostra di più »
Ella Fitzgerald
È considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ella Fitzgerald · Mostra di più »
Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche
L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche · Mostra di più »
Enzo Giannelli
A partire dagli anni sessanta si occupa di musica come critico musicale, collaborando con vari quotidiani.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Enzo Giannelli · Mostra di più »
Equipe (casa discografica)
L'Equipe Dischi s.r.l. fu una casa discografica italiana attiva tra il 1965 e il 1974, anno in cui chiuse per fallimento.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Equipe (casa discografica) · Mostra di più »
Equus caballus
Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Equus caballus · Mostra di più »
Ergastolo (film)
Ergastolo è un film drammatico del 1952 diretto da Luigi Capuano, con protagonista Marisa Merlini.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ergastolo (film) · Mostra di più »
Esercito
L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Esercito · Mostra di più »
Etichetta discografica
L’etichetta discografica (o casa discografica) è un marchio commerciale creato dalle compagnie specializzate in produzione, eventualmente distribuzione e promozione, di musica e in taluni casi anche di video (specialmente video musicali), su diversi formati (come il compact disc, il disco in vinile, il DVD, le musicassette, e con l'avvento di Internet soprattutto con la distribuzione digitale).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Etichetta discografica · Mostra di più »
Facsimile
Si definisce facsimile l'imitazione esatta, sia stampata, sia incisa, di uno scritto, di un disegno, di un documento, o simili.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Facsimile · Mostra di più »
Fan club
Il fan club indica un club o comunque un gruppo organizzato che nasce nell'intento di unire più persone (i fan) che condividono un interesse o una passione nei confronti di un personaggio (ad esempio, personaggi e "divi" della cultura di massa o dello star system) o di un gruppo organizzato (come, ad esempio, una squadra sportiva o un gruppo musicale).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Fan club · Mostra di più »
Fanteria
La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Fanteria · Mostra di più »
Fausto Cigliano
Figlio di un comandante dei Vigili Urbani, vince il Festival di Napoli nel 1959 con Sarrà chi sa?, cantata assieme a Teddy Reno.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Fausto Cigliano · Mostra di più »
Festa de l'Unità
La festa de l'Unità è la denominazione che assumono i festival organizzati periodicamente in numerosi comuni d'Italia dal Partito Comunista Italiano, dal Partito Democratico della Sinistra, dai Democratici di Sinistra e dal Partito Democratico.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Festa de l'Unità · Mostra di più »
Festival di Napoli
Il Festival della Canzone Napoletana, comunemente noto come Festival di Napoli, è una competizione canora nata a Napoli nel 1952 e cessata nel 2004.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Festival di Napoli · Mostra di più »
Festival di Sanremo
Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Festival di Sanremo · Mostra di più »
Festival di Sanremo 1951
Il 1º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1951 alle ore 22 e fu condotto da Nunzio Filogamo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Festival di Sanremo 1951 · Mostra di più »
Festival di Sanremo 1994
Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 26 febbraio 1994.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Festival di Sanremo 1994 · Mostra di più »
Festival di Sanremo 2010
Il sessantesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 16 febbraio al 20 febbraio 2010.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Festival di Sanremo 2010 · Mostra di più »
Film
Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Film · Mostra di più »
Flavio Calzavara
Nato in provincia di Treviso, si laurea in scienze del diritto, successivamente attratto dal mondo dello spettacolo dirige alcuni lavori teatrali, per trasferirsi in Argentina nel 1927, dove prosegue la sua attività di sceneggiatore e regista teatrale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Flavio Calzavara · Mostra di più »
Flo Sandon's
L'idea che Flo sarebbe diventata una cantante iniziò per caso nel 1944, con il debutto in uno spettacolo per la Croce Rossa organizzato durante la Seconda guerra mondiale a Roma, dalla V Armata Americana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Flo Sandon's · Mostra di più »
Fon (casa discografica)
La Fon è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni quaranta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Fon (casa discografica) · Mostra di più »
Fonit Cetra
La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Fonit Cetra · Mostra di più »
Forza armata
La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Forza armata · Mostra di più »
Franco Ricci
Salvatore Sebastiano nacque a Napoli nel popoloso quartiere della Sanità il 18 febbraio del 1916.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Franco Ricci · Mostra di più »
Franco Rossi (regista)
