Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nino Pavese

Indice Nino Pavese

Fratello minore del più famoso Luigi Pavese, iniziò anch'egli la sua carriera come attore di teatro, prima come membro di varie compagnie di grido, poi formandone una propria verso la fine degli anni trenta.

188 relazioni: Abbandono (film), Ai vostri ordini signora!, Alan Hale (attore), Albert Dekker, Alberto D'Aversa, Alberto Lattuada, Anni 1930, Anni 1960, Anni 1970, Anthony Caruso, Anthony Quinn, Anton Giulio Majano, Antonio di Padova (film), Antonio Meucci (film 1940), Arrivano i nostri, Arthur Kennedy, Augusto Genina, Avventura, Bandiera gialla (film 1950), Bruce Bennett, Bruce Cabot, Carlo Borghesio, Carlo Campogalliani, Carlo Ludovico Bragaglia, Casablanca (film), Cattivo, Cento anni d'amore, Cinema, Cinema d'animazione, Circo equestre Za-bum, Come scopersi l'America, Compagnia teatrale, Conrad Veidt, Core 'ngrato (film), Dagli Appennini alle Ande (film 1943), Daniele D'Anza, Daniele Vargas, Destinazione Tokio, Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella), Dopo Waterloo, Doppia vita, Doppiatore, Douglas Fairbanks Jr., Dramma, Edmond O'Brien, Enrico Guazzoni, Everett Sloane, Fiction televisiva, Filippo Walter Ratti, Film drammatico, ..., Flavio Calzavara, Gardenia blu, Gene Evans, Gennaro Righelli, George Reeves, Gherardo Gherardi, Gilbert Roland, Giorgio Bianchi, Giorgio Ferroni, Giorgio Pàstina, Giorgio Simonelli, Giungla d'asfalto, Giuseppe Maria Scotese, Goffredo Alessandrini, Guido Brignone, Guido Morisi, Henry Daniell, Henry Wilcoxon, Hugh Marlowe, I dannati non piangono, I due sergenti (film 1936), I fucilieri delle Argonne, I gangsters, I piaceri del sabato notte, I pirati della Malesia (film 1941), Il brigante Musolino (film), Il canto del deserto (film 1943), Il capitano di Castiglia, Il fanciullo del West, Il magnifico fuorilegge, Il magnifico scherzo, Il mulino del Po (film), Il pirata sono io!, Il prigioniero di Zenda (film 1937), Il sole di Montecassino, Il tallone d'Achille, Il tenente Giorgio, Il tesoro dei Sequoia, Il tiranno di Padova, Il traditore di Forte Alamo, Io confesso (film), Io t'ho incontrata a Napoli (film), Jack Buchanan, Jack Carson, James Cagney, Jeff Corey, John Dennis (attore), John Garfield, Karl Malden, L'edera (film 1950), L'isola della gloria, L'isola di corallo, L'ultima sentenza, La città nera, La donna di cuori, La fanciulla di Portici, La gondola del diavolo, La grande avventura (film 1954), La leggenda di Robin Hood, La pattuglia dell'Amba Alagi, La primula bianca, La signora di Shanghai, La storia del generale Custer, La tragedia del capitano Scott, La valle del diavolo, La via dei giganti, Labbra serrate, Le avventure di Peter Pan, Le foglie d'oro, Le inchieste del commissario Maigret, Le vie del peccato, Leif Erickson, Leonardo Cortese, Lionello De Felice, Luigi Pavese, Macdonald Carey, Maigret e la chiromante, Marc Lawrence (attore), Mario Amendola, Mario Bonnard, Mario Camerini, Mario Mattoli, Mario Pisu, Mario Volpe, Maschera nera (film), Max Neufeld, Mike Mazurki, Miliardi, che follia!, Neville Brand, Non me lo dire!, Non mi muovo!, Non perdiamo la testa, Nozze di sangue (film), Oro nero (film 1942), Paila Pavese, Philip Dorn, Piccola santa, Pietro Francisci, Pino Mercanti, Quando torna primavera, Radio (mass media), Raffaello Matarazzo, Rancho Notorious, Regis Toomey, Riccardo Freda, Richard Barthelmess, Robert Horton, Roberto Bianchi Montero, Roy Roberts, Ruggero Maccari, Sahara (film 1943), Serenata amara, Sesta colonna (film), Siamo tutti inquilini, Sogni proibiti, Sono stato io! (film 1973), Spettacolo di varietà, Sposa contro assegno, Steve Cochran, Teatro, Ted de Corsia, Tempesta sul golfo, The Walt Disney Company, Tifone sulla Malesia, Un tram che si chiama Desiderio (film 1951), Una piccola moglie, Una vita difficile, Una voce nel tuo cuore, Vedi Napoli e poi muori (film 1951), Vento selvaggio, Virginia, dieci in amore, Voce, 1930, 1936, 1942, 1953, 1960, 1969. Espandi índice (138 più) »

Abbandono (film)

Abbandono è un film di genere drammatico diretto nel 1940 da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Nino Pavese e Abbandono (film) · Mostra di più »

Ai vostri ordini signora!

Ai vostri ordini signora! (Fancy Pants) è un film del 1950 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: Nino Pavese e Ai vostri ordini signora! · Mostra di più »

Alan Hale (attore)

Alan Hale, Sr.

Nuovo!!: Nino Pavese e Alan Hale (attore) · Mostra di più »

Albert Dekker

Durante gli studi universitari di medicina e psicologia al Bowdoin College, Dekker iniziò a interessarsi all'attività filodrammatica e, dopo la laurea, decise di dedicarsi al teatro.

Nuovo!!: Nino Pavese e Albert Dekker · Mostra di più »

Alberto D'Aversa

Dopo la laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano, si trasferisce a Parigi per un periodo di studio.

Nuovo!!: Nino Pavese e Alberto D'Aversa · Mostra di più »

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Nuovo!!: Nino Pavese e Alberto Lattuada · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Nino Pavese e Anni 1970 · Mostra di più »

Anthony Caruso

Ha recitato in oltre 110 film dal 1940 al 1990 ed è apparso in oltre 130 produzioni televisive dal 1947 al 1987.

Nuovo!!: Nino Pavese e Anthony Caruso · Mostra di più »

Anthony Quinn

Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni, deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.

Nuovo!!: Nino Pavese e Anthony Quinn · Mostra di più »

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini, laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia militare di Modena, dalle quale uscì col rango di ufficiale di cavalleria.

Nuovo!!: Nino Pavese e Anton Giulio Majano · Mostra di più »

Antonio di Padova (film)

Antonio di Padova è un film del 1949 diretto da Pietro Francisci.

Nuovo!!: Nino Pavese e Antonio di Padova (film) · Mostra di più »

Antonio Meucci (film 1940)

Antonio Meucci è un film del 1940 diretto da Enrico Guazzoni.

Nuovo!!: Nino Pavese e Antonio Meucci (film 1940) · Mostra di più »

Arrivano i nostri

Arrivano i nostri è un film comico del 1951 diretto da Mario Mattoli con Walter Chiari, Carlo Croccolo, Giuseppe Porelli, Riccardo Billi e Mario Riva.

Nuovo!!: Nino Pavese e Arrivano i nostri · Mostra di più »

Arthur Kennedy

Inconfondibile volto del cinema americano classico, Arthur Kennedy stava recitando a Broadway quando venne notato da un talent scout della Warner BrothersIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Nino Pavese e Arthur Kennedy · Mostra di più »

Augusto Genina

Nacque presso una famiglia altoborghese romana, da Luigi e Anna Tombini.

Nuovo!!: Nino Pavese e Augusto Genina · Mostra di più »

Avventura

Un'avventura definisce un'esperienza entusiasmante o inusuale.

Nuovo!!: Nino Pavese e Avventura · Mostra di più »

Bandiera gialla (film 1950)

Bandiera gialla (Panic in the Streets) è un film del 1950 di Elia Kazan.

Nuovo!!: Nino Pavese e Bandiera gialla (film 1950) · Mostra di più »

Bruce Bennett

Nato negli Stati Uniti d'America, da genitori di origini tedesche, nel 1928 vinse la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Amsterdam nel getto del peso.

Nuovo!!: Nino Pavese e Bruce Bennett · Mostra di più »

Bruce Cabot

Bruce Cabot era di origini francesi e irlandesi.

Nuovo!!: Nino Pavese e Bruce Cabot · Mostra di più »

Carlo Borghesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e Carlo Borghesio · Mostra di più »

Carlo Campogalliani

Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.

Nuovo!!: Nino Pavese e Carlo Campogalliani · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Nuovo!!: Nino Pavese e Carlo Ludovico Bragaglia · Mostra di più »

Casablanca (film)

Casablanca è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz.

Nuovo!!: Nino Pavese e Casablanca (film) · Mostra di più »

Cattivo

Il cattivo è un tipico personaggio malvagio presente in una storia inventata, come un'opera narrativa o cinematografica.

Nuovo!!: Nino Pavese e Cattivo · Mostra di più »

Cento anni d'amore

Cento anni d'amore è un film del 1954, che si sviluppa in sei episodi, diretto da Lionello De Felice.

Nuovo!!: Nino Pavese e Cento anni d'amore · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Nino Pavese e Cinema · Mostra di più »

Cinema d'animazione

Il cinema d'animazione è un importante capitolo della storia del cinema, che deve la sua nascita agli esperimenti ottici fatti da ingegnosi inventori nel corso dei secoli, ma la sua nascita ufficiale si deve attribuire a Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una complessa macchina che proiettava su un telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie ad una lanterna magica.

Nuovo!!: Nino Pavese e Cinema d'animazione · Mostra di più »

Circo equestre Za-bum

Circo equestre Za-bum è un film del 1945 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Nino Pavese e Circo equestre Za-bum · Mostra di più »

Come scopersi l'America

Come scopersi l'America è un film del 1949 diretto da Carlo Borghesio.

Nuovo!!: Nino Pavese e Come scopersi l'America · Mostra di più »

Compagnia teatrale

Una compagnia teatrale è l'insieme del cast artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.

Nuovo!!: Nino Pavese e Compagnia teatrale · Mostra di più »

Conrad Veidt

Principalmente noto per aver interpretato il personaggio di Cesare ne Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari, 1920), è oggi ricordato come uno degli attori che, in assoluto, ha saputo meglio interpretare la figura del cattivo; stella del cinema muto tedesco, ha girato nella sua carriera un centinaio di pellicole; nel 1942 gira a Hollywood Casablanca, in cui ricopre il ruolo del maggior Strasser, il comandante tedesco.

