Indice
264 relazioni: Akademik Sergej Korolëv, Aleksandr Kunakovič, Aliscafo, Aquila chrysaetos, BS-555, Cacciatorpediniere, Cina, Classe Admiral Kuznecov, Classe Akademik Fersman, Classe Akademik Krylov, Classe Akademik Kurchatov, Classe Akula, Classe Alesha, Classe Alfa, Classe Alligator, Classe Alpinist, Classe Alyay, Classe Amga, Classe Amguema, Classe Amur, Classe Andizhan, Classe Andryusha, Classe Čapaev, Classe Bal'zam, Classe Baltika, Classe Barentsevo More, Classe Baskunchak, Classe Belyanka, Classe Bereza, Classe Berezina, Classe Bester, Classe Biriusa, Classe Biya, Classe Bora, Classe Borei, Classe Boris Chilikin, Classe Bravo, Classe Bujan, Classe Charlie, Classe Czilim, Classe Džejran, Classe Delta, Classe Desna, Classe Dnepr, Classe Dobrynya Nikitich, Classe Don, Classe Echo I/II, Classe El'brus, Classe Emba, Classe Finik, ... Espandi índice (214 più) »
Akademik Sergej Korolëv
L’Akademik Sergej Korolëv (Progetto 1908 secondo la classificazione russa) era una nave progettata per svolgere missioni di supporto al programma spaziale sovietico entrata in servizio nel 1970.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Akademik Sergej Korolëv
Aleksandr Kunakovič
La Aleksandr Kunakovič, Progetto 1141.1 Sokol secondo la classificazione russa, è un aliscafo antisomergibile costruito in Unione Sovietica alla fine degli anni settanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Aleksandr Kunakovič
Aliscafo
Laliscafo è una particolare imbarcazione che ferma o a bassa velocità è tenuta a galla dalla spinta idrostatica ossia dal dislocamento (principio di Archimede).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Aliscafo
Aquila chrysaetos
L'aquila reale (Aquila chrysaetos, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Aquila chrysaetos
BS-555
Il BS-555 è stato l'unico sottomarino costruito del progetto 1840 (nome in codice NATO: classe Lima). In servizio con la marina sovietica nella Flotta del Mar Nero, oggi è stato demolito.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e BS-555
Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Cacciatorpediniere
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Cina
Classe Admiral Kuznecov
Le classe Admiral Kuznecov o Progetto 1143.5 è una classe di 2 portaerei di progettazione sovietica da oltre 60.000 tonnellate di dislocamento, con una lunghezza fuori tutto di 306 metri ed una dotazione normale di circa una quarantina tra aerei ed elicotteri.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Admiral Kuznecov
Classe Akademik Fersman
Le navi appartenenti alla classe Akademik Fersman (progetto B-93 secondo la classificazione russa) sono unità progettate per compiere ricerche geofisiche.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Akademik Fersman
Classe Akademik Krylov
Le unità appartenenti alla classe Akademik Krylov (progetti 852 ed 856 secondo la classificazione russa) sono navi da ricerca oceanografica oggi non più operative.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Akademik Krylov
Classe Akademik Kurchatov
Le unità appartenenti alla classe Akademik Kurchatov (progetto 976 secondo la classificazione russa) sono grandi navi per ricerche oceanografiche e meteorologiche costruite in Germania Est, tra il 1966 ed il 1968.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Akademik Kurchatov
Classe Akula
La classe Akula o Progetto 971 Ščuka-B (in cirillico: Проект 971 Щу́ка-Б, nome in codice NATO: Akula I) è una classe di sottomarini d'attacco a propulsione nucleare (SSN) di fabbricazione sovietica entrata in servizio a partire dagli anni Ottanta ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Akula
Classe Alesha
Le unità appartenenti alla classe Alesha (Progetto 317 secondo la classificazione russa) sono posamine di grandi dimensioni, costruiti ed entrati in servizio in Unione Sovietica nella seconda metà degli anni sessanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Alesha
Classe Alfa
La classe Alfa, nome in codice NATO dei sottomarini nucleari sovietici del Progetto 705 Lyra, sono una serie di battelli costruiti per la marina militare sovietica, ed entrati in servizio tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Alfa
Classe Alligator
Le navi della classe Alligator (la cui traduzione letterale in italiano è Grandi navi anfibie del progetto 1171 «Tapir») sono una serie di navi da sbarco anfibie russe.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Alligator
Classe Alpinist
Le unità appartenenti alla classe Alpinist (progetto 503M secondo la classificazione russa) sono navi progettate per svolgere attività di spionaggio elettronico (ELINT).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Alpinist
Classe Alyay
Le unità appartenenti alla classe Alyay (progetto 160 secondo la classificazione russa) sono petroliere militari di piccole dimensioni, derivate da un progetto commerciale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Alyay
Classe Amga
Le unità appartenenti alla classe Amga (progetto 1791 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per il supporto ai sottomarini atomici lanciamissili, in particolare quelli della classe Delta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Amga
Classe Amguema
Le unità appartenenti alla classe Amguema (progetto 550 secondo la classificazione russa) sono navi da trasporto con scafo rompighiaccio utilizzate per il supporto logistico nelle regioni del nord.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Amguema
Classe Amur
Le unità appartenenti alla classe Amur (progetto 304 secondo la classificazione russa) sono navi della marina militare russa progettate per eseguire riparazioni di vari tipi.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Amur
Classe Andizhan
Le unità della classe Andizhan (progetto 1850 secondo la classificazione russa) erano navi da trasporto di progettazione sovietica, costruite a Rostock, nell'allora Germania Est.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Andizhan
Classe Andryusha
Le unità appartenenti alla classe Andryusha (progetto 1256 Topaz secondo la classificazione russa) erano dragamine di piccole dimensioni, costruiti negli anni settanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Andryusha
Classe Čapaev
Gli incrociatori della classe Čapaev (progetto 68 secondo la classificazione russa) sono navi costruite in Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Čapaev
Classe Bal'zam
Le unità appartenenti alla classe Bal'zam o classe Lira (Progetto 1826 secondo la designazione russa) sono grandi navi attrezzate per compiti di sorveglianza elettronica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Bal'zam
Classe Baltika
Classe Baltika è il nome in codice NATO che ricevette un piccolo peschereccio, utilizzato dalla marina sovietica nel 1980-1981 con lo scopo di valutare la fattibilità della conversione di navi di questo tipo in dragamine in caso di guerra.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Baltika
Classe Barentsevo More
La classe Barentsevo More (progetto 1332 secondo la classificazione russa) fu una classe di dragamine ausiliari della marina militare sovietica composta da una sola unità, la MT-434, entrata in servizio nel 1984 e radiata nel 1998.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Barentsevo More
Classe Baskunchak
Le unità appartenenti alla classe Baskunchak (progetto 1545 secondo la classificazione russa) sono petroliere di piccole dimensioni per utilizzo costiero.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Baskunchak
Classe Belyanka
Le unità appartenenti alla classe Belyanka (progetto 1151.0 secondo la classificazione russa) sono navi cisterna speciali per il trasporto delle scorie nucleari.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Belyanka
Classe Bereza
Le unità appartenenti alla classe Bereza (progetto 130 secondo la classificazione russa) sono state progettate per svolgere operazioni di smagnetizzazione alle altre unità della flotta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Bereza
Classe Berezina
La classe Berezina (progetto 1833 secondo la classificazione russa) era una classe di rifornitori di squadra della Voenno-morskoj flot SSSR, la ex marina militare sovietica, composta da una sola unità (delle due progettate) varata nel 1975 ed entrata in servizio nel 1977.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Berezina
Classe Bester
I sommergibili classe Bester (progetto 18270 secondo la classificazione russa) sono DSRV progettati per recuperare gli equipaggi dei sottomarini in difficoltà, effettuare lavori subacquei, operazioni di ricerca e recupero oggetti.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Bester
Classe Biriusa
Le unità appartenenti alla classe Biriusa (progetto 1175 secondo la classificazione russa) sono navi posacavi di piccolo dimensioni, di costruzione finlandese.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Biriusa
Classe Biya
Le unità appartenenti alla classe Biya (progetto 871 secondo la classificazione russa) sono piccole navi da sorveglianza idrografica. La classificazione russa è, abbreviato GS.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Biya
Classe Bora
La classe Bora o Progetto 1239 Sivuch (in cirillico: Проект 1239 Сивуч, nome in codice NATO: Bora) è una classe di corvette missilistiche con cuscino ad aria di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppata negli anni ottanta ed entrata in servizio presso la marina russa nel 1997 ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Bora
Classe Borei
La classe Borei, anche nota come Progetto 955 (nome in codice NATO: Borei) è una classe di sottomarini lanciamissili balistici a propulsione nucleare di fabbricazione russa sviluppata a partire dagli anni '90 dal OKB Rubin ed entrata in servizio nella marina russa nel 2013.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Borei
Classe Boris Chilikin
Le unità appartenenti alla classe Boris Chilikin (progetto 1559V/1593 secondo la classificazione russa) sono petroliere militari di grandi dimensioni, progettate per il rifornimento in mare della flotta militare russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Boris Chilikin
Classe Bravo
Il progetto 690 (Кефал) "cefalo" (classe Bravo, sotto designazione NATO) è una classe di sottomarini sviluppata in Unione Sovietica a fine anni sessanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Bravo
Classe Bujan
La classe Bujan, conosciuta nel mercato domestico come Progetto 21630 (in cirillico: проекта 21630 Буян) o, alternativamente, con la designazione MAK (Malyj Artillerijskij Korabl, piccola nave cannoniera) è una classe di motocannoniere di moderna concezione prodotte nei cantieri Almaz di San Pietroburgo per conto della marina russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Bujan
Classe Charlie
Classe Charlie è il nome in codice NATO dei sottomarini nucleari equipaggiati con missili antinave (SSGN) Progetto 670 Skat, di sviluppo e costruzione sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Charlie
Classe Czilim
La classe Czilim (progetto 20910 secondo la designazione russa) sono una classe di hovercraft da pattugliamento, utilizzati dalla Guardia costiera della Guardia di frontiera dell'FSB russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Czilim
Classe Džejran
Classe Dzheryan è il nome NATO della classe di hovercraft da sbarco sovietici Progetto 1232.1 Aist.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Džejran
Classe Delta
La classe Delta o Progetto 667 (in cirillico: Проект 667, nome in codice NATO: Delta) è una classe di sottomarini lanciamissili balistici a propulsione nucleare di fabbricazione sovietica entrata in servizio a partire dal 1972 ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Delta
Classe Desna
Le unità appartenenti alla classe Desna (progetto 1559 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per il controllo della rotta dei missili.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Desna
Classe Dnepr
Le unità appartenenti alla classe Dnepr (progetto 734 secondo la classificazione russa) sono navi appoggio di progetto e costruzione sovietica, entrate in servizio tra il 1960 ed il 1964.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Dnepr
Classe Dobrynya Nikitich
Le navi appartenenti alla classe Dobrynya Nikitich (progetto 97 secondo la classificazione russa) sono rompighiaccio portuali costruite tra il 1959 ed il 1974 nei cantieri di San Pietroburgo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Dobrynya Nikitich
Classe Don
Le unità appartenenti alla classe Don (progetto 310 Batur secondo la classificazione russa) erano navi appoggio per sottomarini utilizzate dalla marina sovietica a partire dal 1958.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Don
Classe Echo I/II
Classe Echo è il nome in codice NATO di una classe di sottomarini nucleari sovietici entrati in servizio a partire dagli anni sessanta. Ne furono costruite due serie, chiamate in Unione Sovietica Progetto 659 (Echo I in Occidente) e Progetto 675 (Echo II).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Echo I/II
Classe El'brus
Le unità appartenenti alla classe El'brus (progetto 537 secondo la classificazione russa) sono grandi navi attrezzate per l'individuazione dei sottomarini affondati e per il recupero degli equipaggi.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe El'brus
Classe Emba
Le unità appartenenti alla classe Emba (progetto 1172 secondo la classificazione russa) sono navi posacavi di piccole dimensioni di fabbricazione finlandese ed entrati in servizio con la Marina Russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Emba
Classe Finik
Le unità appartenenti alla classe Finik (progetto 872 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per svolgere compiti di sorveglianza idrografica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Finik
Classe Foxtrot
La classe Foxtrot è il nome in codice NATO della classe di sottomarini diesel-elettrici sovietici Progetto 641. Costruiti in oltre settanta esemplari, sono entrati in servizio alla fine degli anni cinquanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Foxtrot
Classe Fugas I/IV
Le classe Fugas (progetto 3 Tral secondo la classificazione russa) erano dragamine costieri di costruzione sovietica entrate in servizio tra il 1935 ed il 1941.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Fugas I/IV
Classe Gepard (fregata)
La classe Gepard o Progetto 1166.1 (in cirillico: проекта 11661 Гепард, nome in codice NATO: Gepard) è una classe di fregate leggere multiruolo di fabbricazione russa ed in servizio attivo presso la Flottiglia del Caspio delle marine russa e vietnamita.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Gepard (fregata)
Classe Gnevnyj
I cacciatorpediniere classe Gnevny (progetto 7 secondo la classificazione russa) sono navi di costruzione sovietica risalenti agli anni trenta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Gnevnyj
Classe Golf
I classe Golf (nome in codice NATO dei russi progetto 629) erano sottomarini lanciamissili balistici a propulsione diesel-elettrica (SSB) costruiti ed entrati in servizio tra il 1958 ed il 1962.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Golf
Classe Goliat
Le unità della classe Goliat (progetto 733 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori d'alto mare di piccole dimensioni, costruiti a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Goliat
Classe Gorya
I dragamine di progetto 1266.0 Admiral Zheleznyakov (conosciuti in Occidente con il nome in codice NATO di classe Gorya) sono grandi navi in servizio con la marina militare russa progettate per operare in mare aperto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Gorya
Classe Goryn
Le unità appartenenti alla classe Goryn (progetti 563 e 714 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori di grandi dimensioni, equipaggiati per compiti sia di salvataggio, sia antincendio.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Goryn
Classe Grisha
Classe Grisha è il codice identificativo, in ambito NATO, corrispondente alla classe di corvette sovietiche Progetto 1124 Albatross, prolifica e moderna classe costruita dall'Unione Sovietica tra gli anni settanta e il decennio successivo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Grisha
Classe Hotel
I classe Hotel (nome in codice NATO della classe di sottomarini nucleari sovietici progetto 658) sono stati i primi sottomarini nucleari equipaggiati con lanciamissili balistici costruiti in URSS.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Hotel
Classe India
La classe India, nome in codice NATO della classe di sottomarini sovietici Progetto 940 Lenok, era costituita da due battelli, realizzati per dare un minimo di possibilità di salvataggio in acque profonde ai sommergibili incidentati nei numerosi disastri che hanno afflitto la flotta sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe India
Classe Ingul
Le unità appartenenti alla classe Ingul (progetto 1452 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori di grandi dimensioni progettati per svolgere compiti di salvataggio e recupero.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ingul
Classe Iva
Le unità appartenenti alla classe Iva (progetto B-88 Vikhr secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori di grandi dimensioni costruiti in Polonia durante gli anni ottanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Iva
Classe Ivan Rogov
La classe Ivan Rogov o Progetto 23900 (in cirillico: проект 23900 Иван Рогов) è una classe di navi portaelicotteri da assalto anfibio (LHD) di fabbricazione russa, sviluppata nel corso degli anni duemiladieci ed al 2021 in fase di realizzazione, per conto della Marina russa, presso il cantiere navale Zaliv, in Crimea, con entrata in servizio prevista a metà anni duemilaventi.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ivan Rogov
Classe Ivan Rogov (Progetto 1174)
La classe Ivan Rogov o Progetto 1174 Nosorog (in cirillico: проект 1174 Носорог, nome in codice NATO: classe Ivan Rogov) è stata una classe di navi da sbarco anfibie di fabbricazione sovietica il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ivan Rogov (Progetto 1174)
Classe Juliett
I sottomarini classe Juliett (Progetto 651 secondo la classificazione russa) erano battelli a propulsione convenzionale equipaggiati con missili da crociera.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Juliett
Classe K-8
Le unità appartenenti alla classe K-8 (progetto 361 secondo la classificazione russa) sono dragamine costieri di costruzione polacca, che entrarono in servizio a partire dal 1954.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe K-8
Classe Kamenka
Le unità appartenenti alla classe Kamenka (progetto 870 secondo la classificazione russa) sono piccole navi da sorveglianza dell'idrografia costiera.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kamenka
Classe Kanin
La classe Gnevnyj o Progetto 57, secondo la classificazione sovietica, era costituita da 8 unità fu la prima classe di cacciatorpediniere concepiti come unità missilistiche nella Marina Sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kanin
Classe Kapitan Chechkin
Le unità classe Kapitan Chechkin (progetto 1105 secondo la classificazione russa) sono rompighiaccio fluviali di costruzione finlandese in servizio in Russia.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kapitan Chechkin
Classe Kara
Le sette navi definite, in codice NATO, classe Kara erano unità che i sovietici hanno costruito e considerato come grandi navi antisommergibili (BPK).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kara
Classe Kashin
La classe proekt 61 (russo проект 61) nota in Occidente come Classe Kashin è stato il principale tipo di cacciatorpediniere missilistico nella Marina Sovietica durante gli ultimi 30 anni di Guerra Fredda.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kashin
Classe Kashin Mod
La classe Progetto 61MP di cacciatorpediniere lanciamissili multiruolo nella Marina Sovietica o Classe Kashin Modified è stata una sottoclasse di 6 unità della classe Kashin, di cui una di nuova costruzione e cinque dal riammodernamento di unità della Classe Kashin.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kashin Mod
Classe Kashtan
Le unità appartenenti alla classe Kashtan (progetto 141 secondo la classificazione russa) sono grandi rimorchiatori per la movimentazione dell'ancora, progettati anche per svolgere operazioni di caricamento e scaricamento di merci dalle navi della marina russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kashtan
Classe Katun
La classe Katun è composta da motobarcapompe di grandi dimensioni con capacità subacquee, costruite in Unione Sovietica, presso il cantiere navale di Leningrado, per la marina militare sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Katun
Classe Kazbek
Le unità appartenenti alla classe Kazbek (progetto 563 secondo la classificazione russa) sono petroliere delle marine mercantili dell'Unione Sovietica e della Germania Est.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kazbek
Classe Kiev
La classe Kiev o Progetto 1143 Krechet è una classe di 4 portaerei di progettazione sovietica da oltre 30.000 tonnellate di dislocamento, con una lunghezza fuori tutto di 273 metri ed una dotazione normale di circa una trentina tra aerei ed elicotteri.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kiev
Classe Kildin
La classe Bedovyj (Progetto 56EM, 56M e 56U secondo la classificazione sovietica) o classe Kildin secondo la classificazione NATO sono una classe di quattro cacciatorpediniere costruiti negli anni cinquanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kildin
Classe Kilo
La classe Kilo o Progetto 877 Paltus (in cirillico: Проект 877 Па́лтус, nome in codice NATO: Kilo) è una classe di sottomarini diesel-elettrici di fabbricazione sovietica entrati in servizio presso la flotta della marina sovietica a partire dai primi anni ottanta ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kilo
Classe Kirov (incrociatore 1936)
I Kirov (progetto 26) furono la prima classe di incrociatori realizzati in Unione Sovietica dopo la rivoluzione. Progettati con l'assistenza italiana, ne vennero costruiti sei esemplari in due versioni ed entrarono in servizio tra il 1938 ed il 1944.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kirov (incrociatore 1936)
Classe Kirov (incrociatore 1980)
La classe Kirov o Progetto 1144 Orlan (in cirillico: проекта 1144 Орлан) è una classe di incrociatori missilistici pesanti a propulsione nucleare entrata in servizio nelle file della Marina sovietica a partire dagli anni ottanta e ancora oggi in attività nella Marina russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kirov (incrociatore 1980)
Classe Klazma
Le unità appartenenti alla classe Klazma (progetto 1274 secondo la classificazione russa) sono navi posacavi sovietiche. La classificazione russa per questo tipo di unità è, abbreviato KBS.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Klazma
Classe Kola
Le fregate della classe Kola (progetto 42 Sokol secondo la classificazione russa) vennero costruite per la Marina Sovietica nei primi anni cinquanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kola
Classe Komar
La classe Komar (nome in codice NATO, Progetto 183R secondo la designazione sovietica) era una classe di motocannoniere missilistiche (Fast Attack Craft) costruite dall'Unione Sovietica tra il 1957 e il 1964; fu una delle primissime classi di unità di questo tipo al mondo, e fu largamente esportata nei paesi amici e alleati dell'Unione Sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Komar
Classe Koni
Progetto 1159 Yaguar, o classe Koni secondo la nomenclatura NATO, è la designazione di una classe di fregate lanciamissili realizzate dall'Unione Sovietica tra il 1975 e il 1986, e destinate principalmente all'esportazione presso nazioni amiche e alleate.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Koni
Classe Kotlin
La classe Spokojnyj o Progetto 56, classe Kotlin secondo la definizione NATO, fu un tipo di cacciatorpediniere della Marina Sovietica. Le unità della classe vennero costruite tra il 1955 e il 1958 ed andate in disarmo negli anni ottanta, vennero smantellate tra il 1987 e il 1990.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kotlin
Classe Kresta I
Le navi del Progetto 1134 o Classe Zozulja, note in occidente come classe Kresta, hanno rappresentato una svolta nella Marina Sovietica, con un passaggio dal ruolo antinave a quello antisommergibile.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kresta I
Classe Kresta II
Le navi del Progetto 1134A o Classe Kronštadt sono note in occidente come classe Kresta II e costituirono nella Marina Sovietica l'evoluzione della Classe Kresta I con un passaggio dal ruolo antinave a quello ASW.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kresta II
Classe Krivak
La classe Krivak (nome in codice NATO delle navi progetto 1135 Burevestnik) ha rappresentato un salto di qualità nel naviglio costiero sovietico, producendo unità paragonabili strutturalmente ad una fregata occidentale, ma dotate ancora di un sistema d'arma relativamente poco flessibile e pensato piuttosto per la collaborazione con navi più grandi e velivoli basati a terra.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Krivak
Classe Kronštadt (cacciasommergibili)
Le unità della classe Kronshtadt (Progetto 122 bis secondo la classificazione russa) compongono un numeroso gruppo di cacciasommergibili. Infatti, ne furono costruiti complessivamente 227 esemplari presso il cantiere navale di Zelenodol'sk, che entrarono in servizio nella marina sovietica tra il 1948 ed il 1955.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kronštadt (cacciasommergibili)
Classe Kronštadt (incrociatore)
I classe Kronshtadt (progetto 69 secondo la classificazione russa) erano incrociatori da battaglia progettati per la Marina Sovietica, che avrebbero dovuto entrare in servizio negli anni quaranta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kronštadt (incrociatore)
Classe Kynda
Le unità appartenenti alla classe Kynda (progetto 58 secondo la classificazione russa) sono stati i primi incrociatori lanciamissili costruiti dall'Unione Sovietica e le prime navi in assoluto a montare in modo non sperimentale missili antinave a lungo raggio.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Kynda
Classe Lada
La classe Lada o Progetto 677 (in cirillico: проекта 677 Лада; nome in codice NATO: Lada) è una classe di sottomarini diesel-elettrici d'attacco (SSK) di fabbricazione russa, sviluppata dal Rubin Design Bureau per sostituire le unità della classe Kilo nel naviglio della marina russa ed entrata in servizio nel 2010.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Lada
Classe Lama
Le unità appartenenti alla classe Lama (progetto 323 secondo la classificazione russa) sono navi attrezzate per il trasporto di missili da crociera, costruite tra il 1963 ed il 1979 nel cantiere navale di Mykolaïv, in Ucraina.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Lama
Classe Lebed
Le unità appartenenti alla classe Lebed (progetto 1206 secondo la classificazione russa) sono hovercraft di costruzione e progettazione sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Lebed
Classe Leningrad
I classe Leningrad erano cacciatorpediniere comando costruiti per la Marina Sovietica alla fine degli anni trenta. In tutto, ne furono costruiti sei esemplari, in due gruppi da tre.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Leningrad
Classe Lida
Le unità appartenenti alla classe Lida (progetto 10750 Sapfir secondo la classificazione russa) sono dragamine costieri di piccole dimensioni della marina militare russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Lida
Classe Losos
Le unità della classe Losos (progetto 865 Piranya secondo la classificazione russa) sono minisommergibili per operazioni speciali di sviluppo e costruzione sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Losos
Classe Luza
Le navi appartenenti alla classe Luza (progetto 1541 secondo la classificazione russa) sono state costruite tra il 1960 ed il 1962. Si tratta di petroliere speciali, progettate appositamente per il trasporto di carburante per missili.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Luza
Classe Malina
Le unità appartenenti alla classe Malina (progetto 2020 secondo la classificazione russa) sono navi progettate appositamente per il supporto e la riparazione degli impianti propulsivi dei sottomarini nucleari.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Malina
Classe Marshal Nedelin
Le unità appartenenti alla classe Marshal Nedelin (progetto 1941 secondo la classificazione russa) sono grandi navi progettate per il supporto elettronico alla flotta sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Marshal Nedelin
Classe Matka
Gli aliscafi lanciamissili della Classe Matka proekt 206MR Vichir sono state delle unità progettare per la Marina Sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Matka
Classe Mayak
Le unità appartenenti alla classe Mayak (progetto 502 secondo la classificazione russa) erano navi AGI che furono utilizzate dalla marina sovietica durante la guerra fredda.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Mayak
Classe Miraž
Le unità appartenenti alla classe Mirazh (progetto 1431.0 secondo la classificazione russa) sono pattugliatori di nuova concezione, in servizio presso la Marina Russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Miraž
Classe Mirka
La classe Mirka (progetto 35 secondo la designazione russa) è una classe di fregate anti-sottomarino della marina militare sovietica, costruite tra il 1964 e il 1965 nei cantieri navali Jantar' di Kaliningrad; la classe si suddivide in due sottoclassi di 9 unità ciascuna, la classe Mirka I e le migliorate classe Mirka II.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Mirka
Classe Mirnyy
Le unità appartenenti alla classe Mirnyy (progetto 833 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per svolgere operazioni di intelligence.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Mirnyy
Classe Moma
Le unità appartenenti alla classe Moma sono grandi navi da sorveglianza elettronica di concezione sovietica, costruite in Polonia tra il 1967 ed il 1974.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Moma
Classe Moskva
Gli incrociatori portaelicotteri classe Moskva erano navi di grandi dimensioni, realizzate dai sovietici per tentare di contrastare la nuova minaccia dei sottomarini lanciamissili statunitensi, armati con i missili Polaris e Poseidon.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Moskva
Classe MP-6
Le classe MP-6 (progetto 512 secondo la classificazione russa) erano navi da sbarco di costruzione ungherese, che vennero utilizzate dalla marina sovietica come navi cargo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe MP-6
Classe Mukha
La classe Mukha (progetto 11451 Sokol secondo la classificazione russa) è composta da aliscafi antisommergibile, utilizzati prevalentemente per scopi sperimentali.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Mukha
Classe Muna
Le unità appartenenti alla classe Muna (progetto 1823-1824 secondo la classificazione russa) sono piccole navi progettate per il trasporto di munizioni.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Muna
Classe Muravej
Le unità appartenenti alla classe Muravey (progetto 133 Antares secondo la classificazione russa) sono aliscafi da pattugliamento di progetto e fabbricazione sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Muravej
Classe Nanuchka
Classificate dai Russi come MRK,ovvero piccole navi lanciamissili, le 17 navi classe Nanuchka I sono state costruite tra il 1969 e il 1974 dai cantieri Petrovsky a Leningrado.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Nanuchka
Classe Natya
La classe Natya (Progetto 266M Akvamarin-M secondo la designazione sovietica) fu una classe di dragamine oceanici della Voenno-morskoj flot, composta da 58 unità di quattro serie distinte entrate in servizio tra il 1970 e il 1981.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Natya
Classe Neftegaz
Le unità classe Neftegaz (progetto B-92 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori di grandi dimensioni di costruzione polacca. Queste navi sono ampiamente utilizzate in Russia, sia in ambito civile, sia militare.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Neftegaz
Classe Neon Antonov
Le unità appartenenti alla classe Neon Antonov (progetto 1595 secondo la classificazione russa) sono navi di medie dimensioni, progettate per il supporto logistico.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Neon Antonov
Classe Neustrašimyj (fregata)
La classe Neustrašimyj (Неустрашимый - Impavido) doveva essere l'evoluzione delle fregate russe verso dimensioni simili a quelle delle marine occidentali, in effetti delle unità di squadra in tutto e per tutto, a differenza delle classi precedenti.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Neustrašimyj (fregata)
Classe Nikolay Zubov
Le unità appartenenti alla classe Nikolay Zubov (nome in codice NATO delle navi russe di progetto 850) sono navi per ricerche e spedizioni oceanografiche, costruite tra il 1963 ed il 1968 in Polonia.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Nikolay Zubov
Classe November
La classe November, nome in codice NATO della classe progetto 627 Kit, fu una classe di sottomarini nucleari costruiti dall'Unione Sovietica tra il 1957 e il 1963; sono stati i primi battelli con questo tipo di propulsione costruiti dai sovietici.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe November
Classe Ob'
Le unità appartenenti alla classe Ob’ (progetto B-320 secondo la classificazione russa) sono navi ospedale di grandi dimensioni, entrate in servizio in quattro esemplari tra il 1980 ed il 1990.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ob'
Classe Ognevoj
Le unità appartenenti alla classe Ognevoj (progetto 30 secondo la classificazione russa) sono cacciatorpediniere sovietici costruiti durante ed immediatamente dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ognevoj
Classe Olya
Le unità appartenenti alla classe Olya (progetto 1259 Malakhit secondo la classificazione russa) erano imbarcazioni per il dragaggio di mine, entrati in servizio con la marina militare sovietica nel 1976.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Olya
Classe Ondatra
Le unità appartenenti alla classe Ondatra (progetto 1176 Akula secondo la classificazione russa) sono navi da sbarco, in grado di trasportare sia uomini, sia veicoli.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ondatra
Classe Onega
Le navi appartenenti alla classe Onega (progetto 1806) sono state progettate per il rilevamento dei segnali acustici. Queste unità hanno una doppia classificazione: Gidroakusticheskoye Kontrol'noye Sudno (GKS: nave da monitoraggio idroacustico) e Sudno Fizicheskiy Poley (SFP: nave per la misurazione dei campi fisici).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Onega
Classe Osa
Quello di classe Osa I e Osa II è il nome in codice NATO per le due serie di motocannoniere missilistiche sovietiche progetto 205 e 205U. Anche indicate come FAC ('''F'''ast '''A'''ttack '''C'''raft) sono vascelli leggeri da attacco per una batteria di missili antinave SS-N-2 Styx e con una batteria di torrette AK-230 radarguidate per la propria difesa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Osa
Classe Oscar
La Classe Oscar è una classe di sottomarini lanciamissili da crociera nucleari (SSGN), di fabbricazione sovietica prima e russa poi, il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Oscar
Classe Oskol
Le unità appartenenti alla classe Oskol (progetto 300 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per effettuare riparazioni. La classificazione russa per questo tipo di unità è PM (Plavuchaya Masterskaya: officina galleggiante).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Oskol
Classe P6
La classe P6 è una classe di motosiluranti della Voenno-morskoj flot sovietica, realizzata in più di 400 esemplari tra la metà degli anni 1950 e i primi anni 1960 ed esportata largamente nei paesi amici.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe P6
Classe Paltus
Le unità appartenenti alla classe Paltus (progetto 1083.1 secondo la classificazione russa) sono minisommergibili a propulsione nucleare. Si tratta di mezzi progettati per svolgere missioni segrete ed operazioni di ingegneria subacquea.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Paltus
Classe Parchim
Le corvette appartenenti alla classe Parchim (progetto 133.1 secondo la classificazione russa) sono piccole unità appositamente studiate per la lotta antisommergibile.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Parchim
Classe Pauk
Le unità appartenenti alla classe Pauk (Progetto 1241.2 Molnija-2 secondo la designazione russa) costituiscono un numeroso gruppo di corvette antisommergibile.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Pauk
Classe Pelym
Le unità appartenenti alla classe Pelym (progetto 1799 secondo la classificazione russa) sono state progettate per compiere operazioni di smagnetizzazione alle altre unità della flotta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Pelym
Classe Petya
Le corvette classe Petya (Progetto 159), in alcuni casi citate impropriamente come fregate, sono state importanti per la Marina Sovietica dai primi anni 1960 in poi, con 18 Petja I e ben 27 Petja II, migliorate rispetto alla prima serie.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Petya
Classe Pevek
Le navi appartenenti alla classe Pevek (progetto AOL 92 secondo la classificazione russa) sono petroliere militari di piccole dimensioni, progettate per fornire appoggio alle unità di superficie.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Pevek
Classe Pionier Moskvyy
Le unità appartenenti alla classe Mikhail Rudnitsky. (progetti 05360 e 05361 secondo la classificazione russa, i cui progetti erano ampiamente basati su quello delle navi da carico della classe Pioner Moskvy, ovvero progetto 1590P) sono navi progettate per fornire assistenza durante le operazioni di recupero e salvataggio degli equipaggi dei sottomarini in difficoltà.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Pionier Moskvyy
Classe Piyavka
Le unità appartenenti alla classe Piyavka (progetto 1249 secondo la classificazione russa) sono pattugliatori fluviali utilizzati dalla marina russa per il controllo dei fiumi al confine con la Cina.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Piyavka
Classe Polnocny
Le unità navali progetto 770 - (codice NATO: Polnocny o Polnocny A; russo: Средние десантные корабли проектов 770; traslitterato: Srednie Desantnye Korabli Proektov 770) sono delle navi da sbarco medie (russo: Средние десантные корабли; traslitterato: Srednie Desantnye Korabli) del periodo della Guerra Fredda realizzate in Polonia, simili alle LST della Seconda guerra mondiale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Polnocny
Classe Polyus
Le unità appartenenti alla classe Polyus (progetto 1537.1 secondo la classificazione russa) erano navi da ricerca oceanografica utilizzate dalla marina sovietica a partire dal 1962.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Polyus
Classe Pomornik
La classe Pomornik o Progetto 12322 Zubr (in cirillico: проект 12322 Зубр, nome in codice NATO: Pomornik) è una classe di navi anfibie con cuscino ad aria di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppate dalla Almaz negli anni '80 per soddisfare le esigenze della flotta sovietica ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Pomornik
Classe Poti
Le navi di classe Poti erano piccole imbarcazioni sovietiche da pattugliamento costiero con ruoli limitati, ma pensate per portare una maggiore copertura delle coste sovietiche.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Poti
Classe Primor'ye
Classe Primor'ye è il nome in codice NATO con le quali sono conosciute in Occidente le navi sovietiche Progetto 394B. Si tratta di unità progettate per svolgere operazioni AGI (Auxiliary General Intelligence).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Primor'ye
Classe Priz
I sommergibili appartenenti alla classe Priz (progetto 1855 secondo la classificazione russa) sono DSRV. Sono 4 i battelli conosciuti. Hanno anche preso parte al tentativo di salvare l'equipaggio del sottomarino Kursk, affondato il 12 agosto 2000.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Priz
Classe Prut
Le unità appartenenti alla classe Prut (progetto 527 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per compiere operazioni di recupero sottomarino o salvataggio.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Prut
Classe Quebec
La classe Quebec, nome in codice NATO della classe di sottomarini sovietici Progetto 615, era un tipo di sommergibili, dal disegno molto innovativo, in quanto dotati di sistemi Air-independent propulsion (AIP), con una capacità solo di recente eguagliata.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Quebec
Classe Riga
Tra le navi di maggior successo della Marina Sovietica, le fregate leggere della classe Riga (progetto 50 secondo la classificazione russa) sono state in effetti un miglioramento delle precedenti classe Kola, realizzate in soli 6 esemplari.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Riga
Classe Romeo
La classe Romeo, nome in codice NATO della classe di sottomarini sovietici Progetto 633, verteva su piccole unità da circa 1200 tonn., con un'autonomia relativamente ridotta ma grande maneggevolezza.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Romeo
Classe Ropucha
La classe Ropucha (Proekt 775 secondo la classificazione russa) è una classe di navi d'assalto anfibio del tipo Landing Ship Tank (Bol'šoj Desatnyj Korabl secondo la terminologia russa), costruita a partire dal 1975 per la marina militare sovietica e composta originariamente da 28 unità.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ropucha
Classe Roslavl
Le unità classe Roslavl (progetto A-202 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori d'altura costruiti nei primi anni cinquanta. Oggi ne risultano operativi una decina, in via di radiazione.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Roslavl
Classe Rus'
Classe Rus' è il nome in codice NATO con il quale sono conosciuti un paio di minisommergibili sviluppati e costruiti in Russia. Tali mezzi pare abbiano delle leggere differenze tecniche, e sono noti in patria come Progetto 16810 Rus' e Progetto 16811 Consul.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Rus'
Classe Rybak
Le unità appartenenti alla classe Rybak (progetto 1338 Nel'ma secondo la classificazione russa) erano dragamine, che prestarono servizio nella marina sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Rybak
Classe Sadko
La classe Sadko (Progetto 11570 secondo la classificazione russa) è composta da una sola unità, la Aleksandr Brykin, entrata in servizio nel 1987 ed operativa nella Flotta del Nord.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sadko
Classe Samara
Le unità appartenenti alla classe Samara (progetto 860 secondo la classificazione russa) sono piccole unità da sorveglianza dell'idrografia costiera, costruite in RPP, presso il cantiere navale di Danzica, per la marina militare sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Samara
Classe Sarancha
Classe Sarancha è il nome in codice NATO di un aliscafo lanciamissili progettato e costruito in Unione Sovietica negli anni settanta. La designazione russa era Progetto 1240 Urugan.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sarancha
Classe Shershen
La classe Shershen, nome in codice NATO del Project 206 sovietico, è una classe di motosiluranti costruite dall'Unione Sovietica a partire dal 1960 e largamente esportate nei paesi amici e alleati.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Shershen
Classe Shmel
Le unità appartenenti alla classe Shmel (progetto 1204 secondo la classificazione russa) sono dei pattugliatori fluviali costruiti tra il 1967 ed il 1974.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Shmel
Classe Sibir'
Le unità appartenenti alla classe Sibir (progetto 1128 e 1129 secondo la classificazione russa) erano navi per controllo missili, costruite nei primi anni sessanta per la marina militare sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sibir'
Classe Sibirykov
Le navi classe Sibirykov (progetto 873 secondo la classificazione russa) sono unità per ricerche oceanografiche di costruzione polacca. La classificazione russa probabilmente è EOS (Ekspeditsionnoye Okeanograficheskoye Sudno: nave per spedizioni oceanografiche).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sibirykov
Classe Sierra
La classe Sierra è una classe di sottomarini d'attacco a propulsione nucleare (SSN), di fabbricazione sovietica prima e russa poi, il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sierra
Classe Skoryj
I classe Skoryj (progetto 30bis) sono stati i primi cacciatorpediniere costruiti dalla marina sovietica dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Skoryj
Classe Slava
La classe Slava o Progetto 1164 (in cirillico: проект 1164 Атлант, nome in codice NATO: Atlant) originariamente noti come Krashina, sono incrociatori missilistici di fabbricazione sovietica, sviluppati negli anni settanta ed entrati in servizio presso la Marina sovietica a partire dal 1982.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Slava
Classe Sliva
Le unità della classe Sliva (progetto 712 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori di grandi dimensioni con scafo rompighiaccio.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sliva
Classe Smol'nyy
Le unità appartenenti alla classe Smol'nyy (nome in codice NATO del progetto 887 russo) sono navi da addestramento di grandi dimensioni. La classificazione russa è Uchebnoye Sudno (nave da addestramento).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Smol'nyy
Classe Sonya
La classe Sonya (Progetto 1265 Yakhont secondo la designazione sovietica) fu una classe di dragamine costieri della Voenno-morskoj flot, composta da 86 unità di due serie distinte entrate in servizio a partire dai primi anni 1970.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sonya
Classe Soobrazitel'nyj
I cacciatorpediniere della classe Soobrazitel'nyj (progetto 7U secondo la classificazione russa) costituiscono un'evoluzione rispetto alla precedente Classe Gnevnyj.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Soobrazitel'nyj
Classe Sorum
Le unità appartenenti alla classe Sorum (progetto 745 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori d'alto mare di grandi dimensioni.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sorum
Classe Sovetskij Sojuz
La classe Sovetskij Sojuz (progetto 23 secondo la classificazione russa) era una classe di navi da battaglia progettate in Unione Sovietica negli anni trenta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sovetskij Sojuz
Classe Sovremennyj
La classe Sovremennyj, anche nota con il nome di Progetto 956 Saryč (in cirillico: проекта 956 Сарыч) è una classe di cacciatorpediniere di fabbricazione sovietica entrata in servizio a partire dagli anni '80 e che costituì, per oltre un decennio, la spina dorsale della marina sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sovremennyj
Classe Stalingrad
La classe Stalingrad (nome in codice NATO del progetto 82 russo) era un gruppo di incrociatori da battaglia progettati per la Marina Sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Stalingrad
Classe Stenka
La classe Stenka (Progetto 205P nella designazione originaria) è una classe di pattugliatori/motocannoniera, costruite dall'Unione Sovietica in 137 esemplari tra il 1967 e il 1986.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Stenka
Classe Sura
Le unità appartenenti alla classe Sura (progetto 419 secondo la classificazione russa) sono grandi rimorchiatori per la movimentazione dell'ancora, progettati anche per svolgere operazioni di caricamento e scaricamento di merci dalle navi della marina militare russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sura
Classe Sverdlov
La classe Sverdlov (progetto 68B), derivata dalla precedente classe Chapayev di progettazione prebellica, era un tipo di incrociatore di modello convenzionale, con artiglieria numerosa ma nessuna concessione a soluzioni innovative.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Sverdlov
Classe Svetljak
Le unità appartenenti alla classe Svetljak (progetti 10410, 10410B e 10412 secondo la classificazione russa) sono unità di piccole dimensioni, idonee sia per svolgere compiti di pattugliamento, sia per effettuare missioni di attacco contro altre unità.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Svetljak
Classe T-43
La classe T-43 (nome in codice NATO delle unità progetto 254) era un gruppo di dragamine costruiti per la marina sovietica tra gli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe T-43
Classe T-58
Le unità appartenenti alla classe T-58 (progetto 264 secondo la classificazione russa) sono dragamine di progetto e costruzione sovietica, entrati in servizio tra il 1957 ed il 1960.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe T-58
Classe Taškent
Le unità della classe Taškent (progetto 20-I secondo la classificazione russa) erano cacciatorpediniere conduttori di flottiglia progettati per la Marina Sovietica appena prima della seconda guerra mondiale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Taškent
Classe Tajmyr
Le navi della classe Tajmyr sono dei rompighiaccio a propulsione nucleare fluviali, utilizzati sul fiume Enisej, in Siberia. Il nome completo è, la cui traduzione letterale in italiano è Rompichiaccio nucleare del progetto 10580-1 classe Tajmyr.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Tajmyr
Classe Tango
La classe Tango (nome in codice NATO, progetto 641B Som secondo la designazione russa) era una classe di sottomarini d'attacco a propulsione convenzionale diesel-elettrica (SSK) composta da 18 unità, costruite in Unione Sovietica come successori della precedente classe Foxtrot; entrati in servizio tra il 1973 e il 1982, oggi i Tango sono stati tutti ritirati dal servizio attivo, con solo tre unità conservate come navi-museo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Tango
Classe Tarantul
La classe Tarantul (Progetto 1241.1 Molnija secondo la classificazione russa; cirillico: проекта 1241 Молния) è costituita da un numeroso gruppo di corvette missilistiche di progetto e costruzione sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Tarantul
Classe Tomba
Le navi appartenenti alla classe Tomba (progetto 375 secondo la classificazione russa) sono state progettate per la fornitura di energia ed elettricità alle portaerei classe Kiev, quando si trovavano in porto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Tomba
Classe TR-40
Le unità appartenenti alla classe TR-40 (progetto 151 secondo la classificazione russa) erano dragamine costieri di piccole dimensioni, entrati in servizio alla fine degli anni cinquanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe TR-40
Classe Triton (sottomarino)
I battelli progetto 907 e 908 (nome in codice NATO: classe Triton) sono sottomarini tascabili di progetto e costruzione russa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Triton (sottomarino)
Classe Tsaplya
Le unità appartenenti alla classe Tsaplya (progetto 1206.1 Murena secondo la classificazione russa) sono navi da sbarco costruite per la Guardia di Frontiera Federale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Tsaplya
Classe Turya
La classe Turya (progetto 206M Shtorm secondo la designazione sovietica) è una classe di motosiluranti in configurazione aliscafo, composta da 40 unità costruite in Unione Sovietica ed entrate in servizio tra il 1973 e il 1985 in due versioni distinte.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Turya
Classe Typhoon
La Classe Typhoon è stata una classe di sottomarini nucleari lanciamissili balistici (SSBN), di fabbricazione sovietica, il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto che risponde al nome di Progetto 941 Akula (in cirillico: Проект 941 Акула, nome in codice NATO: Typhoon).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Typhoon
Classe Uda
Le unità appartenenti alla classe Uda (progetto 577 secondo la classificazione russa) sono petroliere militari di piccole dimensioni, costruite negli anni sessanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Uda
Classe Udaloj
La classe Udaloj anche nota come Progetto 1155 Fregat (in cirillico: проекта 1155 Фрегат) è una classe di cacciatorpediniere specializzati nella lotta antisommergibile costruiti per conto della Marina sovietica ed entrati in servizio nel corso anni Ottanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Udaloj
Classe Ulyanovsk
Le portaerei della classe Ulyanovsk (progetto 1143.7 secondo la classificazione sovietica) erano grandi unità a propulsione nucleare, equivalenti per dimensioni e prestazioni alle americane classe Forrestal.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Ulyanovsk
Classe Uniform
I sottomarini appartenenti alla classe Uniform (Progetto 1910 Kashalot secondo la classificazione russa) sono battelli a propulsione nucleare progettati per svolgere operazioni di spionaggio subacqueo e di raccolta informazioni.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Uniform
Classe Uragan
La classe Uragan fu una classe di pattugliatori (da alcuni classificati anche come torpediniere) della marina militare sovietica, composta da 18 unità suddivise in quattro sottoclassi (Uragan I/IV); tra le prime unità navali di superficie costruite in URSS dopo gli eventi della guerra civile russa, le Uragan entrarono in servizio a partire dal 1929 e gli ultimi esemplari furono radiati a fine anni cinquanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Uragan
Classe Urga
Le navi appartenenti alla classe Urga (progetto 1886 secondo la classificazione russa) sono grandi unità progettate per l'appoggio ed il supporto ai sottomarini della flotta sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Urga
Classe Vala
Classe Vala è la designazione NATO della classe di navi per trasporto di scorie nucleari liquide sovietiche Progetto 1783A Si tratta di piccole navi attrezzate per il trasporto di scorie nucleari liquide.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Vala
Classe Vanya
Classe Vanya è la designazione NATO della classe di dragamine litoranee sovietiche Progetto 669. La Vanya è stata la maggiore delle classi di dragamine litoranee sovietiche, realizzata in circa 75 esemplari, 69 dei quali per la marina militare sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Vanya
Classe Victor
La classe Victor o Progetto 671 (in cirillico: Проект 671; nome in codice NATO: Victor) è una classe di sottomarini d'attacco a propulsione nucleare (SSN) di fabbricazione sovietica entrata in servizio a partire dal 1967 presso i ranghi della Marina sovietica ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Victor
Classe Vishnaya
Le unità appartenenti alla classe Vishnaya (progetto 864 secondo la classificazione russa) sono navi di grandi dimensioni, progettate per svolgere missioni ELINT.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Vishnaya
Classe Vosh
Le unità navali appartenenti alla classe Vosh (progetto 1248 Moskit secondo la classificazione russa) sono pattugliatori utilizzati dalla marina militare sovietica e poi russa per il controllo dei confini fluviali con la Cina.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Vosh
Classe Vydra
I mezzi da sbarco classe Vydra (progetto 106 secondo la classificazione russa) sono entrati in servizio negli anni sessanta. Ampiamente esportati a Paesi amici, risultano ancora in servizio.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Vydra
Classe Vytegrales
Le unità appartenenti alla classe Vytegrales (progetto 596 secondo la classificazione russa) sono navi cargo commerciali costruite in 64 esemplari nei cantieri di San Pietroburgo tra il 1963 ed il 1966.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Vytegrales
Classe Whiskey
La classe Whiskey, nome in codice NATO della classe di sommergibili sovietici che comprendeva i Progetti 613, 644 e 665, fu costruita nelle fasi iniziali della guerra fredda.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Whiskey
Classe X-Ray
La classe X-Ray è composta da un unico sommergibile. Ci sono molte incertezze al riguardo sia del nome, sia del numero di progetto (che dovrebbe essere 1851, anche se altre fonti riportano 678).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe X-Ray
Classe Yankee
Classe Yankee è il nome in codice NATO di una numerosa classe di sommergibili lanciamissili balistici di costruzione sovietica. La denominazione russa di questi battelli è progetto 667A Navaga, e ne vennero costruiti 34 esemplari.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Yankee
Classe Yasen
La classe Yasen (in cirillico: проекта 885 Ясень, nome in codice NATO: Severodvinsk), è una classe di sottomarini lanciamissili da crociera a propulsione nucleare (SSGN) di fabbricazione russa sviluppata negli anni novanta e la cui entrata in servizio è avvenuta, a causa della dissoluzione dell'URSS, solo nel 2014.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Yasen
Classe Yaz
Le unità appartenenti alla classe Yaz (progetto 1208 Slepen’ secondo la classificazione russa) sono pattugliatori fluviali, utilizzati dalla marina militare sovietica e successivamente russa per il controllo dei confini con la Cina.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Yaz
Classe Yevgenya
Le unità appartenenti alla classe Yevgenya (progetto 1258 Korund secondo la classificazione russa) erano dragamine costieri, di progetto e costruzione sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Yevgenya
Classe Yug
Le unità appartenenti alla classe Yug (progetto 862 secondo la classificazione russa) sono navi per ricerche oceanografiche di costruzione polacca.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Yug
Classe Yuniy Partizan
Le unità appartenenti alla classe Yuniy Partizan (progetto 740 secondo la classificazione russa) sono piccole navi da trasporto costruite in Romania negli anni settanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Yuniy Partizan
Classe Yurka
I dragamine classe Yurka (progetto 266 secondo la classificazione russa) sono unità di piccole dimensioni costruite negli anni sessanta per conto della marina militare sovietica.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Yurka
Classe Zemchug
Le classe Zhemchug (progetto 43 secondo la classificazione russa) erano delle motovedette fabbricate in Unione Sovietica tra il 1934 ed il 1937.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Zemchug
Classe Zhenya
La classe Zhenya (progetto 1252 e 1263 Almaz secondo la classificazione russa) era una classe navale composta da due sole unità, entrate in servizio, rispettivamente, nel 1967 e nel 1972.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Zhenya
Classe Zhuk
Progetto 1400 Grif, o classe Zhuk secondo la nomenclatura NATP, è la designazione di una serie di piccoli pattugliatori costruiti dall'Unione Sovietica tra il 1969 e il 1990.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Zhuk
Classe Zulu
La classe Zulu, nome in codice NATO della classe di sottomarini sovietici progetto 611, sono stati tra i primi del periodo postbellico sovietico, realizzati in numerosi esemplari anche se presto limitati dalla tecnologia relativamente ancora arretrata.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classe Zulu
Classificazioni navali russe
Le classi navali sovietiche e russe hanno una classificazione diversa rispetto a quelle NATO. Di seguito sono riportate le tabelle di comparazione.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Classificazioni navali russe
Condor (zoologia)
Condor (meno comunemente condore) è il nome comune di due grandi specie di avvoltoio americano. Entrambe sono fra i più grandi uccelli in grado di volare: il condor delle Ande (Vultur gryphus), i cui maschi arrivano a pesare 15 kg, ha l'apertura alare maggiore (4,0 m), mentre il condor della California (Gymnogyps californianus) raggiunge i 14 kg, ma ha un'apertura alare che non supera i 4,0 m.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Condor (zoologia)
Corvetta
La corvetta è una nave militare di piccole dimensioni, contraddistinta da elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Corvetta
Deep Submergence Rescue Vehicle
I Deep Submergence Rescue Vehicle (veicoli da salvataggio subacqueo di profondità, in inglese), meglio noti con l'acronimo DSRV sono sottomarini di piccole dimensioni utilizzati per il recupero degli equipaggi da sottomarini in difficoltà e per missioni clandestine.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Deep Submergence Rescue Vehicle
Dragamine
Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, in quanto i compiti sono analoghi, si distingue dal cacciamine, in quanto il compito di queste unità è la localizzazione e la distruzione di mine navali, con la priorità dell'individuazione.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Dragamine
Drones dragamine russi
Le marine sovietica e russa hanno avuto in servizio diverse classi di drone dragamine. Alcune erano state appositamente progettate, altre erano il risultato di conversioni operate su piccole unità già in servizio.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Drones dragamine russi
ELINT
ELINT (acronimo di ELectronic-signals INTelligence o "spionaggio di segnali elettronici") è la raccolta di informazioni effettuata utilizzando sensori elettronici.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e ELINT
Falco
Falco è un genere di uccelli rapaci della famiglia dei Falconidi diffusi in tutto il globo. È uno dei tre generi della sottofamiglia Falconinae.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Falco
Fregata (nave)
Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici. Questo termine è stato utilizzato per una varietà di navi di ruoli e dimensioni differenti.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Fregata (nave)
Fregata (zoologia)
Le fregate (Fregata) rappresentano l'unico genere di uccelli della famiglia Fregatidae, appartenenti all'ordine Suliformes. Sono diffusi in regioni tropicali o subtropicali, in ambienti pelagici e costali di tutti gli oceani.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Fregata (zoologia)
Fregata missilistica
Le fregate missilistiche (HCS: FFG) sono le principali navi di prima linea per la maggior parte delle marine mondiali (evidentemente mancanti di portaerei, incrociatori o cacciatorpediniere).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Fregata missilistica
Hovercraft
Un hovercraft o aeroscafo (o anche aeroscivolante come viene talvolta tradotto in italiano) è un veicolo sostentato da un "cuscino d'aria" e mosso da una o più eliche.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Hovercraft
Incrociatore
Un incrociatore, nella terminologia militare moderna, è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente. Storicamente era considerata la più piccola nave capace di azioni indipendenti — a differenza del cacciatorpediniere che di solito richiede l'assistenza esterna di navi appoggio — ma nell'accezione moderna questa differenza è scomparsa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Incrociatore
Incrociatore da battaglia
Lincrociatore da battaglia (traduzione letterale del termine inglese battlecruiser) fu un tipo di grande nave da guerra dell'inizio del XX secolo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Incrociatore da battaglia
Incrociatore missilistico
Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Incrociatore missilistico
K-162
Classe Papa è la designazione NATO del Sottomarino nucleare lanciamissili sovietico K-162 (poi K-222), unico esemplare costruito del progetto 661 Anchar.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e K-162
K-278 Komsomolec
Il K-278 Komsomolec, (traslitterato anche come Komsomolets russo: Комсомолец) era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e K-278 Komsomolec
Karpaty (nave appoggio sottomarini)
La Karpaty (progetto 530 secondo la classificazione russa) è l'unica nave costruita di quella che, in occidente, è nota come classe Nepa. Si tratta di una nave progettata per svolgere operazioni di sollevamento delle navi affondate, in particolare dei sottomarini in difficoltà.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Karpaty (nave appoggio sottomarini)
Kosmonavt Jurij Gagarin
La Kosmonavt Jurij Gagarin (progetto 1909 secondo la classificazione russa) è una grande nave sovietica, derivata dalla trasformazione di una petroliera classe Sofija, con un motore a vapore di tipo convenzionale, che venne trasformata in una nave da ricerche spaziali e per l'alta atmosfera.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Kosmonavt Jurij Gagarin
Lenin (rompighiaccio atomico)
Il rompighiaccio Lenin (progetto 92M secondo la classificazione russa) fu la prima unità di superficie a propulsione nucleare al mondo, nonché la prima nave civile con questo tipo di propulsione.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Lenin (rompighiaccio atomico)
Motocannoniera
Le motocannoniere (inglese Motor Gun Boat o MGB) sono delle piccole unità militari navali utilizzate in maniera massiccia dalla Royal Navy durante la seconda guerra mondiale, simili per dimensioni alle motosiluranti, ma equipaggiate con un mix di mitragliatrici, mitragliere e cannoni di piccolo calibro al posto dei siluri.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Motocannoniera
Motocannoniera missilistica
Le motocannoniere missilistiche sono piccole unità navali da pattugliamento e interdizione, molto veloci (più di 50 nodi) e di varie dimensioni (da 40 a 500 t di dislocamento), armate con lanciamissili e altri sistemi d'arma ausiliari che le rendono capaci di una efficace ed elevata potenza di fuoco, specialmente nella lotta antinave.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Motocannoniera missilistica
Motosilurante
Le motosiluranti (inglese: Motor Torpedo Boat o MTB) sono state delle piccole unità militari navali di attacco le cui caratteristiche erano la maneggevolezza e la velocità con cui si avvicinavano alle navi nemiche per il lancio di siluri.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Motosilurante
Motovedetta
La motovedetta (o vedetta) è un'unità navale veloce e di piccole dimensioni adibita a ruoli di difesa costiera e servizi di polizia sia in mare che nelle acque interne; le motovedette non devono essere confuse con i pattugliatori, che sono unità di dimensioni e dislocamento maggiori.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Motovedetta
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Nave da battaglia
Nave da guerra anfibia
Una nave da guerra anfibia è una nave in grado di trasportare ed appoggiare delle unità militari terrestri, di norma appartenenti alla fanteria di marina, su suolo nemico durante un assalto anfibio.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Nave da guerra anfibia
Nave spia
Una nave spia è una nave per la raccolta d'informazioni e, dalla seconda metà del XX secolo, la sorveglianza elettronica. Quelle dedicate specificatamente alla sorveglianza elettronica sono anche note con la sigla AGI, Auxiliary Gathering Intelligence.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Nave spia
Neustrašimyj (cacciatorpediniere)
Il Neustrašimyj (progetto 41 secondo la classificazione russa) era un cacciatorpediniere costruito per la Marina Sovietica negli anni cinquanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Neustrašimyj (cacciatorpediniere)
Nevel'skoy
La Nevel'skoy (progetto 514 nella classificazione sovietica) era una nave da ricerca oceanografica sovietica costruita nei primissimi anni sessanta.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Nevel'skoy
Nome in codice NATO
Con l'accezione generica di nome in codice NATO (o semplicemente nomenclatura NATO / codice NATO) si indicano i nomi in codice adottati dai Paesi del Patto Atlantico durante la guerra fredda per designare l'equipaggiamento e i mezzi militari delle nazioni aderenti al Patto di Varsavia e di altri Stati come Cina e Corea del Nord.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Nome in codice NATO
Opytnyj
Il cacciatorpediniere Opytnyj (Progetto 45) fu l'unica nave della sua classe costruita. Progettato interamente in Unione Sovietica, fu caratterizzato da enormi problemi tecnici ed ebbe uno sviluppo estremamente lungo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Opytnyj
Pattugliatore
Il pattugliatore è un'unità navale specializzata, come il nome lascia intendere, in compiti di pattugliamento, ovvero adibita o concepita per compiti di sorveglianza marittima specificamente della zona economica esclusivaRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 649.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Pattugliatore
Petroliera
Una petroliera è una nave cisterna adibita al trasporto di greggio (petroliera propriamente detta, o "crude oil tanker") o dei prodotti derivati ("product tanker").
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Petroliera
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Portaerei
Posamine
Una posamine è una nave, un aereo o un mezzo terrestre in grado di trasportare ed installare delle mine (navali o terrestri) in un'area definita.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Posamine
Progetto 1153 Orel
Il progetto 1153 Orel (parola russa che significa aquila) riguardava un programma navale sovietico degli anni settanta, che prevedeva la costruzione di una classe di superportaerei a propulsione nucleare, ispirate a quelle americane.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Progetto 1153 Orel
Rimorchiatore
Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico-nautici di spostamento nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Rimorchiatore
Rompighiaccio
Un rompighiaccio, o nave rompighiaccio, è una nave appositamente studiata per navigare in mari, laghi o fiumi la cui superficie sia coperta di ghiaccio, come nel caso della banchisa.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Rompighiaccio
Rompighiaccio a propulsione nucleare
I rompighiaccio a propulsione nucleare sono un tipo di rompighiaccio con un'autonomia molto superiore rispetto a quelli convenzionali, poiché alimentati dall'energia nucleare.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Rompighiaccio a propulsione nucleare
S-533 Forel
Il sottomarino russo S-533 Forel è stato l'unico battello costruito della classe Beluga (nome in codice NATO del progetto 1710 Makerel). Si tratta di un sommergibile sperimentale a propulsione convenzionale, utilizzato come piattaforma per lo sviluppo di nuove tecnologie e lo studio dell'idrodinamica subacquea.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e S-533 Forel
S-99
Il sottomarino sovietico S-99 è stato l'unico esemplare costruito di quella che in Occidente è conosciuta con il nome in codice NATO di Classe Whale (Progetto 617 in Unione Sovietica).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e S-99
Sevmorput
Il cargo Sevmorput (progetto 10081 secondo la classificazione russa) è l'unica nave portacontainer a propulsione nucleare in servizio oggi nel mondo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Sevmorput
Sommergibile tascabile
Un sommergibile tascabile, o minisommergibile, è un'imbarcazione sommergibile di piccole dimensioni adatta a contenere un equipaggio estremamente ridotto (2-3 persone).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Sommergibile tascabile
Sottomarino lanciamissili
Un sottomarino lanciamissili da crociera è un sottomarino che lancia missili da crociera come suo principale armamento. I missili da crociera e i missili antinave dedicati migliorano notevolmente la capacità di un battello ad attaccare degli obiettivi in superficie.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Sottomarino lanciamissili
Sottomarino lanciamissili balistici
Un sottomarino lanciamissili balistici è un mezzo subacqueo progettato ed equipaggiato per il lancio di missili balistici per impiego imbarcato (SLBM).
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Sottomarino lanciamissili balistici
Sottomarino nucleare
Il sottomarino nucleare è una unità navale sommergibile che utilizza un motore elettrico alimentato da un reattore nucleare a fissione per la propulsione.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Sottomarino nucleare
SSV-33 Ural
La SSV-33 Ural fu la sola nave del progetto 1941 Titan costruita. Si trattava di una nave comando a propulsione nucleare, con caratteristiche tali da renderla unica al mondo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e SSV-33 Ural
SSV-679 Kamchatka
La SSV-679 Kamchatka è stata l'unica nave costruita della classe Bambuk (progetto 1288.4 secondo la classificazione russa), di cui erano previsti altri esemplari.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e SSV-679 Kamchatka
Torpediniera
Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e Torpediniera
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e 1943
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e 1960
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e 2001
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Nomi in codice NATO per navi sovietiche e 2015
Conosciuto come Lista di nomi in codice NATO per navi sovietiche.
, Classe Foxtrot, Classe Fugas I/IV, Classe Gepard (fregata), Classe Gnevnyj, Classe Golf, Classe Goliat, Classe Gorya, Classe Goryn, Classe Grisha, Classe Hotel, Classe India, Classe Ingul, Classe Iva, Classe Ivan Rogov, Classe Ivan Rogov (Progetto 1174), Classe Juliett, Classe K-8, Classe Kamenka, Classe Kanin, Classe Kapitan Chechkin, Classe Kara, Classe Kashin, Classe Kashin Mod, Classe Kashtan, Classe Katun, Classe Kazbek, Classe Kiev, Classe Kildin, Classe Kilo, Classe Kirov (incrociatore 1936), Classe Kirov (incrociatore 1980), Classe Klazma, Classe Kola, Classe Komar, Classe Koni, Classe Kotlin, Classe Kresta I, Classe Kresta II, Classe Krivak, Classe Kronštadt (cacciasommergibili), Classe Kronštadt (incrociatore), Classe Kynda, Classe Lada, Classe Lama, Classe Lebed, Classe Leningrad, Classe Lida, Classe Losos, Classe Luza, Classe Malina, Classe Marshal Nedelin, Classe Matka, Classe Mayak, Classe Miraž, Classe Mirka, Classe Mirnyy, Classe Moma, Classe Moskva, Classe MP-6, Classe Mukha, Classe Muna, Classe Muravej, Classe Nanuchka, Classe Natya, Classe Neftegaz, Classe Neon Antonov, Classe Neustrašimyj (fregata), Classe Nikolay Zubov, Classe November, Classe Ob', Classe Ognevoj, Classe Olya, Classe Ondatra, Classe Onega, Classe Osa, Classe Oscar, Classe Oskol, Classe P6, Classe Paltus, Classe Parchim, Classe Pauk, Classe Pelym, Classe Petya, Classe Pevek, Classe Pionier Moskvyy, Classe Piyavka, Classe Polnocny, Classe Polyus, Classe Pomornik, Classe Poti, Classe Primor'ye, Classe Priz, Classe Prut, Classe Quebec, Classe Riga, Classe Romeo, Classe Ropucha, Classe Roslavl, Classe Rus', Classe Rybak, Classe Sadko, Classe Samara, Classe Sarancha, Classe Shershen, Classe Shmel, Classe Sibir', Classe Sibirykov, Classe Sierra, Classe Skoryj, Classe Slava, Classe Sliva, Classe Smol'nyy, Classe Sonya, Classe Soobrazitel'nyj, Classe Sorum, Classe Sovetskij Sojuz, Classe Sovremennyj, Classe Stalingrad, Classe Stenka, Classe Sura, Classe Sverdlov, Classe Svetljak, Classe T-43, Classe T-58, Classe Taškent, Classe Tajmyr, Classe Tango, Classe Tarantul, Classe Tomba, Classe TR-40, Classe Triton (sottomarino), Classe Tsaplya, Classe Turya, Classe Typhoon, Classe Uda, Classe Udaloj, Classe Ulyanovsk, Classe Uniform, Classe Uragan, Classe Urga, Classe Vala, Classe Vanya, Classe Victor, Classe Vishnaya, Classe Vosh, Classe Vydra, Classe Vytegrales, Classe Whiskey, Classe X-Ray, Classe Yankee, Classe Yasen, Classe Yaz, Classe Yevgenya, Classe Yug, Classe Yuniy Partizan, Classe Yurka, Classe Zemchug, Classe Zhenya, Classe Zhuk, Classe Zulu, Classificazioni navali russe, Condor (zoologia), Corvetta, Deep Submergence Rescue Vehicle, Dragamine, Drones dragamine russi, ELINT, Falco, Fregata (nave), Fregata (zoologia), Fregata missilistica, Hovercraft, Incrociatore, Incrociatore da battaglia, Incrociatore missilistico, K-162, K-278 Komsomolec, Karpaty (nave appoggio sottomarini), Kosmonavt Jurij Gagarin, Lenin (rompighiaccio atomico), Motocannoniera, Motocannoniera missilistica, Motosilurante, Motovedetta, Nave da battaglia, Nave da guerra anfibia, Nave spia, Neustrašimyj (cacciatorpediniere), Nevel'skoy, Nome in codice NATO, Opytnyj, Pattugliatore, Petroliera, Portaerei, Posamine, Progetto 1153 Orel, Rimorchiatore, Rompighiaccio, Rompighiaccio a propulsione nucleare, S-533 Forel, S-99, Sevmorput, Sommergibile tascabile, Sottomarino lanciamissili, Sottomarino lanciamissili balistici, Sottomarino nucleare, SSV-33 Ural, SSV-679 Kamchatka, Torpediniera, 1943, 1960, 2000, 2001, 2015.