Laureato in giurisprudenza, si dedica fin da giovane al teatro.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Franco Rossi (regista) · Mostra di più »
Frank Sinatra
Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Frank Sinatra · Mostra di più »
Fred Buscaglione
Nato a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella, era un bambino vivace e solare e il suo ricordo è vivo tra i vicini intervistati dai cronisti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Fred Buscaglione · Mostra di più »
Genova
Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Genova · Mostra di più »
Gian Paolo Callegari
Ha firmato, fra le altre cose, la sceneggiatura dello sceneggiato televisivo del 1958 Canne al vento tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda e numerose sceneggiature per film d'avventura, storici e peplum.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Gian Paolo Callegari · Mostra di più »
Gianna Piaz
Inizia l'attività come attrice teatrale; nel 1949 è nella Compagnia di Vittorio Gassman, con cui reciterà in varie rappresentazioni; nel 1951 l'ingresso nella prosa radiofonica della RAI; nei primi anni della neonata televisione, sempre RAI, stavolta nelle vesti di interprete di commedie e sceneggiati.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Gianna Piaz · Mostra di più »
Gianni Ravera
Iscritto dai genitori all'anagrafe come Lenin Ravera, fu costretto dalla burocrazia fascista a cambiare il proprio nome in Giandomenico Ravera, poi abbreviato in Gianni.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Gianni Ravera · Mostra di più »
Gigi Beccaria
Dopo aver vinto un concorso per voci nuove nel 1944 presso gli studi dell'EIAR, debuttò nella rubrica radiofonica Uomini nell'ombra.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Gigi Beccaria · Mostra di più »
Gino Latilla
Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Gino Latilla · Mostra di più »
Giorgio Consolini
Esordisce discograficamente con Mandolinate a sera/Madonna degli angeli del 1947, anno in cui incide una ventina di dischi sempre a 78 giri.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giorgio Consolini · Mostra di più »
Giorgio Pàstina
Dopo la laurea in lettere e filosofia, per alcuni anni si dedicò all'insegnamento.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giorgio Pàstina · Mostra di più »
Giorgio Simonelli
Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giorgio Simonelli · Mostra di più »
Giovanna (cantante)
Studia canto e chitarra con la professoressa Ida Neukusler, ed inizia a partecipare a numerosi concorsi canori per dilettanti, Si trasferisce a Milano e studia armonia jazz con il maestro Sante Palumbo, che riesce a procurarle un contratto con la Meazzi, etichetta con cui debutta nel 1967.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giovanna (cantante) · Mostra di più »
Giovanni D'Anzi
Nato nel 1906, sin da piccolo mostra un talento nel suonare il pianoforte.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giovanni D'Anzi · Mostra di più »
Giovanni Storti
La parte più importante della sua carriera di attore è prima in coppia con Aldo (dal 1982) e poi, dal 1991, anche con Giacomo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giovanni Storti · Mostra di più »
Giovinezza (film 1952)
Giovinezza è un film del 1952, diretto dal regista Giorgio Pàstina.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giovinezza (film 1952) · Mostra di più »
Giugno della Canzone Napoletana
Il Giugno della Canzone Napoletana si tenne a Napoli il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio 1961.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giugno della Canzone Napoletana · Mostra di più »
Giuseppe Bennati
Ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, interrompendo gli studi a causa della guerra.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Giuseppe Bennati · Mostra di più »
Grafico (professione)
Nella lingua italiana il termine grafico è talvolta confuso e usato erroneamente in modo intercambiabile con altre definizioni.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Grafico (professione) · Mostra di più »
Grazie dei fiori/Sorrentinella
Grazie dei fiori/Sorrentinella è un singolo di Nilla Pizzi e del Duo Fasano, pubblicato nel 1951.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Grazie dei fiori/Sorrentinella · Mostra di più »
Grecia
La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Grecia · Mostra di più »
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Hollywood · Mostra di più »
I grandi successi vol.1
I grandi successi vol.1 è una musicassetta incisa da Nilla Pizzi nel 1988 per la Duck Record.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e I grandi successi vol.1 · Mostra di più »
I grandi successi vol.2
I grandi successi vol.2 è una musicassetta incisa da Nilla Pizzi per la Duck Record nel 1990.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e I grandi successi vol.2 · Mostra di più »
I grandi successi vol.3
I grandi successi vol.3 è una musicassetta incisa da Nilla Pizzi nel 1991 per la Duck Record.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e I grandi successi vol.3 · Mostra di più »
I grandi successi vol.4
I grandi successi vol.4 è una musicassetta incisa da Nilla Pizzi nel 1992 per la Duck Record.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e I grandi successi vol.4 · Mostra di più »
Il mare di settembre
Il mare di settembre è un CD inciso da Nilla Pizzi nel 1999 su etichetta Fonotil.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Il mare di settembre · Mostra di più »
Il microfono è vostro
Il microfono è vostro è un film del 1951 diretto da Giuseppe Bennati.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Il microfono è vostro · Mostra di più »
Il Musichiere
Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Il Musichiere · Mostra di più »
Insieme si canta meglio
Insieme si canta meglio è un CD inciso da Nilla Pizzi insieme ad altri artisti nel 2003 dove si presentano tutti duetti della Pizzi con altri.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Insieme si canta meglio · Mostra di più »
Intervista
Nel giornalismo, l'intervista è la riproduzione scritta di un dialogo, in cui un giornalista pone delle domande al fine di ottenere delle informazioni dall'intervistato.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Intervista · Mostra di più »
IPM
La IPM è stata una casa discografica italiana attiva negli anni '50 e '60.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e IPM · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Italia · Mostra di più »
Joker (casa discografica)
La Joker è un sottomarchio della SAAR Srl fondata negli anni sessanta da Walter Guertler.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Joker (casa discografica) · Mostra di più »
Katyna Ranieri
Debutta nell'immediato dopoguerra come cantante nei circoli delle Forze Armate americane; prende successivamente parte come soubrette ad alcuni spettacoli di varietà nelle compagnie di Fanfulla e di Tino Scotti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Katyna Ranieri · Mostra di più »
La mandragola
La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e La mandragola · Mostra di più »
La mandragola (film 1965)
La mandragola è un film del 1965 diretto da Alberto Lattuada.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e La mandragola (film 1965) · Mostra di più »
La novità (Nilla Pizzi)
La novità è un CD inciso da Nilla Pizzi nel 2002 su etichetta Top Records.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e La novità (Nilla Pizzi) · Mostra di più »
La ragazza di Via Veneto
La ragazza di Via Veneto è un film del 1955 diretto da Marino Girolami.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e La ragazza di Via Veneto · Mostra di più »
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e La Stampa · Mostra di più »
La voce del padrone
La voce del padrone era una casa discografica, emanazione della britannica His Master's Voice; la sede italiana si trovava a Milano.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e La voce del padrone · Mostra di più »
Laura Pausini
Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano La solitudine.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Laura Pausini · Mostra di più »
Leggenda metropolitana
Una leggenda metropolitana, anche leggenda urbana o leggenda contemporanea, è una storia insolita e inverosimile, normalmente a trasmissione orale e che, a un certo punto della sua diffusione, riceve larga eco dai media, tramite i quali riceve patente di credibilità.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Leggenda metropolitana · Mostra di più »
Lele Mora
Coinvolto in diversi procedimenti giudiziari e in inchieste di grande impatto mediatico, è stato condannato per evasione fiscale, bancarotta fraudolenta e favoreggiamento della prostituzione per una pena complessiva di 6 anni e un 1 mese di reclusione che Mora ha scontato in affidamento alla comunità Exodus di don Antonio Mazzi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Lele Mora · Mostra di più »
Leo Chiosso
Principalmente Leo Chiosso è stato l'autore di Fred Buscaglione: dalla loro collaborazione nacquero quasi sessanta canzoni, e il personaggio pubblico di Buscaglione, il duro con il debole per il whisky e per le donne; dopo la morte del musicista, Chiosso ha collaborato con altri compositori, tra cui ricordiamo Lelio Luttazzi e Fiorenzo Carpi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Leo Chiosso · Mostra di più »
Leonida Repaci
Fratello dell'avvocato e politico Francesco Rèpaci, e zio di Antonino Repaci magistrato e scrittore, nel 1929, insieme a Carlo Salsa e Alberto Colantuoni, fondò il Premio Viareggio, del quale è stato presidente fino alla morte.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Leonida Repaci · Mostra di più »
Lia Scutari
Ha vinto nel 1960 la seconda edizione del Burlamacco d'oro con Briciole di baci.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Lia Scutari · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Lingua italiana · Mostra di più »
Lira (moneta)
Il nome lira è usato dal Medioevo fino al XXI secolo per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 28 febbraio 2002, quando è stata sostituita dall'euro.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Lira (moneta) · Mostra di più »
Loredana Bertè
Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Loredana Bertè · Mostra di più »
Lorena Bianchetti
Laureata in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Roma La Sapienza, è giornalista pubblicista dal marzo 2005.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Lorena Bianchetti · Mostra di più »
Love in Portofino
Love In Portofino è una canzone del 1958 scritta da Leo Chiosso e Fred Buscaglione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Love in Portofino · Mostra di più »
Luca Goldoni
Durante la sua carriera di giornalista ha fatto dapprima il cronista di nera, poi l'inviato di guerra, infine l'osservatore di costume.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Luca Goldoni · Mostra di più »
Luciano Benevene
Dopo aver lavorato come tipografo, ancora giovanissimo inizia a prendere lezioni di pianoforte e canto dal maestro Carlo Prato, che lo sceglie insieme ad altri sette uomini per formare i Radio Boys.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Luciano Benevene · Mostra di più »
Luigi Capuano
Nato a Napoli nel 1904, frequenta l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, acquisendo il brevetto di pilota, partecipa alla seconda guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, questa esperienza influenzerà la sua futura attività di sceneggiatore e regista.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Luigi Capuano · Mostra di più »
Luigi XIII di Francia
Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »
Lutto
Il lutto è il sentimento di intenso dolore che si prova per la perdita, in genere, di una persona cara.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Lutto · Mostra di più »
Lydia Simoneschi
Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Lydia Simoneschi · Mostra di più »
Mai dire Gol
Mai dire Gol è stato un programma televisivo della Gialappa's Band trasmesso su Italia 1 dal 18 novembre 1990 al 25 febbraio 2001.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mai dire Gol · Mostra di più »
Mar Mediterraneo
Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mar Mediterraneo · Mostra di più »
Mara Venier
Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per nove stagioni tra il 1993 e il 2014 e nuovamente dal 2018.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mara Venier · Mostra di più »
Mariano Sabatini
Ha iniziato a lavorare nel 1992 come cronista per una testata romana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mariano Sabatini · Mostra di più »
Marino Girolami
Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri, zio di Enio Girolami e padre di Enzo G. Castellari, tutti registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Marino Girolami · Mostra di più »
Mario Costa
Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mario Costa · Mostra di più »
Matrimonio
Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Matrimonio · Mostra di più »
Maurizio Costanzo
Nato a RomaNon è nato a Pescara, come spesso riportano erroneamente alcune sommarie biografie che ha più volte lui stesso smentito, bensì a Roma.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Maurizio Costanzo · Mostra di più »
Mauro Bolognini
Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mauro Bolognini · Mostra di più »
Medicina fisica e riabilitazione
La medicina fisica e riabilitativa, conosciuta anche come fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Medicina fisica e riabilitazione · Mostra di più »
Melodrammore
Melodrammore è un film del 1978 diretto da Maurizio Costanzo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Melodrammore · Mostra di più »
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Metro · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Milano · Mostra di più »
Mina (cantante)
. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mina (cantante) · Mostra di più »
Mino Reitano
Artista conosciuto per la sua debordante vitalità e per la simpatica esuberanza delle sue esibizioni, è considerato un'icona della musica nazional-popolare italiana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Mino Reitano · Mostra di più »
Miranda Martino
Nata a Moggio Udinese il 26 ottobre 1933, debutta nel 1955 al concorso voci nuove indetto dalla RAI per selezionare i partecipanti al successivo Festival di Sanremo 1956: raggiunge l'ultima selezione che coinvolgeva dodici artisti, ma non riesce ad entrare fra i sei interpreti prescelti per il Festival.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Miranda Martino · Mostra di più »
Miss Italia
Miss Italia è un concorso di bellezza Italiano.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Miss Italia · Mostra di più »
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Moda · Mostra di più »
Musica latina
Con musica latina o latino-americana, a partire dagli anni cinquanta negli USA, sono state indicate quelle forme musicali tipiche dell'America latina.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Musica latina · Mostra di più »
Musica Leggera (rivista)
Musica Leggera, anche conosciuta con il sottotitolo Musica Leggera.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Musica Leggera (rivista) · Mostra di più »
Musica mediterranea
Musica mediterranea è un CD del 1993 inciso da Nilla Pizzi in collaborazione con Al Rangone, Franco Bagutti, Mino Reitano e Eugenio Del Sarto.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Musica mediterranea · Mostra di più »
Musicarello
Il musicarello è il nome dato negli ambienti romani a un sottogenere cinematografico italiano che ha due caratteristiche fondamentali: la prima, è supportare un cantante di fama e il suo nuovo album discografico; la seconda è il riferimento costante alla moda e alla gioventù, anche in versione vagamente polemica nei confronti dei matusa.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Musicarello · Mostra di più »
NAR International
La NAR International è una casa discografica italiana attiva da metà degli anni '80.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e NAR International · Mostra di più »
Natale Montillo
Ha scritto e realizzato sei film di genere popolare nel secondo dopoguerra, e di tre ne ha curato anche la regia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Natale Montillo · Mostra di più »
Nel blu dipinto di blu
Nel blu dipinto di blu, noto anche come Volare, è un brano musicale del 1958 scritto da Franco Migliacci e Domenico Modugno e da quest'ultimo originariamente interpretato.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Nel blu dipinto di blu · Mostra di più »
New York
New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e New York · Mostra di più »
Niccolò Machiavelli
Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Nilla Pizzi · Mostra di più »
Nillamix
Nillamix è un album di Nilla Pizzi pubblicato nel 1984, su LP e MC, dall'etichetta discografica milanese: Duck Record che vede la collaborazione con I Cavalieri del Re.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Nillamix · Mostra di più »
Nunzio Gallo
Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Nunzio Gallo · Mostra di più »
Orchestra
La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Orchestra · Mostra di più »
Oscar Carboni
Ventunesimo nato di una numerosissima famiglia ferrarese, dopo aver fatto il garzone nella merceria paterna, cominciò a cantare prima come cantante di serenate su commissione e successivamente, all'inizio degli anni trenta nelle balere della sua zona.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Oscar Carboni · Mostra di più »
Ozzano dell'Emilia
Ozzano dell'Emilia (Uzän in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di 13.741 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ozzano dell'Emilia · Mostra di più »
Panificio
Il panificio è il singolo laboratorio dedicato alla produzione completa del pane, ed alla sua vendita diretta al pubblico.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Panificio · Mostra di più »
Panini (azienda)
La Panini è una celebre casa editrice modenese specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Panini (azienda) · Mostra di più »
Paola Orlandi
Sorella di Nora Orlandi, è nota anche per aver fatto parte del gruppo vocale I 4 + 4 di Nora Orlandi (in origine I 2 + 2); è stata inoltre una delle prime cantautrici italiane, già alla fine degli anni '50.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Paola Orlandi · Mostra di più »
Paolo Bacilieri
Esordisce come cantante da bambino, a soli sei anni, durante uno spettacolo scolastico di raccolta di fondi per la Croce Rossa.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Paolo Bacilieri · Mostra di più »
Paolo Limiti
Il padre era un procuratore della Pirelli milanese, mentre la mamma era siciliana; visse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove si diplomò nel 1961 allIstituto Tecnico Amedeo Avogadro.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Paolo Limiti · Mostra di più »
Parlophon
La Parlophon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Parlophone) attiva fino al 1967.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Parlophon · Mostra di più »
Pentimento (film 1952)
Pentimento è un film del 1952, diretto dal regista Mario Costa.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Pentimento (film 1952) · Mostra di più »
Perry Como
Settimo di tredici figli, nato in Canonsburg, Pennsylvania da una famiglia italo-americana (i genitori erano originari di Palena, un piccolo paese in provincia di Chieti), Perry Como lavorò come barbiere fino al 1933.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Perry Como · Mostra di più »
Philippe Leroy
Il suo nome resta per molti italiani legato all'interpretazione che diede di Yanez de Gomera nello sceneggiato televisivo Sandokan, realizzato da Sergio Sollima riprendendo i racconti di Emilio Salgari.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Philippe Leroy · Mostra di più »
Piedigrotta
Piedigrotta è una zona della città di Napoli, nel quartiere di Chiaia, situata fra Fuorigrotta, piazza Sannazaro e la stazione ferroviaria di Mergellina.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Piedigrotta · Mostra di più »
Pig (casa discografica)
La Pig è stata una casa discografica italiana attiva negli anni '50 e '60.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Pig (casa discografica) · Mostra di più »
Pino Calvi
Prolifico compositore, ha scritto tra le tante Accarezzame, una delle canzoni più note della musica napoletana, interpretata da artisti come Roberto Murolo, Ornella Vanoni, Peppino di Capri, Achille Togliani, Teddy Reno, Fred Bongusto, Gigliola Cinquetti, Paolo Fresu.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Pino Calvi · Mostra di più »
Pippo Baudo
Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Pippo Baudo · Mostra di più »
Piramide
Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco").
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Piramide · Mostra di più »
Pittore
Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Pittore · Mostra di più »
Platinette
Attivo come giornalista, autore televisivo e conduttore radiofonico fin dagli anni settanta, ha raggiunto la notorietà presso il pubblico alla fine degli anni novanta quando, scoperto da Maurizio Costanzo, ha preso parte a numerose puntate del Maurizio Costanzo Show, all'interno del quale si è distinto sia perché si presentava al pubblico televisivo sempre in veste di drag queen con abiti stravaganti e parrucche color platino, sia per l'umorismo tagliente e la sfrontatezza con la quale si esprimeva durante la trasmissione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Platinette · Mostra di più »
Podmoskovnye večera
Podmoskovnye večera (Подмосковные вечера, lett. "(Le) serate dei sobborghi moscoviti"), meglio conosciuta in Italia come Mezzanotte a Mosca, è una celebre canzone russa, scritta – originariamente con il titolo di Leningradskie večera (Ленинградские вечера.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Podmoskovnye večera · Mostra di più »
Poesia
La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Poesia · Mostra di più »
Portofino
Portofino (Portofin in ligure) è un comune italiano di 420 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Portofino · Mostra di più »
Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"
Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »
Presidente della Repubblica
Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Presidente della Repubblica · Mostra di più »
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Pseudonimo · Mostra di più »
Quartetto Cetra
Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Quartetto Cetra · Mostra di più »
Quelli di Sanremo
Quelli di Sanremo erano un gruppo vocale in attività alla fine degli anni ottanta, composto da Nilla Pizzi, Carla Boni, Gino Latilla e Giorgio Consolini.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Quelli di Sanremo · Mostra di più »
Quelli di Sanremo (1988)
Quelli di Sanremo è una musicassetta edita dalla Bebas Record nel 1988 incisa dal gruppo Quelli di Sanremo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Quelli di Sanremo (1988) · Mostra di più »
Quelli di Sanremo (album)
Quelli di Sanremo è il disco 33 giri prodotto dalla Fonit Cetra inciso dal gruppo Quelli di Sanremo, nel 1987.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Quelli di Sanremo (album) · Mostra di più »
Questura
La questura, in Italia, è un ufficio del dipartimento della pubblica sicurezza con competenza provinciale, alle dipendenze del Ministero dell'interno.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Questura · Mostra di più »
Quotidiano
Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Quotidiano · Mostra di più »
Radio (apparecchio)
La radio è l'apparecchio elettronico che permette di trasmettere e/o ricevere onde radio.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Radio (apparecchio) · Mostra di più »
Radio (mass media)
La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Radio (mass media) · Mostra di più »
Rai
La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rai · Mostra di più »
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rame · Mostra di più »
Rap
Il rap (o rapping) è una tecnica vocale tipica della musica hip hop, che consiste nell'esecuzione di allitterazioni, assonanze e rime senza note su basi ritmiche uniformi, cadenzate e spesso già assemblate e registrate, strumentali o più spesso elettroniche.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rap · Mostra di più »
Raro!
Raro! è stato un mensile d'informazione e critica musicale italiano, con una particolare attenzione al collezionismo discografico, fondato nel 1987 http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Raro! · Mostra di più »
RCA Italiana
La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e RCA Italiana · Mostra di più »
RCA Victor
La RCA Victor fu una casa discografica statunitense nata dalla fusione della Radio Corporation of America-RCA e della Victor.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e RCA Victor · Mostra di più »
Reggimento
Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Reggimento · Mostra di più »
Renato Carosone
Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Renato Carosone · Mostra di più »
Rete Mia
Rete Mia è stata una rete televisiva italiana a diffusione nazionale con caratteristiche simili a un piccolo network.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rete Mia · Mostra di più »
Rito funebre
Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rito funebre · Mostra di più »
Roberto Bianchi Montero
Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Roberto Bianchi Montero · Mostra di più »
Romolo Valli
Ha vinto tre Nastri d'argento come migliore attore non protagonista.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Romolo Valli · Mostra di più »
Rosalba, la fanciulla di Pompei
Rosalba, la fanciulla di Pompei è un film italiano del 1952, scritto, diretto, interpretato e prodotto da Natale Montillo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rosalba, la fanciulla di Pompei · Mostra di più »
Rosanna Schiaffino
Inizia a lavorare come modella dopo aver vinto vari concorsi di bellezza.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rosanna Schiaffino · Mostra di più »
Rosemary Clooney
Era la zia dell'attore George Clooney e sorella del personaggio televisivo Nick Clooney, oltre che madre di Miguel Ferrer.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rosemary Clooney · Mostra di più »
Rosso e nero (programma radiofonico)
Rosso e nero è la trasmissione madre dei salotti radiofonici e televisivi, presentato da Mario Carotenuto e in seguito da Corrado.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rosso e nero (programma radiofonico) · Mostra di più »
Rumba
La rumba è un ballo di origine sudamericana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Rumba · Mostra di più »
Russia
La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Russia · Mostra di più »
Salute
Con il termine salute si intende una condizione di elevato benessere psicofisico e sociale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Salute · Mostra di più »
Samba
Il samba è uno stile musicale e di danza originario del Brasile.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Samba · Mostra di più »
Sammy Davis Jr.
Sammy Davis Jr.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sammy Davis Jr. · Mostra di più »
Sanremo
Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sanremo · Mostra di più »
Sant'Agata Bolognese
Sant'Agata Bolognese (Sant'Èghete in dialetto bolognese occidentale, Sant'Ègata in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di 7.283 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sant'Agata Bolognese · Mostra di più »
Sarto
Il sarto (al femminile sarta) è un mestiere dell'artigianato e la persona che lo svolge viene chiamato anche sartore o sartora.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sarto · Mostra di più »
Sartoria
Una sartoria è il laboratorio artigianale dove si realizzano abiti; vi lavora il sarto, coadiuvato da lavoranti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sartoria · Mostra di più »
Scherzi a parte
Scherzi a parte è stato un programma televisivo in onda dal 9 febbraio 1992 al 19 gennaio 2015 in prima serata, prima su Italia 1 e poi su Canale 5.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Scherzi a parte · Mostra di più »
Scuola secondaria di primo grado in Italia
Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore, rappresenta il primo livello del secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Scuola secondaria di primo grado in Italia · Mostra di più »
Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento
Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento è un singolo di Achille Togliani e Nilla Pizzi, pubblicato su vinile a 78 giri dalla Cetra nel febbraio 1951.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Serenata a nessuno/La luna si veste d'argento · Mostra di più »
Sergio Bruni
A nove anni s'iscrisse a una scuola serale di musica e a undici diventò suonatore di clarinetto nella banda del paese, realizzando così la sua prima esperienza da musicista.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sergio Bruni · Mostra di più »
Sergio Pastore
Nato a Cosenza nel 1932, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove fu studente alla facoltà di Giurisprudenza.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sergio Pastore · Mostra di più »
Servizio militare
Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Servizio militare · Mostra di più »
Silvio Berlusconi
Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Silvio Berlusconi · Mostra di più »
SIR (casa discografica)
La SIR è stata una casa discografica italiana attiva negli anni '50 e '60.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e SIR (casa discografica) · Mostra di più »
Sketch
Lo sketch è una breve scenetta comica o comunque di contenuto leggero, interpretata da uno o più attori.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sketch · Mostra di più »
Soldato
Un soldato (se è tale da poco viene detto generalmente recluta) è una persona che si è arruolata, volontariamente o coattivamente causa servizio di leva, nelle forze armate di uno Stato.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Soldato · Mostra di più »
Solo per te Lucia
Solo per te Lucia è un film del 1952 diretto da Franco Rossi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Solo per te Lucia · Mostra di più »
Sophia Loren
Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sophia Loren · Mostra di più »
Spettacolo
L'oggetto dello spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Spettacolo · Mostra di più »
Sprint (casa discografica)
La Sprint (nata in origine come Titanus) è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni cinquanta e sessanta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Sprint (casa discografica) · Mostra di più »
Squadra Italia
Squadra Italia è un gruppo musicale italiano formato nel 1994 e attivo fino al 2006.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Squadra Italia · Mostra di più »
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »
Stalla
La stalla (dal latino stabulum, i) è un edificio adibito a luogo di ricovero per animali.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Stalla · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Stella Dizzy
Figlia d'arte, il padre è il noto saxofonista Mario Di Cunzolo, solista delle orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza ed Armando Trovajoli; vive a Torino fino al 1957, completando gli studi artistici, e si trasferisce poi a Milano per intraprendere la carriera di indossatrice.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Stella Dizzy · Mostra di più »
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »
Suicidio
Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Suicidio · Mostra di più »
Teatro
Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Teatro · Mostra di più »
Teddy Reno
Nasce a Trieste, figlio dell'ingegnere Giorgio Merk di famiglia austroungarica, di origini aristocratiche, e di Paola Sanguinetti Sacerdote, romana, di ascendenza ebraica.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Teddy Reno · Mostra di più »
Tenore
In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Tenore · Mostra di più »
Terremoto dell'Aquila del 2009
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »
Tito Petralia
Fu incaricato nel 1930 di formare la prima orchestra leggera - allora denominata "moderna" - della storia della radio italiana; nel 1933 venne poi istituita l'Orchestra Cetra, collegata alla casa discografica Cetra, di nuovo affidata alla sua conduzione (sarebbe poi passata a Pippo Barzizza nel 1936).
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Tito Petralia · Mostra di più »
Tonina Torrielli
Conobbe la notorietà partecipando al Festival di Sanremo 1956, piazzandosi al secondo posto con Amami se vuoi e partecipando con lo stesso brano all'Eurofestival.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Tonina Torrielli · Mostra di più »
Torino
Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Torino · Mostra di più »
Totò
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Totò · Mostra di più »
Tournée
Per tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dall'inglese "giro"), si intende una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Tournée · Mostra di più »
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Trieste · Mostra di più »
Ufficiale (forze armate)
Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »
Un disco per l'estate 1964
La prima edizione del concorso radiotelevisivo Un disco per l'estate venne trasmessa nel 1964.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Un disco per l'estate 1964 · Mostra di più »
Un giorno all'italiana
Un giorno all'italiana è un 33 giri inciso da Nilla Pizzi nel 1987.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Un giorno all'italiana · Mostra di più »
Una donna prega
Una donna prega è un film di genere drammatico del 1953, diretto da Anton Giulio Majano.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Una donna prega · Mostra di più »
Una lady che sogna
Una lady che sogna è un 33 giri fatto da Nilla Pizzi nel 1985.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Una lady che sogna · Mostra di più »
Una ragazza di Praga
Una ragazza di Praga è un film del 1969 diretto da Sergio Pastore.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Una ragazza di Praga · Mostra di più »
Una vecchia canzone italiana
Una vecchia canzone italiana è un album in studio del gruppo musicale italiano Squadra Italia, pubblicato nel 1994.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Una vecchia canzone italiana · Mostra di più »
Urlatori
Urlatori è il nome attribuito dalla stampa dell'epoca a una corrente canora che ha segnato una stagione musicale relativamente breve, in Italia, all'epoca del boom economico, ovvero fra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Urlatori · Mostra di più »
Valeria Marini
Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi spettacoli del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in diversi spettacoli teatrali e pellicole cinematografiche e televisive.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Valeria Marini · Mostra di più »
Vittoria Mongardi
Inizia la carriera di attrice giovanissima, nel 1940, recitando con lo pesudonimo di Ria Gardi in Il re del circo; nello stesso periodo svolge l'attività di indossatrice.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Vittoria Mongardi · Mostra di più »
Viva Nilla
Viva Nilla è una musicassetta incisa da Nilla Pizzi nel 1983, su etichetta Intensity.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Viva Nilla · Mostra di più »
Vola colomba/Papaveri e papere
Vola colomba/Papaveri e papere è un disco a 78 giri di Nilla Pizzi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Vola colomba/Papaveri e papere · Mostra di più »
Walter Chiari
Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Walter Chiari · Mostra di più »
Walter Colì
Dopo la laurea in medicina (conseguita nel 1942) inizia la carriera di chirurgo, che abbandona presto per seguire la sua passione per la musica, studiando a Parma con il maestro Zangirolami.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Walter Colì · Mostra di più »
Xavier Cugat
È considerato uno fra gli artisti che hanno maggiormente influenzato con sonorità latino-americane la musica popolare degli Stati Uniti.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e Xavier Cugat · Mostra di più »
...Oggi
...Oggi è un album della cantante Nilla Pizzi inciso nel 1982 su etichetta Ricordi, l'album venne stampato su 33 giri e Musicassetta.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e ...Oggi · Mostra di più »
1938
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1938 · Mostra di più »
1939
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1939 · Mostra di più »
1940
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1940 · Mostra di più »
1942
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1942 · Mostra di più »
1944
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1944 · Mostra di più »
1945
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1945 · Mostra di più »
1946
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1946 · Mostra di più »
1948
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1948 · Mostra di più »
1949
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1949 · Mostra di più »
1950
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1950 · Mostra di più »
1951
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1951 · Mostra di più »
1952
* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1952 · Mostra di più »
1953
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1953 · Mostra di più »
1954
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1954 · Mostra di più »
1955
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1955 · Mostra di più »
1956
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1956 · Mostra di più »
1957
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1957 · Mostra di più »
1958
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1958 · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1959 · Mostra di più »
1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1960 · Mostra di più »
1962
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1962 · Mostra di più »
1964
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1964 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1965 · Mostra di più »
1968
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1968 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1969 · Mostra di più »
1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1970 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1972 · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1977 · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1981 · Mostra di più »
1986
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1986 · Mostra di più »
1988
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1988 · Mostra di più »
1989
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1989 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1990 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1992 · Mostra di più »
1994
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1994 · Mostra di più »
1995
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1995 · Mostra di più »
1996
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1996 · Mostra di più »
1997
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1997 · Mostra di più »
1998
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 1998 · Mostra di più »
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2000 · Mostra di più »
2001
Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2001 · Mostra di più »
2002
È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2002 · Mostra di più »
2003
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2003 · Mostra di più »
2005
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2005 · Mostra di più »
2006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2006 · Mostra di più »
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2008 · Mostra di più »
2009
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2009 · Mostra di più »
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2010 · Mostra di più »
2011
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 2011 · Mostra di più »
78 giri
La denominazione di 78 giri indica il primo tipo di disco fonografico, utilizzato per tutta la prima metà del XX secolo, e si riferisce al numero di giri al minuto necessari per l'ascolto.
Nuovo!!: Nilla Pizzi e 78 giri · Mostra di più »
Riorienta qui:
Adionilla Pizzi, Conchita Velez, Ilda Tulli, Isa Merletti.