Nuovo!!: Nino Pavese e Conrad Veidt · Mostra di più »

Core 'ngrato (film)

Core 'ngrato è un film del 1951, diretto da Guido Brignone, ispirato in parte all'omonima canzone napoletana.

Nuovo!!: Nino Pavese e Core 'ngrato (film) · Mostra di più »

Dagli Appennini alle Ande (film 1943)

Dagli Appennini alle Ande è un film del 1943, diretto dal regista Flavio Calzavara.

Nuovo!!: Nino Pavese e Dagli Appennini alle Ande (film 1943) · Mostra di più »

Daniele D'Anza

Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema.

Nuovo!!: Nino Pavese e Daniele D'Anza · Mostra di più »

Daniele Vargas

Dopo aver frequentato il liceo assieme a Pier Paolo Pasolini, si iscrive alla facoltà di medicina di Bologna, dopo la laurea esercita la professione di medico, abbandonandola successivamente per seguire le sue passioni: la recitazione e il cinema.

Nuovo!!: Nino Pavese e Daniele Vargas · Mostra di più »

Destinazione Tokio

Destinazione Tokio (Destination Tokyo) è un film statunitense del 1943 diretto da Delmer Daves.

Nuovo!!: Nino Pavese e Destinazione Tokio · Mostra di più »

Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella)

Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella) è un film del 1962, diretto da Filippo Walter Ratti.

Nuovo!!: Nino Pavese e Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella) · Mostra di più »

Dopo Waterloo

Dopo Waterloo (The Fighting Kentuckian), ridistribuito in Italia nel 1965 con il titolo Il ritorno del Kentuckiano, è un film del 1949 diretto da George Waggner, con John Wayne come protagonista.

Nuovo!!: Nino Pavese e Dopo Waterloo · Mostra di più »

Doppia vita

Doppia vita (A Double Life) è un film del 1947 diretto da George Cukor.

Nuovo!!: Nino Pavese e Doppia vita · Mostra di più »

Doppiatore

Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è un attore che, in fase di doppiaggio di un film, telefilm e in generale qualunque contenuto audio/video che necessiti di una voce attoriale, presta la propria voce ad attori stranieri per le edizioni in lingua non originale.

Nuovo!!: Nino Pavese e Doppiatore · Mostra di più »

Douglas Fairbanks Jr.

Douglas Elton Fairbanks Jr.

Nuovo!!: Nino Pavese e Douglas Fairbanks Jr. · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Nino Pavese e Dramma · Mostra di più »

Edmond O'Brien

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1955 per l'interpretazione del press agent Oscar Muldoon ne La contessa scalza (1954), ma è principalmente ricordato per il suo ruolo drammatico nel film Due ore ancora (1950).

Nuovo!!: Nino Pavese e Edmond O'Brien · Mostra di più »

Enrico Guazzoni

Fratello di Gaspare Guazzoni e zio del maitre d'Hotel Aldo Luigi Guazzoni.

Nuovo!!: Nino Pavese e Enrico Guazzoni · Mostra di più »

Everett Sloane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e Everett Sloane · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Nino Pavese e Fiction televisiva · Mostra di più »

Filippo Walter Ratti

Entra nel mondo del cinema romano alla metà degli anni trenta, lavorando come organizzatore della produzione e aiuto regista, dirigendo, solo nel dopoguerra, il suo primo film Felicità perduta.

Nuovo!!: Nino Pavese e Filippo Walter Ratti · Mostra di più »

Film drammatico

Un film drammatico è un genere di film che si basa sullo sviluppo dei personaggi, dell'interazione tra essi e che tratta temi di impatto emotivo.

Nuovo!!: Nino Pavese e Film drammatico · Mostra di più »

Flavio Calzavara

Nato in provincia di Treviso, si laurea in scienze del diritto, successivamente attratto dal mondo dello spettacolo dirige alcuni lavori teatrali, per trasferirsi in Argentina nel 1927, dove prosegue la sua attività di sceneggiatore e regista teatrale.

Nuovo!!: Nino Pavese e Flavio Calzavara · Mostra di più »

Gardenia blu

Gardenia blu è un film del 1953 diretto da Fritz Lang.

Nuovo!!: Nino Pavese e Gardenia blu · Mostra di più »

Gene Evans

Nativo dell'Arizona, Gene Evans crebbe a Colton (California).

Nuovo!!: Nino Pavese e Gene Evans · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Nuovo!!: Nino Pavese e Gennaro Righelli · Mostra di più »

George Reeves

apparso in importanti film nel decennio 1930 e nel decennio 1950.

Nuovo!!: Nino Pavese e George Reeves · Mostra di più »

Gherardo Gherardi

Figlio del giornalista Lodovico Gherardi, visse sin dalla sua prima infanzia a Bologna, prima di trasferirsi nel 1935 a Roma.

Nuovo!!: Nino Pavese e Gherardo Gherardi · Mostra di più »

Gilbert Roland

Discendente da una famiglia messicana di toreri da quattro generazioni, Luis Antonio Dámaso de Alonso era anch'egli destinato a una carriera nell'arena.

Nuovo!!: Nino Pavese e Gilbert Roland · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Nuovo!!: Nino Pavese e Giorgio Bianchi · Mostra di più »

Giorgio Ferroni

Iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli (1932).

Nuovo!!: Nino Pavese e Giorgio Ferroni · Mostra di più »

Giorgio Pàstina

Dopo la laurea in lettere e filosofia, per alcuni anni si dedicò all'insegnamento.

