Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est

Indice Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est

La locuzione latina Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est è attribuita a Sant'Agata e significa letteralmente Non offendere il paese di Agata, perché è vendicatrice di ogni ingiustizia.

29 relazioni: Battaglia delle Forche Caudine, Castello Ursino, Catania, Cattedrale di Sant'Agata, Centuripe, Città demaniale, Federico II di Svevia, Giovanni Battista Vaccarini, Gualtiero di Palearia, Locuzioni latine, Luigi VIII di Francia, Maniero, Messina, Nicosia, Ordine di San Benedetto, Ottone IV di Brunswick, Porte di Catania, Regno di Sicilia, Sant'Agata, Siracusa, 1207, 1212, 1227, 1231, 1233, 1239, 1296, 1376, 1736.

Battaglia delle Forche Caudine

La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzio sconfissero i Romani, imponendo loro poi l'umiliazione di passare sotto i gioghi.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Battaglia delle Forche Caudine · Mostra di più »

Castello Ursino

Il castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Castello Ursino · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Catania · Mostra di più »

Cattedrale di Sant'Agata

La cattedrale metropolitana di Sant'Agata è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Cattedrale di Sant'Agata · Mostra di più »

Centuripe

Centuripe (Κεντόριπα in greco; Centurĭpae in latino; Centuorbi, in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Centuripe · Mostra di più »

Città demaniale

Le Città demaniali erano quelle città del Regno di Sicilia, che non erano sottoposte a feudatari e facevano parte del demanio del re, quindi, chiamate anche "città regie".

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Città demaniale · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Giovanni Battista Vaccarini

Vaccarini entrò giovanissimo a far parte dellentourage del cardinale Pietro Ottoboni, mecenate di Haendel, Corelli e Juvarra.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Giovanni Battista Vaccarini · Mostra di più »

Gualtiero di Palearia

Come cancelliere di Sicilia, mise Palermo sotto l'autorità di suo fratello Gentile, conte di Manoppello, affidandogli la custodia dell'orfano erede al trono Federico II Hohenstaufen.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Gualtiero di Palearia · Mostra di più »

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Locuzioni latine · Mostra di più »

Luigi VIII di Francia

Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Maniero

Un maniero (in inglese manor house) o maniero fortificato è una country house, che era storicamente il centro amministrativo di una manor (vedi corte), la più piccola unità territoriale organizzata del sistema feudale in Europa.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Maniero · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Messina · Mostra di più »

Nicosia

Nicosia (AFI:; in greco Λευκωσία, Lefkōsia; in turco Lefkoşa) è la capitale di Cipro.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Nicosia · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Ottone IV di Brunswick · Mostra di più »

Porte di Catania

Le porte di Catania costituivano le vie d'ingresso alla città etnea attraverso la sua cinta muraria.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Porte di Catania · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione di Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Sant'Agata · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e Siracusa · Mostra di più »

1207

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1207 · Mostra di più »

1212

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1212 · Mostra di più »

1227

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1227 · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1231 · Mostra di più »

1233

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1233 · Mostra di più »

1239

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1239 · Mostra di più »

1296

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1296 · Mostra di più »

1376

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1376 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est e 1736 · Mostra di più »

Riorienta qui:

N.O.P.A.Q.U.I.E., N.O.P.A.Q.V.I.E., NOPAQUIE, NOPAQVIE, Noli offendere Patriam Agathae qvia vltrix inivriarvm est, Non offendere il paese di Agata, perché è vendicatrice di ogni ingiustizia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »