23 relazioni: Affettività, American Psychiatric Association, Anorgasmia, Donna, Frigidità, Ipersessualità, Lingua greca, Mania, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Marsilio Editori, Ninfe, Organizzazione mondiale della sanità, Patologia, Perversione, Psicopatologia, Satiriasi, Seduzione, Sessualità, Storia della medicina, UTET, 1771, 1992, 1995.
Affettività
L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..) dell'uomo in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.
Nuovo!!: Ninfomania e Affettività · Mostra di più »
American Psychiatric Association
L'American Psychiatric Association (APA) è un'organizzazione professionale di psichiatri i cui soci sono medici degli Stati Uniti d'America, o di altre nazioni, che hanno una specializzazione in psichiatria.
Nuovo!!: Ninfomania e American Psychiatric Association · Mostra di più »
Anorgasmia
Con il termine anorgasmia si indica l'impossibilità di raggiungere l'orgasmo.
Nuovo!!: Ninfomania e Anorgasmia · Mostra di più »
Donna
Una donna è un essere umano adulto di genere femminile, della specie Homo sapiens.
Nuovo!!: Ninfomania e Donna · Mostra di più »
Frigidità
Frigidità è un termine generico e negativamente connotato, usato per indicare diverse problematiche legate all'eccitamento sessuale, specificamente con riferimento alla donna.
Nuovo!!: Ninfomania e Frigidità · Mostra di più »
Ipersessualità
L'ipersessualità o dipendenza sessuale o, in lingua inglese, sex addiction, è un disturbo psicologico e comportamentale nel quale il soggetto sperimenta una necessità patologica ossessiva di avere rapporti sessuali o comunque di pensare al sesso, e ha quindi una dipendenza dall'attività sessuale (analoga a quella che si può avere per un qualsiasi tipo di droga).
Nuovo!!: Ninfomania e Ipersessualità · Mostra di più »
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Nuovo!!: Ninfomania e Lingua greca · Mostra di più »
Mania
In psichiatria e psicologia clinica la mania è una condizione psicopatologica caratterizzata da uno stato di eccitazione che coinvolge più sfere della personalità.
Nuovo!!: Ninfomania e Mania · Mostra di più »
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca.
Nuovo!!: Ninfomania e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »
Marsilio Editori
La Marsilio Editori è una casa editrice italiana.
Nuovo!!: Ninfomania e Marsilio Editori · Mostra di più »
Ninfe
Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca; potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati.
Nuovo!!: Ninfomania e Ninfe · Mostra di più »
Organizzazione mondiale della sanità
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.
Nuovo!!: Ninfomania e Organizzazione mondiale della sanità · Mostra di più »
Patologia
La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.
Nuovo!!: Ninfomania e Patologia · Mostra di più »
Perversione
La perversione (dal latino perversum, stravolto) è un atteggiamento deviato che si realizza nell'ideazione e perseguimento di comportamenti distorti rispetto al senso comune.
Nuovo!!: Ninfomania e Perversione · Mostra di più »
Psicopatologia
La psicopatologia è la branca della psichiatria e della psicologia clinica che si occupa genericamente dello studio dei disturbi mentali e delle patologie ad essi connessi, occupandosi di criteri diagnostici e classificativi a sostegno della salute mentale.
Nuovo!!: Ninfomania e Psicopatologia · Mostra di più »
Satiriasi
La satiriasi è un termine usato in passato nella storia della medicina, indicante l'aumento in modo morboso dell'istinto sessuale nel maschio umano; il termine deriva dalla figura del satiro della mitologia greca.
Nuovo!!: Ninfomania e Satiriasi · Mostra di più »
Seduzione
In psicologia e sociologia, e nel linguaggio comune, per seduzione si intende il processo con cui una persona ne induce un'altra, deliberatamente, a intraprendere una relazione di natura sentimentale o sessuale.
Nuovo!!: Ninfomania e Seduzione · Mostra di più »
Sessualità
La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.
Nuovo!!: Ninfomania e Sessualità · Mostra di più »
Storia della medicina
La storia della medicina ha origini molto antiche e spesso dibattute.
Nuovo!!: Ninfomania e Storia della medicina · Mostra di più »
UTET
L'UTET (acronimo per Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice tra le più antiche d'Italia.
Nuovo!!: Ninfomania e UTET · Mostra di più »
1771
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ninfomania e 1771 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ninfomania e 1992 · Mostra di più »
1995
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Ninfomania e 1995 · Mostra di più »