Nuovo!!: Nino Pavese e Giorgio Pàstina · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Nuovo!!: Nino Pavese e Giorgio Simonelli · Mostra di più »

Giungla d'asfalto

Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle) è un film del 1950 diretto da John Huston, ispirato al romanzo La giungla d'asfalto scritto un anno prima da W. R. Burnett.

Nuovo!!: Nino Pavese e Giungla d'asfalto · Mostra di più »

Giuseppe Maria Scotese

Inizia a dipingere da giovane, partecipa ad alcune mostre d'arte, poi trasferitosi a Roma frequenta il corso di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia, diplomandosi nel 1939.

Nuovo!!: Nino Pavese e Giuseppe Maria Scotese · Mostra di più »

Goffredo Alessandrini

In gioventù ostacolista, fu nel 1925 campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli con 17" per la società IC Bentegodi di Verona.

Nuovo!!: Nino Pavese e Goffredo Alessandrini · Mostra di più »

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Nuovo!!: Nino Pavese e Guido Brignone · Mostra di più »

Guido Morisi

Debutta a teatro nel 1926, a 23 anni, nella Compagnia di Alfredo De Sanctis, dopo alcune esperienze da dilettante in filodrammatiche della sua città natale.

Nuovo!!: Nino Pavese e Guido Morisi · Mostra di più »

Henry Daniell

Educato alla St. Paul's School e poi alla Gresham's School di Holt, nel Norfolk, intraprese la carriera di attore teatrale nel 1913, esibendosi su palcoscenici di provincia.

Nuovo!!: Nino Pavese e Henry Daniell · Mostra di più »

Henry Wilcoxon

Il suo primo importante ruolo fu, nel 1934, quello di Marco Antonio nel film Cleopatra di Cecil B. De Mille, con Claudette Colbert.

Nuovo!!: Nino Pavese e Henry Wilcoxon · Mostra di più »

Hugh Marlowe

Marlowe iniziò la carriera teatrale presso la compagnia Pasadena Playhouse in California, quindi passò a recitare per il grande schermo nel 1944, interpretando ruoli di supporto in film quali Incontriamoci a Saint Louis (1944) di Vincente Minnelli, e La signora Parkington (1944) di Tay Garnett.

Nuovo!!: Nino Pavese e Hugh Marlowe · Mostra di più »

I dannati non piangono

I dannati non piangono (The Damned Don't Cry) è un film statunitense del 1950 diretto da Vincent Sherman.

Nuovo!!: Nino Pavese e I dannati non piangono · Mostra di più »

I due sergenti (film 1936)

I due sergenti è un film di genere drammatico del 1936, diretto dal regista Enrico Guazzoni.

Nuovo!!: Nino Pavese e I due sergenti (film 1936) · Mostra di più »

I fucilieri delle Argonne

I fucilieri delle Argonne (The Fighting 69th) è un film del 1940 diretto da William Keighley.

Nuovo!!: Nino Pavese e I fucilieri delle Argonne · Mostra di più »

I gangsters

I gangsters (The Killers) è un film del 1946 diretto da Robert Siodmak.

Nuovo!!: Nino Pavese e I gangsters · Mostra di più »

I piaceri del sabato notte

I piaceri del sabato notte è un film del 1960 diretto da Daniele D'Anza.

Nuovo!!: Nino Pavese e I piaceri del sabato notte · Mostra di più »

I pirati della Malesia (film 1941)

I pirati della Malesia è un film del 1941, diretto dal regista Enrico Guazzoni e tratto dal romanzo I pirati della Malesia di Emilio Salgari.

Nuovo!!: Nino Pavese e I pirati della Malesia (film 1941) · Mostra di più »

Il brigante Musolino (film)

Il brigante Musolino è un film del 1950 diretto da Mario Camerini.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il brigante Musolino (film) · Mostra di più »

Il canto del deserto (film 1943)

Il canto del deserto (The Desert Song) è un film del 1943 prodotto negli Stati Uniti e diretto da Robert Florey.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il canto del deserto (film 1943) · Mostra di più »

Il capitano di Castiglia

Il capitano di Castiglia (Captain from Castile) è un film del 1947 diretto da Henry King.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il capitano di Castiglia · Mostra di più »

Il fanciullo del West

Il fanciullo del West è un film del 1942 diretto da Giorgio Ferroni ed è la prima parodia western prodotta in Italia.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il fanciullo del West · Mostra di più »

Il magnifico fuorilegge

Il magnifico fuorilegge (Best of the Badmen) è un film del 1951 diretto da William D. Russell.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il magnifico fuorilegge · Mostra di più »

Il magnifico scherzo

Il magnifico scherzo (Monkey Business) è un film del 1952 diretto da Howard Hawks.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il magnifico scherzo · Mostra di più »

Il mulino del Po (film)

Il mulino del Po è un film del 1949 diretto da Alberto Lattuada ed ispirato al terzo volume dell'omonimo romanzo di Riccardo Bacchelli.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il mulino del Po (film) · Mostra di più »

Il pirata sono io!

Il pirata sono io! è un film del 1940 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il pirata sono io! · Mostra di più »

Il prigioniero di Zenda (film 1937)

Il prigioniero di Zenda (The Prisoner of Zenda) è un film del 1937, diretto da John Cromwell, prima versione sonora del romanzo di Anthony Hope più volte portato in precedenza sullo schermo.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il prigioniero di Zenda (film 1937) · Mostra di più »

Il sole di Montecassino

Il sole di Montecassino è un film del 1945 diretto da Giuseppe Maria Scotese Soggetto tratto da un'opera originale di Diego Fabbri.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il sole di Montecassino · Mostra di più »

Il tallone d'Achille

Il tallone d'Achille o Il tallone di Achille è un film del 1952 diretto da Mario Amendola e Ruggero Maccari.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il tallone d'Achille · Mostra di più »

Il tenente Giorgio

Il tenente Giorgio è un film del 1952, diretto da Raffaello Matarazzo, tratto dall'omonimo romanzo di Nicola Misasi.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il tenente Giorgio · Mostra di più »

Il tesoro dei Sequoia

Il tesoro dei Sequoia (The Big Trees) è un film del 1952 diretto da Felix E. Feist.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il tesoro dei Sequoia · Mostra di più »

Il tiranno di Padova

Il tiranno di Padova è un film del 1946 diretto da Max Neufeld, basato sul dramma di Victor Hugo Angelo, tiranno di Padova.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il tiranno di Padova · Mostra di più »

Il traditore di Forte Alamo

Il traditore di Forte Alamo (The Man from the Alamo) è un film western del 1953 diretto da Budd Boetticher con Glenn Ford, Julie Adams e Chill Wills.

Nuovo!!: Nino Pavese e Il traditore di Forte Alamo · Mostra di più »

Io confesso (film)

Io confesso (I Confess) è un film del 1953 diretto da Alfred Hitchcock.

Nuovo!!: Nino Pavese e Io confesso (film) · Mostra di più »

Io t'ho incontrata a Napoli (film)

Io t'ho incontrata a Napoli è un film del 1946 diretto da Pietro Francisci.

Nuovo!!: Nino Pavese e Io t'ho incontrata a Napoli (film) · Mostra di più »

Jack Buchanan

Figlio di Walter John Buchanan Sr.

Nuovo!!: Nino Pavese e Jack Buchanan · Mostra di più »

Jack Carson

Carson seguì i genitori Elmer ed Elsa negli Stati Uniti e trascorse infanzia e giovinezza a Milwaukee, studiando prima alla Hartford School, poi alla St.

Nuovo!!: Nino Pavese e Jack Carson · Mostra di più »

James Cagney

L'American Film Institute ha inserito Cagney all'ottavo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Nuovo!!: Nino Pavese e James Cagney · Mostra di più »

Jeff Corey

Considerato uno dei più importanti maestri di recitazione di HollywoodIl chi è del cinema, Vol.

Nuovo!!: Nino Pavese e Jeff Corey · Mostra di più »

John Dennis (attore)

Per il grande schermo continuò a inanellare dal 1953 al 1979 più di 50 partecipazioni mentre per gli schermi televisivi diede vita a numerosi personaggi in oltre cento produzioni dal 1953 al 1983.

Nuovo!!: Nino Pavese e John Dennis (attore) · Mostra di più »

John Garfield

Nato nel quartiere povero dell'East Side di New York da contadini di origine ucraina, trascorse i primi anni della sua vita nel quartiere di Rivington Street, abitato da immigrati provenienti prevalentemente dall'Europa orientale.

Nuovo!!: Nino Pavese e John Garfield · Mostra di più »

Karl Malden

Attivo per oltre mezzo secolo e celeberrimo caratterista oltre che protagonista della fortunatissima serie TV Le strade di San Francisco accanto al giovane Michael Douglas.

Nuovo!!: Nino Pavese e Karl Malden · Mostra di più »

L'edera (film 1950)

L'edera è un film del 1950 diretto da Augusto Genina e girato in Barbagia.

Nuovo!!: Nino Pavese e L'edera (film 1950) · Mostra di più »

L'isola della gloria

L'isola della gloria (Wake Island) è un film del 1942 diretto da John Farrow.

Nuovo!!: Nino Pavese e L'isola della gloria · Mostra di più »

L'isola di corallo

L'isola di corallo (Key Largo) è un film del 1948 diretto da John Huston, con Humphrey Bogart, Edward G. Robinson e Lauren Bacall.

Nuovo!!: Nino Pavese e L'isola di corallo · Mostra di più »

L'ultima sentenza

L'ultima sentenza è un film del 1951 diretto da Mario Bonnard.

Nuovo!!: Nino Pavese e L'ultima sentenza · Mostra di più »

La città nera

La città nera (Dark City) è un film statunitense del 1950, diretto da William Dieterle.

Nuovo!!: Nino Pavese e La città nera · Mostra di più »

La donna di cuori

La donna di cuori è una miniserie televisiva italiana articolata in cinque puntate e centrata sulla figura del tenente Sheridan, interpretato dall'attore Ubaldo Lay.

Nuovo!!: Nino Pavese e La donna di cuori · Mostra di più »

La fanciulla di Portici

La fanciulla di Portici è un film del 1940 diretto da Mario Bonnard e ambientato nella Napoli di Masaniello.

Nuovo!!: Nino Pavese e La fanciulla di Portici · Mostra di più »

La gondola del diavolo

La gondola del diavolo è un film del 1946 diretto da Carlo Campogalliani.

Nuovo!!: Nino Pavese e La gondola del diavolo · Mostra di più »

La grande avventura (film 1954)

La grande avventura è un film del 1954, diretto dal regista Mario Pisu.

Nuovo!!: Nino Pavese e La grande avventura (film 1954) · Mostra di più »

La leggenda di Robin Hood

La leggenda di Robin Hood (The Adventures of Robin Hood) è un film del 1938 diretto da Michael Curtiz e William Keighley, basato sulla tradizionale storia tramandata sul personaggio di Robin Hood, interpretato da Errol Flynn.

Nuovo!!: Nino Pavese e La leggenda di Robin Hood · Mostra di più »

La pattuglia dell'Amba Alagi

La pattuglia dell'Amba Alagi è un film del 1953 diretto da Flavio Calzavara.

Nuovo!!: Nino Pavese e La pattuglia dell'Amba Alagi · Mostra di più »

La primula bianca

La primula bianca è un film del 1946 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Nuovo!!: Nino Pavese e La primula bianca · Mostra di più »

La signora di Shanghai

La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai) è un film del 1947 diretto da Orson Welles - anche protagonista del film assieme a Rita Hayworth ed Everett Sloane - tratto dal romanzo L'altalena della morte o Se muoio prima di svegliarmi (If I Die Before I Wake) di Sherwood King.

Nuovo!!: Nino Pavese e La signora di Shanghai · Mostra di più »

La storia del generale Custer

La storia del generale Custer (They Died with Their Boots On) è un film del 1941 diretto da Raoul Walsh.

Nuovo!!: Nino Pavese e La storia del generale Custer · Mostra di più »

La tragedia del capitano Scott

La tragedia del capitano Scott (Scott of the Antarctic) è un film inglese del 1948, diretto dal regista Charles Frend.

Nuovo!!: Nino Pavese e La tragedia del capitano Scott · Mostra di più »

La valle del diavolo

La valle del diavolo è un film del 1943 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Nino Pavese e La valle del diavolo · Mostra di più »

La via dei giganti

La via dei giganti (Union Pacific) è un film del 1939 prodotto e diretto da Cecil B. DeMille.

Nuovo!!: Nino Pavese e La via dei giganti · Mostra di più »

Labbra serrate

Labbra serrate è un film del 1942 diretto da Mario Mattoli, terza pellicola del ciclo I film che parlano al vostro cuore.

Nuovo!!: Nino Pavese e Labbra serrate · Mostra di più »

Le avventure di Peter Pan

Le avventure di Peter Pan (Peter Pan) è un film del 1953 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Jack Kinney.

Nuovo!!: Nino Pavese e Le avventure di Peter Pan · Mostra di più »

Le foglie d'oro

Le foglie d'oro (Bright Leaf) è un film del 1950 diretto da Michael Curtiz, basato su un romanzo del 1949 di Foster Fitzsimons.

Nuovo!!: Nino Pavese e Le foglie d'oro · Mostra di più »

Le inchieste del commissario Maigret

Le inchieste del commissario Maigret è una serie di sedici sceneggiati, tratti da altrettanti romanzi e racconti di Georges Simenon che hanno per protagonista il Commissario Maigret.

Nuovo!!: Nino Pavese e Le inchieste del commissario Maigret · Mostra di più »

Le vie del peccato

Le vie del peccato è un film del 1946 del regista Giorgio Pàstina, tratto dalla novella Dramma di Grazia Deledda.

Nuovo!!: Nino Pavese e Le vie del peccato · Mostra di più »

Leif Erickson

Nacque con il nome di William Y. Wycliffe Anderson ad Alameda, località non lontana da San Francisco, e iniziò la carriera artistica come cantante solista e suonatore di trombone nella band di Ted Fio Rito, che gli cambiò il nome in Leif Erickson.

Nuovo!!: Nino Pavese e Leif Erickson · Mostra di più »

Leonardo Cortese

Figlio dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Beatrice Arena, dopo studi universitari nella facoltà di giurisprudenza diviene allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e, appena terminati i corsi, ha l'opportunità di esordire sullo schermo nel 1938.

Nuovo!!: Nino Pavese e Leonardo Cortese · Mostra di più »

Lionello De Felice

Originario di Avellino, di famiglia nobile (il padre, avvocato col titolo nobiliare di barone, sposò la baronessa Clelia Iannotti Pecci, cugina di primo grado di Papa Leone XIII) si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi.

Nuovo!!: Nino Pavese e Lionello De Felice · Mostra di più »

Luigi Pavese

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità.

Nuovo!!: Nino Pavese e Luigi Pavese · Mostra di più »

Macdonald Carey

Nato a Sioux City (Iowa), Carey si laureò nel 1935 alla University of Iowa, dopo aver frequentato per un anno anche la University of Wisconsin-Madison, dove fu membro dellAlpha Delta Phi, una delle più antiche confraternite studentesche degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Nino Pavese e Macdonald Carey · Mostra di più »

Maigret e la chiromante

Maigret e la chiromante (titolo originale francese Signé Picpus, pubblicato in traduzione italiana anche coi titoli Maigret e l'affare Picpus e Firmato Picpus), è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il Commissario Maigret.

Nuovo!!: Nino Pavese e Maigret e la chiromante · Mostra di più »

Marc Lawrence (attore)

Marc Lawrence nacque nel Bronx nel 1910 da madre ebreo polacca, Minerva Norma Sugarman, e da padre ebreo russo, Israel Simon Goldsmith.

Nuovo!!: Nino Pavese e Marc Lawrence (attore) · Mostra di più »

Mario Amendola

Nato a Recco da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).

Nuovo!!: Nino Pavese e Mario Amendola · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Nuovo!!: Nino Pavese e Mario Bonnard · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Nuovo!!: Nino Pavese e Mario Camerini · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Nuovo!!: Nino Pavese e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Pisu

Alto, di bella presenza ed elegante figura, è stato attore stimato e quotato dapprima nel teatro e poi nel cinema, settori in cui debutta pressoché contemporaneamente pur non giungendo mai al ruolo di protagonista.

Nuovo!!: Nino Pavese e Mario Pisu · Mostra di più »

Mario Volpe

Studente di ingegneria, si iscrisse all'Accademia di Belle Arti, dove fece pittura e scultura.

Nuovo!!: Nino Pavese e Mario Volpe · Mostra di più »

Maschera nera (film)

Maschera nera è un film del 1952 diretto da Filippo Walter Ratti.

Nuovo!!: Nino Pavese e Maschera nera (film) · Mostra di più »

Max Neufeld

Da giovane segue i corsi di recitazione nella scuola di teatro viennese aspirando a diventare un attore, ma, ben presto, cambia idea e si avvicina agli studi di sceneggiatura e regia; nel 1925 inizia a dirigere i primi film muti, seguendo lo stile della commedia spensierata viennese del periodo.

Nuovo!!: Nino Pavese e Max Neufeld · Mostra di più »

Mike Mazurki

Mikhail Mazurkevych nacque a Ternopil', all'epoca in territorio austro-ungarico, oggi in Ucraina.

Nuovo!!: Nino Pavese e Mike Mazurki · Mostra di più »

Miliardi, che follia!

Miliardi, che follia! è un film di genere commedia del 1942, diretto da Guido Brignone.

Nuovo!!: Nino Pavese e Miliardi, che follia! · Mostra di più »

Neville Brand

Desideroso di intraprendere la carriera militare, Neville Brand si arruolò nel 1939 nell'esercito statunitense, nelle cui file partecipò alla seconda guerra mondiale e ricevette diverse medaglie e decorazioni al merito, fra cui la Silver Star e il Purple Heart.

Nuovo!!: Nino Pavese e Neville Brand · Mostra di più »

Non me lo dire!

Non me lo dire! è un film di Mario Mattoli del 1940 girato negli studi SAFA.

Nuovo!!: Nino Pavese e Non me lo dire! · Mostra di più »

Non mi muovo!

Non mi muovo! è un film del 1943, diretto da Giorgio Simonelli e interpretato dai tre fratelli De Filippo: Eduardo, Peppino e Titina.

Nuovo!!: Nino Pavese e Non mi muovo! · Mostra di più »

Non perdiamo la testa

Non perdiamo la testa è un film del 1959 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Nino Pavese e Non perdiamo la testa · Mostra di più »

Nozze di sangue (film)

Nozze di sangue è un film del 1941 diretto da Goffredo Alessandrini, tratto dal racconto Immacolata di Lina Pietravalle.

Nuovo!!: Nino Pavese e Nozze di sangue (film) · Mostra di più »

Oro nero (film 1942)

Oro nero è un film del 1942, diretto dal regista Enrico Guazzoni.

Nuovo!!: Nino Pavese e Oro nero (film 1942) · Mostra di più »

Paila Pavese

Nel cinema ha prestato la voce a numerose famose attrici fra cui Anjelica Huston che ha doppiato nei primi due film delle versioni cinematografiche de La famiglia Addams.

Nuovo!!: Nino Pavese e Paila Pavese · Mostra di più »

Philip Dorn

Olandese di nascita, Philip Dorn iniziò la carriera artistica in patria, debuttando sulle scene teatrali appena quattordicenne.

Nuovo!!: Nino Pavese e Philip Dorn · Mostra di più »

Piccola santa

Piccola santa è un film del 1954 diretto da Roberto Bianchi Montero, con protagonista Virna Lisi.

Nuovo!!: Nino Pavese e Piccola santa · Mostra di più »

Pietro Francisci

Laureato in giurisprudenza, a cavallo fra gli anni trenta e quaranta realizzò una serie di documentari e cortometraggi talvolta notevoli, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero.

Nuovo!!: Nino Pavese e Pietro Francisci · Mostra di più »

Pino Mercanti

Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.

Nuovo!!: Nino Pavese e Pino Mercanti · Mostra di più »

Quando torna primavera

Quando torna primavera (It Happens Every Spring) è un film del 1949 diretto da Lloyd Bacon.

Nuovo!!: Nino Pavese e Quando torna primavera · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Nino Pavese e Radio (mass media) · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Nuovo!!: Nino Pavese e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Rancho Notorious

Rancho Notorious è un film del 1952 diretto da Fritz Lang.

Nuovo!!: Nino Pavese e Rancho Notorious · Mostra di più »

Regis Toomey

Figlio di Francis X. e Mary Ellen Toomey, Regis Toomey frequentò la Peabody High School nella natia Pittsburgh (Pennsylvania), intenzionato inizialmente ad intraprendere gli studi di legge, ma l'interesse per il mondo dello spettacolo e della recitazione prese il sopravvento.

Nuovo!!: Nino Pavese e Regis Toomey · Mostra di più »

Riccardo Freda

A Freda spetta il primato, con I vampiri, del primo film dell'orrore le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne diresse anche la fotografia e fu autore degli effetti speciali.

Nuovo!!: Nino Pavese e Riccardo Freda · Mostra di più »

Richard Barthelmess

È stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nasce l'11 maggio 1927, un'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema.

Nuovo!!: Nino Pavese e Richard Barthelmess · Mostra di più »

Robert Horton

Tra il 1950 e il 1960 interpretò numerosi film e serie western nei quali interpretò spesso personaggi in situazioni disperate.

Nuovo!!: Nino Pavese e Robert Horton · Mostra di più »

Roberto Bianchi Montero

Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.

Nuovo!!: Nino Pavese e Roberto Bianchi Montero · Mostra di più »

Roy Roberts

Ha recitato in quasi cento film dal 1936 al 1975 ed è apparso in quasi un centinaio di produzioni televisive dal 1952 al 1974.

Nuovo!!: Nino Pavese e Roy Roberts · Mostra di più »

Ruggero Maccari

È ricordato soprattutto per le sue collaborazioni con il regista e sceneggiatore Ettore Scola.

Nuovo!!: Nino Pavese e Ruggero Maccari · Mostra di più »

Sahara (film 1943)

Sahara è un film del 1943 di Zoltán Korda ambientato durante la campagna del Nordafrica.

Nuovo!!: Nino Pavese e Sahara (film 1943) · Mostra di più »

Serenata amara

Serenata amara è un film del 1952 diretto da Pino Mercanti.

Nuovo!!: Nino Pavese e Serenata amara · Mostra di più »

Sesta colonna (film)

Sesta colonna (All Through the Night) è un film del 1941 diretto da Vincent Sherman.

Nuovo!!: Nino Pavese e Sesta colonna (film) · Mostra di più »

Siamo tutti inquilini

Siamo tutti inquilini è un film del 1953 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Nino Pavese e Siamo tutti inquilini · Mostra di più »

Sogni proibiti

* Sogni proibiti (The Secret Life of Walter Mitty) – film del 1947 diretto da Norman Z. McLeod.

Nuovo!!: Nino Pavese e Sogni proibiti · Mostra di più »

Sono stato io! (film 1973)

Sono stato io! è un film del 1973, diretto da Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Nino Pavese e Sono stato io! (film 1973) · Mostra di più »

Spettacolo di varietà

Spettacolo di varietà (The Band Wagon) è un film del 1953 diretto da Vincente Minnelli, con Fred Astaire e Cyd Charisse.

Nuovo!!: Nino Pavese e Spettacolo di varietà · Mostra di più »

Sposa contro assegno

Sposa contro assegno (The Bride Came C.O.D.) è un film del 1941 diretto da William Keighley.

Nuovo!!: Nino Pavese e Sposa contro assegno · Mostra di più »

Steve Cochran

Figlio di un commerciante di legnami californiano, Steve Cochran si laureò all'Università del Wyoming nel 1939 e, dopo aver lavorato per qualche tempo come mandriano di ranch, iniziò a recitare con compagnie teatrali di giroIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Nino Pavese e Steve Cochran · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Nino Pavese e Teatro · Mostra di più »

Ted de Corsia

Ted de Corsia debuttò sul grande schermo nel noir La signora di Shanghai (1947), diretto e interpretato da Orson Welles, in cui impersonò l'investigatore privato Sidney Broome.

Nuovo!!: Nino Pavese e Ted de Corsia · Mostra di più »

Tempesta sul golfo

Tempesta sul golfo è un film del 1943 diretto da Gennaro Righelli.

Nuovo!!: Nino Pavese e Tempesta sul golfo · Mostra di più »

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense, con sede principale a Burbank in California.

Nuovo!!: Nino Pavese e The Walt Disney Company · Mostra di più »

Tifone sulla Malesia

Tifone sulla Malesia (Typhoon) è un film del 1940 diretto da Louis King.

Nuovo!!: Nino Pavese e Tifone sulla Malesia · Mostra di più »

Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)

Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar named Desire) è un film del 1951 diretto da Elia Kazan, con protagonisti Vivien Leigh e Marlon Brando.

Nuovo!!: Nino Pavese e Un tram che si chiama Desiderio (film 1951) · Mostra di più »

Una piccola moglie

Una piccola moglie è un film del 1943 diretto da Giorgio Bianchi.

Nuovo!!: Nino Pavese e Una piccola moglie · Mostra di più »

Una vita difficile

Una vita difficile è un film del 1961 diretto da Dino Risi.

Nuovo!!: Nino Pavese e Una vita difficile · Mostra di più »

Una voce nel tuo cuore

Una voce nel tuo cuore è un film del 1949, diretto dal regista Alberto D'Aversa.

Nuovo!!: Nino Pavese e Una voce nel tuo cuore · Mostra di più »

Vedi Napoli e poi muori (film 1951)

Vedi Napoli e poi muori è un film del 1951 diretto da Riccardo Freda.

Nuovo!!: Nino Pavese e Vedi Napoli e poi muori (film 1951) · Mostra di più »

Vento selvaggio

Vento selvaggio (Reap the Wild Wind) è un film del 1942 diretto da Cecil B. De Mille.

Nuovo!!: Nino Pavese e Vento selvaggio · Mostra di più »

Virginia, dieci in amore

Virginia, dieci in amore (She's Back on Broadway), noto anche come Virginia 10 in amore, è un film del 1953 diretto da Gordon Douglas.

Nuovo!!: Nino Pavese e Virginia, dieci in amore · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Nino Pavese e Voce · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e 1930 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e 1936 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e 1942 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e 1953 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e 1960 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Pavese e 1969 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »