Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nocturno

Indice Nocturno

Nocturno è una rivista italiana dedicata al cinema di genere.

Indice

  1. 62 relazioni: Al Cliver, Alberto Pezzotta, Aldo Lado, Barbara Bouchet, Blaxploitation, Bruno Mattei, Cannibal! The Musical, Cinema dell'orrore, Cinema di genere, Claudio Fragasso, Corrado Farina, Dario Argento, Davide Pulici, Decamerotico, Delirium House - La casa del delirio, Fanzine, Fernando Di Leo, Film d'exploitation, Film di serie B, Fulvio Lucisano, Giallo all'italiana, Giona A. Nazzaro, Giuseppe Pollicelli, Italia, Joe D'Amato, Lamberto Bava, Libero (quotidiano), Lucio Fulci, Marco Giusti, Mario Bava, Mario Gariazzo, Massimo Foschi, Medusa Film, Mercato internazionale del film e del documentario, Minerva Pictures, Mondo movie, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Nazisploitation, Norman J. Warren, Paolo Mereghetti, Paura nella città dei morti viventi, Poliziesco, Pornografia, Ravenna Nightmare Film Fest, Renato Pestriniero, Revenge movie, Rino Di Silvestro, Rivista, Roberto Curti, Roberto Poppi, ... Espandi índice (12 più) »

Al Cliver

Nato in Egitto, Al Cliver iniziò a 16 anni interpretando alcuni caroselli. Il suo primo lungometraggio fu Le 10 meraviglie dell'amore del 1969; nello stesso anno fu chiamato da Luchino Visconti per un piccolo ruolo ne La caduta degli dei.

Vedere Nocturno e Al Cliver

Alberto Pezzotta

Collaboratore di Paolo Mereghetti per Il Mereghetti. Dizionario dei film, è noto anche per i suoi testi sul cinema di Hong Kong, di cui è stato uno dei primi studiosi.

Vedere Nocturno e Alberto Pezzotta

Aldo Lado

Nato a Fiume il 5 dicembre 1934, crebbe a Venezia. Dopo una serie di esperienze come aiuto regia di Maurizio Lucidi e Bernardo Bertolucci, la carriera registica di Lado iniziò con il thriller La corta notte delle bambole di vetro, interpretato da Jean Sorel (1971).

Vedere Nocturno e Aldo Lado

Barbara Bouchet

Barbara Gutscher è nata nel 1943, prima di quattro fratelli, a Reichenberg, nome tedesco di Liberec, che dal 1993 è situata in Repubblica Ceca, ma all'epoca era ancora popolata in maggioranza da tedeschi essendo città del Sudetenland (la regione della Cecoslovacchia annessa al Terzo Reich dopo la conferenza di Monaco).

Vedere Nocturno e Barbara Bouchet

Blaxploitation

La blaxploitation - fusione delle due parole inglesi black (nero) ed exploitation (sfruttamento) - è stato un genere di film che nacque negli Stati Uniti, nei primi anni settanta, quando molti film d'exploitation furono realizzati a basso costo avendo come pubblico di riferimento gli afroamericani.

Vedere Nocturno e Blaxploitation

Bruno Mattei

Dapprima montatore, esordisce come regista nel 1970, specializzandosi poi in film a basso costo, spesso di genere horror.

Vedere Nocturno e Bruno Mattei

Cannibal! The Musical

Cannibal! The Musical è un film del 1993, diretto da Trey Parker, scritto da Matt Stone, distribuito nei cinema e in DVD dalla Troma. Il film narra la vera storia di Alferd Packer, il primo uomo condannato negli Stati Uniti per cannibalismo nel 1883, ma lo fa con una commistione di generi quali il musical, l'horror, il western e la commedia demenziale.

Vedere Nocturno e Cannibal! The Musical

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.

Vedere Nocturno e Cinema dell'orrore

Cinema di genere

Il cinema di genere è un'etichetta con cui si definisce spesso un certo tipo di cinematografia popolare che faceva uso di elementi fantastici, comici, grossolani o volgari, amati particolarmente dalla massa popolare e che erano considerati di qualità minore e generalmente inferiori dallélite costituita dalle persone colte.

Vedere Nocturno e Cinema di genere

Claudio Fragasso

Nell'arco del suo percorso lavorativo ha toccato tutti i generi cinematografici dal cinema d'autore all'horror, alla commedia.

Vedere Nocturno e Claudio Fragasso

Corrado Farina

Nasce pochi mesi prima dell'inizio della seconda Guerra Mondiale in una famiglia della borghesia sabauda (il bisnonno Maurizio era stato senatore del giovane Regno d'Italia).

Vedere Nocturno e Corrado Farina

Dario Argento

Cineasta molto celebre sia in Italia sia all'estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione ed avendo diretto alcune pellicole rimaste tra le più famose di tali generi.

Vedere Nocturno e Dario Argento

Davide Pulici

Appassionato di cinema e cultore del cinema di genere, fonda nel 1994, insieme a Manlio Gomarasca, Nocturno cinema, rivista (della quale è vice-caporedattore) nata con l'intento di trattare il cinema di genere italiano con lo stesso rigore con il quale viene trattato il cinema d'autore.

Vedere Nocturno e Davide Pulici

Decamerotico

Il termine decamerotico (o commedia boccaccesca) viene comunemente usato per raggruppare e descrivere un genere cinematografico costituito da film caratterizzati da uno sfondo erotico che non sconfinava nella pornografia, ambientati di solito nell'Italia tardo-medioevale, caratterizzati dalla narrazione di avventure sessuali che coinvolgevano il clero, l'aristocrazia, o il semplice popolo.

Vedere Nocturno e Decamerotico

Delirium House - La casa del delirio

Delirium House - La casa del delirio (Terror) è un film del 1978 diretto da Norman J. Warren.

Vedere Nocturno e Delirium House - La casa del delirio

Fanzine

Una fanzine (inglesismo esprimibile in italiano coi termini rivista amatoriale o fanzina) è una pubblicazione non professionale e non ufficiale prodotta da entusiasti di un particolare fenomeno culturale (quale un genere letterario o musicale, o un particolare fandom) per il piacere di condividere i propri interessi con altri.

Vedere Nocturno e Fanzine

Fernando Di Leo

Autore di alcuni dei più interessanti film noir italiani degli anni settanta, è stato oggetto dopo il 2000 di una riscoperta critica in seguito alle dichiarazioni di stima da parte del regista statunitense Quentin Tarantino.

Vedere Nocturno e Fernando Di Leo

Film d'exploitation

Il film d'exploitation (o di sfruttamento) è un film che cerca di sfruttare (exploitation si può tradurre con "sfruttamento") temi che sono di moda, di nicchia o di forte impatto emotivo come il sesso e la violenza.

Vedere Nocturno e Film d'exploitation

Film di serie B

Un film di serie B, poi chiamato anche B-movie (termine quest'ultimo che in passato negli Stati Uniti aveva comunque un altro significato), tende a indicare ogni tipo di lungometraggio generalmente di scarsa qualità realizzato con pochi mezzi e in tempi molto ridotti.

Vedere Nocturno e Film di serie B

Fulvio Lucisano

Ha fondato le società di produzione cinematografica Italian International Film e Lucisano Media Group, ed è stato presidente dell'ANICA dal 1998 al 2001.

Vedere Nocturno e Fulvio Lucisano

Giallo all'italiana

Il giallo all'italiana, in campo internazionale detto anche thrilling, spaghetti thriller o più semplicemente giallo, è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni 1960 e sviluppatosi poi negli anni 1970, con caratteristiche diverse rispetto al filone classico del giallo inteso come letterario o cinematografico: il giallo all'italiana, infatti, mescola atmosfere thriller e temi tipici del cinema dell'orrore, e che non preclude derive slasher tipiche dellexploitation.

Vedere Nocturno e Giallo all'italiana

Giona A. Nazzaro

Come critico cinematografico, si forma sulle pagine della rivista Cineforum. È il Delegato Generale della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.

Vedere Nocturno e Giona A. Nazzaro

Giuseppe Pollicelli

Esordisce nella critica fumettistica nel 1989, collaborando alla rivista Fumo di China. In seguito scrive per testate specializzate nello studio e nell'informazione sul fumetto, tra cui Comic Art, Fumetto e Dime Press.

Vedere Nocturno e Giuseppe Pollicelli

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Nocturno e Italia

Joe D'Amato

Con oltre 200 film, tra diretti e fotografati. Nel corso della sua carriera ha partecipato a oltre 400 film ricoprendo molti ruoli: operatore, attore, direttore della fotografia, sceneggiatore, regista e produttore.

Vedere Nocturno e Joe D'Amato

Lamberto Bava

Da generazioni la sua famiglia viveva nell'ambiente del cinema e in special modo nella regia: il nonno, Eugenio Bava, fu operatore e direttore della fotografia mentre il padre, Mario Bava, è stato uno dei registi cardine del cinema dell'orrore italiano e ha largamente influenzato l'evoluzione del genere all'estero.

Vedere Nocturno e Lamberto Bava

Libero (quotidiano)

Libero è un quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri, con sede a Milano e una diffusione media di 18.400 copie a marzo 2024. Collocato tra i principali quotidiani italiani politicamente vicini all'area di centro-destra, è di proprietà dell'imprenditore della sanità, immobiliarista e politico Antonio Angelucci, che controlla la società Editoriale Libero attraverso la Fondazione San Raffaele e Finanziara Tosinvest.

Vedere Nocturno e Libero (quotidiano)

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, spesso a fronte di budget piuttosto ristretti.

Vedere Nocturno e Lucio Fulci

Marco Giusti

Trasferitosi da bambino a Genova con la famiglia, intraprese la carriera di giornalista cinematografico. Entrato in Rai nel 1985, ha realizzato diversi programmi televisivi, tra cui Blob, Blobcartoon, Cocktail d'amore, Fuori orario, La situazione comica, Carosello (nella riedizione del 1997), Scirocco, Orgoglio coatto, Fenomeni, Matinée, Soirée, Stracult e Base Luna.

Vedere Nocturno e Marco Giusti

Mario Bava

È considerato un maestro del cinema horror italiano e del thriller-giallo all'italiana. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese limitati e attori non sempre all'altezza, riuscì a realizzare film divenuti dei cult movie, che diedero vita a generi cinematografici fino ad allora inediti.

Vedere Nocturno e Mario Bava

Mario Gariazzo

Gariazzo è noto agli appassionati di film horror sia per aver diretto L'ossessa nel 1974 sia per il film Schiave bianche - Violenza in Amazzonia nel 1985.

Vedere Nocturno e Mario Gariazzo

Massimo Foschi

Una delle sue prime apparizioni come doppiatore risale al ridoppiaggio del film Quarto potere di Orson Welles, dove doppiava parecchi personaggi di contorno.

Vedere Nocturno e Massimo Foschi

Medusa Film

Medusa Film S.p.A. è una casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana, attualmente controllata da MFE - MediaForEurope, attraverso Mediaset.

Vedere Nocturno e Medusa Film

Mercato internazionale del film e del documentario

Il Mercato internazionale del film e del documentario, poi Mercato internazionale del cinema e del multimediale, in acronimo MIFED, è stato un mercato cinematografico organizzato a Milano fino al 2004 e creato da Michele Guido Franci, all'epoca segretario generale dell’ente autonomo Fiera di Milano.

Vedere Nocturno e Mercato internazionale del film e del documentario

Minerva Pictures

Minerva Pictures è una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva italiana indipendente, con sede a Roma, attiva nel mercato cinematografico e audiovisivo nazionale ed internazionale dal 1953.

Vedere Nocturno e Minerva Pictures

Mondo movie

Il Mondo movie è un sottogenere cinematografico che deriva dal film documentario e dall'exploitation. Benché di fatto esistente già in precedenza, la sua nascita formale viene fatta risalire ad alcune produzioni italiane realizzate tra gli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Nocturno e Mondo movie

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.

Vedere Nocturno e Mostra internazionale d'arte cinematografica

Nazisploitation

La nazisploitation è un sottogenere dell'exploitation e della sexploitation che ha come protagonisti sia politici sia ufficiali nazisti.

Vedere Nocturno e Nazisploitation

Norman J. Warren

È molto conosciuto per i suoi film horror girati negli anni Settanta: Satan's Slave (1976), Terrore ad Amityville Park (1977) e Delirium House - La casa del delirio (1978).

Vedere Nocturno e Norman J. Warren

Paolo Mereghetti

Dopo la maturità classica, si laurea in FilosofiaCfr., intervista del 2005 a DVD italy webzine. URL consultato il 18 gennaio 2010.

Vedere Nocturno e Paolo Mereghetti

Paura nella città dei morti viventi

Paura nella città dei morti viventi è un film del 1980, diretto da Lucio Fulci. È la prima parte della cosiddetta "Trilogia della morte", tre film diretti da Fulci tra il 1980 e il 1981, interpretati da Catriona MacColl.

Vedere Nocturno e Paura nella città dei morti viventi

Poliziesco

Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.

Vedere Nocturno e Poliziesco

Pornografia

La pornografia (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno" e "scritto, documento" e quindi letteralmente "scrivere riguardo" o "disegnare" prostitute) è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali effettuata in diverse forme: letteraria, pittorica, cinematografica e fotografica.

Vedere Nocturno e Pornografia

Ravenna Nightmare Film Fest

Il Ravenna Nightmare Film Fest è un festival cinematografico italiano dedicato al Cinema di genere horror e fantastico che si tiene nella città di Ravenna dal 2003.

Vedere Nocturno e Ravenna Nightmare Film Fest

Renato Pestriniero

Ha pubblicato oltre un centinaio di opere fra romanzi, racconti e saggi. I suoi libri sono stati tradotti nelle principali lingue europee. Al suo attivo ha inoltre esperienze come pittore e soggettista radiofonico e televisivo.

Vedere Nocturno e Renato Pestriniero

Revenge movie

Il revenge movie (detto anche rape and revenge - in italiano stupro e vendetta) è un sottogenere cinematografico.

Vedere Nocturno e Revenge movie

Rino Di Silvestro

Rino Di Silvestro iniziò come autore, interprete e regista di uno spettacolo rappresentato al teatro delle Muse di Roma dal 1962 al 1966 (Op bop pop nip, Compagnia Di Silvestro-Russo).

Vedere Nocturno e Rino Di Silvestro

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere Nocturno e Rivista

Roberto Curti

È stato tra i primi a tentare un'opera di sistematizzazione e problematizzazione del cinema di genere mondiale (secondo Alberto Pezzotta il primo ad avviare «un'indagine seria e ragionata» sul poliziottesco), con particolare riferimento alla produzione italiana degli anni Sessanta e Settanta e al cinema cosiddetto estremo, caratterizzato da dosi massicce di sesso e violenza, come il cannibal movie, lo splatter e il film snuff.

Vedere Nocturno e Roberto Curti

Roberto Poppi

Nel 1965 ha iniziato a raccogliere titoli di testa e di coda di film. Insieme a Roberto Chiti, Enrico Lancia, Andrea Orbicciani e Mario Pecorari è ideatore e autore del Dizionario del cinema italiano edito dalla Gremese Editore, per il quale si è occupato del periodo 1945-1989.

Vedere Nocturno e Roberto Poppi

Roger A. Fratter

Roger A. Fratter entra nel mondo del grande schermo filmando documentari, spesso con protagonisti registi del cinema di genere italiano (ricordiamo in particolare Aristide Massaccesi e Fernando Di Leo).

Vedere Nocturno e Roger A. Fratter

Ruggero Deodato

Inizialmente regista di commedie e poliziotteschi, si afferma con la direzione di pellicole horror, in particolare di genere cannibal, divenendo noto per il contenuto estremo dei suoi film, che gli hanno portato numerosi problemi con la censura e gli hanno procurato il soprannome di Monsieur Cannibal.

Vedere Nocturno e Ruggero Deodato

Stephen King

Scrittore molto prolifico, nel corso della sua carriera iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman, fra romanzi e antologie di racconti, entrate spesso nella classifica dei best seller e vendendo oltre 500 milioni di copie.

Vedere Nocturno e Stephen King

Steve Della Casa

Figlio del docente universitario di sanscrito Carlo Della Casa, si è laureato nel 1977 all'Università di Torino con una tesi sul western americano degli anni Cinquanta.

Vedere Nocturno e Steve Della Casa

Terrore nello spazio (film 1965)

Terrore nello spazio è un film del 1965 diretto da Mario Bava. Film di fantascienza tratto dal racconto del 1960 Una notte di 21 ore di Renato Pestriniero.

Vedere Nocturno e Terrore nello spazio (film 1965)

Tinto Brass

Nacque in una famiglia dove l'arte ed il diritto erano ampiamente diffuse; il nonno di Tinto era stato infatti il pittore Italico Brass che, sposatosi con una benestante donna russa (Lina Rebecca) nel 1895, si era trasferito da Gorizia a Venezia, acquistando l'Abbazia della Misericordia, dove esponeva opere sia proprie che di altri artisti, via via accumulate fra acquisti e scambi d'arte.

Vedere Nocturno e Tinto Brass

Trey Parker

Sempre insieme a Matt Stone, è membro dei DVDA.

Vedere Nocturno e Trey Parker

Trieste Science+Fiction Festival

Il Trieste Science+Fiction Festival è un festival cinematografico nato nel 2000 col nome di Science plus Fiction su iniziativa del Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground, raccogliendo l'eredità del Festival internazionale del film di fantascienza di Trieste svoltosi dal 1963 al 1982.

Vedere Nocturno e Trieste Science+Fiction Festival

Umberto Lenzi

Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.

Vedere Nocturno e Umberto Lenzi

Valerio Evangelisti

È stato uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy (in particolare low fantasy) e horror, che mescola nelle sue opere.

Vedere Nocturno e Valerio Evangelisti

Zora Kerowa

È una delle icone del cinema horror italiano, per aver interpretato molti film splatter quali Antropophagus, Cannibal Ferox, Lo squartatore di New York e Quando Alice ruppe lo specchio.

Vedere Nocturno e Zora Kerowa

64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 64ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 29 agosto all'8 settembre 2007.

Vedere Nocturno e 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

, Roger A. Fratter, Ruggero Deodato, Stephen King, Steve Della Casa, Terrore nello spazio (film 1965), Tinto Brass, Trey Parker, Trieste Science+Fiction Festival, Umberto Lenzi, Valerio Evangelisti, Zora Kerowa, 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.