Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nina Siciliana

Indice Nina Siciliana

del XIII secolo, considerata la prima donna a poetare in volgare.

12 relazioni: Accademia della Crusca, Adolfo Borgognoni, Costanza d'Altavilla, Dante da Maiano, Federico II di Svevia, Francesco De Sanctis, Guido Cavalcanti, Guido delle Colonne, Messina, Niccolò Tommaseo, Odo delle Colonne, Palermo.

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Adolfo Borgognoni

Fu battezzato come Luigi.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Adolfo Borgognoni · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Costanza d'Altavilla · Mostra di più »

Dante da Maiano

Di Dante da Maiano nulla si conosce, fuorché quello che si può ricavare dal suo canzoniere, tramandatoci in un'unica redazione nei libri VII e XI della Giuntina di rime antiche.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Dante da Maiano · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca, che aveva le sue case vicino a Orsanmichele, e che era tra le più potenti della città.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Guido Cavalcanti · Mostra di più »

Guido delle Colonne

Ci rimangono cinque canzoni: La mia gran pena e lo gravoso afanno, incentrata sulla felicità per una relazione amorosa risolta con successo dopo varie tribolazioni; Gioiosamente canto, nella quale l'autore manifesta la soddisfazione per un amore contraccambiato; La mia vit'è si fort'e dura e fera, con l'invocazione di benevolenza e di perdono da parte dell'amante sofferente; Amor, che lungiamente m'ài menato, basata sulla grandezza, non priva di dolore, dell'amore, elogiata da Dante nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 5., con la definizione di >; Ancor che l'aigua per lo foco lassi che, citata da Dante sempre nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 6., come una >, è conservata nel manoscritto Laurenziano Rediano 9 e parzialmente nel Palatino 418.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Guido delle Colonne · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Messina · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Niccolò Tommaseo · Mostra di più »

Odo delle Colonne

Fu quasi sicuramente uno dei seguaci di Federico II di Svevia, funzionario e rimatore della sua corte.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Odo delle Colonne · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Nina Siciliana e Palermo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »