Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nobiletina

Indice Nobiletina

La nobiletina è un flavone isolato dalla buccia del mandarino tangerino. Chimicamente è un flavone poli-metossilato (con molti gruppi metossile), solubile nei solventi organici e poco in acqua.

Indice

  1. 10 relazioni: Assone, Citrus × tangerina, Flavone, Flavonoidi, Fosfolipasi, Metossi, Radicale libero, Recettore NMDA, Tangeritina, Trasduzione del segnale.

  2. Stub - composti aromatici

Assone

Lassone o neurite (in generale, anche i dendriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.

Vedere Nobiletina e Assone

Citrus × tangerina

Il mandarino tangerino (Citrus × tangerina Yu.Tanaka, 1927) è un agrume della famiglia delle Rutacee, un ibrido del mandarino con l'arancio).

Vedere Nobiletina e Citrus × tangerina

Flavone

I flavoni sono una sottoclasse di composti chimici di origine naturale appartenenti alla classe dei flavonoidi. La struttura chimica è basata su uno scheletro C15 di atomi di carbonio composto da due anelli aromatici ed uno eterociclico; un anello aromatico (anello A) risulta condensato con l'eterociclico (anello C) ed il terzo (anello aromatico B) collegato all'anello C in posizione 2.

Vedere Nobiletina e Flavone

Flavonoidi

I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari delle piante. Principalmente idrosolubili, sono di solito presenti nella pianta come glicosidi e nella stessa pianta un aglicone può esistere in combinazione con diversi zuccheri.

Vedere Nobiletina e Flavonoidi

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari e nella trasmissione del segnale.

Vedere Nobiletina e Fosfolipasi

Metossi

Il gruppo metossi (in blu) in alcune molecole organiche (la seconda a partire da sinistra rappresenta lo ione metossido.) In chimica organica con metossi (o metossile) si fa riferimento al gruppo funzionale composto da un gruppo metile legato all'ossigeno di formula -OCH3.

Vedere Nobiletina e Metossi

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Nobiletina e Radicale libero

Recettore NMDA

Il recettore dellN-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.

Vedere Nobiletina e Recettore NMDA

Tangeritina

La tangeritina è un flavone isolato dalla buccia del mandarino tangerino.

Vedere Nobiletina e Tangeritina

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Vedere Nobiletina e Trasduzione del segnale

Vedi anche

Stub - composti aromatici

Conosciuto come C21H22O8, Esametossiflavone.