Indice
35 relazioni: Alberto Sordi, Alfred J. Goulding, Amilcare Pettinelli, Anita Garvin, Beverly Hills, Charley Rogers, Charlie Hall, Culver City, Film, Filmografia di Stanlio e Ollio, Fox, Frank Baker, Hal Roach, Hal Roach Studios, Harry Langdon, Inghilterra, James Finlayson, Marcella Rovena, Mario Besesti, Marvin Hatley, Mauro Zambuto, Metro-Goldwyn-Mayer, Oliver Hardy, Peter Cushing, Richard Cramer, Roy Seawright, Sam Lufkin, Stan Laurel, Stanlio e Ollio, Stati Uniti d'America, Stefano Sibaldi, Umberto Mancini, United Artists, Università di Oxford, Wilfred Lucas.
- Film ambientati a Oxford
Alberto Sordi
Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Alberto Sordi
Alfred J. Goulding
Nato in Australia, nello stato di Victoria, fratello più giovane della celebre cantante lirica Elsa Goulding, era un ex attore di vaudeville che, negli Stati Uniti, diventò regista specializzandosi nelle commedie comiche all'epoca del cinema muto.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Alfred J. Goulding
Amilcare Pettinelli
Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Amilcare Pettinelli
Anita Garvin
Nata a New York nel 1907, si trasferì in seguito in California, dove nel 1924 iniziò a lavorare per la Christie Film Company.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Anita Garvin
Beverly Hills
Beverly Hills è una città statunitense della Contea di Los Angeles, in California. I suoi confini fanno della stessa Beverly Hills una città enclave in Los Angeles.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Beverly Hills
Charley Rogers
Nato in Inghilterra e soprannominato "Charley", o anche "Charlie", Rogers iniziò molto giovane la carriera cinematografica esordendo come attore nel 1912 in alcune comiche.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Charley Rogers
Charlie Hall
Nato a Birmingham, Inghilterra, cominciò a lavorare come falegname, ma fin da adolescente conobbe la compagnia di Fred Karno. Prima di compiere 18 anni, visitò New York, dove si era trasferita tempo prima la sorella e lì rimase in occasione di un lavoro in teatro.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Charlie Hall
Culver City
Culver City è una città degli Stati Uniti, della California, di circa abitanti, enclave al comune di Los Angeles. Centro residenziale e industriale, è sede dei quartieri generali di diverse case dello spettacolo che producono serie televisive e film per il cinema (MGM Studios, Sony Pictures Entertainment).
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Culver City
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Film
Filmografia di Stanlio e Ollio
La voce contiene la filmografia di Stanlio e Ollio (Stan Laurel e Oliver Hardy). Inoltre contiene anche i film che Laurel e Hardy girarono in varie lingue diverse, nonché le versioni italiane delle loro pellicole.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Filmografia di Stanlio e Ollio
Fox
Fox Broadcasting Company, spesso chiamata semplicemente Fox, è un canale televisivo statunitense, di proprietà della Fox Corporation, con sede a Los Angeles in Pico Boulevard.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Fox
Frank Baker
Baker giocò nella Major League Baseball dal 1908 al 1922, per i Philadelphia Athletics e i New York Yankees, venendo chiamato "il re degli home run originale delle major".
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Frank Baker
Hal Roach
È ricordato per il carattere fiero e risoluto e per l'ottimo fiuto con il quale scoprì giovani stelle del cinema, e soprattutto per essere stato il "papà" di Stanlio e Ollio.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Hal Roach
Hal Roach Studios
Gli Hal Roach Studios furono una serie di strutture per la produzione cinematografica, fondate dal produttore e regista cinematografico Hal Roach, presso l'8822 Washington Boulevard di Culver City, California.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Hal Roach Studios
Harry Langdon
La sua carriera presenta tratti comuni a diversi protagonisti dell'epoca pionieristica del muto: prima acclamato primattore del vaudeville, poi la rapida conquista del successo nel cinema, che gli dette fama universale fino all'avvento del sonoro, al quale non seppe adeguare il proprio stile di recitazione, venendone travolto e trascinandosi in seguito in produzioni minori, finendo per essere snobbato dallo star-system hollywoodiano e quasi dimenticato dal pubblico.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Harry Langdon
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Inghilterra
James Finlayson
Noto anche come Jimmy Finlayson (o Jimmie Finlayson) divenne famoso negli anni venti e trenta, soprattutto grazie ai film girati al fianco di Stan Laurel e Oliver Hardy, ed è ricordato per la sua capacità mimica, la peculiare smorfia e l'intercalare "d'oooh" (ripreso nel "d'oh!" di Homer, personaggio della serie animata I Simpson).
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e James Finlayson
Marcella Rovena
In fuga dopo la battaglia di Caporetto, raggiunge Roma nel 1917. Sin da giovane frequenta piccole compagnie teatrali locali, per poi entrare nel 1928 in quella di Alfredo De Sanctis, quindi in quella di Armando Migliari, e poi prima attrice giovane con Dina Galli e Antonio Gandusio.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Marcella Rovena
Mario Besesti
Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita nel 1932 e in cui si specializzò sempre più dal 1935, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali, di prosa radiofonica e ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Mario Besesti
Marvin Hatley
Conosciuto per il suo lavoro per gli Hal Roach Studios dal 1929 al 1940, Hatley scrisse molti dei motivi musicali che apparivano nei film delle Simpatiche canaglie, di Stanlio e Ollio e di Charley Chase.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Marvin Hatley
Mauro Zambuto
Mauro Zambuto è nato a Casa Chiaraviglio nella Borgata San Pietro del comune di Sant'Ambrogio di Torino da Gero Zambuto attore e regista, e Claudia Gaffino attrice anch'essa, come risulta dai registri del comune di Sant'Ambrogio di Torino.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Mauro Zambuto
Metro-Goldwyn-Mayer
Metro-Goldwyn-Mayer (abbreviata MGM, talvolta riportata come Metro Goldwin Mayer) è una società statunitense di produzione cinematografica. Fondata nel 1924 dall'unione della Metro Pictures, della Goldwyn Pictures e della Louis B. Mayer Pictures di Louis B. Mayer, dal 2022 fa parte di Amazon MGM Studios, sussidiaria di Amazon.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Metro-Goldwyn-Mayer
Oliver Hardy
Costituì con Stan Laurel la più famosa coppia comica della storia del cinema. Il duo Laurel & Hardy in Italia fu ribattezzato Stanlio e Ollio.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Oliver Hardy
Peter Cushing
Volto tra i più noti della TV e del cinema inglese, a partire dagli anni cinquanta divenne celebre come interprete del cacciatore di vampiri Abraham Van Helsing, oltre che per il ruolo del barone Victor Frankenstein e per quello dell'investigatore Sherlock Holmes, in pellicole prodotte dalla Hammer Film Productions.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Peter Cushing
Richard Cramer
In alcuni film apparve con gli pseudonimi di Rychard Cramer o Dick Cramer.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Richard Cramer
Roy Seawright
Il padre di Seawright è stato il capo architetto degli Hal Roach Studios presso Culver City e morì nel 1919 in un incidente durante la costruzione del complesso.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Roy Seawright
Sam Lufkin
Apparso solitamente in piccoli ruoli nei cortometraggi muti, Lufkin era nato nello Stato dello Utah. Trascorse la maggior parte della sua carriera negli studi di Hal Roach per il quale partecipò a più di 60 films, metà dei quali assieme alla coppia comica Laurel and Hardy.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Sam Lufkin
Stan Laurel
Stan Laurel, meglio conosciuto per il ruolo di Stanlio del duo comico Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy), formato insieme ad Oliver Hardy, «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi; agilissimo nella sua fisicità e geniale nell'invenzione comica, ha innovato profondamente il modo di recitare la comicità per le sue capacità di rendere ricco di particolari intriganti un individuo "apparentemente stupido".» I suoi giochi di parole molto spesso erano frasi semplici, ma venivano espresse con variopinte e bizzarre combinazioni.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Stan Laurel
Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio, in inglese Laurel & Hardy,La coppia è stata variamente ribattezzata in molti paesi e la maggior parte dei soprannomi ricevuti pone in evidenza le loro opposte caratteristiche fisiche: "il grasso e il magro" è un modo assai diffuso di riferirsi ai due, come avviene nei paesi di lingua spagnola dove sono conosciuti come "El Gordo y el Flaco", in Brasile dove sono "O Gordo e o Magro" (mentre invece in Portogallo sono noti come "Bucha e Estica"), in Grecia ("Χονδρός και Λιγνός"), in Germania ("Dick und Doof") e nei Paesi Bassi ("De Dikke en de Dunne").
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Stanlio e Ollio
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Stati Uniti d'America
Stefano Sibaldi
Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Stefano Sibaldi
Umberto Mancini
Diploma in composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Ottorino Respighi. Direttore d'orchestra all'EIAR.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Umberto Mancini
United Artists
United Artists Corporation è stata una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e United Artists
Università di Oxford
L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Università di Oxford
Wilfred Lucas
Uno dei protagonisti del primo cinema muto, collaboratore di Griffith, esordì come attore nel 1908.Nella sua lunga carriera cinematografica che va dal 1908 al 1941, ha interpretato quasi 400 film, ne ha diretti 55 e sceneggiati 18.
Vedere Noi siamo le colonne (film 1940) e Wilfred Lucas
Vedi anche
Film ambientati a Oxford
- Al di sopra di ogni sospetto
- Alba pagana
- Another Country - La scelta
- Cromwell (film)
- Il Santo (film)
- Il cranio e il corvo
- Il domani non muore mai
- Il pilota del Mississippi
- Il professore e il pazzo
- Il violino rosso
- Iris - Un amore vero
- L'incidente (film 1967)
- La pazzia di Re Giorgio
- La zia di Carlo (film 1941)
- Mamma Mia! Ci risiamo
- Mr. Nice
- Noi siamo le colonne (film 1940)
- Piramide di paura
- Ritorno a Brideshead (film)
- The Iron Lady
- Tolkien (film)
- True Blue - Sfida sul Tamigi
- Un americano a Oxford
- Viaggio in Inghilterra
- Wilde (film)
- X-Men - L'inizio
Conosciuto come A Chump at Oxford.