Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Norihiro Yagi

Indice Norihiro Yagi

Iniziò a disegnare manga a livello professionale nel 1990, e con il suo primo lavoro, Undeadman, che venne pubblicato dal mensile Shōnen Jump e del quale furono realizzati due seguiti, vinse il 32º premio Akatsuka.

Indice

  1. 14 relazioni: Angel densetsu, Ariadne in the Blue Sky, Arte marziale, Claymore (manga), Hard rock, Jump Square, Manga, Monthly Shōnen Jump, One-shot (fumetto), Star Comics, Tankōbon, Weekly Shōnen Jump, 2000, 2001.

  2. Persone legate a Naha

Angel densetsu

è il secondo manga di Norihiro Yagi, autore di Claymore. È stato pubblicato in Giappone sulla rivista Shōnen Jump dal 1992 al 2000. Nell'agosto del 1996 ne è stato tratto un OAV di 45 minuti, animato dalla Toei Animation per la regia di Tatsuo Misawa.

Vedere Norihiro Yagi e Angel densetsu

Ariadne in the Blue Sky

è un manga scritto e disegnato da Norihiro Yagi. È stato serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday da 6 dicembre 2017 al 14 settembre 2022, per poi proseguire sulla piattaforma online Sunday Webry dal 29 settembre 2022 al 9 febbraio 2023.

Vedere Norihiro Yagi e Ariadne in the Blue Sky

Arte marziale

Un'arte marziale è un insieme di pratiche fisiche, mentali e psicologiche legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa oltre che per difesa personale.

Vedere Norihiro Yagi e Arte marziale

Claymore (manga)

è un manga dark fantasy scritto e disegnato da Norihiro Yagi. L'opera è serializzata sul mensile Jump Square della Shūeisha. I singoli capitoli sono poi raccolti in volumi formato tankōbon e il primo albo è stato pubblicato il 5 gennaio 2002.

Vedere Norihiro Yagi e Claymore (manga)

Hard rock

Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.

Vedere Norihiro Yagi e Hard rock

Jump Square

La, abbreviata Jump SQ, è una rivista di manga shōnen della Shūeisha pubblicata per la prima volta il 2 novembre 2007 al prezzo di 500 Yen in sostituzione del Monthly Shōnen Jump, chiusa il 6 giugno 2007.

Vedere Norihiro Yagi e Jump Square

Manga

è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.

Vedere Norihiro Yagi e Manga

Monthly Shōnen Jump

Il era una rivista mensile di manga shōnen giapponese pubblicata da Shūeisha sin dal 6 febbraio 1970. La sua rivista sorella è Weekly Shōnen Jump.

Vedere Norihiro Yagi e Monthly Shōnen Jump

One-shot (fumetto)

Nel settore dell'editoria a fumetti, un one-shot è una storia autoconclusiva composta da un ridotto numero di pagine, impostata dunque come racconto breve e che quindi non prevede nessuna continuazione.

Vedere Norihiro Yagi e One-shot (fumetto)

Star Comics

La Edizioni Star Comics S.r.l. è una casa editrice di fumetti italiana con sede a Bosco, frazione di Perugia. Fondata nel 1987, si è specializzata inizialmente nella distribuzione in Italia di fumetti prodotti negli Stati Uniti dalla Marvel Comics e da altri editori americani, e di manga, i fumetti di origine giapponese, oltre a serie a fumetti da Paesi occidentali.

Vedere Norihiro Yagi e Star Comics

Tankōbon

è un termine giapponese che indica un libro pubblicato singolarmente e non all'interno di una raccolta di più tomi. L'uso del termine nel campo dell'editoria manga è diverso, in quanto indica un volume che può anche far parte di una serie.

Vedere Norihiro Yagi e Tankōbon

Weekly Shōnen Jump

, conosciuta anche semplicemente come Shōnen Jump, è una delle più longeve testate settimanali di manga pubblicate in Giappone da Shūeisha, con una tiratura di oltre tre milioni di copie.

Vedere Norihiro Yagi e Weekly Shōnen Jump

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Norihiro Yagi e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Norihiro Yagi e 2001

Vedi anche

Persone legate a Naha